I Forum di Amici della Vela
consigli su materiali per vela da crociera - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: consigli su materiali per vela da crociera (/showthread.php?tid=121476)



consigli su materiali per vela da crociera - pegaso - 30-11-2016 13:08

Dovendo fare il genoa nuovo, su avvolgifiocco per una barca di pura crociera qual'è il materiale migliore da utilizzare, capisco che è una domanda molto generica, meglio precisare le caratteristiche della barca: 41' , 10 ton di peso, è una barca vecchia anni 80, non molto invelata in partenza, armo tipo IOR con genoa di ca 60 mq (64 con ricoprimento 150%)
Tiene molto la velatura per stabilità di forma e di peso, volendo non si riduce fino a 25 nodi di apparente senza grandi sbandamenti.
Di base taglio triradiale, sono un pò dubbioso sul classico dacron, che alternative ci sono, spectra? anche perchè una vela seria in dacron, taglio triradiale mi sembra costi decisamente di più della classica a ferzi orrizzontali che avrei scartato a priori per questo uso e a quel punto un alternativa su un prodotto più tecnologico forse vale la differenza.
Non voglio però vele che abbiano bisogno di un attenzione particolare nell'utilizzo e penserei di passare ad un ricoprimento inferiore 130/135 aggiungendo una vela dedicata alle andature più larghe della bolina stretta per sfruttare meglio venti medioi-deboli.
Non sono interessato alle prestazioni sotto 6-8 nodi preferisco avere una vela da ridurre più tardi possibile.
consigli?


RE: consigli su materiali per vela da crociera - Tatone - 30-11-2016 13:19

(30-11-2016 13:08)pegaso Ha scritto:  Non voglio però vele che abbiano bisogno di un attenzione particolare nell'utilizzo e penserei di passare ad un ricoprimento inferiore 130/135 aggiungendo una vela dedicata alle andature più larghe della bolina stretta per sfruttare meglio venti medioi-deboli.
Non sono interessato alle prestazioni sotto 6-8 nodi preferisco avere una vela da ridurre più tardi possibile.
consigli?

Caro Pegaso, non sono un velaio ma un "utilizzatore seriale" e con te condivido la passione per i pezzi di antiquariato. Ho provato sulla mia barca il Fibercon PRO Hybrid (uguale sarebbe l'Hydranet) e devo dire che con le specifiche che hai dato tu non avrei il minimo dubbio a consigliartelo. La stabilità di forma è impressionante se confrontata con il dacron, ovviamente non a livello di una membrana, ma i vantaggi di avere un tessuto che può tranquillamente sopportare sbattimenti e fuori range almeno per il mio uso sono decisivi.
Forse, rifletterei un attimo sul ridurre il ricoprimento delle vele di prua, a meno che in contemporanea tu non allungassi il boma in proporzione. Questo per mantenere un equilibrio ottimale sul centro velico, che riducendo le catene della vela di prua si sposterebbe inevitabilmente in avanti, cosa che sui vecchi scafi IOR con poco volume sotto la prua non è sempre la scelta migliore.


RE: consigli su materiali per vela da crociera - enio.rossi - 30-11-2016 16:16

Io farei (lo sto facendo per me) un pensierino anche sul taffeta filmless di cui si parla qui sotto. Pesa meno dell' hydranet e su una sessantina di mq di vela (più o meno come il mio genoa) il peso da maneggiare ha una sua importanza.


RE: consigli su materiali per vela da crociera - sailflyer - 01-12-2016 09:27

Ciao,
il consiglio di Tatone è molto pertinente, anch'io non avrei dubbi se l'alternativa è il dacron, o anche laminati come il DCX e simili.
Diverso è il discorso se pensi ad una membrana, filmless o meno, in quanto si tratta di tutt'altro prodotto e non si possono comparare mele con arance. Per prima cosa dovresti fare una scelta "filosofica", le vele in membrana oggigiorno se la battono alla pari con quelle più tradizionali in termini di durata: le differenze sono nelle prestazioni, nel peso e, ovviamente, nel prezzo. Inutile stare ad elencare di nuovo qui tutte le caratteristiche dell'una e dell'altra, penso che cercando un po' nel forum troverai tutto (e il contrario di tutto, se è per questo...), poi, una volta deciso, se torni qui volentieri ti darò qualche consiglio più mirato.



(30-11-2016 16:16)enio.rossi Ha scritto:  Io farei (lo sto facendo per me) un pensierino anche sul taffeta filmless di cui si parla qui sotto. Pesa meno dell' hydranet e su una sessantina di mq di vela (più o meno come il mio genoa) il peso da maneggiare ha una sua importanza.



RE: consigli su materiali per vela da crociera - enio.rossi - 01-12-2016 11:09

Mi par di capire, da quello che dice sailflyer (che è uno del mestiere), che le membrane oggi se la battono in durability con quelle tradizionali (dacron????) ed un povero crocerista ,che non sa nemmeno cosa sia il "coefficiente di Poisson" e non è interessato neanche a saperlo, dovrebbe semplicemente ragionare sul prezzo e sul peso.
Le "garanzie" sulla durata sono solo dialettica eristica.


RE: consigli su materiali per vela da crociera - sailflyer - 01-12-2016 11:36

Va bé, non volevo scrivere una tesi di dottorando, ma qualcuno interessato ci può sempre essere...
Le garanzie sulla durata sono informazioni reali solo se si parla di caratteristiche misurabili, come la qualità della laminazione. Per questo nessuno ti garantirà mai (per iscritto, verba volant...) una vela sulla base di parametri non misurabili o soggettivi, come "la forma".
Ogni stile di costruzione e ogni materiale hanno legittimamente i propri vantaggi e svantaggi, inclusi prezzo e peso, ma le scelte si fanno anche sulla base di parametri più squisitamente edonistici come "bellezza" e "prestigio": ad alcuni piace il bollino bianco e blu, ad altri grigio e rosso, in fondo, stiamo parlando di giocattoli, no? Altrimenti Mercedes e BMW non venderebbero neanche un'auto, in fondo sono tutte automobili e fanno tutte le stesse cose...


(01-12-2016 11:09)enio.rossi Ha scritto:  Mi par di capire, da quello che dice sailflyer (che è uno del mestiere), che le membrane oggi se la battono in durability con quelle tradizionali (dacron????) ed un povero crocerista ,che non sa nemmeno cosa sia il "coefficiente di Poisson" e non è interessato neanche a saperlo, dovrebbe semplicemente ragionare sul prezzo e sul peso.
Le "garanzie" sulla durata sono solo dialettica eristica.



RE: consigli su materiali per vela da crociera - zankipal - 01-12-2016 12:04

Non credo sia solo una questione di bellezza e prestigio, con la tecnologia ed esperienze di oggi, una vela in membrana con doppio taffeta è moolto più longeva di qualsiasi dacron, tiene la forma quasi fino a fine carriera, pesa meno e ha una resa decisamente migliore.....però costa di più


RE: consigli su materiali per vela da crociera - sailflyer - 01-12-2016 12:09

Mi riferivo alla scelta di un marchio piuttosto che un altro a parità di tipologia di vela, come comprare una BMW invece di una Fiat

(01-12-2016 12:04)zankipal Ha scritto:  Non credo sia solo una questione di bellezza e prestigio, con la tecnologia ed esperienze di oggi, una vela in membrana con doppio taffeta è moolto più longeva di qualsiasi dacron, tiene la forma quasi fino a fine carriera, pesa meno e ha una resa decisamente migliore.....però costa di più