I Forum di Amici della Vela
installazione idraulica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: installazione idraulica (/showthread.php?tid=119074)



installazione idraulica - nape - 05-08-2016 22:33

buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di qualche indicazione. mi spiego: devo rimettere in funzione una centralina idraulica revisionata. Navtec a una sola via: dieci metri di tubo a parte sono centralina, serbatoio e pistone (vang). la prima domanda: dato che tutti gli oli macchina rispondono a specifiche, ne esiste una di riferimento degli oli idraulici per l'impiego nella nautica ? la seconda: quale è la sequenza operativa per la messa in funzione con eventuale procedura dello spurgo aria ?
vi ringrazio e complimenti per la sincerità della vostra passione.


RE: installazione idraulica - clavy - 06-08-2016 00:26

Ciao Nape, di norma si usano olii ordinari con specifica API e/o SAE, per sapere quali usare sarebbe molto utile conoscere il modello della centralina o del pistone.


RE: installazione idraulica - nape - 06-08-2016 08:35

eh... domandona. provo a guardare se trovo ancora una qualche targa identificativa. Ho una barca d'antan: correva l'anno 1980. magari provo a postare una foto di pompa e pistone.


RE: installazione idraulica - zankipal - 06-08-2016 09:22

Olio ISO 32, non ci sono oli nautici
lo spurgo avviene da solo nel serbatoio di espansione

Le cantraline degli anni 80 non erano tanto diverse dalle nuove

più che altro se si tratta di un vang, la spinta verso l'alto per sostenere il boma e data dall'aria compressa, non dall'olio


RE: installazione idraulica - nape - 06-08-2016 10:00

[hide][attachment=20704][/hide] la centralina è questa in foto, ma la mia è ad una sola via; quindi riempio il serbatoio, pompo l'olio fino al cilindro, avvito il tubo al cilindro e in linea di massima sono già in boa ?


RE: installazione idraulica - zankipal - 06-08-2016 11:42

(06-08-2016 10:00)nape Ha scritto:  [hide][/hide] la centralina è questa in foto, ma la mia è ad una sola via; quindi riempio il serbatoio, pompo l'olio fino al cilindro, avvito il tubo al cilindro e in linea di massima sono già in boa ?
magari se avviti il tubo prima non esce olio, poi se vuoi velocizzare lo spurgo lo allenti leggermente in modo da far uscire l'aria
l'importante è che il vang sia tutto estetso


RE: installazione idraulica - nape - 06-08-2016 12:18

beh, si, l'idea era solo di arrivare a riempire il tubo senza contropressioni per velocizzare l'operazione, vista la lunghezza da percorrere. grazie mille.


RE: installazione idraulica - sailor13 - 06-08-2016 16:53

(05-08-2016 22:33)nape Ha scritto:  buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di qualche indicazione. mi spiego: devo rimettere in funzione una centralina idraulica revisionata. Navtec a una sola via: dieci metri di tubo a parte sono centralina, serbatoio e pistone (vang). la prima domanda: dato che tutti gli oli macchina rispondono a specifiche, ne esiste una di riferimento degli oli idraulici per l'impiego nella nautica ? la seconda: quale è la sequenza operativa per la messa in funzione con eventuale procedura dello spurgo aria ?
vi ringrazio e complimenti per la sincerità della vostra passione.

Basta cercare sul sito Navtec:
Citazione:What kind of oil do I need for my Integral backstay adjuster, hydraulic panel, or hydraulic cylinder?
Hydraulic oils used with Navtec equipment should be premium petroleum based, anti-wear oils that have anti-foam and anti-corrosion additives. They should have the following minimum properties: Viscosity grade of ISO 32, viscosity index of 95, and a pour point of -10 degrees F (-20 degrees C). Navtec recommends the following oils: Shell Tellus T15, Mobil DTE 11M, Texaco Rando HD215 and Royal Purple Syndraulic 15.
Per lo spurgo dell'aria, controlla che il foro di ventilazione del tappo del serbatoio sia libeero e pulito, ed azionando il cilindro si spurga da solo.


RE: installazione idraulica - nape - 06-08-2016 21:17

texaco e royal purple non sono semplicissimi da trovare, shell e mobil direi decisamente meglio ma ora che ho coordinate su viscosità e corrispondenti posso guardare anche in Pakelo.
Grazie davvero a tutti.


RE: installazione idraulica - nape - 09-08-2016 10:13

Però, che storia strana indicare un valore massimo come requisito minimo. la faq Navtec prima indica tra le minimum properties il grado di viscosità ISO 32 e poi raccomanda ben quattro oli precisi il cui grado di viscosità, per tutti, è ISO 15 che, secondo la normativa DIN51519 è un valore decisamente inferiore rispetto al 32.


RE: installazione idraulica - sailor13 - 09-08-2016 19:04

(09-08-2016 10:13)nape Ha scritto:  Però, che storia strana indicare un valore massimo come requisito minimo. la faq Navtec prima indica tra le minimum properties il grado di viscosità ISO 32 e poi raccomanda ben quattro oli precisi il cui grado di viscosità, per tutti, è ISO 15 che, secondo la normativa DIN51519 è un valore decisamente inferiore rispetto al 32.

Non sono un grande esperto di olio, ma per come la conosco io, un olio ISO 32 è più viscoso (quindi meno fluido) di un ISO 15, quindi mi sembra corretto indicare come requisito minimo la gradazione ISO 32 più viscosa e indicare come ottimale la ISO 15 più fluida. Il tutto ovviamente sempre in riferimento alla temperatura di utilizzo.


RE: installazione idraulica - nape - 09-08-2016 21:34

Evidentemente se hanno scritto così é come dici tu, non sono certo degli sprovveduti. É che sulle scale io sono abituato a attribuire i valori massimi a salire ed i minimi a scendere. Qui scrivono che il requisito minimo é il maggiore valore ammissibile. Di istinto io se avessi voluto prendermi una tolleranza sarei quindi andato sopra al 32 (essendo scritto che questo era il requisito minimo) e non sotto come avrei dovuto.
Giusto per spiegarti il ragionamento: per quello che ne sapevo io, di queste gradazioni, poteva starci qualsiasi ISO.
Comunque ti ringrazio perché é stato molto utile.


RE: installazione idraulica - mckewoy - 09-08-2016 21:53

a sentimento avrei consigliato un olio per circuiti idraulici tipo LHM oppure lo stesso olio per freni ma apprendo ora che l'attuatore funziona con l'aria e non con l'olio idraulico.

grazie della spiega ( ne sapete sempre una più dei camionisti )


RE: installazione idraulica - sailor13 - 09-08-2016 22:32

(09-08-2016 21:34)nape Ha scritto:  Evidentemente se hanno scritto così é come dici tu, non sono certo degli sprovveduti. É che sulle scale io sono abituato a attribuire i valori massimi a salire ed i minimi a scendere. Qui scrivono che il requisito minimo é il maggiore valore ammissibile. Di istinto io se avessi voluto prendermi una tolleranza sarei quindi andato sopra al 32 (essendo scritto che questo era il requisito minimo) e non sotto come avrei dovuto.
Giusto per spiegarti il ragionamento: per quello che ne sapevo io, di queste gradazioni, poteva starci qualsiasi ISO.
Comunque ti ringrazio perché é stato molto utile.
ripeto che meglio e peggio in questo caso sono in riferimento alla temperatura, visto che l'olio diventa più fluido all'aumentare della temperatura, l'ISO 32 che di base è più viscoso è migliore per i climi caldi, mentre l'ISO 15 essendo più fluido è migliore in climi più "nordici". Attenzione ad usare oli con caratteristiche diverse perchè rischiate di buttare tutto (produzione di morchia, ristagno di aria, corrosione di parti interne e guarnizioni che si sciolgono etc.etc), qui parliamo di alte pressioni, e spesso chi fa manutenzione ai trattori non lavora cosi "di fino" come richiesto su questi impianti, dove un sottile rigo su un o-ring causa una perdita importante. Se cade una goccia d'olio sul trattore non importa, se cade sulla vostra coperta....
PS: è per questo che pur avendo fatto i corsi, non mi occupo di manutenzione idraulica, ad ognuno il suo...


RE: installazione idraulica - nape - 10-08-2016 02:32

A suo tempo ho impacchettato tutto e mandato a revisionare all'assistenza navtec, speriamo che lì non ci siano trattoristi, anche per me è sacrosanto che ognuno faccia il suo mestiere anche se non tutti hanno il tuo raziocinio. Sinceramente, se avessi trovato sul mercato un vang rigido dalle caratteristiche dimensionali che mi servono, avrei già smontato tutto da un pezzo. Comunque sia ho trovato l'olio disponibile in entrambe le gradazioni, anche se il 15 non è diffusissimo ma mi piacerebbe sapere se, in definitiva, tu staresti sul ISO32 o sul ISO15. Considera che d'estate, quel poco che uso la barca, il mio vang fa la bella vita mentre in inverno (e qui siamo sugli otto-dieci gradi di temperatura esterna) e mezze stagioni lo lavoro molto di più. Chi lo vende mi ha consigliato il 15 senza grandi incertezze ma anche il parere di un rigger, come mi sembra tu sia, è importante.
P.S.: per favore, non dirmi di cambiarlo al cambio di stagione che non lo affronterei...