I Forum di Amici della Vela
Interruttore salpa ancora - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Interruttore salpa ancora (/showthread.php?tid=148807)



Interruttore salpa ancora - vonkapp - 01-12-2022 22:35

ciao a tutti.
circa l'interruttore evidenziato in foto

[Immagine: Immagine-2022-12-01-212923.jpg]

sulla mia precedente barca era presente sulla consolle vicino al volante (si trattava di un motoscafo)...
sul mio attuale Jeanneu Attalia 32 non è presente (o se c'è è nascosto).
è possibile che non sia stato montato?


RE: Interruttore salpa ancora - giulianotofani - 01-12-2022 22:39

Spesso è un extra messo avcanto alla plancia aggiuntivo ai comandi vicino al salpancore. Basta un filo tripolare e uno switch 1/0/2 elastico col ritorno al centro.


RE: Interruttore salpa ancora - Wally - 01-12-2022 22:54

Mah piuttosto il comando wireless da circa 30€ che trovi su Amazon. Funziona ottimamente.


RE: Interruttore salpa ancora - velaciak - 01-12-2022 23:22

(01-12-2022 22:54)Wally Ha scritto:  Mah piuttosto il comando wireless da circa 30€ che trovi su Amazon. Funziona ottimamente.
Potresti mettere il link?
Grazie


RE: Interruttore salpa ancora - Wally - 01-12-2022 23:47

Amazon.it : telecomando verricello https://www.amazon.it/telecomando-verricello/s?k=telecomando+verricello


RE: Interruttore salpa ancora - velaciak - 02-12-2022 00:55

Grazie


RE: Interruttore salpa ancora - vonkapp - 02-12-2022 02:23

ma la mia domanda è: deve esserci (per una questione di sicurezza) oppure se ne può tranquillamente fare a meno? io comando con il solo telecomando a filo che è montato vicino al salpa


RE: Interruttore salpa ancora - Wally - 02-12-2022 09:02

Mah, dipende il Rina cosa e se chiede qualche sicurezza diversa, anch'io ho il telecomando quick a filo e ed il wireless, del link, inutile dire che i contatti si possono ossidare i fili rompere e quindi potrebbe prima o poi non funzionare più, i wireless cinese potrebbe aver la batteria scarica o rompersi lui o il tuo vicino con lo stesso telecomando potrebbe salpare la tua ancora perchè non credo che abbiano una variazione di frequenza per renderli univoci (per questo e consigliabile inserire un interrruttore che stacchi l'alimentazione all'antenna), però di positivo non ha fili esposti alla salsedine quindi fili e contatti durano.


RE: Interruttore salpa ancora - faber - 02-12-2022 10:46

L'interruttore in foto è molto utile se sei in barca da solo e devi salpare l'ancora ( a volte anche in situazioni di emergenza! )
Va installato naturalmente vicino alla barra del timone..
Smiley14


RE: Interruttore salpa ancora - Gabriele - 02-12-2022 11:23

(02-12-2022 02:23)vonkapp Ha scritto:  ma la mia domanda è: deve esserci (per una questione di sicurezza) oppure se ne può tranquillamente fare a meno? io comando con il solo telecomando a filo che è montato vicino al salpa

In rada mai usato. Io lo uso solo in porto: intendo nei porti veri, dove usi ancora l'ancora (ormai sono tutti parcheggi per polli di batteria, dove chiami la torre di controllo, ti vengono a prendere e ti mettono direttamente dentro con i gommoni, ordinandoti di non fare niente).

Se siamo solo in due, l'altro molla catena da prua finché non entro nel posto. Poi passa a poppa per portare le cime a terra, mentre finisco di mollare io, dal comando vicino al timone.

Comunque l'utilizzo più frequente è la regolazione dell'ormeggio: tolgo tensione dalla catena, regolo le due cime di poppa, ridò tensione alla catena. Senza andare e tornare da prua.


RE: Interruttore salpa ancora - vonkapp - 03-12-2022 00:31

effettivamente non avevo guardato bene il particolare da me evidenziato Smiley9
chiedo umilmente venia...
la mia domanda era rivolta non al comando suppementare SU/GIU' che si può trovare vicino alla timoneria...
mi riferivo ad un grosso interruttore ON OFF di forma simile (per questo mi ha ingannato la foto trovata sul web) che di solito si trova vicino alla timoneria e che disabilita il salpa. sul mio ex motoscafo lo avevo (evidenziato nella foto sottostante) ma sull'attuale barca non c'è.
è utile/indispensabile o è solo un interruttore in più?
[Immagine: IMG-20220324-124533.jpg]


RE: Interruttore salpa ancora - ... - 03-12-2022 05:16

Probabilmente ti riferisci al magnetotermico di protezione dell'intero circuito del salpaancora (del motore elettrico etc.).

Direi che e' necessario installarlo (io ce l'ho ... come credo tutti gli impianti fatti a modino) e va tarato sulla potenza del motore del salpa. Se troppo grosso come amperaggio non ti protegge perche' non salta mai ...
Se troppo piccolo ... salta di continuo, creando anche problemi di sicurezza nei momenti critici.

La installazione (anche a posteriori) e' semplice : basta interrompere il circuito di alimentazione del salpa piu' vicino possibile alla batteria dov'e' attaccato (e qui parte un film su quale banco batteria sia meglio) e dovrai posizionarlo in un luogo dove ti sia facile riarmarlo (vicino alla plancia e' l'ideale come nella foto da te postata).
Il mio, per un motore di targa da 1000 watt mi par che sia da 100 A ed e' posizionato all'interno del gavone in pozzetto, vicino alla timoniera.

Riporto una delle tante descrizioni (da uno dei tanti shop) che mi sembra lo spieghi bene (sicuramente meglio di me 99) :
Citazione:L'interruttore termico è una protezione indispensabile per evitare danni irreparabili alle apparecchiature elettriche di bordo tipo salpa ancora, vericelli ecc. Interviene in caso di sovracorrente, interrompendo il circuito elettrico. Il riarmo della protezione è manuale.

BV


RE: Interruttore salpa ancora - pepe1395 - 03-12-2022 09:30

(03-12-2022 05:16)... Ha scritto:  Direi che e' necessario installarlo (io ce l'ho ... come credo tutti gli impianti fatti a modino) e va tarato sulla potenza del motore del salpa. Se troppo grosso come amperaggio non ti protegge perche' non salta mai ...
Se troppo piccolo ... salta di continuo, creando anche problemi di sicurezza nei momenti critici.
Senza voler fare polemica ma per amor di precisione, in un impianto fatto a modino, il magnetotermico protegge il cavo da un cortocircuito che, in un impianto sempre fatto a modino, è di sezione adeguata al carico che deve sopportare. Smiley45
Quindi deve essere tarato sul cavo. 35
BV!


RE: Interruttore salpa ancora - Wally - 03-12-2022 10:36

Ritornando in rotta, come sempre correttamente Pepe ha già detto tutto, io aggiungo che sicuramente c'è o riarmabile come quello in foto o sotto forma di grosso fusibile assomiglia ad un grosso cubo di ceramica attraversato da una lama di rame/ottone spess di 4-5mm.
Segui i cavi secondo mè qualcosa trovi.


RE: Interruttore salpa ancora - ... - 03-12-2022 10:43

(03-12-2022 09:30)pepe1395 Ha scritto:  Senza voler fare polemica ma per amor di precisione, in un impianto fatto a modino, il magnetotermico protegge il cavo da un cortocircuito che, in un impianto sempre fatto a modino, è di sezione adeguata al carico che deve sopportare. Smiley45
Quindi deve essere tarato sul cavo. 35
BV!

La domanda era cos’era quel pezzo, se era necessario e quindi se mettere il magnetotermico o no.
Cosa c’era di sbagliato nella mia risposta ?

Non me lo dire (lo so già !! E non è la precisazione sul cavo, corretta …. ma era insita nel già presente circuito che appunto già c’è e sarà’ spero tarato corretttamente).

Cercherò di intervenire meno.

BV


RE: Interruttore salpa ancora - Gabriele - 03-12-2022 12:58

Sì, va tarato sul cavo, ma il cavo è tarato per la corrente nominale del verricello. L'interruttore della foto serve a tre cose.

1) Protezione da corto. Per questa la posizione ideale dell'interruttore sarebbe la più vicina possibile alla fonte di energia, per massimizzare le possibilità di intercettare qualsiasi percorso di corrente accidentale. Magnetotermico tarato per la potenza nominale, come il cavo.

2) Protezione da sovraccarico. Senza alcun corto, può scattare mentre si salpa: solitamente per colpa dell'ancora incattivata. Ve ne accorgete solo nella fase finale della manovra, quando l'ancora è a picco e la potenza non è più assorbita dall'avanzamento della barca. Il motore si surriscalda, con un assorbimento molto più alto di quello di targa, e fa scattare l'interruttore (quindi va bene tarare come da punto 1). Devi prima risolvere a verricello spento, spostandoti a motore per allentare la tensione o usando il grippiale; poi riprovi. Per questo uso, la posizione ideale dell'interruttore è diversa, ed è vicino al timone.

3) Protezione da falso contatto. Spero che non vi succeda mai, ma succede. Rilasciate il pulsante, ma il verricello continua a girare; oppure non fate niente, e il verricello si mette a girare all'improvviso. Per sicurezza, si dovrebbe essere in grado di aprire in ogni momento il circuito primario (quello che alimenta il motore, non gli interruttori). E comunque di attivarlo solo nei pochi minuti di utilizzo. Anche qui, la posizione ideale è vicino al timone.


RE: Interruttore salpa ancora - enio.rossi - 07-12-2022 19:05

(01-12-2022 23:47)Wally Ha scritto:  Amazon.it : telecomando verricello https://www.amazon.it/telecomando-verricello/s?k=telecomando+verricello

Esistono telecomandi ( a costi umani) che segnalino anche i metri di catena che si calano?


RE: Interruttore salpa ancora - Wally - 07-12-2022 22:59

non lo sò, credo solo quelli originali lo possano fare


RE: Interruttore salpa ancora - vonkapp - 24-12-2022 15:27

proverò a seguire i cavi e vedere se è nascosto da qualche parte... se non c'è, ne installerò uno (previa descrizione dell'impianto e successivo Vs. apprezzato consiglio)