I Forum di Amici della Vela
Radar o ais? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Radar o ais? (/showthread.php?tid=146660)

Pagine: 1 2


Radar o ais? - Horatio Nelson - 28-02-2022 21:26

Ciao a tutti,
ogni tot mi viene voglia di upgradare la barca con qualcosa che mi aiuti nelle poche traversate notturne a navigare più tranquillo.
Mi chiedo, meglio l’ais o un radar?
Il primo costa meno,di più facile installazione ed utilizzo, ma limitato dal fatto che tutte le barche lo abbiano attivo.
Il secondo più caro, più complicata l’installazione, utilizzo non banale,ma capace di vedere tutto e tutti (vero?) , con il plus di avere anche uno strumento “meteo”.
Voi ci avete mai pensato?
Che conclusioni avete tratto?
E nel caso del radar che prodotto consigliate? dove conviene montarlo?
Scusate se le domande magari sono banali o troppo semplicistiche.
Grazie a tutti
Bv
Stefano


RE: Radar o ais? - bullo - 28-02-2022 21:40

Col "CAIGO" nebbia meglio il radar.
Col chiaro, di notte, un buon binocolo e fare la guardia.-


RE: Radar o ais? - ... - 28-02-2022 22:06

Ho il Radar ma non AIS.

Se non navighi tantissimo, partirei di sicuro ad installare AIS (di cui oggi sento la mancanza).

L'installazione del radar non e' banale perche', al di la' della spesa, impatta anche per la collocazione (meta' albero ca. a pruavia) ed i consumi correlati che nonostante siano in netta diminuzione per gli apparati attuali non sono paragonabili a quelli di AIS (transponder secondo me : obbligatorio !!!)


RE: Radar o ais? - GARIBALDI - 28-02-2022 22:06

(28-02-2022 21:40)bullo Ha scritto:  Col "CAIGO" nebbia meglio il radar.
Col chiaro, di notte, un buon binocolo e fare la guardia.-

Bullo ti ha detto tutto. Ais ?...


RE: Radar o ais? - Horatio Nelson - 01-03-2022 01:31

(28-02-2022 22:06)... Ha scritto:  Ho il Radar ma non AIS.

Se non navighi tantissimo, partirei di sicuro ad installare AIS (di cui oggi sento la mancanza).

L'installazione del radar non e' banale perche', al di la' della spesa, impatta anche per la collocazione (meta' albero ca. a pruavia) ed i consumi correlati che nonostante siano in netta diminuzione per gli apparati attuali non sono paragonabili a quelli di AIS (transponder secondo me : obbligatorio !!!)

@bullo l’unica nebbia che sono in grado di affrontare,forse, è quella in val padana, in mare non ci voglio neanche pensare, per il resto effettivamente uso binocolo e sveglia ogni 20min.

@aquila
Per la spesa vedo che ce ne uno wireless raymarine,abbordabile.
Per i consumi leggo che si può programmare per fare una spazzolata ogni tot, non dovrebbe incidere più di tanto.
Per l’installazione pensavo o sull’albero,ma lateralmente,o sul paterazzo basculante.

A prescindere su quanto si naviga,l’ais ti obbliga ad una guardia e non copre tutto,mentre vedo che i radar arrivano a leggere le mede, quindi anche ostacoli relativamente piccoli.

Cosa mi dite invece dell’impiego radar x meteo?


RE: Radar o ais? - megalodon - 01-03-2022 08:53

(01-03-2022 01:31)Horatio Nelson Ha scritto:  @bullo l’unica nebbia che sono in grado di affrontare,forse, è quella in val padana, in mare non ci voglio neanche pensare, per il resto effettivamente uso binocolo e sveglia ogni 20min.

@aquila
Per la spesa vedo che ce ne uno wireless raymarine,abbordabile.
Per i consumi leggo che si può programmare per fare una spazzolata ogni tot, non dovrebbe incidere più di tanto.
Per l’installazione pensavo o sull’albero,ma lateralmente,o sul paterazzo basculante.

A prescindere su quanto si naviga,l’ais ti obbliga ad una guardia e non copre tutto,mentre vedo che i radar arrivano a leggere le mede, quindi anche ostacoli relativamente piccoli.

Cosa mi dite invece dell’impiego radar x meteo?
Non sei tu che scegli di stare nella nebbia, è lei che decide di stare con te in parecchi casi!
Sveglia ogni 20 minuti? Ma sai quanta strada fa un cargo che viaggia a 25 nodi in 20 minuti?
Il radar classico è in grado di rilevare groppi anche oltre 20 miglia di distanza, consentendoti di schivarli o organizzarti per gestirli...


RE: Radar o ais? - penven - 01-03-2022 09:03

Personalmente non rovinerei mai l'areodinamica dell'albero con un padellone come il radar che oltretutto porta peso in alto ovunque tu lo metta.
Se navighi in tirreno le occasioni di trovare nebbia sono proprio poche.
L'AIS sta praticamente diventando obbligatorio se fai regate lunghe.
Personalmente non avrei dubbi.


RE: Radar o ais? - soldini - 01-03-2022 09:10

a mio avviso, nulla ti da la stessa garanzia di sicurezza che ti offre un radar, i quali oggi con la tecnologia broadband sono di peso e dimensioni irrilevanti.


RE: Radar o ais? - jackgas - 01-03-2022 09:32

avevo questo dubbio anche io ma ragionandoci bene la sicurezza data dal radar e nettamente
migliore all'ais , anche se mi ripropongo di montarlo alla prossima occasione , in questi giorni
mi stanno montando un raymarine doppler e a quanto detto dal mio spacciatore elettronico
e l'ultima novita'....appena mettero di nuovo la barca in acqua valutero'


RE: Radar o ais? - LOKA - 01-03-2022 09:41

AIS subito con poca spesa e in overlay al cartografico
ci sono decine di soluzioni con muliplexer integrati 150/250 eurelli o se hai raymarine con vecchio ST anche un AIS 250 con splitter e multiplexer integrato è una una ottima soluzione usato 200/250

Per il radar dipende dalla instrumentation che hai ma un bel quantum wifi si installa in poco e con poco dai 1700 del base ai 2400 del q2 doppler con consumi ormai irrisori essendo allo stato solido

Buon vento


RE: Radar o ais? - Dato - 01-03-2022 09:51

Ho entrambi, da poco sostituito il vecchio radar Pathfinder con un Raymarine Quantum wifi (versione normale, non quella doppler).
Se si naviga molto secondo me sull'AIS non si dovrebbe neanche discutere, trasmettitore e preferibilmente SOTDMA.
I radar nuovi non consumano praticamente niente poiche' il tempo di passaggio dalla veglia alla trasmissione e' immediato, e vedono praticamente tutto, compresi come gia' detto i groppi, ed il loro costo e' ormai equivalente ad un carenaggio.
Se si usa l'imbarcazione per viaggiare secondo me entrambi gli strumenti sono utili quindi non direi "o uno o l'altro".
Se poi se ne fa una questione di budget penso che si possa fare a meno di entrambi.


RE: Radar o ais? - soldini - 01-03-2022 10:02

ti consiglio di rifare il montaggio del radar quantum con connessione via cavo ed eviterai un sacco di problemi


RE: Radar o ais? - ... - 01-03-2022 10:22

(01-03-2022 01:31)Horatio Nelson Ha scritto:  Cosa mi dite invece dell’impiego radar x meteo?

Con la mia poca esperienza (ce l'ho da soli 5 anni), lo dico con tutta franchezza, mi e' capitato di vedere avvicinarsi dei groppi ma lo avrei potuto vedere anche ad occhio ...
Sicuramente dipende da me eh ma con un mezzo lento qual'e' la barca a vela tutto questo vantaggio per la meteo, io l'ho visto poco.
Forse Smiley33 in una traversata oceanica ...

Invece, visti i commenti nel frattempo, volevo chiarire che quando dicevo di partire da AIS (inizialmente installare AIS visto che il thread partirebbe da domanda : RADAR o AIS ?) non e' che per me con AIS sei a posto eh . AIS non e' un sostitutivo del RADAR ... son due cose diverse, anche complementari.
Ci vorrebbero entrambi, ma oggi come oggi, se non navighi molto, partirei da AIS.
Se poi il budget lo permette e le batterie pure (che anche se radar stato solido consuma poco ... si somma a tutto il resto) ... metterei anche il radar (ma "dopo", per secondo).

W tutto (ambo : AIS & Radar) !!! (e ci vorrebbe sempre il portafoglio a mandolino 32)

(01-03-2022 10:02)soldini Ha scritto:  ti consiglio di rifare il montaggio del radar quantum con connessione via cavo ed eviterai un sacco di problemi

+1

Uso per lavoro tanto WiFi 802.11ac 802.27000+2^3 ... WiFisix pipipip papapa ...

IMHO il cavo ... e' cavo ...
Se dovete fare una cosa della "chicco" ... ok WiFi ok tutto ... no problem (cosi' fate veloci).
Ma quando potete, dove vedete che c'e' la possibilita' e non unimpedimento incredibile ... tirate i cavi ... che hanno i suoi problemi per carita' ... ma WiFi di piu' (problemi) ...


RE: Radar o ais? - giorgio23570 - 01-03-2022 10:33

(28-02-2022 21:26)Horatio Nelson Ha scritto:  ....qualcosa che mi aiuti nelle poche traversate notturne a navigare più tranquillo.
... meglio l’ais o un radar?

Nella navigazione notturna, per giunta se è costiera, per me radar senza ombra di dubbio.


Radar o ais? - Nimbo - 01-03-2022 10:33

Per semplicita' d'uso, di installazione e consumo sarei per mettere l'ais. Anche perche' se ti serve per le traversate la maggior parte di chi naviga in altura ha l'ais, e il naviglio mercantile tutto. Inoltre mettere l'ais ti rende visibile a tutti e quindi migliori la sicureizza anche degli altri oltre alla tua.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: Radar o ais? - Dato - 01-03-2022 10:58

(01-03-2022 10:02)soldini Ha scritto:  ti consiglio di rifare il montaggio del radar quantum con connessione via cavo ed eviterai un sacco di problemi

Sinora lo ho usato una stagione su quasi 2000 miglia, e non ho mai avuto alcun problema collegato col wifi ad un Axiom 7. Non sono a conoscenza di alcun problema wifi dei Quantum.
A che problemi ti riferisci?


RE: Radar o ais? - bellatrix - 01-03-2022 10:59

Ho l’ais e lo trovo utile, specie nel veirificare il tipo di bersaglio, velocità, rotta e il suo mmsi. Se hai dsc puoi sempre fare una chiamata indirizzata.
Mi piacerebbe avere il radar solo per imparare ad usarlo come si deve per un futuro oceanico (Chissà..)

BV


RE: Radar o ais? - bullo - 01-03-2022 11:17

Curiosità, che scale usate in mare mentre navigate?


RE: Radar o ais? - Horatio Nelson - 01-03-2022 11:40

(01-03-2022 08:53)megalodon Ha scritto:  Non sei tu che scegli di stare nella nebbia, è lei che decide di stare con te in parecchi casi!
Sveglia ogni 20 minuti? Ma sai quanta strada fa un cargo che viaggia a 25 nodi in 20 minuti?
Il radar classico è in grado di rilevare groppi anche oltre 20 miglia di distanza, consentendoti di schivarli o organizzarti per gestirli...

A me non navigando in alto Adriatico,è capitato solo una volta. Per carità, hai ragione ed infatti non è stato piacevole,motivo in più per il radar.

Tu come gestisci le tratte notturne in equipaggio minimo? Stai sveglio tutta la notte? Non fai i micro sonni? Non saprei fare altrimenti. Comunque un cargo in 20 min fa 8 miglia,io nel migliore dei casi 2,5 penso che di notte a 10/12 mn col binocolo si veda.


RE: Radar o ais? - ... - 01-03-2022 11:42

(01-03-2022 11:17)bullo Ha scritto:  Curiosità, che scale usate in mare mentre navigate?

Io rispondo per il radar (AIS non ce l'ho) : dipende ... 12 - 6 - 3 mg a seconda dell'avvicinarsi del pericolo.
Oltre mi par di no ... ma non ricordo perche' diventa un giochino e, non avendo altro da fare ... stai li' di continuo cambiar schermate (per non addormentarsi ...32).
La costa la guardo poco ... (da' quasi fastidio) ma solo perche' preferisco guardarla lato cartografico (bella anche sovrapposta con il C120 che seppur vecchiotto e lento e' un bello strumento).