I Forum di Amici della Vela
Voltometro/Amperometro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Voltometro/Amperometro (/showthread.php?tid=129284)

Pagine: 1 2 3 4


Voltometro/Amperometro - pablito75 - 31-01-2018 21:38

Salve a tutti, dispongo di un impianto composto da due batterie collegate in parallelo e uno staccabatterie a 4 posizioni (1,2, entrambe e OFF) l'unico sistema di ricarica per adesso è l'alternatore del motore (non ho grandi assorbimenti, niente frigo o salpa ancora etc...tutte le luci a led). Il problema è che allo stato attuale non so se e quanta corrente l'alternatore sta inviando alle batterie (ho una spia che spegnendosi a tot giri del motore dovrebbe segnalare che l'alternatore ha iniziato la ricarica) tuttavia l'elettrauto mi dice che è poco affidabile perchè anche a spia spenta le batterie potrebbero ricevere una carica irrisoria. Avrei quindi deciso di montare due tester Voltometro/Amperometro come quello dell'immagine, uno per ciascuna batteria, cosi da poter monitorare l'effetiva ricarica e gli amper assorbiti (questi ultimi più che altro per avere un'indicazione del consumo delle utenze). Qualcuno sarebbe cosi gentile da potermi indicare uno schema di collegamento? Ho trovato in rete qualche schema ma nessuno che comprenda anche uno staccabatterie. Ho letto anche della necessità di uno SHUNT ma non ho idea se serva o meno. Grazie per la disponibilità.
[hide][Immagine: s_l1600.jpg][/hide]


RE: Voltometro/Amperometro - pepilene - 31-01-2018 21:56

Così a colpo secco, non mettere niente, che te frega di cosa e quanto....


RE: Voltometro/Amperometro - francidoro - 31-01-2018 22:18

Dici di avere due batterie collegate in parallelo.
Insomma, se hai due batterie da 12 V - 100 A l’una, il tuo collegamento ti permette di avere sempre i 12 V, ma con 200 A.
Lo stacca batterie 1-2-both-off a questo punto é superfluo.
Basterebbe un interruttore on-off, naturalmente dimensionato per le correnti in gioco.
Va bene mettere uno strumento che mostri tensione e corrente di carica/scarica.
Ma, per il collegamento tuo, basta un solo strumento, perché il tuo impianto, secondo lo schema logico che ne consegue, é costituito da “una” sola batteria.
Domandi come collegare lo strumento, anche in riferimento allo staccabatterie.
Diciamo che di staccabatterie ne basterebbe uno, tipicamente sul positivo, ma niente vieta di metterlo sul negativo, oppure metterne due, uno sul positivo ed uno sul negativo.
Lo staccabatteria va tra la batteria e lo strumento, insomma, se stacchi spegni tutto.
Lo shunt é un “derivatore” di corrente, puó essere esterno o interno lo strumento, dipende da cosa comperi.
Io non conosco lo strumento da te postato, prova a farlo vedere a qualcuno che ti possa illustrare per bene il collegamento da fare ... anche un elettrauto é senz’altro in grado di guidarti nella corretta installazione.
É uno di quei lavori piú facili da farsi che da spiegarsi.


RE: Voltometro/Amperometro - Beppe222 - 31-01-2018 22:44

Occhio che lo strumento che ha linkato (strumento straconosciuto di produzione cinese) ha 5 fili di collegamento: 2 relativi alla misura di corrente, tre per alimentazione e misura di tensione (negativo in comune).

La misura di corrente VA OBBLIGATORIAMENTE effettuata sul ramo negativo, ovvero va interposto staccando il polo negativo della batteria e collegando i due fili dello strumento di misura al polo negativo della batteria (filo nero) e cavo negativo (filo rosso).

Siccome (ovviamente) l'alimentazione viene prelevata dalla stessa batteria che alimenta l'impianto, i fili rosso e giallo (fili più sottili) vanno uniti assieme e collegati al polo positivo della batteria. Il filo sottile nero va lasciato scollegato.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!


RE: Voltometro/Amperometro - pablito75 - 31-01-2018 23:08

Questo collegamento posso farlo per ciascuna batteria? (uno strumento per ogni batteria) quindi non devo passare per staccabatt o alternatore?
Batterie staccabatterie li ho trovati già montati sulla barca.
La mia idea é : parto con la batteria 1, quando navigo a motore metto su both per ricaricarle entrambe, e quando mi fermo passo sulla 2 per i servizi. Ora ciò che mi preme sapere è che effettivamente entrambe le batterie stiano ricevendo carica a sufficienza (e se del caso aumentare un po i giri del motore) e una volta fermo, avere un'indicazione di massima di quanti amp stanno assorbendo le utenze dalla batteria dedicata.


RE: Voltometro/Amperometro - IanSolo - 31-01-2018 23:11

Innanzitutto cioì che dice Francidoro e' corretto, le due batterie essendo in parallelo si comportano come una sola quindi non c'e' alcun motivo di montare due strumenti di misura.

Lo strumento indicato dovrebbe e' effettivamente uno "strumento straconosciuto di produzione cinese" come dice Beppe222 e le sue caratteristiche lo rendono idoneo alla misura della tensione ma non lo reputo adatto alla misura della corrente in quanto ha una portata di soli 10Afs che, adatta a misurare i consumi per utenze molto modeste, e' veramente scarsa nel caso di ricarica di un banco batterie abbastanza basso di tensione situzione in cui l'altrnatore puo' fornire svariate decine di Ampere e danneggiare l'apparecchio.

Lo strumento cosi' come fornito ha un suo shunt interno regolato per la portata detta di 10A, non richiede quindi nulla di esterno.

Volendo fare le misure desiderate e' necessario uno strumento diverso scelto con portata minima di almeno 100A per avere la certezza che possa sopportare la massima corrente di carica che l'alternatore puo' erogare in determinate situazioni.


RE: Voltometro/Amperometro - pablito75 - 31-01-2018 23:30

Quindi mi pare di capire che questi Voltometri/Amperometri non siano adatti...peccato speravo di trovare una soluzione a basso costo. Ponendo di prendere un solo strumento idoneo come posso misurare tensione e corrente di entrambe le batterie? Su both lo strumento mi indica corrente e tensione di entrambe/ selettore su Batt 1 tensione e corrente della 1/ selettore su batt 2 tensione e corrente della Batteria 2 ? grazie


RE: Voltometro/Amperometro - pablito75 - 31-01-2018 23:41

Ragiono immaginando che le due batterie lavorino in parallelo solo con lo staccabatterie posizionato su Both...? sbaglio?


RE: Voltometro/Amperometro - IanSolo - 01-02-2018 00:19

Dici: "dispongo di un impianto composto da due batterie collegate in parallelo" poi parli di un commutatore che consente di usarle insieme, una alla volta o nessuna, questo NON e' il caso di due batterie in parallelo che e' vero solo quando queste sono sempre collegate fra loro.
In ogni caso essendo solo uno l'alternatore ed essendo previsto il montaggio dello shunt sul lato negativo del circuito (che e' sempre collegato ad entrambe le batterie) e' mia opinione che non ci sia motivo per avere due strumenti.

Comunque lo strumento adatto e' uno di questi tipi (due presi a caso, ce ne sono molti di vari fornitori con le stesse caratteristiche):
[hide]
https://www.ebay.it/itm/DC-100A-MISURATORE-DI-CONSUMO-ELETTRICO-DIGITALE-WATTMETRO-VOLTMETRO-AMPEROMETRO/253240110603?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D2016102708​5944%26meid%3D97ea03d52b6b4f3597157195893d3a16%26pid%3D100623%26rk%3D4%26rkt%3D6​%26sd%3D142469896152%26itm%3D253240110603&_trksid=p2047675.c100623.m-1
https://www.buydiy.it/vendita-online/drok-voltmetro-amperometro-digitale-con-corrente-di-shunt-dc-12v24v-100a-multimetro-digital-mini-pannelli-4-5-30v-rilevatori-di-tensione-0-100a-ampere-test-display-rosso-blu-led/
[/hide]
di cui il primo e' un poco piu' accurato e fornisce qualche informazione in piu' (la potenza e l'energia consumata)


RE: Voltometro/Amperometro - francidoro - 01-02-2018 00:30

Immagino anch’io che sia come dici te, per avere certezza prova a vedere se accendi le luci selezionando l’1 o il 2 solamente.
Potrebbe anche essere che hai un circuito tale per cui alimenti motore e servizi con una sola batteria, ed anche con tutte e due.
Dovresti farti una specie di “tabellina della veritá” del tuo impianto elettrico
Tipo : batteria 1 luci on/off motore on/off
Batteria 2 come sopra.
Stabilito questo, vi sono vari “battery monitor” in commercio.
Io ho - e molti AdV hanno, e sul forum c’é molta letteratura - un BM-1 della nasa marine.
Non ricordo bene il costo, intorno ai 200 €, forse un poco di meno, ma facile da installare e da leggere.
Se, come é probabile, con “both” hai le batterie parallelate, potresti benissimo usare alternativamente una batteria alla volta.
Un mio amico ha il circuito così fatto, ogni volta che mette in moto usa alternativamente o una batteria o l’altra.
Usa batterie da supermercato, 1 A = 1 €. Batteria da 100 A ? 100 €, e gli durano 5-6-7 anni, sta in un pontile senza la 220 ed anche lui ha solo l’alternatore.


RE: Voltometro/Amperometro - pablito75 - 01-02-2018 01:21

X IanSolo: "In ogni caso essendo solo uno l'alternatore ed essendo previsto il montaggio dello shunt sul lato negativo del circuito (che e' sempre collegato ad entrambe le batterie) e' mia opinione che non ci sia motivo per avere due strumenti". Quindi lo strumento leggerà i dati dell'una o dell'altra batteria a seconda della posizione del commutatore? o le leggerà sempre entrambe?

X francidoro: Sia con la Batt1 che con la Batt2 faccio funzionare sia luci che motore. Ho visto il BM1 ma per il momento pensavo a una soluzione più a buon mercato. Si cerco di usare alternativamente una e l'altra batteria ma l'esigenza di un strumento di monitoraggio nasce dal fatto che vorrei tenere sotto controllo il fatto che l'alternatore stia dando la corrente sufficiente. Il motore è un vecchio k30 con un basso numero di giri e per eccitare l'alternatore e mandarlo in carica devo dare parecchio gas, togliendo giri al motore non sono sicuro che la corrente che arriva alle batterie sia adeguata. Magari potrei controllare con un tester, ma visto il costo di questo VOLT/AMP avevo pensato di installarlo comunque e avere sempre la situazione sotto controllo.


RE: Voltometro/Amperometro - subdive - 01-02-2018 10:59

Ciao,
" Il motore è un vecchio k30 con un basso numero di giri e per eccitare l'alternatore e mandarlo in carica devo dare parecchio gas, togliendo giri al motore non sono sicuro che la corrente che arriva alle batterie sia adeguata."
Potresti rivedere il rapporto tra puleggia del motore e quella dell'alternatore, aumentando quella del motore (o diminuendo quella dell'alternatore).
Saluti


RE: Voltometro/Amperometro - Lupino - 01-02-2018 11:18

(01-02-2018 00:19)IanSolo Ha scritto:  Comunque lo strumento adatto e' uno di questi tipi (due presi a caso, ce ne sono molti di vari fornitori con le stesse caratteristiche):
[hide]
https://www.ebay.it/itm/DC-100A-MISURATORE-DI-CONSUMO-ELETTRICO-DIGITALE-WATTMETRO-VOLTMETRO-AMPEROMETRO/253240110603?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D2016102708​5944%26meid%3D97ea03d52b6b4f3597157195893d3a16%26pid%3D100623%26rk%3D4%26rkt%3D6​%26sd%3D142469896152%26itm%3D253240110603&_trksid=p2047675.c100623.m-1
https://www.buydiy.it/vendita-online/drok-voltmetro-amperometro-digitale-con-corrente-di-shunt-dc-12v24v-100a-multimetro-digital-mini-pannelli-4-5-30v-rilevatori-di-tensione-0-100a-ampere-test-display-rosso-blu-led/
[/hide]
di cui il primo e' un poco piu' accurato e fornisce qualche informazione in piu' (la potenza e l'energia consumata)

prevedono 100 A, ho una batteria servizi da 120 A, posso collegarla lo stesso o esplode tutto?

io ho BM e BS separate con due staccabatterie separati, ne prenderei due (la BM è piccina quindi non c'è problema con li A)


RE: Voltometro/Amperometro - IanSolo - 01-02-2018 12:08

(01-02-2018 11:18)Lupino Ha scritto:  ...
prevedono 100 A, ho una batteria servizi da 120 A, posso collegarla lo stesso o esplode tutto?

Non confondiamo...! una batteria da 120Ah (NON 120A, attenti a quella piccola "h"!!!) e' una batteria che, teoricamente (la valutazione esatta e' molto piu' complessa e varia molto secondo il carico), e' capace di erogare 120A per un'ora ("h" sta' per "ora") o 12A per 10 ore ecc. ossia ha un contenuto energetico pari al prodotto della corrente erogata per le ore di utilizzo (ho tremendamente semplificato per chiarire il concetto, la realta' e' molto influenzata da un gran numero di fattori primo fra i quali proprio la corrente di scarica). NON e' quindi una batteria che assorbe o eroga solo i 120A che apparentemente si ritengono indicativi: la differenza la fa' quella "h" minuscola che e' posta accanto alla lettera "A". Una batteria e' in grado di fornire una corrente istantanea fortemente piu' elevata infatti una batteria da avviamento da 120Ah e' data per una corrente istantanea massima erogabile anche oltre i 900A ma e' data per una corrente di ricarica ottimale (come tutte le batterie al piombo) di soli 12A per 10 ore che possono salire fino a 30-40 se per tempi molto brevi (la batteria non deve scaldare e non deve "bollire" per dissociazione dell'acqua dell'elettrolita).
La corrente da misurare e' quella fornita dall'alternatore che piu' di tanto non eroga indipendentemente dalla capacita' e dal tipo di batterie collegate, molto comune e' un alternatore da 60A e solo su motori piu' potenti si trova un 80A o piu' che pero' e' solo l'indicazione della corrente massima fornita quando opera con batterie molto scariche (o in cortocircuito). Quando la tensione si avvicina alla tensione di carica massima la corrente scende moltissimo ed e' raro leggere piu' di una decina di Ampere.



(01-02-2018 11:18)Lupino Ha scritto:  io ho BM e BS separate con due staccabatterie separati, ne prenderei due (la BM è piccina quindi non c'è problema con li A)

Come dicevo non ne vedo il motivo visto che l'alternatore e' uno solo e la corrente da misurare e' solo quella (dici di non avere altre fonti di ricarica e neppure partitore).



(01-02-2018 01:21)pablito75 Ha scritto:  ...
Quindi lo strumento leggerà i dati dell'una o dell'altra batteria a seconda della posizione del commutatore? o le leggerà sempre entrambe?

Leggera' la corrente fornita a una o all'altra o ad entrambe (sommate) secondo l'impostazione del commutatore.


RE: Voltometro/Amperometro - pablito75 - 01-02-2018 13:07

[/quote]
Leggera' la corrente fornita a una o all'altra o ad entrambe (sommate) secondo l'impostazione del commutatore.
[/quote]

Perfetto, posterò lo schema attuale di collegamento delle mie batterie e quello di collegamento dello strumento così magari potete darmi una mano con i cablaggi...prima che faccia danni Smiley26
Grazie ancora a tutti


RE: Voltometro/Amperometro - pablito75 - 01-02-2018 13:42

Ho preso lo strumento indicatomi da IanSolo, potreste farmi uno schemino di come eseguire i vari collegamenti e dove intercettare i fili nel mio impianto di due batterie e un commutatore (1,2,both,Off)
Cosa indica LOAD nello schema?

Questo è il mio:
[hide][Immagine: Deviatore_Batteria_MKIII_Combine.jpg][/hide]
Questo è lo schema di montaggio dello strumento:
[hide][Immagine: 61v_J9ky_Uk_FL_SL1024.jpg][/hide]


RE: Voltometro/Amperometro - Beppe222 - 01-02-2018 13:59

Manca, nello schema che hai postato, l'indicazione delle masse.
Inoltre, da come è disegnato lo schema, pare che le due batterie siano sempre in parallelo.
Comunque:
Power = fonte di energia (in questo caso le tue batterie)
Load = carico (nel tuo caso l'impianto elettrico della barca).

Come ti dicevo in un precedente post, devi interrompere il negativo di ritorno alla/alle batterie, e interporre lo shunt.

Poi, come da schema, fili giallo e verde ai due morsetti piccoli dello shunt (attento al verso), filo blu al negativo batteria (morsetto grande dello shunt) e filo rosso al positivo batteria.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!


Voltometro/Amperometro - Beppe222 - 01-02-2018 14:09

Una ulteriore precisione, o forse dubbio.

Né nella descrizione, né dalla figura si riesce ad evincere se quello strumento sia in grado di misurare correnti inverse (correnti "negative").
Se lo è, bene. Altrimenti ti segnerà solamente la corrente assorbita dal carico (corrente diretta) ma non quella inversa di ricarica delle batterie.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!


RE: Voltometro/Amperometro - Francodepoi - 01-02-2018 15:30

Se volessi verificare anche la carica del pannello solare devo collegare due strumenti?
Nel caso come vanno collegati?
Grazie dei consigli.


RE: Voltometro/Amperometro - pablito75 - 01-02-2018 15:43

Si Beppe effettivamente ho fatto confusione caricando il file, questo dovrebbe essere lo schema corretto
[hide][Immagine: Deviatore_Batteria_MKII_Both.jpg][/hide]
Mi è chiaro dove interrompere il negativo con lo shunt, ma mi chiedevo a quale dei due positivi avendo due batterie ? E' indifferente ?

Male andando non vedrò la corrente di ricarica ma quanti Volt arrivano dall'alternatore si ?

Mi confermate che con questo collegamento lo strumento leggerà i dati da una o dall'altra batteria a seconda della posizione del commutatore?


grazie per la pazienza e i consigli