I Forum di Amici della Vela
Sensore pompa di sentina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Sensore pompa di sentina (/showthread.php?tid=148199)



Sensore pompa di sentina - kitegorico - 02-09-2022 07:05

Vorrei sapere se c'è qualcuno che ha esperienza con questo oggetto
https://www.osculati.com/it/11151-m-020657/interruttore-whale-elettronico-automatico-per-pompe-di-sentina
Premetto che la mia sentina è asciuttissima ma raccoglie la condensa dell'impianto di climatizzazione. Vivendo praticamente in barca l'impianto è quasi sempre acceso e mi sono scocciato di dover accendere ogni due tre ore la pompa di sentina per svuotare il pozzetto della sentina.
Ovviamente in quel pozzetto non c'è lo spazio per mettere un sensore meccanico (di quelli a pedale).
Grazie.
PS. se possibile gradirei avere feedback sull'oggetto (o similiari) e non sulla convenienza o meno di avere l'aria condizionata in barca, grazie.


RE: Sensore pompa di sentina - maema - 02-09-2022 08:17

Ne ho trovati molti installati di quel tipo e ce ne sono stati diversi guasti, ha dalla sua di non aver elettrodi di metallo che regolarmente si consumano per elettrolisi, ma credo sia un prodotto economico, io suggerisco sempre di usare dei capacitivi di buona qualità per avviare le pompe e quando ho spazio preferisco quelli a vibrazione, ma solo su grandi barche...sinceramente, credo di non averne mai sostituito uno.


RE: Sensore pompa di sentina - ubirra - 02-09-2022 22:51

Io ne ho montato uno recentemente ed è in fase di osservazione. Per ora sembra funzionare. Nel caso servisse ho creto una basetta per stampa 3d per montarla più agevolemte.

la trovi qui:
https://www.thingiverse.com/thing:5352975

Ciao

U.


RE: Sensore pompa di sentina - Sailor - 05-09-2022 09:30

Ne ho montato uno da tempo e ne sono soddisfatto. Prima avevo quello a scarpetta (con galleggiante) ma si bloccava spesso a causa della sporcizia che inevitabilmente finisce in sentina.
bv


RE: Sensore pompa di sentina - birdman - 05-09-2022 13:02

(02-09-2022 08:17)maema Ha scritto:  Ne ho trovati molti installati di quel tipo e ce ne sono stati diversi guasti, ha dalla sua di non aver elettrodi di metallo che regolarmente si consumano per elettrolisi, ma credo sia un prodotto economico, io suggerisco sempre di usare dei capacitivi di buona qualità per avviare le pompe e quando ho spazio preferisco quelli a vibrazione, ma solo su grandi barche...sinceramente, credo di non averne mai sostituito uno.

lo vorrei installare anch'io, daresti un esempio di un sensore di buona qualità?

grazie,
Giulio


RE: Sensore pompa di sentina - maema - 06-09-2022 08:40

Su barche piccole un capacitivo in esecuzione stagna (IP67-IP68), magari evitando cineserie economicissime... però attenzione alla corrente di commutazione che sia almeno 0.1Amp altrimenti non ci puoi pilotare un piccolo relè, spesso i sensori si utilizzano all'ingresso di PLC e quindi non è richiesto una corrente alta di commutazione, infine metti un diodo di protezione in antiparallelo alla bobina del relè per evitare di scaricare l'induttanza sul driver del sensore. Recentemente abbiamo utilizzato Balluff BCS00NT, hanno anche una regolazione della sensibilità e sono in giro da 3/4 stagioni... Mentre su barche grandi il sensore a vibrazioni è imbattibile, li ho visti lavorare in condizioni impossibili, con sporco attaccato, segatura etc... quelli buoni hanno un software che rileva le variazioni minime ed adatta la frequenza di risonanza (un capolavoro), costicchiano.


RE: Sensore pompa di sentina - Dato - 06-09-2022 08:49

Ho montato 4 anni fa il Whale, modello BE9006 che ha un ritardo nello spegnimento di 30 secondi.
La pompa continua a girare per 30 secondi anche quando l'acqua scende al di sotto del livello del sensore, per asciugare completamente la sentina.
Va bene se hai una pompa a membrana, che non si rovina se gira per un po' a vuoto.
Sono soddisfatto e sinora non mi ha mai dato problemi.
Ho anche un allarme (solo allarme) con un sensore meccanico, sistemato ovviamente piu' in alto, della Rule, che per fortuna non si e' mai attivato.
Per quanto riguarda il Whale se non desideri il ritardo di 30 secondi vi e' il modello BE9003.


RE: Sensore pompa di sentina - enio.rossi - 06-09-2022 09:36

Io ne ho visto uno disegnato da JanSolo che segnala massimo e minimo per attacco e stacco della pompa, ma non riesco a trovarlo. Se lo trovo lo posto.