I Forum di Amici della Vela
Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? (/showthread.php?tid=109442)

Pagine: 1 2


Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Brugolo - 27-06-2015 00:19

Sulla mia barca, Sun Odyssey 36i, mi trovo spesso a veleggiare da solo. La scotta randa è rinviata sui classici winch sulla tuga quindi, per le regolazioni, autopilota on, vado, regolo e torno.

Fino ad oggi ho fatto così , va benissimo quando c'è poco vento un po meno quando rinfresca, sopratutto sotto raffica.

Stavo valutando la possibilità di un circuito alla tedesca , QUI ad es, è stato fatto su una barca identica alla mia; buona idea ma ingombrare ulteriormente i passavanti non mi entusiasma e mi sembra sia meno comodo per quando c'è il randista, alias mia moglie.

Oggi pomeriggio ho avuto una pensata che vorrei sottoporre al vostro giudizio, certamente ben più autorevole del mio ...19

Stavo valutando la possibilità di poter regolare la randa tramite le scotte del trasto rinviate ai winch del genoa. Per fare questo si dovrebbe aggiungere un rinvio piano a lato del winch sulla tuga :[Immagine: 1t5oOujl.jpg]

Più o meno dove si vede l'ombra del mio telefono...

Poi si dovrebbe sostituire il rinvio della scotta genoa con uno munito di stopper cos' da poter bloccare la scotta dello stesso quando il winch è impegnato a gestire il trasto
[Immagine: 3vm9IBhl.jpg]

Per ottenere alla fine qualcosa del genere :

[Immagine: GqwVk6Nl.jpg]

Un circuito del genere mi permetterebbe di avere tutto a portata di mano quando in solitaria ed inoltre ha il vantaggio di poter essere allestito solo quando serve, in equipaggio si può tranquillamente tornare alla configurazione originale.

Tra i possibili svantaggi penso che si tratti di una soluzione un po' di compromesso poiché il trasto mi da sì una buona autorità sulla randa ma non certo paragonabile a quella che si ottiene con la scotta in mano.

Cosa ne pensate ? (Critiche ovviamente più che benvenute...)

Grazie !


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - infinity - 27-06-2015 00:24

Ciao, io ho fatto qualcosa del Genere ma con la Scotta, ovvio che Lo uso solo quando Sono in solitaria


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - nedo - 27-06-2015 07:29

Ad occhio, l'angolo che la scotta assumerebbe dal rinvio piano in tuga rispetto al winch potrebbe essere troppo aperto e la scotta stessa andrebbe a lavorare sulle guance ....la soluzione invece che hai postato dove la scotta corre lungo il passavanti è quella più consona !!
Sarà necessario evidentemente il doppio rinvio con bloccascotte ..

Per fare invece una prova estemporanea, fai passare la scotta randa sul winch in tuga ( sul dorso sn ) e la rimandi al winch del genoa ....dovrebbe scorrere lo stesso se non devi cazzare a morte Smiley64


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - albert - 27-06-2015 08:14

La scotta deve arrivare al winch dal basso col corretto angolo, altrimenti si accavalla su se stessa .... bocciato ... se vuoi usare quel winch, tedesca, non ci sono scorciatoie, e gli stopper vanno messi sulla scotta della randa, non su quella del genoa.


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Anto61 - 27-06-2015 09:05

Ma scusa è con la scotta del genoa come fai ?
Io quando esco in solitario e c'è un po d'aria preferisco usare solo il genoa e lascio al suo posto e ben piegata la randa


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - edramon - 27-06-2015 09:13

Che fortuna, io ce l'ho già la tedesca alla randa...la mia fidanzata è di Hannover
Smiley4Smiley4Smiley4


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - bullo - 27-06-2015 09:15

Per regolare la randa si usa sia la scotta per dare lo svergolamento voluto, sia il cursore sul trasto, con paranco, per aprire o chiudere la randa.
La vela è un'opppppinione.-


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Brugolo - 27-06-2015 10:02

(27-06-2015 09:15)bullo Ha scritto:  Per regolare la randa si usa sia la scotta per dare lo svergolamento voluto, sia il cursore sul trasto, con paranco, per aprire o chiudere la randa.
La vela è un'opppppinione.-

Vero, solo che per quando son da solo o mi faccio impiantare altre due braccia, o cambio barca O scendo a qualche compromesso adattando le manovre. Quest'ultima soluzione probabilmente è la più economica


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Brugolo - 27-06-2015 10:03

(27-06-2015 09:13)edramon Ha scritto:  Che fortuna, io ce l'ho già la tedesca alla randa...la mia fidanzata è di Hannover
Smiley4Smiley4Smiley4

Una sorella ? O amica ?


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - nedo - 27-06-2015 10:06

(27-06-2015 10:03)Brugolo Ha scritto:  
(27-06-2015 09:13)edramon Ha scritto:  Che fortuna, io ce l'ho già la tedesca alla randa...la mia fidanzata è di Hannover
Smiley4Smiley4Smiley4

Una sorella ? O amica ? Smiley4

Si si, ridi pure finchè è " fidanzata " ... da sposata sei nelle stesse braghe di tela di Brugolo ...79


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Brugolo - 27-06-2015 10:13

(27-06-2015 08:14)albert Ha scritto:  La scotta deve arrivare al winch dal basso col corretto angolo, altrimenti si accavalla su se stessa .... bocciato ... se vuoi usare quel winch, tedesca, non ci sono scorciatoie, e gli stopper vanno messi sulla scotta della randa, non su quella del genoa.

Grazie Albert, in effetti la scotta arriverebbe al winch dall'alto 27

Riguardo gli stopper, se ho capito bene servono solo sulla scotta randa poiché quando il winch sottovento è impegnato dal Genoa la randa si regola con quello sopravento e viceversa, giusto ?


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - albert - 27-06-2015 18:33

(27-06-2015 10:13)Brugolo Ha scritto:  
(27-06-2015 08:14)albert Ha scritto:  La scotta deve arrivare al winch dal basso col corretto angolo, altrimenti si accavalla su se stessa .... bocciato ... se vuoi usare quel winch, tedesca, non ci sono scorciatoie, e gli stopper vanno messi sulla scotta della randa, non su quella del genoa.

Grazie Albert, in effetti la scotta arriverebbe al winch dall'alto 27

Riguardo gli stopper, se ho capito bene servono solo sulla scotta randa poiché quando il winch sottovento è impegnato dal Genoa la randa si regola con quello sopravento e viceversa, giusto ?

Sì, esatto, inoltre in virata, chiudendo entrambi gli stopper della randa hai i due winches disponibili per il genoa (la randa passa da sola); quando hai finito di regolare il genoa, metti la scotta randa sul winch sopravvento e apri il relativo stopper.

Ciao


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - bullo - 27-06-2015 20:44

Ma con sta barca devi fare la coppa america?
L'unico problema è quella ruota da automobilista invece di una bella ribolla, barra.
la vela è un'oppppppinione.-


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - albert - 27-06-2015 21:18

(27-06-2015 20:44)bullo Ha scritto:  ... invece di una bella ribolla....

sono anch'io per la ribolla... rigorosamente gialla, in un bicchiere a tulipano, servita a 8-10 gradi di temperatura ... Smiley2


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - oudeis - 27-06-2015 23:33

(27-06-2015 21:18)albert Ha scritto:  
(27-06-2015 20:44)bullo Ha scritto:  ... invece di una bella ribolla....

sono anch'io per la ribolla... rigorosamente gialla, in un bicchiere a tulipano, servita a 8-10 gradi di temperatura ... Smiley2

18 salute!Prosit!
Però il problema delle manovre su ste barche "da crociera" non è
tanto facile da risolvere, specie se c'è quel catafalco in mezzo al pozzetto che ho sentito chiamare "consolle dello sterzo":smiley26:
Da me, con barra e senza trasto, si riesce ad arrivare quasi a tutto, ma in solitario ho trovato utile spostare la scotta randa su un golfare a centro pozzetto: posso gestirla con un bel paranco 4:1 senza dover fare i salti fino alla tuga dove sta l'unico winch per randa e drizze22


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Klaus - 28-06-2015 09:36

(27-06-2015 23:33)oudeis Ha scritto:  
(27-06-2015 21:18)albert Ha scritto:  
(27-06-2015 20:44)bullo Ha scritto:  ... invece di una bella ribolla....

sono anch'io per la ribolla... rigorosamente gialla, in un bicchiere a tulipano, servita a 8-10 gradi di temperatura ... Smiley2

18 salute!Prosit!
Però il problema delle manovre su ste barche "da crociera" non è
tanto facile da risolvere, specie se c'è quel catafalco in mezzo al pozzetto che ho sentito chiamare "consolle dello sterzo":smiley26:
Da me, con barra e senza trasto, si riesce ad arrivare quasi a tutto, ma in solitario ho trovato utile spostare la scotta randa su un golfare a centro pozzetto: posso gestirla con un bel paranco 4:1 senza dover fare i salti fino alla tuga dove sta l'unico winch per randa e drizze22
Già, ste barche da crociera moderne per semplificare la vita (io sospetto i costi) te la complicano... 27
Albert, come al solito, ha detto tutto. Thumbsupsmileyanim
Dagli retta e buon vento.


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - albert - 28-06-2015 13:33

Quando le barche verranno scelte non per il numero dei bagni o per il numero delle sedute del tavolo in pozzetto, o i cavalli dell'entrobordo, ma per la disposizione e la qualità del piano di coperta, delle attrezzature, delle vele, per il tipo di costruzione e per il livello delle prestazioni, queste "personalizzazioni" non saranno più necessarie.

Ma finchè su 10 acquirenti solo 1 sente esigenze diverse dagli standard proposti, chi glielo fa fare ai cantieroni di aumentare i prezzi per proporre la "roba che funziona" ma che solo un acquirente su dieci sarebbe disposto a pagare ??????


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - Brugolo - 28-06-2015 17:50

(28-06-2015 13:33)albert Ha scritto:  Quando le barche verranno scelte non per il numero dei bagni o per il numero delle sedute del tavolo in pozzetto, o i cavalli dell'entrobordo, ma per la disposizione e la qualità del piano di coperta, delle attrezzature, delle vele, per il tipo di costruzione e per il livello delle prestazioni, queste "personalizzazioni" non saranno più necessarie.

Ma finchè su 10 acquirenti solo 1 sente esigenze diverse dagli standard proposti, chi glielo fa fare ai cantieroni di aumentare i prezzi per proporre la "roba che funziona" ma che solo un acquirente su dieci sarebbe disposto a pagare ??????

Verissimo, va anche detto che , nella fattispecie, l'attrezzatura di coperta delle barche da 36ft in su , che siano roulotte come la mia oppure barche vere, generalmente è pensata in funzione di un equipaggio di almeno due persone. Trovo abbastanza logico che sia così , i solitari di solito scelgono barche un po più piccole.

Grazie dei preziosi consigli, mi sono quasi convinto a fare queste poche modifiche, nel caso prometto un dettagliato reportage.


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - albert - 28-06-2015 18:36

1-10-100 di equipaggio, la scotta della randa sulla tuga va bene solo se non deve mai essere regolata, ovvero se la randa sta nel lazy-bag....


RE: Un'idea per manovrare la randa...pareri ? - barbezuan - 28-06-2015 18:49

(28-06-2015 18:36)albert Ha scritto:  1-10-100 di equipaggio, la scotta della randa sulla tuga va bene solo se non deve mai essere regolata, ovvero se la randa sta nel lazy-bag....

Thumbsupsmileyanim Thumbsupsmileyanim