I Forum di Amici della Vela
Intervento su rotaia gs 40 Paperini - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Intervento su rotaia gs 40 Paperini (/showthread.php?tid=121669)



Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 11-12-2016 20:32

Ho notato che una delle rotaie del genova del mio gs 40 (Acquistato usato da pochi giorni) é leggermente sollevata dalla coperta nella parte a poppavia. In particolare si vede chiaramente che l'estremità della rotaia lato poppa è piegata verso l'alto e si nota la vite divelta. Ho verificato la parte corrispondente all'interno della cabina e non riesco a capire come smontare il cielino che è in resina ed è un unico pezzo grande quanto la cabina di poppa. Immagino che vi sia una contro piastra filettata. Qualcuno si è già misurato con questo genere di problemi? Attendo fiducioso consigli.


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - zankipal - 11-12-2016 21:41

Che si sia.sollevata e' molto strano, in ogni caso c'e' una piastra di ottone annegata nella coperta


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 12-12-2016 07:57

Ma la piastra é filettata o c'è un dado?


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 12-12-2016 08:03

Non so se sia importante ma la barca è il modello race


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - N/A. - 12-12-2016 09:35

Ma prima di comprarla non la hai guardata?'non te ne sei accorto prima o il perito per te?


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - zankipal - 12-12-2016 11:09

(12-12-2016 07:57)cazzibus Ha scritto:  Ma la piastra é filettata o c'è un dado?
é filettata


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 12-12-2016 19:31

Francamente non l'ho notato, e, probabilmente, neppure il perito il quale mi è sembrato più attento alle condizioni dello scafo. In ogni caso la rotaia è sollevata di poco (1 cm circa) nei primo segmento a poppavia per cui non credo sia un problema particolarmente grave. Se la piastra è filettata potrebbe essersi sfilettata soltanto la vite (nel qul caso si potrebbe ovviare sostituendola) o, nella peggiore delle ipotesi, rifilettare la piastra. Cosa ne pensate?


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 12-12-2016 19:32

(12-12-2016 09:35)pippuzzo Ha scritto:  Ma prima di comprarla non la hai guardata?'non te ne sei accorto prima o il perito per te?

(12-12-2016 19:31)cazzibus Ha scritto:  Francamente non l'ho notato, e, probabilmente, neppure il perito il quale mi è sembrato più attento alle condizioni dello scafo. In ogni caso la rotaia è sollevata di poco (1 cm circa) nei primo segmento a poppavia per cui non credo sia un problema particolarmente grave. Se la piastra è filettata potrebbe essersi sfilettata soltanto la vite (nel qul caso si potrebbe ovviare sostituendola) o, nella peggiore delle ipotesi, rifilettare la piastra. Cosa ne pensate?



RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - N/A. - 12-12-2016 19:42

per i miei 50 centesimi, forse prima di decidere il da farsi, proverei a capire perchè è successo, per svellere e sollevare di un centimetro la parte poppiera della rotaia direi che la forza applicata è stata decisamente tanta, ma non ci sono segni di cedimento del gelcoat circostante? ragnatele? se tenti di schiacciarla cosa succede, si sentono movimenti dall'interno?


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 12-12-2016 21:19

No, nessun segno di cedimento. Credo che il problema sia stato determinato da una eccessiva tensione della scotta del genova dal momento che dal winch, che sta più in alto, al primo carrello (fisso) c'è poca distanza e la scotta forma un angolo di circa 20 gradi. Cazzando quindi, oltre a lavorare in trazione assiale la scotta tende anche a sollevarsi esercitando così una certa trazione in senso verticale rispetto alla coperta. Certo la forza deve essere stata tanta, ma si sa in regata succede di tutto. Il problema credo sia raddrizzare la rotaia ma forse avvitando il bullone, eventualmente su una nuova filettatura, quindi anche di diametro maggiore, non dovrebbero esserci problemi a farla tornare in sede. Mi piacerebbe conoscere l'opinione dei riggers sul punto.


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - zankipal - 13-12-2016 12:24

La mia opinione è quella innanzi tutto di verificare se i bulloni ci sono tutti oppure sono uno si e uno no, in quel caso basta aggiungere i bulloni mancanti, se invece ci sono già tutti, occorre smontare la rotaia, chiudere i fori vecchi con stucco epossidico e spostare la rotaia di 3 cm o avanti o indietro rifacendo le nuove forature

Per la piega della rotaia non mi preoccuperei, se si tirano i bulloni si raddrizza


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - Edolo - 13-12-2016 12:35

(12-12-2016 19:42)pippuzzo Ha scritto:  per i miei 50 centesimi, forse prima di decidere il da farsi, proverei a capire perchè è successo, per svellere e sollevare di un centimetro la parte poppiera della rotaia direi che la forza applicata è stata decisamente tanta, ma non ci sono segni di cedimento del gelcoat circostante? ragnatele? se tenti di schiacciarla cosa succede, si sentono movimenti dall'interno?

Basta una vite un po' lasca ed uno scotta che sbatte oggi, sbatte domani... Su un 40 i carichi ci sono ed iniziano ad essere importanti.
Non credo proprio abbiano alato la barca da lì...

Comunque ad un perito esperto certe cose dovrebbero saltare all'occhio. Svista.


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 13-12-2016 15:25

(11-12-2016 21:41)zankipal Ha scritto:  Che si sia.sollevata e' molto strano, in ogni caso c'e' una piastra di ottone annegata nella coperta

(13-12-2016 12:24)zankipal Ha scritto:  La mia opinione è quella innanzi tutto di verificare se i bulloni ci sono tutti oppure sono uno si e uno no, in quel caso basta aggiungere i bulloni mancanti, se invece ci sono già tutti, occorre smontare la rotaia, chiudere i fori vecchi con stucco epossidico e spostare la rotaia di 3 cm o avanti o indietro rifacendo le nuove forature

Per la piega della rotaia non mi preoccuperei, se si tirano i bulloni si raddrizza

Se invece di spostare la rotaia rifletto il foro con un maschio più grande va bene comunque secondo te?


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - zankipal - 13-12-2016 16:41

(13-12-2016 15:25)cazzibus Ha scritto:  
(11-12-2016 21:41)zankipal Ha scritto:  Che si sia.sollevata e' molto strano, in ogni caso c'e' una piastra di ottone annegata nella coperta

(13-12-2016 12:24)zankipal Ha scritto:  La mia opinione è quella innanzi tutto di verificare se i bulloni ci sono tutti oppure sono uno si e uno no, in quel caso basta aggiungere i bulloni mancanti, se invece ci sono già tutti, occorre smontare la rotaia, chiudere i fori vecchi con stucco epossidico e spostare la rotaia di 3 cm o avanti o indietro rifacendo le nuove forature

Per la piega della rotaia non mi preoccuperei, se si tirano i bulloni si raddrizza

Se invece di spostare la rotaia rifletto il foro con un maschio più grande va bene comunque secondo te?
Mi sa che poi hai problemi con la testa della vite, forse facendo delle viti speciali si riesce, ora non saprei, ma anche spostare la rotaia non è un grande lavoro con gli atrezzi giusti


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - albert - 13-12-2016 18:02

(13-12-2016 15:25)cazzibus Ha scritto:  Se invece di spostare la rotaia rifletto il foro con un maschio più grande va bene comunque secondo te?

http://www.bollhoff.it/ricostruzione-riparazione-filettatura.html


RE: Intervento su rotaia gs 40 Paperini - cazzibus - 13-12-2016 20:21

(13-12-2016 18:02)albert Ha scritto:  
(13-12-2016 15:25)cazzibus Ha scritto:  Se invece di spostare la rotaia rifletto il foro con un maschio più grande va bene comunque secondo te?

http://www.bollhoff.it/ricostruzione-riparazione-filettatura.html

sembra un sistema ottimo