I Forum di Amici della Vela
Modifica pulpito prua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Modifica pulpito prua (/showthread.php?tid=129621)



Modifica pulpito prua - nedo - 19-02-2018 15:24

Il pulpito di prua originale non è il massimo in ottica regata in quanto a volte le scotte spi o gennaker si impigliano in manovra, si presenta anche leggermente storto a riprova forse di qualche strattone ben assestato durante una strambata, la luce di via a prua è molto esposta al giro scotte tra l'altro è la terza che viene strappata...53
Vorrei metterci le mani e a questo punto renderlo aperto e arretrato in modo da allontanarlo dalle manovre, chiaramente rispettando gli stessi punti di attacco, mi serve il vostro parere su una bozza di modifica come questa, a me sembra ok ... voi ci vedete contro indicazioni che a me sfuggono ? 91
Grazie


RE: Modifica pulpito prua - osef - 19-02-2018 15:36

Anch’io l’ho fatto. Se non hai problema col passaggio dei cavi sposterei le luci al montante di poppa perchè li resterebero esposte


RE: Modifica pulpito prua - paolo_vela - 19-02-2018 18:00

Attento solo alle distanze tra strallo e pulpito e tra i due lati del pulpito se fai regate, c'è un minimo da rispettare. Anche se non fai regate credo in teoria ci sia un valore da rispettare per CE, ma a meno che non ti succeda qualcosa che coinvolge l'assicurazione (sgrat sgrat) non importa a nessuno!


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 19-02-2018 18:29

(19-02-2018 18:00)paolo_vela Ha scritto:  Attento solo alle distanze tra strallo e pulpito e tra i due lati del pulpito se fai regate, c'è un minimo da rispettare. Anche se non fai regate credo in teoria ci sia un valore da rispettare per CE, ma a meno che non ti succeda qualcosa che coinvolge l'assicurazione (sgrat sgrat) non importa a nessuno!

Immaginavo infatti qualcosa del genere ma non ne ho mai sentito parlare, mi sai dire dove trovare queste informazioni ....?
Grazie


RE: Modifica pulpito prua - BornFree - 19-02-2018 22:13

Con questa modifica i lati di dritta e sinistra del corrente pulpito diventerebbero indipendenti
quindi a parità di fissaggio alla base avresti un pulpito molto meno stabile e sicuro.

BornFree


RE: Modifica pulpito prua - paolo_vela - 19-02-2018 22:34

(19-02-2018 18:29)nedo Ha scritto:  
(19-02-2018 18:00)paolo_vela Ha scritto:  Attento solo alle distanze tra strallo e pulpito e tra i due lati del pulpito se fai regate, c'è un minimo da rispettare. Anche se non fai regate credo in teoria ci sia un valore da rispettare per CE, ma a meno che non ti succeda qualcosa che coinvolge l'assicurazione (sgrat sgrat) non importa a nessuno!

Immaginavo infatti qualcosa del genere ma non ne ho mai sentito parlare, mi sai dire dove trovare queste informazioni ....?
Grazie

http://www.sailing.org/specialregs prendi ad esempio cat 4, la meno restrittiva, vedi punto 3.14.1 (g)
Questa vale solo per regate offshore, cat 4 o superiore. Domani vedo di darti altri riferimenti se li trovo.


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 20-02-2018 08:21

(19-02-2018 22:34)paolo_vela Ha scritto:  
(19-02-2018 18:29)nedo Ha scritto:  
(19-02-2018 18:00)paolo_vela Ha scritto:  Attento solo alle distanze tra strallo e pulpito e tra i due lati del pulpito se fai regate, c'è un minimo da rispettare. Anche se non fai regate credo in teoria ci sia un valore da rispettare per CE, ma a meno che non ti succeda qualcosa che coinvolge l'assicurazione (sgrat sgrat) non importa a nessuno!

Immaginavo infatti qualcosa del genere ma non ne ho mai sentito parlare, mi sai dire dove trovare queste informazioni ....?
Grazie

http://www.sailing.org/specialregs prendi ad esempio cat 4, la meno restrittiva, vedi punto 3.14.1 (g)
Questa vale solo per regate offshore, cat 4 o superiore. Domani vedo di darti altri riferimenti se li trovo.

Grazie, molto bene !!!
Devo considerare anche l'aspetto sollevato da Born, ci penserò su ! 91


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 17-03-2018 08:39

Cominciato il lavoretto, intanto con la preparazione dei particolari di bloccaggio, ho aumentato sia il diametro della flangetta di appoggio che della contropiastra che in origine sono poco più di una rondella...27
Le luci di via dalla prua si spostano a dx e sn, ecco la presenza del cavetto elettrico sui bloccaggi più a poppa del pulpito.
Mi riservo di procedere con la versione pulpito tutto aperto, nel caso per ovviare ho in mente un piano B per limitarne la flessione, vedremo ...
Il design non è quello mostrato nel primo post ,bensì versione simile ad una U rovesciata ....inverno lungo 27


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 12-11-2018 17:19

Alla fine è fatto e pronto da montare in barca. !! Thumbsupsmileyanim
Il design oltre che semplice e funzionale rispetta la norma segnalata sopra che riguarda la distanza, ovvero lo spazio minimo consentito da rispettare fra strallo e pulpito. Smiley59
In settimana se riesco lo monto e vi ragguaglio !! Smiley2


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 13-11-2018 16:23

Monto le draglie accorciate alla bisogna e ho fatto !! Thumbsupsmileyanim

Sono soddisfatto, alla fine con le dovute contropiastre risulta ben piantato e rigido tanto da non richiedere altri rinforzi ! Thumbsupsmileyanim


RE: Modifica pulpito prua - clavy - 13-11-2018 16:54

L'unico dubbio che mi può venire è se usi il genoa alle portanti, probabilmente riesci ad abbattere, ma quando orzi dovrai mandare qualcuno a prua a portare dentro il genoa.


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 13-11-2018 16:57

(13-11-2018 16:54)clavy Ha scritto:  L'unico dubbio che mi può venire è se usi il genoa alle portanti, probabilmente riesci ad abbattere, ma quando orzi dovrai mandare qualcuno a prua a portare dentro il genoa.

Esatto clavy , in regata se ne occupa sempre il prodiere !! ThumbsupsmileyanimSmiley2


RE: Modifica pulpito prua - ZK - 13-11-2018 17:24

peccato sia un rospo... e' sempre uno dei piu bei 31 mai fatti.
quanto peso hai risparmiato?
le lucette alla fine le hai messe dietro.. so stato li per dirtelo quando ho visto il progetto.. di spostarle.la divisione del cavo? sotto?
metterle in testa no?
bel lavoro.. t'e' rimasta la scaletta e di togliere quel rullafiocco cosi ingombrante.. poi ti tocca cambarla senno.. su che rimugini mentre lavori?


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 13-11-2018 17:39

(13-11-2018 17:24)ZK Ha scritto:  peccato sia un rospo... e' sempre uno dei piu bei 31 mai fatti.
quanto peso hai risparmiato?
le lucette alla fine le hai messe dietro.. so stato li per dirtelo quando ho visto il progetto.. di spostarle.la divisione del cavo? sotto?
metterle in testa no?
bel lavoro.. t'e' rimasta la scaletta e di togliere quel rullafiocco cosi ingombrante.. poi ti tocca cambarla senno.. su che rimugini mentre lavori?

Le luci non dovrebbero impicciare le scotte in manovra, in caso ho in mente una piccola modifica ma credo non serva !!
Il peso non lo so ma in linea di massima è la metà dell'originale, il cavo di alimentazione chiaramente è sdoppiato sotto !
Sulla scaletta,ci sto lavorando che credi ... Smiley2


RE: Modifica pulpito prua - fabrizio 61 - 13-11-2018 17:47

Ciao, sui 2 occhielli a prua in basso all'altezza della prima piega delle canne, cosa ci passi? Perché io forse lì avrei messo un pezzo di canna di unione fra i due pulpiti, comunque ben fatto Smiley53


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 13-11-2018 18:09

(13-11-2018 17:47)fabrizio 61 Ha scritto:  Ciao, sui 2 occhielli a prua in basso all'altezza della prima piega delle canne, cosa ci passi? Perché io forse lì avrei messo un pezzo di canna di unione fra i due pulpiti, comunque ben fatto Smiley53

Avevo qualche dubbio onestamente e la presenza del tubo di unione era stato considerato come una prossima modifica ma ora che è montato non ritengo sia necessario.
Negli occhielli ci passo un cimino di spectra che passa attraverso il rollafiocco, serve a evitare che ruoti il rollo e che si incattivi la cima dell'apri chiudi e per tenere sollevate le scotte delle vele di prua, specialmente dello spi !! Smiley64


RE: Modifica pulpito prua - olo - 23-11-2018 10:19

(13-11-2018 16:23)nedo Ha scritto:  Monto le draglie accorciate alla bisogna e ho fatto !! Thumbsupsmileyanim

Sono soddisfatto, alla fine con le dovute contropiastre risulta ben piantato e rigido tanto da non richiedere altri rinforzi ! Thumbsupsmileyanim

Bel lavoro complimenti , ho solo dei dubbi per la robustezza , la contropiastra sotto va bene ma mi preoccupa sopra , potrebbe rovinare lo spazio della rondella e allentare il tutto , seguirò questo post , ho intenzione di modificarlo anch'io ma pensavo a qualcosa di più complesso a prova di "bufoloni"


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 23-11-2018 11:04

Giusto Domenica scorsa è stato testato in regata superandolo a pieni voti, l'aspetto sicurezza è fondamentale e mai lascerei un particolare così importante sulla barca se non ne fossi più che sicuro.
Ho messo particolare attenzione alla costruzione degli appoggi in coperta, le foto che ho postato mostrano il primo prototipo che in seguito ho ridisegnato, la modifica comporta un aumento degli spessori e del diametro del gambo filettato che passa da 10 a 12Ma, tutto ricavato dal pieno compresa la parte filettata.
Il nocciolo di centratura da 2mm è passato a 30 mm, da sostegno e limita la flessione in prossimità della saldatura.
In ultima analisi se si ritiene opportuno c'è sempre la possibilità di creare un travesino di collegamento.
Solo per curiosità, consiglio di andarvi a vedere come è piantato il pulpito delle vostre barche, sono sicuro che desterà sorpresa. Smiley2


Modifica pulpito prua - marcofailla - 23-11-2018 14:26

bello nedo, piacerebbe anche a me un pulpito così
ricordo che sulle offshore special rules si parla del pulpito di prua regolamentare
trovato. ecco uno scrreshot
[Immagine: 26d30f02c795a8b76e257b3e95f57093.jpg]


RE: Modifica pulpito prua - nedo - 23-11-2018 15:16

Grazie Marco,
in effetti già mi era stato suggerito, bontà sua, di verificare i limiti offshore e avendone tenuto conto alla fine sono rispettati ! Smiley2