I Forum di Amici della Vela
Impiombature e pulegge - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Impiombature e pulegge (/showthread.php?tid=148491)



Impiombature e pulegge - rob - 11-10-2022 12:00

Un po' di tempo fa ho comperato una drizza doppia treccia che aveva già un'impiombatura a occhiello da un lato (drizza nuova e impiombatura fatta da professionista). La parte impiombata è molto rigida, quando arriva in testa d'albero e passa nella puleggia fatica tantissimo a piegarcisi attorno e tende a "sbucare" verso poppa, la piega si riduce solo quando catso la drizza al massimo. Il gambetto non va comunque ad appoggiarsi sull'estremità dell'occhiello ma resta un po' sul lato.
Siccome non mi piace per niente ho girato la drizza e ho fatto un nodo e mi va bene così.

Mi è rimasta la curiosità: quando un'impiombatura entra quasi in totalità in una puleggia e quindi viene curvata, succede sempre così?


RE: Impiombature e pulegge - Najapico - 11-10-2022 14:36

(11-10-2022 12:00)rob Ha scritto:  Un po' di tempo fa ho comperato una drizza doppia treccia che aveva già un'impiombatura a occhiello da un lato (drizza nuova e impiombatura fatta da professionista). La parte impiombata è molto rigida, quando arriva in testa d'albero e passa nella puleggia fatica tantissimo a piegarcisi attorno e tende a "sbucare" verso poppa, la piega si riduce solo quando catso la drizza al massimo. Il gambetto non va comunque ad appoggiarsi sull'estremità dell'occhiello ma resta un po' sul lato.
Siccome non mi piace per niente ho girato la drizza e ho fatto un nodo e mi va bene così.

Mi è rimasta la curiosità: quando un'impiombatura entra quasi in totalità in una puleggia e quindi viene curvata, succede sempre così?
A me era successo con delle drizze in dynema calzato che a mano a mano che invecchiavano la parte impiombata diventava sempre più rigida, la mia idea che è il carico che irrigidisce l'impiombatura, quindi dopo molto tempo che lavora l'impiombatura andrebbe rifatta tagliando il pezzo "serrato".


RE: Impiombature e pulegge - scud - 11-10-2022 14:52

Probabilmente le pulegge sono dimensionate per un massimo diametro di drizza che é quello che state usando e quindi un eventuale ingrossamento ed irrigidimento dovuto alla piomba diventa eccessivo.
Io faccio tutte le piombe da me, non scalzate, ma bensì la cosiddetta australiana che pertanto se vuoi risulta ancora più ciccia, ma se uno ha l'accortezza di rastremare opportunamente la parte che entra nell'anima non si creano scalini. L'irrigidimento é dovuto soprattutto alla calza che viene spesso compattata verso la piomba e non ammorbidita ed allascata con mazzuolo e sudore.

Ad oggi mai avuto problemi ma le mie pulegge sono adatte ad un 14mm ed io mi trovo ad usare al massimo del 12mm in dinema o spectra/vectran


RE: Impiombature e pulegge - Nimbo - 11-10-2022 15:40

(11-10-2022 14:52)scud Ha scritto:  Probabilmente le pulegge sono dimensionate per un massimo diametro di drizza che é quello che state usando e quindi un eventuale ingrossamento ed irrigidimento dovuto alla piomba diventa eccessivo.
Io faccio tutte le piombe da me, non scalzate, ma bensì la cosiddetta australiana che pertanto se vuoi risulta ancora più ciccia, ma se uno ha l'accortezza di rastremare opportunamente la parte che entra nell'anima non si creano scalini. L'irrigidimento é dovuto soprattutto alla calza che viene spesso compattata verso la piomba e non ammorbidita ed allascata con mazzuolo e sudore.

Ad oggi mai avuto problemi ma le mie pulegge sono adatte ad un 14mm ed io mi trovo ad usare al massimo del 12mm in dinema o spectra/vectran
Credo che Scud abbia centrato il punto, mazzuolo e sudore e restano morbide.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk