I Forum di Amici della Vela
Manutenzione rulla Fiocco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Manutenzione rulla Fiocco (/showthread.php?tid=135479)

Pagine: 1 2


Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 07-03-2019 08:22

Un saluto a tutti. come da oggetto devo fare manutenzione al tamburo alto del rulla fiocco. Ho due problemi: credo che il rulla fiocco sia di Canclini (che credo non esista più) e penso che negli ultimi 20/25 anni nessuno abbia fatto manutenzione. Ora siccome, gira un pò duro, vorrei aprirlo, ma non ho nessun attrezzo e credo che dato gli anni la ghiera che dovrebbe essere svitata ( è in alluminio) sarà difficilissimo fare l'operazione. Chiedo a chi eventualmente ha questo tipo di tamburo, o ad altri più esperti di darmi indicazioni, suggerimenti di come fare per risolvere questo problema. Grazie a tutti. allego alla presente due foto. Grazie e B.V. [hide][attachment=37443][/hide][hide][attachment=37444][/hide]


RE: Manutenzione rulla Fiocco - IanSolo - 07-03-2019 10:42

Mah ? intanto e' proprio un Canclini (al messaggio #4 qui si vede un suo "fratello" http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=99754 ) e, dopo averlo lasciato immerso un po' di tempo in acqua calda per sciogliere eventuale sale, comincerei ad irrorarlo abbondantemente di CRC66 o WD40 o Svitol o altro prodotto simile a piacere per far arrivare lubrificante nelle parti mobili e far operare i prodotti come distaccanti delle incrostazioni che certamente ci saranno. Se questo risolve mi accontenterei.. ma non credo ce la faccia se non e' mai stato mantenuto per un tempo cosi' lungo. Se non risolve allora tenterei lo smontaggio con attrezzi adatti ovviamente e se necessario scaldando (con moderazione perche' non so' di che materiale siano le sfere). Proverei pero' prima ad interpellare via MP chi ha aperto la discussione sopra linkata per sapere come ha poi operato.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 07-03-2019 16:35

Grazie Ian le tue idee sono sempre meglio delle mie. Certamente non sono sicuro che sia un Canclini, ma cosi mi ha detto il vecchio proprietario. Adesso guarderò la discussione che mi indichi. Ho già messo a bagno nell'aceto, ma sicuramente domani lo irrorerò di svitol o WD 40. Dovro trovare o farmi fare quella chiave a mezza luna con i due nottolini e vedere se viene. Mah qualche cosa farò. Ancora grazie e B.V.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 07-03-2019 16:39

Si si è proprio un Canclini, la differenza che noto è che in quello fotografato c'è un bullone che nel mio non c'è. spero che qualcuno di quella discussione legga la mia qui e sappia dirmi di più sul loro Canclini. B.V.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - Wally - 07-03-2019 17:12

Senza sprecare prodotti costosi dopo averlo lavato bene con acqua lo immergerei in 1/2 litro di diesel e lo puoi lasciare in ammollo quanto vuoi.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 08-03-2019 14:37

Sorpresa, sorpresa. Mi sono recato in una ferramenta dove ho trovato una chiave a settore (non sapevo che esistesse) Con l'aiuto del commesso abbiamo iniziato a svitare e miracolosamente si è svitata tutta la ghiera. All'interno tanto grasso vecchio e quasi secco, e non ci sono sfere, ma a quello che vedo degli anelli credo in bronzo. Dovrò pulire il tutto per bene e metterci del grasso nuovo. Richiesta quale tipo di grasso è meglio? Al LITIO bianco, quello BLUE o altro tipo? Grazie e B:V:[hide][attachment=37472][/hide][hide][attachment=37473][/hide]


RE: Manutenzione rulla Fiocco - giorgio23570 - 08-03-2019 15:33

Sul mio rolla fiocco che ha le sfere in acciaio, dopo averlo affogato con il CRC e lasciato sciugare, metto poco grasso al litio.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - lucianodb - 08-03-2019 16:30

sembra identico al mio

[hide][attachment=37474][/hide]

a suo tempo sbarcato, tenuto una settimana in bagno di gasolio, pulito e rimontato.

ogni anno si pulisce e lubrifica (disossidanti e lubrificanti) in opera, gira come un frullatore

perfetto


RE: Manutenzione rulla Fiocco - lucianodb - 08-03-2019 16:32

ho più problemi con la parte bassa, che seppur funzionante non mi piace granchè e vorrei sistemare ..

(albero Canclini, passante, circa 14 metri complessivi. canala fiocco sdoppiata in pezzo unico)


RE: Manutenzione rulla Fiocco - lucianodb - 08-03-2019 17:09

ecco la parte bassa..

[hide][attachment=37476][/hide][hide][attachment=37476][/hide]

[hide][attachment=37477][/hide]

ha ancora la sagoletta mista, acciaio e tessile: vorrei mettere solo tessile per evitare accavallamenti di spire (in realtà è successo solo un paio di volte)


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 08-03-2019 17:39

La parte alta è uguale alla mia, la parte bassa e molto diversa, è tutto aperto e funziona benissimo ed anch'esso un Canclini, credo, non ho foto grafie di quello ma domani vedo se riesco a fotografarlo, tanto per tenervi informati. Quindi è meglio mettere il grasso al LITIO. Bene sarà fatto. B.V.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - lucianodb - 09-03-2019 10:02

mi chiedo se sia possibile sostituire solo la parte bassa ..

(magari costruendola inox ..)


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 09-03-2019 13:35

Come detto appena posso ti invio foto del rulla fioco parte bassa, che è secondo me molto semplice e credo che si possa far fare da qualche buon fabbro. B.V.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 24-03-2019 19:37

Anche se in ritardo ecco il mio rulla fiocco parte bassa, se a qualcuno può servire. B.V.[hide][attachment=37756][/hide][hide][attachment=37757][/hide]


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 04-05-2019 20:01

Riprendo questa discussione, in quanto dopo aver fatto la manutenzione generale, e risolto uno dei due problemi, cioè quello di avvolgere e aprire il fiocco, che funziona adesso benissimo, l'altro problema cioè quello di alzare e riabbassare il fiocco, proprio non è stato risolto. Dopo avere tolto 2 mm della gomma che si trova dentro il tamburo che va in TA la difficoltà di questa manovra rimane. Occorre una forza immane anche con l'aiuto di un winch per farlo arrivare in TA ed anche per tirarlo giù occorre un pò di forza. Vi è mai capitato questo problema? Come l'avete risolto? Oppure avete sostituito il tamburo che va in alto. Tutte le informazioni che potete darmi saranno sicuramente utili per me. Grazie e B.V. a tutti
PS la barca è un Comet 910 tipo vecchio e tutto il rulla fiocco è un Canclini.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - maurotss - 04-05-2019 23:34

(04-05-2019 20:01)garbino13 Ha scritto:  Riprendo questa discussione, in quanto dopo aver fatto la manutenzione generale, e risolto uno dei due problemi, cioè quello di avvolgere e aprire il fiocco, che funziona adesso benissimo, l'altro problema cioè quello di alzare e riabbassare il fiocco, proprio non è stato risolto. Dopo avere tolto 2 mm della gomma che si trova dentro il tamburo che va in TA la difficoltà di questa manovra rimane. Occorre una forza immane anche con l'aiuto di un winch per farlo arrivare in TA ed anche per tirarlo giù occorre un pò di forza. Vi è mai capitato questo problema? Come l'avete risolto? Oppure avete sostituito il tamburo che va in alto. Tutte le informazioni che potete darmi saranno sicuramente utili per me. Grazie e B.V. a tutti
PS la barca è un Comet 910 tipo vecchio e tutto il rulla fiocco è un Canclini.
Tolti 2 mm di gomma che si trovavano all'interno del tamburo che va in testa d'albero ma a cosa serve la gomma all'interno dell'tamburo??????
il tamburo dovrebbe scorrere libero su i profili.
almeno sul mio e cosi'


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 05-05-2019 12:02

Ma il tuo è un Canclini di vecchia data? Hai per caso delle foto del rullo che va in testa d'albero? sarebbe interessante vederlo e se puoi darmi maggiori informazioni. Il mio, come da foto messe all'inizio della discussione è fatto come detto. Tant'è mi domando anche io il perchè della gomma, ma è cosi ed è originale Canclini, anche altri a mia conoscenza, sono così purtroppo e non riesco a fare la manovra se non con molta forza. Spero ci sia qualche armatore di Comet 910 che ha montato un Canclini e che sappia illuminarmi. Grazie e B.V.


RE: Manutenzione rulla Fiocco - bellatrix - 05-05-2019 13:19

Io ho un canclini, ma non riesco a capire dove si esprime la resistenza nell’alzata del genoa.. Una volta che la drizza è incocciata sulla testa, la vela inferita, non dovrebbero esserci particolari difficoltá a parte gli eventuali attriti lungo il circuito..


Manutenzione rulla Fiocco - svo75 - 05-05-2019 20:00

La “plastica” è una boccola che facilita lo scorrimento ed evita di far scorrere metallo su metallo.
Se fa resistenza o è una deformazione del profilo o il punto di giunzione tra 2 profili.

Non sottovalutare il problema rischi che issando i profili si stacchino non permettendo l’ammainata.

Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Manutenzione rulla Fiocco - garbino13 - 05-05-2019 20:15

Mi spiego meglio, la difficoltà sta proprio nell'alzata e nella discesa, il motivo non riesco a capirlo. Come detto ho tolto 2 mm della gomma interna al tamburo lisciandola molto bene prima di rimontarlo, ma niente da fare. ho pulito più volte l'inferitura passandoci, un apposito pezzo di ralinga imbevuto di teflon e solo dopo vari tentativi mettendo molto teflon spray ha iniziato a salire meglio il tamburo senza fiocco. inserendo il ficco per i primi 5/6 metri è salito abbastanza facilmente dopo di che per portarlo a segno ho dovuto usare il winch mettendoci molta forza specialmente negli ultimi 3/4 metri.Come dice svo 75 ha la sua importanza anche il profilato in alluminio che nelle due giunzioni che ci sono passa regolarmente in quanto sento lo scatto che fa nel salire in alto. Mah non so proprio che dire sembra che abbia solo io questo problema, comunque per quest'anno il fiocco è armato e credo che non lo ammainerò fino a fine stagione, poi vedrò di farlo vedere a qualche esperto. Grazie e B.V.