I Forum di Amici della Vela
Il terzo Asimmetrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Il terzo Asimmetrico (/showthread.php?tid=109578)

Pagine: 1 2 3


Il terzo Asimmetrico - LiberaMente - 02-07-2015 14:42

Devo fare il terzo asimmetrico per Sir Biss.
La barca è ottimizzata IRC, anche se con l'introduzione delle CDL quasi quasi mi conviene regatare in ORC.
Comunque, per ora ho un A1, piuttosto piatto, che riesco a portare con poco vento fino a 75 gradi sul reale, e poi col salire del vento rende bene fino a 140. Sono circa 110Mq
Ho anche un A2, 122mq, che uso già dagli 8 nodi per scendere a circa 120-130, e che riesco a portare fino a 160-170 gradi con vento sostenuto.

Devo fare la terza vela, e sono incerto tra un A0 e un A4. La scelta ideale sarebbe ovviamente fare un Code0 e un A4, ma con IRC costerebbe troppo di rating. Decidessi di privilegiare ORC sarebbe quella scontata, ma per il momento vorrei tenere ancora i piedi in due scarpe, con leggera preferenza per IRC che continua ad essere, a dispetto delle politiche UVAI, il sistema di riferimento per le lunghe.

Di seguito trovate il certificato ORC della barca.

[hide][Immagine: immagi13.png][/hide]

[hide][Immagine: immagi11.png][/hide]

Ho sia drizze di testa che frazionate, la frazionata è 1,61m più in basso della drizza di testa (ISP nel certificato, 17,580)

Che mi consigliate (i velai i particolare?)
Se decidessi per A4 penso di andare senz'altro su drizza frazionata, e di avere un target di utilizzo dai 20-25 (in funzione dell'onda che c'è)nodi in su.

Scatenatevi.


RE: Il terzo Asimmetrico - easy221 - 02-07-2015 15:57

Ad oggi credo che senza un A0 sia difficile essere totalmente competitivi in una lunga.
Credo


RE: Il terzo Asimmetrico - ZK - 02-07-2015 16:23

quell' A1, non tanto sulla base delle misure ma.. vedendo come con poco vento si riesca facilmente a tenere il windex nei segni.. a occhiometro gli somiglia molto ad un A0.
secondo me se ulteriore vela di prua puo essere.. qinga a chiudere sul bompresso e interno alle crocette basse.


RE: Il terzo Asimmetrico - LiberaMente - 02-07-2015 16:34

Le indicazioni che mi piacerebbe avere sono:
A0 o A4;
Testa o frazionato;
Se A0, in laminato o nylon (penso senz'altro laminato)
Dimensioni rispetto a Rm a caratteristiche barca

ecc.

Albert????


RE: Il terzo Asimmetrico - Gundam - 02-07-2015 17:47

Io mi sono fatto uno screacher (a0 robusto) in cz
Testa


RE: Il terzo Asimmetrico - pepe1395 - 02-07-2015 22:16

Un A0 in nylon non ha molto senso, le deformazioni del nylon sotto sforzo non ti consentirebbero di stringere il vento. Albert in questo post ha dato indicazioni per il tessuto:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89807
BV!


RE: Il terzo Asimmetrico - N/A - 02-07-2015 23:24

Dico la mia da poco esperto che ha visto all'opera le 2 vele A0 e Code 0: la tua barca di bolina larga già sviluppa velocità superiori al vento, per cui credo che i problemi maggiori li hai con venti leggerissimi di bolina, dove solo un code zero in TA ti può far fare la differenza. Se poi lo progetti bene da avere la massima corda sulle crociette, con venti fino a 4 nodi non è escluso che tu possa fare un angolo reale sotto i 50. ovvio che si paga e devi farti bene i conti.
se la barca riesce a planare, allora avrebbe senso a4...altrimenti a che ti serve? Con a2 e reale 25 nodi di poppa ci potresti scendere comunque....e se poi planimetrie ci scendi a maggior ragione, no?


RE: Il terzo Asimmetrico - lord - 03-07-2015 08:07

Regatando in Tirreno, quest'anno non c'è stato molto vento, ma di solito non e' così fortunatamente.
Non conosco gli aggravi nei certificati, ma preferirei avere un A4 o un A5 su drizza frazionata che in caso di aria quando sei costretto ad ammainare A2, danno una notevole stabilita'.


RE: Il terzo Asimmetrico - LiberaMente - 03-07-2015 08:20

(03-07-2015 08:07)lord Ha scritto:  Regatando in Tirreno, quest'anno non c'è stato molto vento, ma di solito non e' così fortunatamente.
Non conosco gli aggravi nei certificati, ma preferirei avere un A4 o un A5 su drizza frazionata che in caso di aria quando sei costretto ad ammainare A2, danno una notevole stabilita'.
Nessun aggravio sui certificati, conta solo la superficie massima e, solo per Orc, l'altezza della drizza. C'è un limite sul numero di spi imbarcabili per la singola regata, che per la mia barca e' di 3 per Irc e 4 per Orc. Se si regata coi due certificati vale la regola piu' stringente, da cui questo post.


RE: Il terzo Asimmetrico - lord - 03-07-2015 08:41

Immaginavo, effetivamente ho visto sempre scritto quel 3 anche quando ne hai solo 1.
Ho visto utilizzare la drizza frazionata in una barca col certificato orc e ora so il perché... Comunque visto l'utilizzo con molto vento, una vela che lavora più bassa sicuramente aumenta la stabilita.
Ma un windseeker come vela di prua si paga ?


RE: Il terzo Asimmetrico - lord - 03-07-2015 08:43

Ci vorrebbe una sezione dedicata per permettere a quelli come me interessati di capire tutti quei numerini dei certificati.


RE: Il terzo Asimmetrico - LiberaMente - 03-07-2015 09:20

(03-07-2015 08:41)lord Ha scritto:  Immaginavo, effetivamente ho visto sempre scritto quel 3 anche quando ne hai solo 1.
Ho visto utilizzare la drizza frazionata in una barca col certificato orc e ora so il perché... Comunque visto l'utilizzo con molto vento, una vela che lavora più bassa sicuramente aumenta la stabilita.
Ma un windseeker come vela di prua si paga ?
No il windseeker non si paga.

Se vuoi capire i certificati basta andare sui siti Irc e Orc, trovi tutto quello che serve e anche spiegato bene.


RE: Il terzo Asimmetrico - F347 - 03-07-2015 09:39

(02-07-2015 15:57)easy221 Ha scritto:  Ad oggi credo che senza un A0 sia difficile essere totalmente competitivi in una lunga.
Credo

Sono perfettamente d'accordo! MEglio ancora sarebbe un code 0, ma influirebbe troppo sul gph perche' non conta come gennaker


RE: Il terzo Asimmetrico - lord - 03-07-2015 10:26

(03-07-2015 09:20)LiberaMente Ha scritto:  
(03-07-2015 08:41)lord Ha scritto:  Immaginavo, effetivamente ho visto sempre scritto quel 3 anche quando ne hai solo 1.
Ho visto utilizzare la drizza frazionata in una barca col certificato orc e ora so il perché... Comunque visto l'utilizzo con molto vento, una vela che lavora più bassa sicuramente aumenta la stabilita.
Ma un windseeker come vela di prua si paga ?
No il windseeker non si paga.

Se vuoi capire i certificati basta andare sui siti Irc e Orc, trovi tutto quello che serve e anche spiegato bene.
Grazie mi riprometto di andarci e studiare definitivamente questi numeretti per capirci un po' di più.

Allora credo che quasi quasi con i soldi di un A0 ci fai un windseeker + A4 / A5 e il tuo raiting rimane uguale.
Non ho mai provato un Code zero, ma credo ci voglia comunque la barca adatta per sfruttarlo e non essere penalizzato nei numeretti.
Qua ci vuole l'intervento del "divino" ...


RE: Il terzo Asimmetrico - lord - 03-07-2015 10:28

Mi auguro che queste lunghe smetteremo di farle con le pattane.


RE: Il terzo Asimmetrico - pepe1395 - 03-07-2015 10:51

Da diversi anni (2010) ho un windseeker e mi è servito non più di 5 o 6 volte ed una sola volta è stato decisivo (evitato il fuori tempo massimo). Dall'anno scorso ho l'A0 che ho utilizzato anche lui 5 volte e 2 volte è stato decisivo (un 4 posto in un bastone ma tra i crociera veloce, ed un secondo in una costiera). Tra i 2 non c'è storia, tra l'altro l'A0 me lo porto in crociera ed in 3 a bordo si VIRA!Smiley53
Rollandolo solo un poco per portare la bugna a pruavia dell'albero.Smiley2
BV!


RE: Il terzo Asimmetrico - LiberaMente - 03-07-2015 11:40

(03-07-2015 10:51)pepe1395 Ha scritto:  Da diversi anni (2010) ho un windseeker e mi è servito non più di 5 o 6 volte ed una sola volta è stato decisivo (evitato il fuori tempo massimo). Dall'anno scorso ho l'A0 che ho utilizzato anche lui 5 volte e 2 volte è stato decisivo (un 4 posto in un bastone ma tra i crociera veloce, ed un secondo in una costiera). Tra i 2 non c'è storia, tra l'altro l'A0 me lo porto in crociera ed in 3 a bordo si VIRA!Smiley53
Rollandolo solo un poco per portare la bugna a pruavia dell'albero.Smiley2
BV!
Non sono confrontabili, servono a cose diverse.
Il Code0 in ORC è poco penalizzante, nelle polari lo trovi solo con venti leggeri e ad angoli stretti. Sul GPH incide quindi poco.
Il problema è IRC, dove non è previsto come tipologia specifica e quindi viene considerato come fiocco/genoa, con forte peggioramento di TCC/BSF. Ripeto, per ORC non c'è dubbio, il Code0 deve essere in inventario.
Questa è la ragione per cui sono nati gli A0, con larghezze al limite del regolamento (ricordo, larghezza a metà superiore al 75% della base), fatti i laminato e magari anche con la balumina che sbatte ...


RE: Il terzo Asimmetrico - shein - 03-07-2015 13:10

Per me devi solo capire quanto siano ampi e confrontare i buchi attuali nel range inferiore del a1 e in quello superiore del a2.
Dovessi scegliere io, da quello che ho letto, lascerei perdere l'a4 che a meno di equipaggio super é facile resti inutilizzato perché con il suo vento plani anche senza e anche se frazionato ti sdraia appena di discosti dal granlasco.
É anche vero che però con a0 e suo frullino il budget necessario raddoppia e da quel che ho capito sir biss tanti problemi con aria leggera non ne ha mai avuti.


RE: Il terzo Asimmetrico - lord - 03-07-2015 13:36

(03-07-2015 13:10)shein Ha scritto:  Per me devi solo capire quanto siano ampi e confrontare i buchi attuali nel range inferiore del a1 e in quello superiore del a2.
Condivido.
(03-07-2015 13:10)shein Ha scritto:  Dovessi scegliere io, da quello che ho letto, lascerei perdere l'a4 che a meno di equipaggio super é facile resti inutilizzato perché con il suo vento plani anche senza e anche se frazionato ti sdraia appena di discosti dal granlasco.
Onestamente ho provato un A5 ( con mare appena formato ), purtroppo era scoppiato A1 e l'impressione è stata di grande stabilità, anzi mi è sembrato tutto piu rilassante a bordo senza nessun rischio di straorze ecc.
E' chiaro non sarà mai la vela più utilizzata.


RE: Il terzo Asimmetrico - pepe1395 - 03-07-2015 14:09

(03-07-2015 11:40)LiberaMente Ha scritto:  Non sono confrontabili, servono a cose diverse.
Il Code0 in ORC è poco penalizzante, nelle polari lo trovi solo con venti leggeri e ad angoli stretti. Sul GPH incide quindi poco.
Il problema è IRC, dove non è previsto come tipologia specifica e quindi viene considerato come fiocco/genoa, con forte peggioramento di TCC/BSF. Ripeto, per ORC non c'è dubbio, il Code0 deve essere in inventario.
Questa è la ragione per cui sono nati gli A0, con larghezze al limite del regolamento (ricordo, larghezza a metà superiore al 75% della base), fatti i laminato e magari anche con la balumina che sbatte ...

Sono perfettamente conscio che sono 2 vele con impieghi diversi, volevo solo puntualizzare che l'utilizzo del windseeker ė assai sporadico mentre per l'A0 così non è, almeno per quanto riguarda il mio caso.. Dovessi tornare indietro e scegliere una sola delle 2 vele non avrei dubbi.
BV!