I Forum di Amici della Vela
Consiglio per vela di prua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Consiglio per vela di prua (/showthread.php?tid=112375)

Pagine: 1 2


Consiglio per vela di prua - Nanook - 01-11-2015 18:53

Ciao,
avrei deciso di installare uno strallo secondario poco sotto la testa d'albero,dove c'è il principale,vorrei farmi un olimpico , o comunque una vela per bolinare.
per ciò ce riguarda il punto di mura potrei fissarlo con i rinforzi del caso vicino al principale, un pò strettino ma dovrei riuscire,le misure sarebbero I-9,70(circa)J-3,20
oppure sulla paratia del gavone ancora, ed avrei I-9,70 J-2,50
mettendolo più indietro perderei qualche metro di vela , ma non avrei il disturbo del genoa sul rolla .
il mio dubbio principale sarebbe però che arretrando il punto di mura dovrei modificare da quello che ho visto anche il rinvio sulla coperta delle scotte, cioè se lo lascio sul musone ,con il carrello avanzato al massimo che arriva alla base della sartia bassa dovrei riuscire a passare esterno alle stesse,
altrimenti se arretro la mura devo installare nuovi i rinvii e passare interno alle sartie, cosa consigliate?
avrei trovato anche il fiocco di un platu 25 ad un prezzo credo adeguato , andrebbe bene o sarebbe piccolo?
allego i piani velici


RE: Consiglio per vela di prua - einstein - 02-11-2015 09:15

[hide][attachment=13771][/hide]

Come vedi, se vuoi passare esterno alle sartie, per avere un buon angolo di scotta (e di conseguenza un buon angolo di bolina), la vela deve avere un bel sormonto; altrimenti ti devi accontentare, inoltre, arretrando il punto di mura, peggiori ancor più la situazione.
ciao


RE: Consiglio per vela di prua - Nanook - 02-11-2015 13:19

ok , ci sono,direi,

la mia rotaia è bella lunga e sagomata ,ma arriva al massimo alla landa della sartia bassa, quindi l'angolo un pò si apre comunque.
conviene quindi sacrificare qualche metro di vela e passare interni rinviandomi sulla tuga?o credi che la perdita di mq non ripaghi il guadagno dell'angolo.
abbi pazienza, sapresti spiegarmi perchè nel piano originale i fiocchi diminuiscono con la dimensione anche nell'inferitura?
per la stessa ragione? l'obbligo di passare esterni e l'esigenza di diminuire la tela?perche non diminuisce solo la base?
in sostanza , la mia idea di farmi l'olimpico è una ca..ta pazzesca?


RE: Consiglio per vela di prua - albert - 02-11-2015 16:20

Come vedi dal piano velico, a quel tempo il "working jib" aveva la ghinda più corta, oltre che per abbassare il centro velico, anche per consentire alla balumina di passare sotto la crocetta e dunque tra la sartia alta e la bassa, migliorando l'angolo di bolina, e la base più lunga per poter arrivare col punto di scotta sulla rotaia arretrata che si fermava dietro le diagonali basse.

Se non sei interessato ad un recupero filologico Smiley2, puoi fare un olimpico a tutta inferitura, ma per il punto di scotta ti servirà una rotaia od un barber più avanti di dove finisce la rotaia attualmente.


RE: Consiglio per vela di prua - einstein - 02-11-2015 16:22

Per darti dei consigli più mirati, sarebbe opportuno conoscere il motivo di questa tua decisione (sdoppiamento strallo).
Comunque, se lo fai per avere un' alternativa al genoa ridotto quando rinfresca il vento (con venti medio leggeri saresti molto sottoinvelato), accertati che la vela del B25 sia di grammatura e rinforzi adatti, considerando anche la differenza di peso delle due imbarcazioni. Quindi, come detto sopra, la vela sarebbe murata sulla paratia del gavone e passata internamente alle sartie, con scotte rinviate in tuga (con modifiche ad hoc).
Però, a meno che tu non voglia comprarti un altro avvolgitore, considerato che a prua ci devi andare, perché non ammainare il genoa, fissarlo sulle draglie e issare l' olimpico sempre sullo strallo attuale? Ti risparmieresti un bel po' di lavoro e di soldini.
Per rispondere alle altre domande: credo che i fiocchi diminuiscano anche in inferitura per dare una forma più armoniosa alla vela e per distribuire meglio i carichi; se riducessimo solo la base, si arriverebbe ad una vela molto squilibrata tra base e balumina.
ciao


RE: Consiglio per vela di prua - einstein - 02-11-2015 16:25

Come al solito mi anticipi. Smiley2
ciao


RE: Consiglio per vela di prua - Nanook - 02-11-2015 17:35

grazie ad entrambi!

X Albert
capito , si passava la scotta tra l'alta e le diagonali
forse basterebbe mettere un golfare alla base della diagonale a prua e rinviarci un barber fatto con un anello alto scorrimento...

ma per passare sotto la crocetta non mi sembra che guadagnerei sostanzialmente molti mq rispetto alla versione filologica del fiocco 1 91
avrei solo più tela in alto e meno in basso, renderebbe di piu?

X Einstein
la ragione dello sdoppiamento strallo sarebbe la ricerca di un miglior angolo quando rinfresca,
effettivamente Einstein mi hai messo un qualche dubbio...
mah..non me la sento di ammainare il genoa perche finora non lo ho mai fatto in condizioni movimentate e nella la mia scarsa esperienza penso che arrotolare il genoa sul rolla, agganciare e tendere lo strallo, portare la vela sul ponte,passare le scotte e issare un fiocco su garrocci ,o magari con lo strallo già agganciato e la sua sacca già alla base dello strallo e scotte pronte,
sia meno impegnativo che ammainare il genoa grande inferito , legarlo alle draglie ,cambiare le scotte e issare un fiocco inferito...forse basterebbe provarci , o farsi insegnare.
considera che in barca sono sempre l'unico che ci campana qualcosa


RE: Consiglio per vela di prua - kawua75 - 02-11-2015 18:32

Scusa la franchezza ma sdoppiare uno strallo per un olimipico su un Comet 860 solo per il fatto che non si vuole ammainare il genoa mi sembra una boiata pazzesca! Già, a mio parere, è una gran forzatura farsi lo stralletto amovibile per la trinchetta ove non previsto....

Su quella misura di barca le vele vanno cambiate se non vuoi andare con il genoa ridotto e quindi parzialmente avvolto ( a buon ragione direi).

Cambiare una vela non è poi così impegnativo (anche se si ha il rolla), basta un pò di esercizio... senza contare che un fiocco su un secondo strallo con davanti un genoa avvolto (inevitabilemnte a pochi cm) non è che lavori proprio bene... anzi!


RE: Consiglio per vela di prua - Nanook - 02-11-2015 22:29

Eh ,appunto,bisogna provare

Hai consigli o accorgezze sulla sequenza in solitario ?


RE: Consiglio per vela di prua - kawua75 - 03-11-2015 10:23

Prima di tutto lubrificare bene e pulire canalina, la vela si deve riuscire ad issare a mano e comunque senza l'ausilio di manovella su winch, un buon prefeeder aiuta molto in issata (direi fondamentale), sostituire i grilli con dei validi moschettoni sia per la penna che la tack, preparati e tieni sempre a portata degli zerli di adeguata lunghezza e se vuoi investire qualche soldino (o fartela da te), considera anche una sacca di quelle lunghe.

Quello che ti ho esposto è ovviamente sulla base della mia personale esperienza.


RE: Consiglio per vela di prua - Nanook - 03-11-2015 11:40

ok grazie,Smiley20
se hai pazienza potresti anche suggerirmi l'andatura?
come fare per non far cadere il genoa in acqua durante l'ammainata?
come disporre il fiocco per l'issata,se c'è un sistema migliore?
riesco ad uscire dal pozzetto una sola volta?
magari son cose scontate che si fa prima a farle vedere che spiegarle,
poi provando ognuno trova la sua...ma approfittare dell'altrui esperienza aiutaSmiley44


RE: Consiglio per vela di prua - kawua75 - 03-11-2015 12:07

(03-11-2015 11:40)Nanook Ha scritto:  ok grazie,Smiley20
se hai pazienza potresti anche suggerirmi l'andatura?
Prua al vento o poppa con copertura della randa (più agevole l'ammainata in questo caso, almeno per me).

(03-11-2015 11:40)Nanook Ha scritto:  come fare per non far cadere il genoa in acqua durante l'ammainata?
se hai la canalina ben pulita e lubrificata e ti metti prua la vento, viene giù quasi tutta in barca e poi usi le braccine Smiley2

(03-11-2015 11:40)Nanook Ha scritto:  come disporre il fiocco per l'issata,se c'è un sistema migliore?

ovviamente steso, con l'accortezza d'averlo piegato tenendo a pari l'inferitura della vela

(03-11-2015 11:40)Nanook Ha scritto:  riesco ad uscire dal pozzetto una sola volta?

temo di no!Smiley2


RE: Consiglio per vela di prua - RMV2605D - 03-11-2015 13:56

Ti hanno dato diversi consigli, visto che ho dovuto affrontare anche io il problema, credo che dovresti partire dalle tue forze, dall'età e dal tipo di uscite che fai tenuto conto delle dimensioni della barca.

Io con un Comet 420 (m 12,60 ft) per anni non ho mai montato il tamburo dell'avvolgifiocco e usato sempre vele di prua inferite nella canalina (con la barca ne avevo acquisite diverse: Genoa Superleggero, Leggero, Medio, Pesante, Fiocco olimpico, Yankee, Tormentina, da 70 a 12 mq).

Finchè in crociera avevo 4 figli nessun problema ma anche da solo non avevo grossi problemi a cambiare vele salvo qualche difficoltà a raccogliere i grandi genoa in un colpo di vento improvviso (in questi casi aprendo il portellone a prua si butta tutto giù e poi con comodo si sistema tutto).

Dopo i 65 anni però, sia per la minor prestanza e, sopratutto perché essendo pensionato potevo utilizzare di più la barca ma perlopiù da solo o con la moglie, passeggera pura, ho installato il tamburo, fatto un nuovo genoa avvolgibile triradiale 160% in Mylar con taffettà dacron, fatto una nuova randa full-batten con 3 mani e installato uno strallo amovibile, a ridosso di quello principale, su cui montare: un olimpico triradiale in Mylar/dacron da 36 mq con garrocci, un fiocco Yankee ed una tormentina (gli originali in dacron modificati a garrocci) e un nuovo autopilota serio.

Ho così minimizzato gli sforzi necessari per armare e cambiare assetto e guadagnato la cabina di prua che prima era solo cala vele (Il genoa resta sempre a riva protetto dalla calza, la randa nel Lazy-bag, i tre fiocchi nel gavone sotto il letto di prua con due spinnaker e un vecchio avvolgibile in dacron 120%nel gavone a poppa, tutte le altre vele sono sbarcate o buttate).

Con questo nuovo assetto navigo tranquillo anche da solo e non ho difficoltà alcuna a variare l'assetto con qualsiasi mare e vento anche se l'età incalza verso i 75 anni.

Devi quindi valutare bene le tue esigenze tenuto conto che col Comet 860, barca piccolina, tutto è più facile e forse non conviene complicare troppo le cose.

B.V.

898989


RE: Consiglio per vela di prua - Nanook - 03-11-2015 16:25

Ciao Rmv,
grazie per i consigli e buona convalescenza!

per il momento proviamo in condizioni calme qualche ammainata ed issata col genoa che ho , cosi vediamo l'effetto che fà...
età e forze ci sono ancora , manca l'esperienza , ma per fortuna quella può solo crescere direi.
poi per strallo e vela deciderò di conseguenza.
a che intensità di reale passi dal genoa all' olimpico? lo utilizzi solo per bolinare?


RE: Consiglio per vela di prua - RMV2605D - 03-11-2015 17:49

(03-11-2015 16:25)Nanook Ha scritto:  Ciao Rmv,
grazie per i consigli e buona convalescenza!

per il momento proviamo in condizioni calme qualche ammainata ed issata col genoa che ho , cosi vediamo l'effetto che fà...
età e forze ci sono ancora , manca l'esperienza , ma per fortuna quella può solo crescere direi.
poi per strallo e vela deciderò di conseguenza.
a che intensità di reale passi dal genoa all' olimpico? lo utilizzi solo per bolinare?

Fino a 18 knt di apparente va bene l'avvolgibile, spesso se il vento è in progressione non passo all'olimpico che per la migliore forma e costruzione è troppo già a 20-22 ma addirittura ad un fiocco più piccolo.

Da 30 knt di apparente di bolina vado con tormentina (12 mq) e 3 mani.

898989


RE: Consiglio per vela di prua - Nanook - 03-11-2015 19:33

maaaa ...Smiley30
la doppia canalina sul profilo del rulla,
ha qualcosa a che fare con il cambio vela?


RE: Consiglio per vela di prua - einstein - 03-11-2015 22:05

(03-11-2015 19:33)Nanook Ha scritto:  maaaa ...Smiley30
la doppia canalina sul profilo del rulla,
ha qualcosa a che fare con il cambio vela?

Se hai due drizze in testa, sei a cavallo. Thumbsupsmileyanim
Usa la canalina sopravvento per issare la nuova vela mentre il genoa sta portando (ricordati di non incrociare le drizze, cioè, se usi il genoa sulla canalina di dritta anche la sua drizza dev'essere quella di dritta), poi, quando la nuova vela è in assetto, viri e ammaini la vecchia vela, sempre soppravvento, così è più difficile che ti vada in acqua.
ciao


RE: Consiglio per vela di prua - albert - 03-11-2015 23:15

Se vuoi fare il peeling di genoa come suggerisce einstein, devi però rinunciare del tutto e fin da quando issi il genoa alla funzione avvolgifiocco e perciò devi issare tutte le vele solo con la drizza senza la girella che deve rimanere sotto l'inferitore.

Se hai issato l'avvolgibile con la girella, infatti, quando issi la seconda vela, poi non potrai più ammainare la prima perchè la girella resterà bloccata sopra a quest'ultima.


RE: Consiglio per vela di prua - Nanook - 04-11-2015 13:14

infatti...peccato39
perchè mi sembrerebbe più semplice,e forse + sicuro
se non altro perchè hai sempre la barca in rotta, più stabile e con le vele che portano,
non devi andare al vento ed andare a prua con la barca che salta

o c'è un sistema migliore ?
dovrei comunque dare motore?


RE: Consiglio per vela di prua - RMV2605D - 04-11-2015 15:34

O rinunci all'avvolgifiocco e cambi classicamente le vele di prua con la possibilità di fare il peeling con la doppia canalina e due drizze o fai più o meno le stesse cose conservando l'avvolgifiocco per il solo genoa da avvolgere completamente quando non serve ed installando uno strallo amovibile per i fiocchi a garrocci (ti servono comunque due drizze).

In genere in entrambi i casi issi la nuova vela con la scotta di sopravvento dell'altra, poi viri e ammaini la vecchia (arrotoli il genoa se hai secondo strallo) e recuperi l'altra scotta (nel mio caso le scotte restano le stesse e metto una fettuccia nella bugna ed avvolgo a spirale fermandola al pulpito quando cavo la scotta).

Visto che hai sempre una vela a prua che porta non serve dare motore e sei protetto sempre dalla caduta sottovento e dallo sbattimento della vela e sua caduta a mare se al timone c'è qualcuno che sa timonare o hai un autopilota serio (sottolineo il serio e regolante sull'apparente).

Tieni presente comunque che il salame del genoa avvolto disturba parecchio la vela vicina, con vento molto forte la cosa si avverte meno.

898989