I Forum di Amici della Vela
Che rollafiocco è? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Che rollafiocco è? (/showthread.php?tid=115891)

Pagine: 1 2


Che rollafiocco è? - cv-rossodisera - 20-03-2016 19:50

Vorrei smontare per pulire e reingrassare se c'è da ingrassare il mio rolla fiocco ma non so da dove cominciare ho buona manualità ma non so che modello è per poter cercare uno spaccato qualcuno di voi sa aiutarmi?
È montato su un First 31.7.
Grazie.
[Immagine: 172066b5d6c808ae28a92e4083dc8b04.jpg]
[Immagine: b537c46b79408088f53a2a1b8c20ac6d.jpg]
[Immagine: 17c89201bda6d524696a565efd5cb408.jpg]
[Immagine: 213b26154c161174ee4edd08294d5076.jpg]
[Immagine: d9794dc66a9e793e8b78f3876042e295.jpg]


RE: Che rollafiocco è? - The Prince - 20-03-2016 20:34

È un facnor


RE: Che rollafiocco è? - zankipal - 20-03-2016 23:58

si è un facnor, potresti cominciare con raddrizzargli il tamburo che se tocca nel guidacima il girafiocco va a scatti


RE: Che rollafiocco è? - nedo - 21-03-2016 07:58

È quello di serie sul 31.7 modello r 130 Facnor ...Smiley2


RE: Che rollafiocco è? - sailor13 - 21-03-2016 10:40

Perdonatemi, bazzico poco ultimamente le barche, ma vi sembra montato correttamente? A me no...
Mi piacerebbe di più montato così:
[hide][attachment=17492][/hide]


RE: Che rollafiocco è? - AndreaB72 - 21-03-2016 11:08

Si - è montato bene. Quello nella figura è montato in modo da supportare anche un arridatoio mentre il tuo no.
A quanto ne so il facnor è senza manutenzione, si pulisce con acqua dolce e basta.

Se ti metti a raddrizzare il tamburo stai molto (ma mooolto) attento perché ha l'insano vizio di spezzarsi Smiley64


RE: Che rollafiocco è? - oudeis - 21-03-2016 11:16

(21-03-2016 10:40)sailor13 Ha scritto:  Perdonatemi, bazzico poco ultimamente le barche, ma vi sembra montato correttamente? A me no...
Mi piacerebbe di più montato così:
[hide][/hide]
Confermo: facnor e montato a pene di segugio.
Non ci sono ingrassatori, acqua dolce e magari uno schizzo di crc o simili.


RE: Che rollafiocco è? - Temasek - 21-03-2016 11:20

(21-03-2016 10:40)sailor13 Ha scritto:  ...., ma vi sembra montato correttamente? A me no...
Mi piacerebbe di più montato così:

Ascolta cosa ti chiede il Prof.

P.S. Che fine ha fatto lo strallo? Smiley30


RE: Che rollafiocco è? - AndreaB72 - 21-03-2016 12:09

Lo strallo è montato sulle lande. Lo stesso bullone ferma sia il rolla che lo strallo.
In passato ho avuto problemi con un facnor simile e anche il mio era montato nello stesso modo (e quasi tutti gli altri che ho visto).
Il rigger mi disse che di solito li montano in questo modo quando non c'è arridatoio.

(21-03-2016 11:20)Temasek Ha scritto:  
(21-03-2016 10:40)sailor13 Ha scritto:  ...., ma vi sembra montato correttamente? A me no...
Mi piacerebbe di più montato così:

Ascolta cosa ti chiede il Prof.

P.S. Che fine ha fatto lo strallo? Smiley30



RE: Che rollafiocco è? - zankipal - 21-03-2016 12:18

lo strallo termina con un occhio, senza arridatoio, fissato sul bullone che si vede sotto al tamburo, la regolazione della lunghezza è fatta con i fori delle lande
Quella soluzione si trova anche su barche molto più grosse, vedi GS40 Paperini
dentro ci sono dei cuscinetti a bagno di grasso, meterci le mani si rischia di fare peggio, il problema di quell'avvolgifiocco si vede chiaramente dalle foto è nel labbro superiore del tamburo che tocca sul guidacima di acciaio


RE: Che rollafiocco è? - nedo - 21-03-2016 13:08

Anche sul mio 31.7 era montato con le lande forate, credo sia la configurazione standard di cantiere anche se non mi è mai piaciuta ...
Comunque ho fatto rifare lo strallo nuovo e nel contempo abbassare il tamburo del rollafiocco al massimo consentito per far passare l'ancora ....


RE: Che rollafiocco è? - AndreaB72 - 21-03-2016 15:19

Bel lavoro - quando sostituirò lo strallo lo voglio fare anche io.
Com'è ora è troppo difficile da ispezionare - e se vuoi smontare il tamburo ti viene giù tutto.

(21-03-2016 13:08)nedo Ha scritto:  Anche sul mio 31.7 era montato con le lande forate, credo sia la configurazione standard di cantiere anche se non mi è mai piaciuta ...
Comunque ho fatto rifare lo strallo nuovo e nel contempo abbassare il tamburo del rollafiocco al massimo consentito per far passare l'ancora ....



RE: Che rollafiocco è? - sailor13 - 21-03-2016 16:28

(21-03-2016 13:08)nedo Ha scritto:  Anche sul mio 31.7 era montato con le lande forate, credo sia la configurazione standard di cantiere anche se non mi è mai piaciuta ...
Comunque ho fatto rifare lo strallo nuovo e nel contempo abbassare il tamburo del rollafiocco al massimo consentito per far passare l'ancora ....

Chiedo di nuovo scusa, Nedo hai migliorato un pò, però così lo strallo non snoda comunque, le lande dovrebbero essere fissate cosi:
[hide][attachment=17510][/hide]


RE: Che rollafiocco è? - France WLF Sailing Team - 21-03-2016 16:45

Che ci attacchi a quel grillo fissato su una delle due staffe? Spero qualcosa che non sforzi troppo, perché quelle staffe sono nate per lavorare in parallelo (non tanto loro, quanto il perno che le ferma in basso sulla landa), se una delle due ha un tiro parecchio diverso dall'altra potrebbe danneggiare il perno!


RE: Che rollafiocco è? - nedo - 21-03-2016 17:22

(21-03-2016 16:28)sailor13 Ha scritto:  
(21-03-2016 13:08)nedo Ha scritto:  Anche sul mio 31.7 era montato con le lande forate, credo sia la configurazione standard di cantiere anche se non mi è mai piaciuta ...
Comunque ho fatto rifare lo strallo nuovo e nel contempo abbassare il tamburo del rollafiocco al massimo consentito per far passare l'ancora ...

Chiedo di nuovo scusa, Nedo hai migliorato un pò, però così lo strallo non snoda comunque, le lande dovrebbero essere fissate cosi:
[hide][/hide]

Caro Sailor c'è poco da chiedere scusa, hai perfettamente ragione...Smiley32
Lo feci notare al rigger del cantiere e nella circostanza mi incazzai anche un po' dato che avevo chiesto un montaggio come dici tu con tanto di foto esplicativa.....eccc !!!
Comunque, dato che hanno usato un tenditore con terminale a martello e quello lavora nel senso giusto sulla forcella e dato che il rollafiocco è vincolato largo su quel perno filettato, i giochi sono notevoli e tali da consentire agevolmente allo strallo quel movimento trasversale che necessita.... diciamo che è un compromesso accettabile ...47


Che rollafiocco è? - cv-rossodisera - 21-03-2016 17:32

È rimasto lì dal precedente proprietario, tranquillo io non ci attacco niente!
(21-03-2016 16:45)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Che ci attacchi a quel grillo fissato su una delle due staffe? Spero qualcosa che non sforzi troppo, perché quelle staffe sono nate per lavorare in parallelo (non tanto loro, quanto il perno che le ferma in basso sulla landa), se una delle due ha un tiro parecchio diverso dall'altra potrebbe danneggiare il perno!



RE: Che rollafiocco è? - France WLF Sailing Team - 21-03-2016 17:55

(21-03-2016 17:32)cv-rossodisera Ha scritto:  È rimasto lì dal precedente proprietario, tranquillo io non ci attacco niente!
(21-03-2016 16:45)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Che ci attacchi a quel grillo fissato su una delle due staffe? Spero qualcosa che non sforzi troppo, perché quelle staffe sono nate per lavorare in parallelo (non tanto loro, quanto il perno che le ferma in basso sulla landa), se una delle due ha un tiro parecchio diverso dall'altra potrebbe danneggiare il perno!

Ah ok.. comunque io al posto dello spinotto con coppiglia lì in basso sulla landa ci metterei una bella vite con bullone autofilettante, a stringere bene il tutto. Mi verrebbe da pensare che con fiocco parzialmente avvolto in condizione di vento teso lo sforzo torsionale sia veramente alto in quel punto ..e quella coppiglia fina fina non mi da piena sicurezza, torcendo le staffe tendono a separarsi fra di loro, non riporrei troppa fiducia in quel congegno sinceramente.


RE: Che rollafiocco è? - sailor13 - 21-03-2016 18:45

(21-03-2016 17:55)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Ah ok.. comunque io al posto dello spinotto con coppiglia lì in basso sulla landa ci metterei una bella vite con bullone autofilettante, a stringere bene il tutto.
Non voglio sembrare quello che fa la punta agli spilli, ma a parità di diametro esterno, un perno filettato tiene molto meno di un perno con coppiglia. C'è invece proprio per gli avvolgifiocchi con lande lunghe, un perno pieno nella parte che lavora a taglio, e filettato ad entambe le estremità per la parte che sporge dalle lande.
[hide][Immagine: WAVV0095_h1.jpg][/hide]


Che rollafiocco è? - cv-rossodisera - 21-03-2016 20:42

(21-03-2016 11:08)AndreaB72 Ha scritto:  Si - è montato bene. Quello nella figura è montato in modo da supportare anche un arridatoio mentre il tuo no.
A quanto ne so il facnor è senza manutenzione, si pulisce con acqua dolce e basta.

Se ti metti a raddrizzare il tamburo stai molto (ma mooolto) attento perché ha l'insano vizio di spezzarsi Smiley64

Grazie Andrea!


Che rollafiocco è? - cv-rossodisera - 21-03-2016 20:47

(21-03-2016 17:55)France WLF Sailing Team Ha scritto:  
(21-03-2016 17:32)cv-rossodisera Ha scritto:  È rimasto lì dal precedente proprietario, tranquillo io non ci attacco niente!
(21-03-2016 16:45)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Che ci attacchi a quel grillo fissato su una delle due staffe? Spero qualcosa che non sforzi troppo, perché quelle staffe sono nate per lavorare in parallelo (non tanto loro, quanto il perno che le ferma in basso sulla landa), se una delle due ha un tiro parecchio diverso dall'altra potrebbe danneggiare il perno!

Ah ok.. comunque io al posto dello spinotto con coppiglia lì in basso sulla landa ci metterei una bella vite con bullone autofilettante, a stringere bene il tutto. Mi verrebbe da pensare che con fiocco parzialmente avvolto in condizione di vento teso lo sforzo torsionale sia veramente alto in quel punto ..e quella coppiglia fina fina non mi da piena sicurezza, torcendo le staffe tendono a separarsi fra di loro, non riporrei troppa fiducia in quel congegno sinceramente.

Grazie della dritta , provvederò come mi hai consigliato!