I Forum di Amici della Vela
utilizzo salpa ancora elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: utilizzo salpa ancora elettrico (/showthread.php?tid=146880)



utilizzo salpa ancora elettrico - tunnelrats - 29-03-2022 08:50

per cambio barca ho difficolta' nell'utilizzo del salpa ancora, avendo sulla precedente un ancora a mano, con pochi metri di catena 3/4 e poi cima mi trovavo molto bene.
si capiva subito quando l'ancora toccava il fondo e di conseguenza poi mi regolavo.

ora la prima prova di ancoraggio non mi trovo.
premetto che non si vede il fondo sul lago, ho notato che la catena esce tutta, anche se l'ancora ha toccato il fondo e quindi non so quando fermarla e rischio di fare uscire metri in piu' non riuscendo a regolarmi con le distanze da tenere.
io ho liberato l'ancora dalla frizione ma forse facendola scendere elettricamente e' piu' facile capire quando ha toccato senza farla uscire tutta?


RE: utilizzo salpa ancora elettrico - Wally - 29-03-2022 09:02

io mi regolo con l'eco ma un cimino con le marcature và bene egualmente per la profondità, catena marcata ogni 5m, cosi sai la profondità e quanta farne scendere a seconda delle esigenze.


RE: utilizzo salpa ancora elettrico - tunnelrats - 29-03-2022 09:08

(29-03-2022 09:02)Wally Ha scritto:  io mi regolo con l'eco ma un cimino con le marcature và bene egualmente per la profondità, catena marcata ogni 5m, cosi sai la profondità e quanta farne scendere a seconda delle esigenze.
ok. l'eco ce l'ho . buona idea provo a marcare catena se son 9 metri di fondo almeno non ne faccio uscire subito 20..Smiley42 ora che mi hai accennato il discorso marcatura catena ho trovato tutti i post sul forum. ho capito il meccanismo , pensavo di avere sbagliato qualche cosa....procedo con marcatura grazie ancora


RE: utilizzo salpa ancora elettrico - ... - 29-03-2022 09:51

Fondamentale "la marcatura" ...
La catena e' tutta uguale ed e' difficile da valutare ad occhio quanta ne hai data (senza marcatura) ...

Puoi usare "frizione" o il salpa in discesa ...
A forza di farlo, a seconda del fondale, darai piu' o meno catena e saprai esattamente quando tocca ...

BV


RE: utilizzo salpa ancora elettrico - orteip - 29-03-2022 13:25

(29-03-2022 08:50)tunnelrats Ha scritto:  per cambio barca ho difficolta' nell'utilizzo del salpa ancora, avendo sulla precedente un ancora a mano, con pochi metri di catena 3/4 e poi cima mi trovavo molto bene.
si capiva subito quando l'ancora toccava il fondo e di conseguenza poi mi regolavo.

ora la prima prova di ancoraggio non mi trovo.
premetto che non si vede il fondo sul lago, ho notato che la catena esce tutta, anche se l'ancora ha toccato il fondo e quindi non so quando fermarla e rischio di fare uscire metri in piu' non riuscendo a regolarmi con le distanze da tenere.
io ho liberato l'ancora dalla frizione ma forse facendola scendere elettricamente e' piu' facile capire quando ha toccato senza farla uscire tutta?

La regola per un buon ancoraggio è filare 3 volte il fondo per una sosta breve ed almeno 4/5 volte il fondo per dormire in rada con tranquillità e se poi il vento aumenta, valutandolo al momento secondo intensità, spazi ecc., si va anche oltre le 4/5 volte il fondo.
Da tenere presente che con calma piatta basta poco calumo (lunghezza della catena in acqua) ma non sono poi pochi quelli che poi hanno visto arare la propria barca a segito anche di brezze un pó più sostenute arrivate a sorpresa.
A parte questo, la cosa importante è far agguantare bene l’ancora e stendere bene la catena sul fondo.
Il sistema che uso io da oltre 30 anni senza mai aver arato una volta, imparato quando navigavo in Norvegia dove quando c’è calma piatta la notte si alzano minimo 25/30 knt di venti catabatici e, viste le temperature, non è nemmeno raccomandabile tuffarsi per andare a controllare l’ancora; il sistema è: filare circa 1 volta e mezzo il fondale da fermi poi, iniziando ad andare indietro, si fa strusciare l’ancora sul fondo per circa 2/3 mt giusto per disporla bene e, man mano che la catena accenna appena ad entrare in tensione se ne fila un’altro pó fino ad arrivare alle 3 volte il fondo. A questo punto l’ancora si è ben posizionata e la catena si è stesa sul fondo quindi, tenendo la retro inserita, si aspetta che il tutto si assesta e si controlla con dei riferimenti a terra che l’ancora abbia fatto presa ed il tutto tiene. Se tutto è ok, si fila altra catena ed alla fine si aumentano i giri motore (io li porto quasi a velocità di crocera e li tengo per un paio di minuti) simulando la trazione da vento forte. Se il tutto tiene in queste condizioni si puó andare a dormire sonni tranquilli all'ancora anche con venticelli importanti.

PS - Quando si mette in trazione è sempre consigliato mettere una cima sulla catena legandola ad una bitta per non far sforzare il vericello.


RE: utilizzo salpa ancora elettrico - bullo - 29-03-2022 17:34

Tunnelrats è importante che quando butti l'ancora sia attaccata alla catena. Io l'ho visto fare!!!!! Smiley45Smiley45Smiley45Smiley45Smiley45


RE: utilizzo salpa ancora elettrico - orteip - 29-03-2022 19:09

È vero… una volta è capitato anche a me di vedere buttare l’ancora ma nel vero senso della parola ma l’hanno buttata insieme alla poca catena che avevano quando è finita e non era legata in barca. Smiley45Smiley45Smiley45Smiley45Smiley45


RE: utilizzo salpa ancora elettrico - rob - 29-03-2022 19:50

Si narra la storia/leggenda dell'equipaggio di charteristi che dopo qualche giorno chiama il noleggiatore per dire: ci serve un'ancora. Il noleggiatore risponde "ma ne avete due!", al che gli dicono "sì ma quelle le abbiamo già usate non le abbiamo più"