I Forum di Amici della Vela
calcolatore utenze e dimensionamento portata cavi - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: calcolatore utenze e dimensionamento portata cavi (/showthread.php?tid=146562)



calcolatore utenze e dimensionamento portata cavi - gava - 14-02-2022 16:09

ieri mi son messo a fare un piccolo calcolatore per dimensionare i cavi del mio prossimo impianto.

mi serve soprattutto per vedere che la portata dei cavi sia dimensionata al carico e in seconda battura che la lunghezza non dia una caduta di tensione eccessiva siccome per alcune utenze la caduta è meno importante ho lasciato 2 controlli separati.

Inoltre scheda2 computa le quantita di cavi da comprare.. in funzione che siano da aggiungere e non esistenti...17




sicuramente dovo sviluppare la parte in funzione delle ore di lavoro cosi da meglio dimensionare il main.

se a qualcuno serve...
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NyVgo_LbI_GqMqjoYenyW2MiqETCrGKpz5zYhWEgpmA/edit?usp=sharing


RE: calcolatore utenze e dimensionamento portata cavi - maema - 15-02-2022 08:01

Ottimo, solo un appunto, la corrente del salpa-ancore non prenderla dal modello (1000W/12V)... quella indicata è spesso la potenza resa del motore; io conosco poco i piccoli, ma ho guardato adesso il sito Quick, il 1500W lo danno per un assorbimento al carico di lavoro di 155A (1860W) ed è su di esso che devi calcolare la sezione del cavo ! I salpa-ancore hanno rendimenti bassissimi (30%/40%) a causa dell'utilizzo della catena, dei motori a spazzole etc.. ed una caduta del 3%-4% è a mio avviso il massimo tollerabile. Un 10% vuol dire (nel caso sopra) dissipare quasi 200W sul cavo di alimentazione.
Buon lavoro,
M


RE: calcolatore utenze e dimensionamento portata cavi - gava - 15-02-2022 10:45

(15-02-2022 08:01)maema Ha scritto:  Ottimo, solo un appunto, la corrente del salpa-ancore non prenderla dal modello (1000W/12V)... quella indicata è spesso la potenza resa del motore; io conosco poco i piccoli, ma ho guardato adesso il sito Quick, il 1500W lo danno per un assorbimento al carico di lavoro di 155A (1860W) ed è su di esso che devi calcolare la sezione del cavo ! I salpa-ancore hanno rendimenti bassissimi (30%/40%) a causa dell'utilizzo della catena, dei motori a spazzole etc.. ed una caduta del 3%-4% è a mio avviso il massimo tollerabile. Un 10% vuol dire (nel caso sopra) dissipare quasi 200W sul cavo di alimentazione.
Buon lavoro,
M

si in realtà i valori della tabella li ho messi aleatori in quel file condiviso.

Però si mi sono posto il problema che dici tu.
Mi sono andato a riguardare adesso il lofrans kobra 1000w e in effetti dicono 150a di lavoro (suggeriscono però un fusibile da 100a, nel mio impianto esistente è da 70a) che cmq sarebbero in teoria troppi anche per un cavo da 50mm2 (sia per la portata A del cavo che per caduta di tensione)... Quindi ne deduco che in realtà nella norma lavori al 50% e quindi un 50mmq ci sta su 10/12metri di cavo con una buona caduta di tensione; un 35mmq che porta max 100a dovrebbe resistere ai picchi e cmq il fusibile dovrebbe partire prima di cuocere il cavo mentre la caduta di tensione in uso normale è del 7% ancora accettabile e per i picchi...beh lasci watt per strada Big Grin

ad ogni modo è un bel dilemma....
... che risolvo con: lascio i cavi che ci sono Big Grin...ma se dovessi cambiare salpa o rifare quella parte di impianto passerei a 50mmq