I Forum di Amici della Vela
Lande a murata - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Lande a murata (/showthread.php?tid=114491)

Pagine: 1 2


Lande a murata - matteo - 28-01-2016 16:51

Vedo che ormai i progettisti sono andati in questa direzione, probabilmente spinti dai cantieri che ricercano soluzioni progettuali più facili ed economiche.
Barche nuove tra i 37 e i 42 piedi hanno ormai lande a murate. Vedo anche i nuovi Deheler 38 e 42, Arcona 410 e tantissimi altri.
Vuol dire essere obbligati a max. fiocco olimpico 107/110% e quindi piano velico con randa privilegiata. No genoa, passaggi laterali sacrificati e difficoltosi, scordarsi di veleggiare con la sola vela di prua, bruttissime ed enormi crocette i peggiori difetti che trovo.
Qualcuno vede dei vantaggi a parte il già citato guadagno economico dei cantieri che usano una soluzione strutturale più semplice (e forse anche robusta)?
Saluti
matteo


RE: Lande a murata - fabrizio 61 - 28-01-2016 17:02

Ciao personalmente la vedo diversa, premetto che la mia barca un natante con crocette in linea e lande interne filo tuga per capirci, a parte il fatto come dici che issi fiocco e non genoa, quindi meglio o peggio dipende, per passaggi trovo invece non penalizzanti, sotto coperta decisamente meglio in quanto lande a murata più spazio o meno ingombro interno, risparmio economico a mio avviso irrilevante, no non mi scandalizzo più di tanto, anzi direi anche qui niente di nuovo o cioè un ritorno al passato in quanto tantissime imbarcazioni d'epoca se non tutte avevano/hanno lande a murate, mia opinione, ciao


RE: Lande a murata - shein - 28-01-2016 17:07

Piano velico più efficiente e gestibile con aria, alberi più leggeri e/o più alti, passavanti più sicuri perché hai la sartia tra te e le draglie, probabilmente anche barche più leggere visto che l'ancoraggio é in una zona in cui ci sarebbe già tanta ciccia e meno rischi di infiltrazioni. Da ultimo ina riflessione, se le derive hanno tutte le sartie a murata, velisticamente é la migliore soluzione.


RE: Lande a murata - Temasek - 28-01-2016 17:20

Le sartie a murata, permettono di posizionare il punto di scotta genoa
più interno, (uso dei barber), con maggiore guadagno al vento.


RE: Lande a murata - BeppeZ - 28-01-2016 17:31

Faccio il bastian contrario: le sartie a murata, con crocette molto grandi e molto acquartierate, rendono impossibile lascare la randa nelle andature di poppa. Secondo me, poichè le regate, oggi, si fanno con boline e laschi (vedi spinnaker sempre più in disuso a favore di vele di prua da lasco, code zero ecc.) alle andature di poppa non ci va più nessuno, tanto meno in crociera.
Comunque a me, detto questo, le lande/sartie a murata non piacciono.


RE: Lande a murata - France WLF Sailing Team - 28-01-2016 18:19

(28-01-2016 17:31)BeppeZ Ha scritto:  Faccio il bastian contrario: le sartie a murata, con crocette molto grandi e molto acquartierate, rendono impossibile lascare la randa nelle andature di poppa. Secondo me, poichè le regate, oggi, si fanno con boline e laschi (vedi spinnaker sempre più in disuso a favore di vele di prua da lasco, code zero ecc.) alle andature di poppa non ci va più nessuno, tanto meno in crociera.
Comunque a me, detto questo, le lande/sartie a murata non piacciono.

..ma te sei della vecchia guardia! Come me (da armatore).
Ad ogni modo a me piacciono le sartie a murata, la randa non sarà tutta lascabile ..perchè serve davvero lascarla a 90°? Ma no dai, nella maggior parte dei casi si cerca di navigare sull'apparente, non si fanno mai poppe piene a conti fatti..


RE: Lande a murata - zankipal - 28-01-2016 18:57

(28-01-2016 16:51)matteo Ha scritto:  Vedo che ormai i progettisti sono andati in questa direzione, probabilmente spinti dai cantieri che ricercano soluzioni progettuali più facili ed economiche.
Barche nuove tra i 37 e i 42 piedi hanno ormai lande a murate. Vedo anche i nuovi Deheler 38 e 42, Arcona 410 e tantissimi altri.
Vuol dire essere obbligati a max. fiocco olimpico 107/110% e quindi piano velico con randa privilegiata. No genoa, passaggi laterali sacrificati e difficoltosi, scordarsi di veleggiare con la sola vela di prua, bruttissime ed enormi crocette i peggiori difetti che trovo.
Qualcuno vede dei vantaggi a parte il già citato guadagno economico dei cantieri che usano una soluzione strutturale più semplice (e forse anche robusta)?
Saluti
matteo
a pate quello economico, è solo quello di ridurre la tensione delle sartie e quindi i carichi sulle strutture, per il resto è na schifezza proprio, solo il fatto di non aver libero il passaggio basta da solo a farmele odiare, in termini di prestazioni l'unico beneficio è quello di poter fare alberi con estrusi più leggeri


RE: Lande a murata - rob - 28-01-2016 19:42

se non mi sbaglio gli RM hanno lande a murata ma la crocetta maggiore è la alta, la bassa è più piccola ed è sartiata tutta separata, penso forse si possa usare un genoa con discreta sovrapposizione che si infila fra i due cavi, quello della crocetta alta e il padiglione di quella bassa (?)


RE: Lande a murata - Gundam - 28-01-2016 20:04

da utilizzatore di una barca con lande filo scafo non posso che parlarne bene


RE: Lande a murata - shein - 28-01-2016 20:17

(28-01-2016 19:42)rob Ha scritto:  se non mi sbaglio gli RM hanno lande a murata ma la crocetta maggiore è la alta, la bassa è più piccola ed è sartiata tutta separata, penso forse si possa usare un genoa con discreta sovrapposizione che si infila fra i due cavi, quello della crocetta alta e il padiglione di quella bassa (?)

Come sul mini te salt ma li si che andare a prua é una corsa a ostacoli


RE: Lande a murata - matteo - 28-01-2016 23:46

Capisco i motivi dei pro lande esterne, ma in crociera - che è l'uso che faccio io della barca - e da solo alle manovre avere un Genoa 135/140 nelle brezze estive del mediterraneo aiuta tanto e mi evita spesso di usare code 0 o gennaker. Per non parlare del fatto che la mia barca solo col Genoa va bene, è veloce e vira anche con brezze sostenute evitando magare di issare la randa. Con solo l'olimpico vedo più svantaggi che vantaggi
Grazie
Matteo


RE: Lande a murata - LiberaMente - 29-01-2016 08:32

Scusate ma chi ha detto che con lande a murata non si può andare di solo fiocco?
E poi l'armo con poca sovrapposizione. A parità di tela, è' più efficiente e di più facile gestione.
Con lande a murata gli angoli di lavoro del sartiame sono più aperti, quindi profili più leggeri e carichi minori. In più meno ingombri sottocoperta. Non c'è confronto!!


RE: Lande a murata - matteo - 29-01-2016 11:48

Certo che si può andare di solo fiocco! E pure meglio che solo genoa se hai non meno di 15/18 kts di vento.
Il problema arriva quando c'è meno aria e sei obbligato a issare la randa altrimenti non ti muovi. E pure quando sei nelle termiche di 5/8 kts (la mia barca per esempio viaggia veloce grazie al genoa generoso. Cosa che con l'olimpico non credo avvenga e ci si dovrebbe organizzare con diverse vele di prua).
Io spesso faccio spostamenti brevi, di un paio di miglia; essendo solo a manovrare apro il solo genoa e vado via piuttosto bene


RE: Lande a murata - ganzuria069 - 29-01-2016 13:47

Forse molti si scordano che con il genova randa, aperta o meno, già con 12/13 kn di vento reale, bisogna cominciare a ridurre genova che perde efficienza in maniera drammatica in bolina, bolina larga. Col fiocco al 107% o tutto aperto o tutto chiuso....fino ad oltre 20 kn.

Pensiamo poi che se ben progettata il rendimento di una barca col genova con poca sovrapposizione è quanto meno uguale, in tutte le andature. In bolina meglio il fiocco.

Il fatto poi di andare di sola vela di prua con 3/4 kn.....un bel code 0 su frullino ed è come aprire un maxi genova, altro che 130/140%.


RE: Lande a murata - matteo - 29-01-2016 15:46

Vero, hai ragione.
Il tuo ragionamento ha come presupposto l'avere la randa sempre a riva, cosa che io (ieri compreso, da solo in pausa pranzo con 1.5 ore di tempo in totale) a volte non ho.
grazie
matteo
P.S. solo vela di prua parlavo di min. 5/8 kts, non 3/4.


RE: Lande a murata - ganzuria069 - 29-01-2016 16:06

(29-01-2016 15:46)matteo Ha scritto:  Vero, hai ragione.
Il tuo ragionamento ha come presupposto l'avere la randa sempre a riva, cosa che io (ieri compreso, da solo in pausa pranzo con 1.5 ore di tempo in totale) a volte non ho.
grazie
matteo
P.S. solo vela di prua parlavo di min. 5/8 kts, non 3/4.

Capisco Matteo, naturalmente molto dipende dalla barca.
Però ci siamo dimenticati che moltissimo dipende dal progetto. La scelta delle sartie a murata tiene conto della forma dello scafo, dell' opera viva. Ma tiene conto anche del triangolo di prua.

5/8 kn non sono poi così pochi neanche per un genova al 107%.

grazie a te

alessandro


RE: Lande a murata - Franzdima - 29-01-2016 16:17

(29-01-2016 13:47)ganzuria069 Ha scritto:  Forse molti si scordano che con il genova randa, aperta o meno, già con 12/13 kn di vento reale, bisogna cominciare a ridurre genova che perde efficienza in maniera drammatica in bolina, bolina larga. Col fiocco al 107% o tutto aperto o tutto chiuso....fino ad oltre 20 kn.

Vero, infatti rifacendo le vele ho abbandonato il maxi genova in favore di un fiocco a scarsa sovrapposizione.
Ho perso un po' con le ariette ma ho guadagnato molto più del previsto, sotto ogni aspetto, con venti sostenuti.
Prossimo passo code 0 o gennaker ed anche il limite delle ariette sarà risolto.


RE: Lande a murata - matteo - 31-01-2016 17:10

Ieri sono uscito da solo, SW 18 kts in porto, 13/16 continui fuori con raffiche da 22 e anche 24: mi sarebbe piaciuto avere il fiocco Smile


RE: Lande a murata - mckewoy - 31-01-2016 17:32

non mi piacciono le limitazioni.
le lande al centro del passavanti le hanno introdotte come miglioramento di quelle a murata


RE: Lande a murata - Gundam - 31-01-2016 22:12

(31-01-2016 17:32)mckewoy Ha scritto:  non mi piacciono le limitazioni.
le lande al centro del passavanti le hanno introdotte come miglioramento di quelle a murata

Per risolvere quali problemi? Ciao