I Forum di Amici della Vela
Verniciare fianchi - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Verniciare fianchi (/showthread.php?tid=135417)



Verniciare fianchi - zorrolavolpe - 04-03-2019 11:22

Buongiorno a tutti
Un consiglio sto riverniciando l opera morta della mia barca a vela il fornitore della vernice mi propone un fondo epossidico e una vernice poliestere
Cosa ne pensate
In attesa di una Vostra graditissima risposta
Sursum corda


RE: Verniciare fianchi - Wally - 04-03-2019 11:33

poliESTERE o poliURETANICA? io ho verniciato con la bicomponente poliuretanica (quella dei carrozieri per intenderci) direttamente sul gel senza grossi problemi l'unica menata è che ci sono 3 componenti: base catalizzatore e diluente lento anti bolle, 3 mani e tra una e l'altra leggera carteggiatina,una volta reticolata bvene dura quasi come i gel e ritoccabile nel caso.


Verniciare fianchi - marcofailla - 04-03-2019 16:08

ma soprattutto dati come? pennello, rullo, pennello e rullo o spruzzo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Verniciare fianchi - Najapico - 04-03-2019 22:33

Due mani di bicomponente poliuretanica !!!


RE: Verniciare fianchi - zarzero3 - 05-03-2019 10:31

Anche io ti consiglierei bicomponente poliuretanica, se non vuoi/puoi spruzzare (ed ancora meglio sarebbe con airless) ti consigli il rullo+pennello in modo da renderla il più uniforme possibile. Anche solo due mani potrebbero andare bene se date a rullo+pennello perchè stendi molto più materiale.

Ti ricordo che la cosa fondamentale è la preparazione del fondo, puoi essere un mago a verniciare ma se il fondo non è preparato adeguatamente il risultato sarà in proporzione. IMHO il fondo incide per il 60/70%


RE: Verniciare fianchi - Alvelo - 05-03-2019 10:39

La mia è stata fatta da professionisti, quindi a spruzzo. Una mano di primer e due di poliuretanica. A ben vedere una terza mano avrebbe fatto ancora meglio ma lì dipende se hai parti scure da coprire (come nel mio caso). Altrimenti due mani dovrebbero andare più che bene.
In cantiere da me uno si è fatto pitturare la barca, blu su blu, è venuta come un'automobile ed è stata fatta a pennello! Tuttavia si tratta di un artista ineguagliabile


Verniciare fianchi - marcofailla - 05-03-2019 12:13

definendo il fondo dunque, utilizzando la vernice epossidica, quale é la grana ultima per dire che il fondo é accettabile? 120, 240 o più?


Verniciare fianchi - zarzero3 - 05-03-2019 20:09

Io da ignorante ho usato 220, dopo aver stuccato e livellato tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Verniciare fianchi - andros - 05-03-2019 20:32

dipende.
il 220 è grosso per un fondo verniciabile. in controsole si possono vedere i graffi.
in carrozzeria si usa il 400 bagnato per il fondo verniciabile ma è un lavoraccio.
direi che un 320 è un buon compromesso.
naturalmente trattandosi di un fondo epoxy vanno rispettati i tempi di esssicazione e qualcosa in più
per evitare che la carta s'impasti.


RE: Verniciare fianchi - zorrolavolpe - 07-03-2019 17:37

Buongiorno
Grazie mille dei consigli,che seguiro,
io ho il fondo bianco e faccio bianco penso due mani siano suffucenti
le do con rullo e poi stendo con il pennelo
a lavoro ultimato postero le foto (se viene bene )
sursum corda


RE: Verniciare fianchi - bullo - 07-03-2019 18:54

Se c'è il gel cosa serve il fondo epossidico? Smalti epossici non ne ho mai visti.
Beate le barche che si possono pitturare a pennello.
Metti nella pittura un dilatante per esempio "OVATROL" un 20%
Complimenti per aver chiamato i fianchi con il loro nome e non come spesso sento dire murate che si vedono solo stando dentro la nave.-


Verniciare fianchi - marcofailla - 07-03-2019 20:06

nel mio caso, avendo una vernice acrilica non catalizzata, pur grattandola via tutta o in parte, credo sia bene sigillare tutto con un fondo epossidico perché una eventuale mano con vernici con diluenti forti potrebbe sciogliere la precedente vernice contaminando il tutto
che roba è ovatrol? mai sentito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Verniciare fianchi - Wally - 07-03-2019 23:09

Gergo vulgaris, diluente lento


RE: Verniciare fianchi - CkDre - 08-03-2019 00:12

Io ho fatto così:
- carteggiato bene con grana 120
- stuccato eventuali segni e graffi con stucco poliestere (quello bicomponente da carrozziere)
- tre mani di fondo poliuretanico bicomponente a rullo
- carteggiata a 320 per avere una superficie liscia
- due mani di finitura poliuretanica bicomponente data a spruzzo del colore che vuoi (con il bianco è più facile).
risultato: prefetto, meglio che da nuova Smile

Usare in alternativa il fondo epossidico in realtà non ti serve (siamo sopra la linea di galleggiamento), faresti solamente molta più fatica a carteggiare.
Potresti dare la finitura anche a rullo, ma in quel caso dovresti aggiungere un dilatante (diluente lento) per permettere alla vernice di stendersi bene e non lasciare le rullate. Se la finitura a spruzzo è fatta bene non serve poi lucidare, se la dai a rullo invece una bella lucidata corregge un bel po' di magagne.


RE: Verniciare fianchi - bullo - 08-03-2019 00:36

Marco non puoi dare pittura bicomponente poliuretanica sopra a quella monocomponente, si sfoglia, quella sotto non tiene.
Il dilatante, a Ve usano quasi tutti OVATROL, fa si che la pittura data pennello si distenda di più, si vedono meno i segni.
Hai mai visto come sono pitturati i motoscafi, taxi, a Ve inverniciati con Epifani mono e a pennello, i fioi xè bravi sembra data a spruzzo.
Che poi pitturare gli smalti e la vernice lucida sembra sia una cosa difficilissima, ci vuole un buon pennello con setole fini e lavorare di polso mentre si stende. Occhio che l'ambiente deve essere come una sala operatoria senza polvere, se lo fai all'aperto vedrai che si posa la polvere e guarderai con stupore il tuo pennello che è pulito e non sporco.
Alla fine se guardi la superficia dalla distanza di 50 cm vedrai i segni ma se ti allontani a più di un metro non vedi più niente.-