I Forum di Amici della Vela
Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? (/showthread.php?tid=146151)

Pagine: 1 2


Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Biziotti - 19-12-2021 16:03

Buongiorno a tutti,
ho letto e riletto di miliardi di modelli e discussioni sul tema ma avrei bisogno di un consiglio: quale apparato AIS attivo comprare.

Le funzionalità base a cui pensavo sono:
- NMEA2000;
- attivazione della modalità silente;
- splitter integrato?

Grazie a chi mi saprà consigliare.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - rob - 19-12-2021 17:21

Per me #1 che utilizzi protocollo SOTDMA.
bv r


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Biziotti - 19-12-2021 17:30

Non sapevo del protocollo SOTDMA, molto utile in effetti.

Io ho visto questo: Ricetrasmettitore AIS SOTDMA B600S .

Mi sembra buono ma sono aperto a tutti i consigli del caso.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - rob - 19-12-2021 17:48

(19-12-2021 17:30)Biziotti Ha scritto:  Cosa è il protocollo SOTDMA?

I classe B possono avere due protocoli di trasmissione diversi, CSTDMA e SOTDMA (introdotto più di recente, o meglio esteso da qualche anno ai classe B, in origine era solo per gli A).
Il SOTDMA dei classe B dà alle trasmissioni dei dati della propria barca lo stesso livello di priorità dei classe A, il che significa che con molto traffico i tuoi dati sarenno trasmessi con la stessa freque za degli A, non saranno in ritardo. C'è in più un qualche watt di potenza in più che non fà mai male.

Esempo dei possibili effetti di un CSTDMA, correva il 2016 all'epoca i B erano solo Cstdma. Nel tempo ho constatato ritardi anche di 7-8-10minuti.
https://sybrancaleone.blogspot.com/2016/07/ais-trasmittente-classe-b-attenzione.html
bv r


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - mhuir - 19-12-2021 18:42

Rob, sempre illuminante.....


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - kavokcinque - 19-12-2021 20:11

(19-12-2021 16:03)Biziotti Ha scritto:  Buongiorno a tutti,
ho letto e riletto di miliardi di modelli e discussioni sul tema ma avrei bisogno di un consiglio: quale apparato AIS attivo comprare.

Le funzionalità base a cui pensavo sono:
- NMEA2000;
- attivazione della modalità silente;
- splitter integrato?

Grazie a chi mi saprà consigliare.

Mi trovo bene con il Raymarine 700 con splitter inegrato. SO.TDMA


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - hiromy2 - 19-12-2021 20:16

Io suggerisco: il Camino 108S, piccolo efficiente rx/TX, dotato di Splitter integrato, connettore nmea 183e nmea 2000, prezzo circa 680 euro.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Dato - 19-12-2021 22:00

(19-12-2021 20:11)kavokcinque Ha scritto:  Mi trovo bene con il Raymarine 700 con splitter inegrato. SO.TDMA

Anch'io ho il Raymerine AIS 700, che funziona benissimo.
Piu' caro del camino 108S, pero' sono due strumenti diversi.

Il Camino e' uno strumento di classe B, con potenza di emissione di 2 W, ed emette la posizione fino a due volte al minuto.
L'AIS 700, come gia' detto, e' uno strumento SO-TDMA (o anche B+), con potenza di emissione di 5 W, ed emette la posizione fino a 12 volte al minuto.

Per una barca a vela, che e' lenta, il vantaggio prestazionale della classe B+ rispetto alla classe B e' comunque opinabile, forse un range del 50% superiore, oltre alla gestione delle priorita' (come diceva Rob) che non so pero' quanto sia importante per le situazioni che riguardano un velista (per esempio navigazione notturna o al largo) con situazioni di traffico normale.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - rob - 19-12-2021 23:59

(19-12-2021 22:00)Dato Ha scritto:  oltre alla gestione delle priorita' (come diceva Rob) che non so pero' quanto sia importante per le situazioni che riguardano un velista (per esempio navigazione notturna o al largo) con situazioni di traffico normale.

Per quel che ho sperimentato, situazioni abbastanza paradossali.
Per esempio un CSTDMA (quindi priorità invio messaggi subordinata) con antenna in testa d'albero, uno tende a dirsi "antenna in alto ho maggiore portata". Poi che succede: rispetto all'antenna più bassa, l'antenna in alto riceve un maggior numero di messaggi e fatica molto di più a trovare uno slot libero dove inviare il proprio messaggio; i possibili ritardi risultano superiori rispetto a quelli di un'antenna bassa con minore portata.
INsomma se uno deve prendersi un apparecchio ex novo, tanto vale togliere questa possibile componente di rischio, tanto più che la differenza di prezzo è relativamente ridotta.
bv r


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Biziotti - 20-12-2021 01:04

Interessante il Raymarine AIS 700, lo metto in cima alla lista.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - velalibera - 20-12-2021 10:32

Io ho installato EM-TRAK B100 ottimo prodotto ed assistenza
ciao
Fabrizio


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Ze Manuele - 20-12-2021 11:11

Buon giorno, mi unisco alla discussione perchè anch'io sto valutando l'acquisto di un trasponder AIS.

Girando in rete ho trovato questo prodotto: https://www.quark-elec.com/product/qk-a051t-wifi-ais-transponder/

che è l'evoluzione di quello solo ricevente del quale ho trovato la recensione in un blog. Il presso è interessante, ma il vero punto di interesse è nel fatto che è possibile collegare via WiFi i dispositivi, compresi tablet e cellulari.

Il vantaggio di poter utilizzare un tablet con cartografia navionics ad esempio mi attrae non poco.

Che ne pensate?


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Dato - 20-12-2021 11:29

(20-12-2021 11:11)Ze Manuele Ha scritto:  Girando in rete ho trovato questo prodotto: https://www.quark-elec.com/product/qk-a051t-wifi-ais-transponder/
Che ne pensate?

Occorre anche considerare, nella valutazione di un nuovo acquisto, che antenna usare. Se si vuole usare l'efficace antenna VHF in testa d'albero occorre anche uno splitter di ottima qualita', alla fine finisci con lo spendere quasi quanto per un AIS700.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - rob - 20-12-2021 13:01

(20-12-2021 11:11)Ze Manuele Ha scritto:  https://www.quark-elec.com/product/qk-a051t-wifi-ais-transponder/


Che ne pensate?

E' un CSTDMA, cosa ne pensi l'ho scritto sopra.
bv r


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - jacques-2 - 20-12-2021 13:23

Anch'io AIS 700 Raymarine. Niente da eccepire, se non che non ricevo i nomi delle imbarcazioni da diporto (probabile problema di compatibilità software con il mio display serie E anziano, questo inverno vedo se risolvo aggiornando).
Comunque anche così la funzionalità è ottima, ricevo tutti gli altri dati (mmsii, velocità, rotta, dati imbarcazione, rischio collisione, etc.), e per le navi commerciali anche il nome.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Ze Manuele - 20-12-2021 13:45

(20-12-2021 13:01)rob Ha scritto:  E' un CSTDMA, cosa ne pensi l'ho scritto sopra.
bv r

si, dopo aver letto il tuo commento sono andato a cercare la scheda tecnica e l'ho visto anch'io...


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - hiromy2 - 20-12-2021 14:54

(20-12-2021 13:01)rob Ha scritto:  E' un CSTDMA, cosa ne pensi l'ho scritto sopra.
bv r

Non male ma non ha lo switch, per cui o compri a parte lo switch o metti l'antenna sulle crocette, passando l 'ennesimo cavo nel cavidotto dell' albero.
Personalmente preferisco l'ais con lo switch integrato e usare l'antenna esistente del vhf.

(19-12-2021 22:00)Dato Ha scritto:  Anch'io ho il Raymerine AIS 700, che funziona benissimo.
Piu' caro del camino 108S, pero' sono due strumenti diversi.

Il Camino e' uno strumento di classe B, con potenza di emissione di 2 W, ed emette la posizione fino a due volte al minuto.
L'AIS 700, come gia' detto, e' uno strumento SO-TDMA (o anche B+), con potenza di emissione di 5 W, ed emette la posizione fino a 12 volte al minuto.

Per una barca a vela, che e' lenta, il vantaggio prestazionale della classe B+ rispetto alla classe B e' comunque opinabile, forse un range del 50% superiore, oltre alla gestione delle priorita' (come diceva Rob) che non so pero' quanto sia importante per le situazioni che riguardano un velista (per esempio navigazione notturna o al largo) con situazioni di traffico normale.
Personalmente la potenza a 2 watt è la minor numero di cicli di comunicazione, io lo vedo sopratutto di notte come un notevole risparmio di energia delle batterie. Per le altre caratteristiche CSTDMA ed ecc. da eccepire.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Dato - 20-12-2021 15:36

(20-12-2021 14:54)hiromy2 Ha scritto:  Non male ma non ha lo switch, per cui o compri a parte lo switch o metti l'antenna sulle crocette, passando l 'ennesimo cavo nel cavidotto dell' albero.
Personalmente preferisco l'ais con lo switch integrato e usare l'antenna esistente del vhf.

Personalmente la potenza a 2 watt è la minor numero di cicli di comunicazione, io lo vedo sopratutto di notte come un notevole risparmio di energia delle batterie. Per le altre caratteristiche CSTDMA ed ecc. da eccepire.

Il consumo medio legato all'emissione e' estremanente basso in entrambi i casi, poiche' l'emissione dura poco, molto meno di un secondo: ogni slot dura 26.67 ms.
Non penso che vi sia una differenza importante sul consumo globale tra un classe B ed un classe B+.
Comunque se prendiamo per esempio l'AIS700, sono circa 5 Ah di consumo totale nell'arco di 24 ore.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - hiromy2 - 20-12-2021 17:50

(20-12-2021 15:36)Dato Ha scritto:  Il consumo medio legato all'emissione e' estremanente basso in entrambi i casi, poiche' l'emissione dura poco, molto meno di un secondo: ogni slot dura 26.67 ms.
Non penso che vi sia una differenza importante sul consumo globale tra un classe B ed un classe B+.
Comunque se prendiamo per esempio l'AIS700, sono circa 5 Ah di consumo totale nell'arco di 24 ore.

Preso per buono i dati di consumo che indichi, come non detto. Resta la mancanza dello switch integrato.


RE: Nuovo AIS Attivo, cosa comprare? - Tamata - 12-04-2022 12:56

Recupero questa discussione,
Vorrei installare un ais.

Non vorrei però al momento sostituire il cartografico (raymarine c70).
Vi chiedo:
Raymarine 700 e/o camino 108w possono essere compatibili? Hanno l'uscita nmea0183...

Del camino mi interessa la possibilità di avere anche il dato in wifi su un tablet