I Forum di Amici della Vela
Figuracce da principiante - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Figuracce da principiante (/showthread.php?tid=13080)



Figuracce da principiante - mia - 07-01-2008 03:29

Ciao a tutti,
niente paura, ormai sto meglio, per cui a partire da lunedì mi leggerete molto meno... :-D

Mi piacerebbe sentire il vostro parere su una situazione leggermente 'imbarazzante' - figuraccia di emme, in pratica - che ci è capitata il mese scorso (e che mi piacerebbe NON dover ripetere :-D).

Premessa: la darsena, come forse sapete, è in fase di costruzione; i posti disponibili sono ancora pochi, e le barche presenti, se sono piccole come la nostra, sono ormeggiate alla meno peggio. Nel mio caso, ci troviamo in un posto su misura per barche a motore di 25 metri... in pratica, per arrivare alle bricole è un viaggio. Sono così lontane che le nostre cime di ormeggio non bastavano, e quindi ci hanno prestato una cima molto lunga (e in un unico pezzo) con cui fermiamo la nostra prua. A poppa invece è tutto normale, siamo legati in banchina con due normali cime d'ormeggio.

La barca è orientata verso il mare, quindi verso est.
La nostra prua punta la club house, mentre a poppa, sul lato opposto della banchina a cui siamo ormeggiati, abbiamo la laguna.
Per capire meglio potete guardare il disegno della darsena che avevo inserito nel thread 'nuova darsena a sottomarina' e che si trova qui: http://www.abci.it/images/sfelice/sfelice-2.jpg
Se volessimo collocare la nostra barca nel disegno, potremmo metterla esattamente sul lato opposto della banchina su cui è disegnata l'unica barca a vela presente nell'illustrazione.

Il problema si è presentato un giorno in cui, dopo alcuni giorni di vento da terra, si era formata una corrente in uscita dalla laguna che faceva veramente impressione: le enormi boe che segnano la parte centrale del canale sembravano dei motoscafi in piena andatura. Rientrando ci siamo accorti che la corrente era tale che, con il motore al regime solito, facevamo quasi fatica ad avanzare: il GPs segnava due nodi, gli altri strumenti quasi 6... in pratica, quasi 4 nodi di corrente: sapete che non sono esperta, ma mi pare una bella corrente.

Il problema si è presentato uscendo: avendo una cima unica a prua, non potevamo uscire dritti rispetto alle bricole, perchè saremmo passati sopra alla cima che, appena mollata, doveva ancora affondare. Nelle occasioni precedenti avevamo raggiunto lentamente la bricola di destra per poi buttarci sopra la cima d'ormeggio e uscire passando in fianco, approfittando del fatto che il posto in fianco a noi era libero. Per l'entrata abbiamo sempre fatto lo stesso, entrando in diagonale e recuperando la cima dalla bricola tenendola alla nostra sinistra, per poi andare a ormeggiare in modo regolare.

Per spiegarmi meglio ho fatto un disegnino:

[hide][Immagine: 001.jpg][/hide]

In pratica è successo questo: non appena mollate le cime di poppa, e non potendo filar via dritti a causa della già citata cima unica a prua, nel giro di pochi istanti ci siamo trovati 'spalmati' dalla corrente e dal vento sul motoscafone in fianco a noi, senza ruscire in alcun modo a manovrare autonomamente risucendo alla fine ad uscire in modo assolutamente fantozziano, aiutati da qualcuno che da terra e/o dal motoscafone ci aiutava ad evitare (di fare) danni.

La domanda quindi è: come si sarebbe dovuto procedere per evitare il problema ? Io ci penso e ci ripenso ma non mi viene in mente un modo (voglio dire, magari poi non l'avrei saputo fare, ma almeno ci potrei provare, se sapessi COSA provare :-D)

Grazie mille per l'attenzione
Mia


Figuracce da principiante - mantonel - 07-01-2008 03:53

Mia, premesso che il vostro porto di ormeggio si trova in un posto invidiabile (non fosse altro per la possibilità di coronare il sogno di molti velisti di navigare davanti a S.Marco...), con un tale corrente in poppa, io non avrei dubbi. Sfilerei la cima di prua per prima (se questa e' a doppino) e rimarrei attaccato a poppa. In questo modo con un filo di motore e tutta barra scontrata, mollerei le cime di ormeggio di poppa e mi infilerei tra le briccole. Un persona a prua e' consigliata. Se la cima di prua non e' a doppino, temporaneamente occorerebbe un rinvio a terra, per recuperarla.


Figuracce da principiante - masino - 07-01-2008 04:01

Non si capisce da dove viene il vento, ritengo di lato...

La prox volta molli i baffi di prua, ma non prima di aver dato un filino di moto all'elica (in pratica motore quasi al minimo, marcia avanti innestata).
Quindi molli la cima di poppa sottovento, muovi il timone per portare la prua al vento, e fai in modo che la barca faccia perno sull'altra cima di poppa.
Molli anche quella ed esci senza problemi.


Figuracce da principiante - dbk - 07-01-2008 04:04

Ma a dritta non avete una tirella?


Figuracce da principiante - andros - 07-01-2008 04:06

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mia

Ciao a tutti,
niente paura, ormai sto meglio, per sui a partire da lunedì mi leggerete molto meno... :-D

Mi piacerebbe sentire il vostro parere su una situazione leggermente 'imbarazzante' - figuraccia di emme, in pratica - che ci è capitata il mese scorso (e che mi piacerebbe NON dover ripetere :-D).

Premessa: la darsena, come forse sapete, è in fase di costruzione; i posti disponibili sono ancora pochi, e le barche presenti, se sono piccole come la nostra, sono ormeggiate alla meno peggio. Nel mio caso, ci troviamo in un posto su misura per barche a motore di 25 metri... in pratica, per arrivare alle bricole è un viaggio. Sono così lontane che le nostre cime di ormeggio non bastavano, e quindi ci hanno prestato una cima molto lunga (e in un unico pezzo) con cui fermiamo la nostra prua. A poppa invece è tutto normale, siamo legati in banchina con due normali cime d'ormeggio.

La barca è orientata verso il mare, quindi verso est.
La nostra prua punta la club house, mentre a poppa, sul lato opposto della banchina a cui siamo ormeggiati, abbiamo la laguna.
Per capire meglio potete guardare il disegno della darsena che avevo inserito nel thread 'nuova darsena a sottomarina' e che si trova qui: http://www.abci.it/images/sfelice/sfelice-2.jpg
Se volessimo collocare la nostra barca nel disegno, potremmo metterla esattamente sul lato opposto della banchina su cui è disegnata l'unica barca a vela presente nell'illustrazione.

Il problema si è presentato un giorno in cui, dopo alcuni giorni di vento da terra, si era formata una corrente in uscita dalla laguna che faceva veramente impressione: le enormi boe che segnano la parte centrale del canale sembravano dei motoscafi in piena andatura. Rientrando ci siamo accorti che la corrente era tale che, con il motore al regime solito, facevamo quasi fatica ad avanzare: il GPs segnava due nodi, gli altri strumenti quasi 6... in pratica, quasi 4 nodi di corrente: sapete che non sono esperta, ma mi pare una bella corrente.

Il problema si è presentato uscendo: avendo una cima unica a prua, non potevamo uscire dritti rispetto alle bricole, perchè saremmo passati sopra alla cima che, appena mollata, doveva ancora affondare. Nelle occasioni precedenti avevamo raggiunto lentamente la bricola di destra per poi buttarci sopra la cima d'ormeggio e uscire passando in fianco, approfittando del fatto che il posto in fianco a noi era libero. Per l'entrata abbiamo sempre fatto lo stesso, entrando in diagonale e recuperando la cima dalla bricola tenendola alla nostra sinistra, per poi andare a ormeggiare in modo regolare.

Per spiegarmi meglio ho fatto un disegnino:

[hide][Immagine: 001.jpg][/hide]

In pratica è successo questo: non appena mollate le cime di poppa, e non potendo filar via dritti a causa della già citata cima unica a prua, nel giro di pochi istanti ci siamo trovati 'spalmati' dalla corrente e dal vento sul motoscafone in fianco a noi, senza ruscire in alcun modo a manovrare autonomamente risucendo alla fine ad uscire in modo assolutamente fantozziano, aiutati da qualcuno che da terra e/o dal motoscafone ci aiutava ad evitare (di fare) danni.

La domanda quindi è: come si sarebbe dovuto procedere per evitare il problema ? Io ci penso e ci ripenso ma non mi viene in mente un modo (voglio dire, magari poi non l'avrei saputo fare, ma almeno ci potrei provare, se sapessi COSA provare :-D)

Grazie mille per l'attenzione
Mia

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ci provo:togliere a prua,ormeggio volante a doppino(rosso),toglire a poppa motore e via...facile al pc424242
perdonatemi sono ex gommonaro...


Immagine: [hide][Immagine: 20081621536_ormeggio.jpg][/hide] 47,18&nbsp;KB


Figuracce da principiante - sonmì - 07-01-2008 04:30

Non ci doveva essere la cima unica Big Grin, besì due cime separate ... inoltre, le cime di poppa avrebbero dovuto essere abbastanza lunghe da poter raggiungere la bricola almeno a metà murata. In pratica, con corrente/vento laterale, uno recupera la cima sopravento a prua, mentre un altro fila quella sopravento a poppa (se le due cime stanno in tensione, la barca non scarroccia).

Per il tuo caso specifico:

a - avrei preso due cime lunghette e robuste, le avrei assicurate alle due bitte sul pontile e le avrei date di volta su due winch (quelli più a poppa che hai).
b - motore acceso e macchina avanti
c - mollare cima di prua e farla affondare
d - eventualmente cazzare un pò la cima di Dx a poppa e lascare un pelo quella di Sx ... la barca (sempre macchina avanti) si sposta dalla parte in cui cazzi
e - fili 'pari' le due cime (utilizzando l'effetto frizione dei winch) fino a mettere il 'naso' tra le due bricole
f - molli tutto e giù manetta

Ovviamnte non ti so dire se il tiro del motore poteva bastare per tenere la barca perpendicolare al pontile, quindi, prima di lanciare definitivamente la cima di prua in acqua, bisognava lascarla per vedere il comportamento della prua (se stava dritta ok, se poggiava verso il motoscafone ... abbandonavi l'idea)


In alternativa, utilizzando una cima di poppa LUNGA a dritta, ti portavi la prua sulla bricola di dritta (recuperando la cima doppia), ci giravi un doppino, affondavi la cima doppia, ti portavi più avanti possibile col motore ... mollavi quella di poppa e via di manetta


Figuracce da principiante - yukasdog - 07-01-2008 04:33

Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin:Dnon prendertela,poi si impara.
la mia peggio figura e' di pochi mesi fa,usciamo a motore
indietro e ci troviamo ad andare di traverso..cazz stiamo
arando il fondo col bulbo? ..sbandala di qui, sbandala di la'
niente, uomo a prua occhio che sbattiamo, no adesso tocchiamo
a poppa..vedo il bulbo sembra liberoTongueTongue
si..avevamo la cima incattivata a poppaBig Grin e giravamo in retro
attorno al corpo morto!
gli unici che ridono sono quelli che sono nati gia' imparati,ma
sono pochi e a volte fanno danni. e comunque di una risata e'
mai morto nessuno


Figuracce da principiante - sonmì - 07-01-2008 04:40

PS: se tiri una cima dalla bricola Dx alla bitta del pontile, la prox volta esci liscia come l'olio agguantando quella ...


Figuracce da principiante - mia - 07-01-2008 06:02

Ottimi spunti di riflessione, grazie a tutti !

Ovviamente è difficile rendere bene l'idea con uno schizzo e una descrizione che cerca di non essere troppo noiosamente lunga... alcune delle considerazioni che avete fatto sono giuste, ma non applicabili nello specifico. Altre invece mi sembrano la cosa giusta, e se mi capitasse ancora penso ci potrei provare :-D

E' chiaro che la situazione attuale è pessima: cima unica a prua unita alle due bricole al tempo stesso, otre dodici metri dalla prua alle bricole di prua, mancanza di una cima sul lato destro (a sinistra l'ho messa): tutto questo perchè, in teoria, avrei dovuto rimanere lì per soli 15 giorni, poi avrebbero dovuto darmi il posto giusto... ma son già due mesi, sapete come vanno queste cose. Ora spero la cosa si risolva prima di marzo (in gennaio e febbraio non penso usciremo); se così non fosse e la situazione dovesse ripetersi, penso che la soluzione dovrebbe essere quella di far ruotare la barca facendo perno sulla cima di poppa di destra (nel caso esposto infatti sia la corrente che il vento venivano da destra, più o meno al giardinetto come direzione), dopo aver mollato l'altra e la cima di prua. Ho molto spazio sulla destra, quindi posso tranquillamente sfruttare la leggera spinta del motore al minimo in avanti e la cima di poppa per far ruotare la barca verso destra e uscire senza complicazioni. Detta così, sembra effettivamente semplice (e anche molto logico :-D)

Anche la cima tirata sulla destra (è questa la 'tirella' ? una cima che collega la bricola al molo ?) mi avrebbe risolto il problema, solo che così dovrei uscire dritta in mezzo alle due bricole davanti, dove però c'è la cima di prua che sta ancora andando sotto, e non riesco a valutare quanto tempo ci metta ad andare completamente a fondo in modo da passare in mezzo senza problemi...

Notte a tutti !
Mia


Figuracce da principiante - mimmo.de - 07-01-2008 06:09

un paio di piombi da sommozzatore, legati a sta sta benedetta cima che non riesci tagliare o a cambiare?!?Big Grin


Figuracce da principiante - mia - 07-01-2008 06:22

Giusto anche questo.... Big Grin
Ora vado davvero
Notte !


Figuracce da principiante - mimmo.de - 07-01-2008 06:29

notteeeeeeee Smile


Figuracce da principiante - Maro - 07-01-2008 16:40

Io, similmente a Sonmì (e Orba : avevo il post in memoria) , mi comporterei così.
Mollo le cime di sx ( corrente da dx vero? )
Mi tonneggio sulla tirella di dritta sino ad avere la murata sinistra sulla bricola.
Mollo la cima di poppa, motore e via.
In alternativa: tonneggio, motore allegro, in tiro la cima da poppa che mi discosta dalla bricola, attacco alla bricola la cima di prua, motore deciso e mollo a poppa.

Dalla bricola di sx alla bitta di sx sul pontile lascio tesata una cima sopra l'altezza media della falchetta che serve per sicurezza e ti aiuta quando rientri ( i motoscafoni costano).

Al limite , a prua, giri il doppino affondandolo tra le due bricole con due blocchi da costruzione presi dal deposito del cantiereBlush che sta terminando il marina!
Per la corrente tieni conto della marea, un'oretta prima o dopo la situazione probabilmente sarebbe stata completamente diversa.
Giustamente in un negozio di edilizia o ferramenta grossino col costo di una pizza per due ti rifai le cime d'ormeggio ( forse non serve sacrificare anche la birra).

Poca cima, poco marinaio!


Figuracce da principiante - giove - 09-01-2008 06:39

potresti provare con un traversino posto a doppino sulla barca di dritta in modo di avere un effetto tipo elica di prua.spero di aver capito bene il tuo problema e conseguentemente di essermi fatto capire.ciao bv giorgio