I Forum di Amici della Vela
Budget pannello fotovoltaico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Budget pannello fotovoltaico (/showthread.php?tid=148230)



Budget pannello fotovoltaico - Guido_Elan33 - 05-09-2022 20:09

Mi sono stati chiesti 700 euretti per fornitura e la posa di un pannello fotovoltaico da 110W, completo di regolatore e montaggio. Il pannello è flessibile, il regolatore fornisce info sulla ricarica mediante bluetooth e app. Altri dati non ho.
È un prezzo equo?


RE: Budget pannello fotovoltaico - megalodon - 05-09-2022 21:36

Dipende dalla qualita del pannello e del regolatore, se pannello solbian e regolatore di livello sarebbe un ottimo prezzo, se pannello cinese e regolatore economico è caro...
Come dire 20.000€ per un'automobile sono tanti o pochi....


RE: Budget pannello fotovoltaico - bludiprua - 05-09-2022 21:37

Marca di pannello e regolatore?
Montaggio dove?


RE: Budget pannello fotovoltaico - mzambo - 05-09-2022 21:41

che pannello e dove lo monti e quale regolatore ?
può essere un prezzo decente o esoso, a dipendenza dei dettagli, un solbian di quella potenza da solo costa quel prezzo. una cinesata andante da 11o W lo paghi meno di 200 Euro. ll regolatore, buuono lo paghi meno di 100€, se cinesata meno di 50. L'installazione per quanto possa essere articolata nel tirare i cavi e forare la coperta, non può prendere più di un giorno per una persona


RE: Budget pannello fotovoltaico - Carlo Campagnoli - 05-09-2022 21:43

Io 2 anni fa comprai un kit completo su Amazon composto da 2 pannelli da 100 W, regolatore e cavi per meno di 200 Euro.
Il regolatore l'ho buttato e comprato il Victron MPPT 7515.
Montato il tutto io con pannelli fissati tramite attacchi rapidi Loxx.
Monto e smonto il tutto alla bisogna in pochi minuti.
In caso di maltempo tolgo i pannelli in pochi secondi e posso chiudere il bimini.
Fisso i cavi a inizio stagione con fascette in plastica e tolgo tutto alla fine.
Il regolatore lo collego alla batteria con classici morsetti a coccodrillo
Spesa totale sui 400 Euro e l'impianto fa perfettamente il suo lavoro.
Lavoro di installazione molto facile.


RE: Budget pannello fotovoltaico - Verro - 06-09-2022 00:26

Puó essere, ma con 110w nominali ad andar bene nei momenti di massimo irraggiamento se arrivano 80/85w ti puoi baciare i gomiti. La domanda è: val la pena, tutto l' ambaradan per caricare 4A di media(se ti dice bene) per 8?


RE: Budget pannello fotovoltaico - spinner - 06-09-2022 13:16

(06-09-2022 00:26)Verro Ha scritto:  Puó essere, ma con 110w nominali ad andar bene nei momenti di massimo irraggiamento se arrivano 80/85w ti puoi baciare i gomiti. La domanda è: val la pena, tutto l' ambaradan per caricare 4A di media(se ti dice bene) per 8?

Complessivamente il discorso pannelli solari e loro utilità/convenienza è molto ambiguo.

!) hanno un certo costo e si possono anche guastare, loro ed i loro regolatori.
2) sono bruttissimi e costringono a tenersi un tetto oltre a cavi vari etc ed è impossibile metterne con potenza appena importante. ti impattano sulla barca che sembra un albero di natale. Ok sul bimini (ad averlo) non li vedi ma poi non vedi neppure le vele.
3) generano di per se in modo nettamente insufficiente al fabbisogno.
4) risentono pesantemente di ombreggiature comunissime in barca a vela

Davvero non riesco a capire la convenienza nella spesa ed installazione in un uso non oceanico o senza avere coperture comunque fisse (modello cat)- Hai speso 700 e per cosa ?

Qualcuno mi sa dire dove sarebbe la convenienza ad averli ? Quanto carburante potrebbero far risparmiare in un mese di crociera su una barca che non userà servizi portuali per l'intero periodo ? Io ho stimato sui 10 litri di gasolio (extra rispetto all'uso tradizionale del motore ausiliario). 20 euro. Ma ha senso ? Anche per l'ambiente ? .. bo.

Allora: decido di fare una crociera solo a vela. Non userò mai il motore. L'acqua non potrò auto produrla se non in quantità ridicole. Con il pannello, che devo togliere se voglio andare liberamente a vela, forse faccio funzionare un piccolo frigo. e le luci a led. Ma che cosa ho risolto anche in questo inverosimile caso forse l'unico che ne giustificherebbe la presenza ?


RE: Budget pannello fotovoltaico - Guido_Elan33 - 06-09-2022 14:25

(06-09-2022 13:16)spinner Ha scritto:  Complessivamente il discorso pannelli solari e loro utilità/convenienza è molto ambiguo.

!) hanno un certo costo e si possono anche guastare, loro ed i loro regolatori.
2) sono bruttissimi e costringono a tenersi un tetto oltre a cavi vari etc ed è impossibile metterne con potenza appena importante. ti impattano sulla barca che sembra un albero di natale. Ok sul bimini (ad averlo) non li vedi ma poi non vedi neppure le vele.
3) generano di per se in modo nettamente insufficiente al fabbisogno.
4) risentono pesantemente di ombreggiature comunissime in barca a vela

Davvero non riesco a capire la convenienza nella spesa ed installazione in un uso non oceanico o senza avere coperture comunque fisse (modello cat)- Hai speso 700 e per cosa ?

Qualcuno mi sa dire dove sarebbe la convenienza ad averli ? Quanto carburante potrebbero far risparmiare in un mese di crociera su una barca che non userà servizi portuali per l'intero periodo ? Io ho stimato sui 10 litri di gasolio (extra rispetto all'uso tradizionale del motore ausiliario). 20 euro. Ma ha senso ? Anche per l'ambiente ? .. bo.

Allora: decido di fare una crociera solo a vela. Non userò mai il motore. L'acqua non potrò auto produrla se non in quantità ridicole. Con il pannello, che devo togliere se voglio andare liberamente a vela, forse faccio funzionare un piccolo frigo. e le luci a led. Ma che cosa ho risolto anche in questo inverosimile caso forse l'unico che ne giustificherebbe la presenza ?

Nel mio caso servirebbe soprattutto per tenere sempre acceso il frigo, che nell’ottica di una crociera di 15-20 giorni non è poco. L’altro grande enervi oro è il pilota, ma quello si può gestire. Concordo comunque che 700 euro non sono pochi, per quello chiedevo se è un prezzo equo


RE: Budget pannello fotovoltaico - mzambo - 06-09-2022 14:55

mah, io con i pannelli (176W in tuga) e 2 da 200 sull'arco del bimini (quindi bimini chiudibile) d'estate campo ad libitum senza entrae in porto e senza dover ricaricare col motore se non quando devo muovermi a motore. E non è questione di risparmio, è questione che non voglio accendere il motore se sto 5 giorni di fila nella stessa rada. Per me questo fa parte della qualità della vita. Per altri la qualitè della vita è la linea della barca intonsa. A ognuno il suo


RE: Budget pannello fotovoltaico - giulianotofani - 06-09-2022 14:57

Per mia esperienza, con 450 watt un frigo acceso, e tutte le solite minori utenze, e sono autosufficiente.

Con 2 frighi accesi ogni 3/4 giorni devo ricaricare 1 o 2 ore di motore.

Ergo con un frigo ci vogliono almeno 250/300 vatt e sei giusto giusto.


RE: Budget pannello fotovoltaico - Dato - 06-09-2022 14:59

Sono d'accordo con chi dice che 110W di pannelli non sono sufficienti per una barca di 10-12 metri di "normali esigenze" (frigo, illuminazione, ventilatori, ricarica telefono e portatile). Nel mio caso ho 200 W e sono appena autosufficiente tra giugno ed agosto, ma gia' in primavera ed autunno non sarebbero sufficienti.
Se si tratta invece solo di tenere le batterie in carica per lunghi periodi quando si e' assenti basta molto meno, ma non e' il tuo caso.
Francamente, sulla tua barca, 110W di pannelli mi sembrano inutili.
@ spinner: hai ragione sul principio, chi puo' negarlo. Pero' passare qualche giorno in rada senza aver mai acceso un motore a combustione e' una soddisfazione, anche se poco razionale. I pannelli li ho montati sul tendalino copri-timoneria, non si vedono, e posso tenere sia bimini che spray-hood chiusi in navigazione.


RE: Budget pannello fotovoltaico - giorgio8596 - 06-09-2022 15:54

Ho montato quest'anno un pannello di prova, per provare a capire l'arcano. Ho comprato su Conrad un pannello Phaesun (probabilmente cino-tedesco) rigido da 75 W monocristallino a 140 Euro, un regolatore Victron MPPT 75/15 12V (130 Euro) , un po' di materiale per i collegamenti.
Attaccato provvisoriamente alla draglia, in Grecia mi erogava anche qualcosa piu' di 4A, in totale circa 400Wh al giorno, in rada. In pratica mi copriva tutto il frigo nell'arco della giornata. Poiche' quest'anno mi sono trovato con le batterie un po' stanche, mi ha permesso di passare comunque un paio di mesi senza dover andare in cerca di comprare batterie nuove e, devo dire e' stato un grande risultato.
Verdetto: per conto mio sicuramente positivo, l'anno venturo studiero' un trespolo per attaccarlo a poppa, magari con un fratello, ma sempre comunque rigido.
Ciao a tutti


RE: Budget pannello fotovoltaico - spinner - 06-09-2022 19:14

(06-09-2022 14:55)mzambo Ha scritto:  mah, io con i pannelli (176W in tuga) e 2 da 200 sull'arco del bimini (quindi bimini chiudibile) d'estate campo ad libitum senza entrae in porto e senza dover ricaricare col motore se non quando devo muovermi a motore. E non è questione di risparmio, è questione che non voglio accendere il motore se sto 5 giorni di fila nella stessa rada. Per me questo fa parte della qualità della vita. Per altri la qualitè della vita è la linea della barca intonsa. A ognuno il suo

E si. Ma l'acqua la produci con i pannelli ? Perchè il cerchio va chiuso con tutto per essere indipendenti.

Dubito comunque che il pannello solare riesca da solo a fare funzionare tutti i servizi di una barca, inclusa elettronica etc, ferma in rada per 5 giorni senza accendere il motore.

Vero che accendere il motore è antipatico ma se serve a fare acqua oltre che corrente direi che diventa cosa indispensabile.

Peraltro raramente ci si ferma più di 2-3 notti nella stessa località. Se capita 3 notti e devi accendere motore per 2 ore per fare 400 litri di acqua dolce potabile e rimpinzare le batterie con oltre 230 ah non mi pare una tragedia e ti garantisci davvero la completa indipendenza. per 5 notti puoi aggiungercene altre 2 ore a 1000 giri con 800 litri h2o e 460 ah totali. Quanto consumi ? 5 litri di gasolio ? 10 euro ? Prima di arrivare a 700 hai voglia.

Per la mia barca e il mio tipo di utilizzo il pannello sarebbe del tutto superfluo un costo inutile e grane manutentive in meno.

Non so convincetemi che sbaglio :-) (ho dissalatore su presa forza motore da 220 litri ora)


RE: Budget pannello fotovoltaico - Horatio Nelson - 06-09-2022 20:58

(06-09-2022 14:55)mzambo Ha scritto:  mah, io con i pannelli (176W in tuga) e 2 da 200 sull'arco del bimini (quindi bimini chiudibile) d'estate campo ad libitum senza entrae in porto e senza dover ricaricare col motore se non quando devo muovermi a motore. E non è questione di risparmio, è questione che non voglio accendere il motore se sto 5 giorni di fila nella stessa rada. Per me questo fa parte della qualità della vita. Per altri la qualitè della vita è la linea della barca intonsa. A ognuno il suo

+1
Io ho 2x135 sul Bimini,vedo perfettamente le vele e per frigo e autopilota sono sufficienti nei mesi da maggio ad agosto.
A me hanno fatto la differenza, finisco la giornata al 100% e la mattina dopo sono al 70%.
Ho speso 300€ in tutto.
Non pensare che perché Solbian o altro da 700€ durino di più ,sono ugualmente delicati.
Presi da flysolartech, erano anche in convenzione adv, e il supporto post vendita è da 5 stelle.
Però se li vuoi griffati e con Bluetooth per vedere dal telefonino quanto caricano (per me inutile) spendi la cifra che dici tu.
Bv
Stefano


RE: Budget pannello fotovoltaico - davide brambilla - 06-09-2022 21:18

Sono 10 anni che ho due pannelli da 130 flessibili sul Bimini
Avendo 500 litri di acqua la corrente mi serve solo per il frigorifero, il pilota, l’elettronica e le luci ovviamente a led.
Anche quest’anno sono stato serenamente senza porti e collegamento elettrico anche per 10 gg consecutivi.
Personalmente, accendere la vela Volvo per produrre corrente mi infastidisce


RE: Budget pannello fotovoltaico - mzambo - 07-09-2022 09:44

(06-09-2022 19:14)spinner Ha scritto:  E si. Ma l'acqua la produci con i pannelli ? Perchè il cerchio va chiuso con tutto per essere indipendenti.

Dubito comunque che il pannello solare riesca da solo a fare funzionare tutti i servizi di una barca, inclusa elettronica etc, ferma in rada per 5 giorni senza accendere il motore.

Vero che accendere il motore è antipatico ma se serve a fare acqua oltre che corrente direi che diventa cosa indispensabile.

Peraltro raramente ci si ferma più di 2-3 notti nella stessa località. Se capita 3 notti e devi accendere motore per 2 ore per fare 400 litri di acqua dolce potabile e rimpinzare le batterie con oltre 230 ah non mi pare una tragedia e ti garantisci davvero la completa indipendenza. per 5 notti puoi aggiungercene altre 2 ore a 1000 giri con 800 litri h2o e 460 ah totali. Quanto consumi ? 5 litri di gasolio ? 10 euro ? Prima di arrivare a 700 hai voglia.

Per la mia barca e il mio tipo di utilizzo il pannello sarebbe del tutto superfluo un costo inutile e grane manutentive in meno.

Non so convincetemi che sbaglio :-) (ho dissalatore su presa forza motore da 220 litri ora)

sì, Spinner quello che dici è vero, ma ad esempio in Sardegna noi facciamo due o tre settimane di fila, fermandoci sempre e solo in rada, da 1 a 3-4 giorni, spostandosi sempre a vela, col motore solo per ancorare e salpare. I pannelli ci rendono indipendenti.
Per l'acqua noi abbiamo 600 l di serbatoio e siamo in due, ci campiamo un mese.
Pannelli montati bene non hanno in pratica nessuna manutenzione, se non ogni tanto lavarli, come tutta la barca


RE: Budget pannello fotovoltaico - wetsylmink - 07-09-2022 23:07

L'anno scorso abbiamo fatto la vacanza con un pannello da 100w sul bimini, utile ma non sufficiente a coprire i consumi, principalmente del frigo.
Quest'anno mi sono realizzato una specie di roll-bar con 3 pannelli... Tanta roba, batterie sempre cariche, potevo anche fare andare Nespresso con l'inverter senza accendere il motore.

Purtroppo la tempesta del 18 agosto a lavagna me ne ha fatto perdere due e rotto il terzo (ma il montaggio era fatto apposta affiche fossero loro l'anello debole).
Dovendo rifarli per la prossima stagione sto studiando come farli,i piacerebbe aumentare un po' la potenza, l'ideale sarebbe metterne 4 così da metterne due in serie e due in parallelo, vedremo,
Sicuramente pannelli si, per me