I Forum di Amici della Vela
generatori diesel - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: generatori diesel (/showthread.php?tid=144434)



generatori diesel - enio.rossi - 10-05-2021 15:16

Chi sa qualcosa dei generatori diesel Whisper a giri variabili?


RE: generatori diesel - enio.rossi - 12-05-2021 09:15

Buona giornata, chiedo agli amministratori di spostare l'argomento in "Banchina" in modo da poterne parlare senza problemi di "pubblicità" o "denigrazione" di un prodotto. Vorrei mettere le caratteristiche che me lo hanno fatto sembrare molto interessante e su di esse confrontarci.


RE: generatori diesel - maema - 13-05-2021 08:56

Ciao,
conosco abbastanza i generatori a giri variabili, ho seguito diverse installazioni ma tutte sotto i 20KVA, al di sopra di questo valore c'è ancora una preferenza per i "giri fissi". I Whisper molti anni fa erano sponsorizzati da Mastervolt, se vedi la centralina di controllo aveva il case Mastrvolt, in quel periodo ho avuto problemi con diversi modelli ma sempre inerenti alla regolazione elettronica, se gli mettevi il neutro a terra venivano fuori problemi, si arrestavano spesso per cause spurie (qualità dei sensori di temperatura, pressione etc..), ed altre amenità...poi, sono risorti con nuovi modelli in regola con le nuove norme antinquinamento e di questi non ho cattive notizie, come prezzi sono nella fascia media, la riduzione di peso ed ingombro soprattutto sulle barche a vela ha fatto dei giri variabili la scelta principale, e per quanto mi riguarda, ho visto qualche problemino sui sistemi di regolazione ma nessuno sugli inverter, ultimamente su alcuni modelli sono passati al raffreddamento a liquido (dell'inverter).


RE: generatori diesel - enio.rossi - 13-05-2021 09:28

Ciao maema e buona giornata. Qualche tempo fa mi avevi "supportato" (grazie) su una soluzione che prevedeva un Paguro da 2KW affiancato per i picchi da un inverter. Poi è venuto il Covid ed i lockdown e mi sono fermato. Nel frattempo ho cercato e trovato questo Piccolo5 che mi darebbe 3KW continue sufficienti per le mie esigenze. Forse questo oggetto mi starebbe in sala macchine nello spazio che era occupato dal FischerPanda4, dato che ha la scatolaPMG che può essere collocata altrove. La mia barca è bonded e mi sembra che del piccolo5 esista anche una versione isolata (ungrownded).


RE: generatori diesel - maema - 15-05-2021 07:08

Purtroppo non conosco i piccoli, ma credo abbiano di diverso la potenza, gli inverter (PMG) spesso vengono messi fuori dalla sala macchine (ma devono stare all'asciutto !),
riguardo l'essere isolati, se ti riferisci al neutro, per lo più tutti hanno la possibilità di inserirsi in un sistema di distribuzione IT (neutro isolato) o TN (neutro a terra), ovviamente se hai i differenziali (salvavita) a bordo dovrai collegare il neutro a terra sul generatore per permetterne il funzionamento (... li trovo isolati anche su installazioni fatte da cantieri...). Altro problema invece è l'isolamento del negativo, se vorrai mettere in comune il negativo della batteria di avviamento con le altre batterie di bordo (ad esempio per condividere la ricarica), fai attenzione, nel caso di distribuzione TN (neutro a terra) potresti portare in questo modo il neutro del 220 sulla linea d'asse/elica del motore, bulbo etc... ed in caso di correnti impresse da banchina (assenza di un trasformatore di isolamento) potresti avere problemi di corrosione elettrolitiche. In sintesi, se il negativo del generatore è comune alla terra del 220Vac generata e tu sulla terra devi collegarci il neutro per permettere il funzionamento degli interruttori differenziali lascia la batteria del generatore isolata dal resto dell'impianto Dc e magari dedicagli un caricabatterie a se o un convertitore Dc/Dc isolato per la ricarica.
m
M


RE: generatori diesel - enio.rossi - 18-05-2021 08:23

Buona giornata maema, scrivo qui perché penso che la cosa potrebbe interessare anche qualche altro AdV. La mia situazione è questa: ho una barca con impianto elettrico isolato senza negativo a massa e con impianto di bonding, per il motore attacco e stacco sia il + che il - ed anche per i servizi. Come sulle barche di metallo. Di conseguenza penso che anche inserendo un generatore dovrei comportarmi alla stessa maniera, quindi prendere un generatore ungrounded senza negativo in comune. O sbaglio ed andrebbe bene anche un generatore "normale" purché con una propria batteria di alimentazione?


RE: generatori diesel - lele71 - 18-05-2021 15:00

Io ho appena sostituito il mio e ho montato il Piccolo 5.
L' istallatore, che gestisce anche altri marchi, me ne ha parlato molto bene, sia in termini di silenziosità che di stabilità di potenza.
Il produttore è lo stesso di Mastervolt, che resta comunque un marchio sinonimo di qualità e affidabilità.
Lo spazio occupato è decisamente più contenuto del precedente, un emi 40.
Il costo dell' operazione è stato di 6.600 tutto compreso.

Però la barca è ancora a terra e lo proverò a fine mese, quindi per ora non posso dirvi altro.


RE: generatori diesel - maema - 20-05-2021 09:11

(18-05-2021 08:23)enio.rossi Ha scritto:  Buona giornata maema, scrivo qui perché penso che la cosa potrebbe interessare anche qualche altro AdV. La mia situazione è questa: ho una barca con impianto elettrico isolato senza negativo a massa e con impianto di bonding, per il motore attacco e stacco sia il + che il - ed anche per i servizi. Come sulle barche di metallo. Di conseguenza penso che anche inserendo un generatore dovrei comportarmi alla stessa maniera, quindi prendere un generatore ungrounded senza negativo in comune. O sbaglio ed andrebbe bene anche un generatore "normale" purché con una propria batteria di alimentazione?

Io mi ero soffermato più sull'isolamento del conduttore Neutro dell'alternata ...
Invece sul Negativo, riguardo un generatore tradizionale a giri fissi (1500 o 3000) il negativo sul motore lo hanno di sicuro, ma se fai un installazione isolata dallo scafo (sono sufficienti i silent-block ), inoltre lasci la sua batteria di avviamento isolata dal resto delle alimentazioni Dc sei a posto, aggiungerei di non utilizzare tubo spiralato in acciaio per collegarsi al motore (la spirale in acciaio può andare a toccare il metallo dello chassis e collegarlo con il passascafo ). Se invece ricorri ad un generatore a giri variabili con inverter esterno, ne ho visti sia di isolati che con terra in comune (la terra del 220 porterebbe anche il negativo) ... quindi devi chiedere. Dovrai in tutti i casi decidere come risolvere per un dispersore di terra Ac, e ti sconsiglio vivamente di collegarti al bonding. Come ti dicevo sopra molti generatori vengono installati con il neutro isolato e questo non fa funzionare il differenziale (salvavita), essendo un installazione spesso curata dai meccanici, questi si limitano a collegare il cavo a 220 del vecchio generatore...ignorandone la necessità. Ma è così anche per gli inverter, se fai un giro a provare quanti inverter hanno il neutro a terra ti viene male.
m


RE: generatori diesel - enio.rossi - 21-05-2021 11:25

A me non è chiaro questo aspetto. Io ho una barca "isolata" nella quale tutte le masse metalliche, inclusi motore e bulbo, sono collegate ad un circuito che finisce su uno zinco. Ovviamente la struttura metallica del motore non è collegata al - della batteria. Un generatore di AC, se collegato soltanto alla sua batteria e non collegato al sistema di bonding, che tipo di relazione ha con il sistema elettrico della barca? A tale sistema si collegano soltanto i cavi della AC che finiscono nello stesso deviatore cui vanno i cavi che vengono dalla rete di terra. La domanda è : che necessità ho di comprare la versione ungrounded, che costa di più?


RE: generatori diesel - maema - 23-05-2021 14:08

Ripeto:
alcuni generatori insieme al negativo batteria hanno la terra del 220Vac, che è una conseguenza dell'accoppiamento fra il motore diesel (con il negativo a massa) e alternatore Ac 220V. Tu puoi installare il generatore su un supporto isolato, ma al momento che colleghi la terra Ac ad un dispersore immerso potresti ricreare questo collegamento. Del resto sei obbligato ad avere un dispersore di terra ( se hai un impianto Ac a bordo !). Per questa ragione nell'intervento precedente distinguevo fra i generatori con il negativo franco sulla terra Ac e quelli (alcuni del tipo con inverter) senza questo collegamento.
M