I Forum di Amici della Vela
Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report (/showthread.php?tid=111379)

Pagine: 1 2 3


Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Brugolo - 24-09-2015 23:45

No, non ho taroccato la centralina della mia barca, era un po' che ci pensavo ed alla fine, stanco della randa rimandata sulla tuga, mi sono deciso.
Questo è il circuito originale ,un classico dei plasticoni come il mio (S.O 36i)

[Immagine: qbWIr4ul.jpg]

Al rinvio del genoa sul winch....

[Immagine: 3vm9IBhl.jpg]

...ne aggiungiamo un altro dotato di stopper, stessa serie Harken quindi niente buchi in più . (perdonate sporcizia e sbavature, ancora tutto da rifinire)

[Immagine: fAzWos3.jpg?1]


Poi sostituiamo il bozzello sul tasto ed il secondo sul boma con due bozzelli doppi
[Immagine: GXKVjq9l.jpg]

Alla trozza ho fissato questi 2 golfari , un per lato, in inox com perno M10, meglio abbondare...[Immagine: s71tDPSl.jpg]

Il golfare regge questo bozzello

[Immagine: zUv4eHjl.jpg]

Poi ho montato 2 golfari poco dietro le sartie i quali reggono 2 bozzelli tenuti in piedi da una molla. Purtroppo ho dimenticato la foto di questo passaggio.

Alla fine ecco il risultato :

[Immagine: 01TQ9Gfl.jpg]
[Immagine: Xj0lV5pl.jpg]
[Immagine: Vy7bm8Gl.jpg]
[Immagine: pXQqITwl.jpg]

Non ingombra per nulla e funziona davvero molto bene, ho tutto a portata di mano , winch sopravvento la randa e sottovento il genoa, sono molto contento e meno male...per fissare i goffrai che reggono il bozzello stand-up sotto do dovuto smontare i mobili di mezza barca...

Colgo l'occasione per ringraziarvi dei consigli a suo tempo ricevuti [hide]QUA[/hide]


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - einstein - 25-09-2015 07:40

Tutto bene, eccetto il rinvio doppio con fermo prima del winch; ti consiglio di posizionare uno stopper serio per la randa prima del rinvio.
ciao


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - lord - 25-09-2015 08:26

Come sempre e' questione di gusti... Non mi fa impazzire il bozzello a fine carrello con la scotta che passa rasente la fiancata della tuga. Anche occupando un po' il passavanti, ma e ' così su tutte le barche, vedevo meglio il passaggio esterno al binario genoa. Quel bozzello potrebbe essere anche sostituito da un anello ad alto scorrimento.
Complimenti bel lavoro pulito.


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Brugolo - 25-09-2015 08:32

(25-09-2015 07:40)einstein Ha scritto:  Tutto bene, eccetto il rinvio doppio con fermo prima del winch; ti consiglio di posizionare uno stopper serio per la randa prima del rinvio.
ciao

Per alleggerire il carico sul rinvio o perche' il fermo non è sufficientemente affidabile ?


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - einstein - 25-09-2015 08:37

Quel tipo di fermo non è nato per quell'uso, quindi, secondo me, non è sufficientemente affidabile.
ciao


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Brugolo - 25-09-2015 08:51

(25-09-2015 08:26)lord Ha scritto:  Come sempre e' questione di gusti... Non mi fa impazzire il bozzello a fine carrello con la scotta che passa rasente la fiancata della tuga. Anche occupando un po' il passavanti, ma e ' così su tutte le barche, vedevo meglio il passaggio esterno al binario genoa. Quel bozzello potrebbe essere anche sostituito da un anello ad alto scorrimento.

La foto falsa un pò la prospettiva , in quella posizione la scotta corre così precisa verso il rinvio, distanziati il giusto dalla coperta e dal carrello del genoa , che sarebbe stato un peccato non farla passare da li .
All'anello avevo pensato , ma dimensionato le parti in funzione del carico mi sono trovato più a mio agio con materiali tradizionali . Evidentemente comincio a diventare vecchio. ..


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - scornaj - 25-09-2015 08:54

scusa, sicuramente bel lavoro. tuttavia, sul trasto era e sul trasto è rimasto, mi pare.
il circuito alla tedesca serve per manovrare i trasti in pozzetto.... insomma: a che serve?


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - bullo - 25-09-2015 09:03

A cosa serve? E' più semplice com'era prima!
Il tiro della scotta è rimasto sempre nello stesso posto sopra la tuga.-


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - stout - 25-09-2015 09:06

.. anch'io non ho capito la differenza..
Alla tedesca non è quel sistema dove si elimina la rotaia mettendo due rinvii dx e sx ..


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Marco Polo - 25-09-2015 09:12

il carrello dovrebbe essere ancorato in pozzetto vicino alla timoneria. secondo me ha anche il boma corto.
l'efficenza è la stessa di prima. forse con una complicazione in piu' avendo scotte randa e fiocco sullo stesso winch.


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - einstein - 25-09-2015 09:13

(25-09-2015 08:54)scornaj Ha scritto:  scusa, sicuramente bel lavoro. tuttavia, sul trasto era e sul trasto è rimasto, mi pare.
il circuito alla tedesca serve per manovrare i trasti in pozzetto.... insomma: a che serve?

Si, per regolare il carrello e il vang, ci si deve comunque spostare ai winches in tuga, ma resta comunque la comodità di avere la scotta a portata timoniere.
ciao


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Frappettini - 25-09-2015 09:17

Non ho famililiarità con la scotta "alla tedesca", quindi non mi posso esprimere circa la funzionalità; mi pare un lavoro pulito e ben fatto.


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - pepe1395 - 25-09-2015 09:39

(25-09-2015 09:06)stout Ha scritto:  .. anch'io non ho capito la differenza..
Alla tedesca non è quel sistema dove si elimina la rotaia mettendo due rinvii dx e sx ..

No, alla tedesca è quando fanno i fenomeni rompendo i maroni a mezzo mondo e poi si scopre che hanno il c**o sporco più degli altri.Smiley4
Comunque mi sembra un lavoro pulito, spero abbia messo Tefgel o duralac tra i golfari inox e la trozza del boma.
Concordo con Enstein sul l'esigenza di uno stopper serio.
BV!


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - albert - 25-09-2015 09:49

Concordo con gli appunti di einstein (una schifezza sul rinvio) e lord (posizione rinvii sul passavanti).

Aggiungo anche che al posto dei golfari avvitati singolarmente nella fusione della trozza avrei preferito una bella barra filettata passante coi golfari avvitati alle due estremità.

Per il resto ok. ... poi un giorno si potrà anche aggiungere un winch dedicato Smiley2.


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Brugolo - 25-09-2015 10:45

(25-09-2015 09:49)albert Ha scritto:  Concordo con gli appunti di einstein (una schifezza sul rinvio) e lord (posizione rinvii sul passavanti).

Aggiungo anche che al posto dei golfari avvitati singolarmente nella fusione della trozza avrei preferito una bella barra filettata passante coi golfari avvitati alle due estremità.

Per il resto ok. ... poi un giorno si potrà anche aggiungere un winch dedicato Smiley2.
In effetti il golfare doppio passante sarebbe ancora meglio, lo modificherò, anche se in realtà i golfari non sono avvitati nella trozza ma trattenuti da dado ;in ogni caso lì devo rismontare perché non avevo il duralac , ho messo del polymax ma se non ci mettevo niente era meglio.

Ben venga lo stopper allora, prossima visita alla barca ci ragiono , più che altro per trovargli una collocazione decente possibilmente senza far fare alla scotta angoli eccessivi. Qualsiasi idea è ovviamente la benvenuta.

Non riesco a capire invece perché il rinvio sul passivanti sarebbe stato meglio più esterno


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Brugolo - 25-09-2015 10:51

(25-09-2015 09:13)einstein Ha scritto:  
(25-09-2015 08:54)scornaj Ha scritto:  scusa, sicuramente bel lavoro. tuttavia, sul trasto era e sul trasto è rimasto, mi pare.
il circuito alla tedesca serve per manovrare i trasti in pozzetto.... insomma: a che serve?

Si, per regolare il carrello e il vang, ci si deve comunque spostare ai winches in tuga, ma resta comunque la comodità di avere la scotta a portata timoniere.
ciao

Aggiungo che mentre prima un winch sulla tuga era occupato dalla scotta randa adesso sono entrambi liberi così quando viaggio con la prodiera può sbizzarrirsi con il trasto ; scommetto che non vedeva l'ora..Smiley4


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - lord - 25-09-2015 10:53

A che serve il circuito alla tedesca ?
Beh, a parte la soddisfazione personale, si riesce a lavorare con la scotta randa da sopra vento sul winch.


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - albert - 25-09-2015 11:37

(25-09-2015 10:45)Brugolo Ha scritto:  Non riesco a capire invece perché il rinvio sul passivanti sarebbe stato meglio più esterno

Avresti evitato alcuni attriti sulla tuga (dove hai dovuto mettere i passascotta) e le possibili interferenze col carrello e la scotta del genoa in alcune posizioni.

Anche se a te non te ne potrà fregare di meno Smiley2 se non fai le regate, ma mettendo il passascotta sulla tuga tra la trozza del boma ed il rinvio, hai rovinato il "gioco" del 2 che in poppa pompa su quel tratto di scotta ed in strambata con aria aiuta da lì il recupero del tailer della randa.

Forse riuscendo a sfruttare gli spazi riservati alle lande avresti anche risparmiato un po' di lavoro all'interno....

Che ci vuoi fare, siamo incontentabili Smiley2....


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Franc - 25-09-2015 11:47

... in più, in questo periodo, i tedeschi non è che siano troppo ben visti ... 47


RE: Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report - Brugolo - 25-09-2015 12:42

(25-09-2015 11:37)albert Ha scritto:  ....Che ci vuoi fare, siamo incontentabili Smiley2....

Oh...veramente..19 ! Scherzi a parte apprezzo il contributo, ovviamente.

Però una considerazione da ignorante sicuro ma qualche miglio sulle spalle ce l'ho anche io : meno roba c'è tra i piedi meglio è , sempre e comunque. Poi è ovvio che alla ricerca di migliori prestazioni si valutano altri aspetti ma, sopratutto, si valutano altre barche...