I Forum di Amici della Vela
Laminato dyneema - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Laminato dyneema (/showthread.php?tid=109283)



Laminato dyneema - salomé - 18-06-2015 19:54

Ciao a tutti,

qualche giorno fa mi sono imbucato in un'uscita su una barca che monta una randa in dyneema, più precisamente (così almeno mi è stato detto...) in DWX.

Ho frugato un po' in rete e ho visto che trattasi di un materiale della contender, un laminato di dyneema:

http://www.contendersailcloth.com/laminates/cruising-laminaat-dwx-dyneema?language=it

Sono rimasto molto colpito, la vela ha più di dieci anni e moltissime miglia sulla groppa, ma a me è sembrata ancora in forma, anzi praticamente perfetta. L'armatore ne è giustamente entusiasta.

Immagino ci siano anche i contro, per esempio credo sia pesantuccia.

Conoscete questo materiale?

Grazie,
ciao


RE: Laminato dyneema - albert - 18-06-2015 22:22

(18-06-2015 19:54)salomé Ha scritto:  Conoscete questo materiale?

Grazie,
ciao

Sì, lo conosco.....Smiley2

Come avrai visto dalle tabelle, è tosto ma pesantuccio, e dunque indicato per barche dai 40' (abbondanti) in su e per vele avvolgibili (comunque da vento forte) per la crociera.


RE: Laminato dyneema - ZK - 18-06-2015 23:01

si "intralicia" ancora piu del dacron, sicuramente ha una durata equiparata al costo (non costa poco per nulla) come prestazioni con le vele laminate non ha nulla a che vedere.
io avrei detto dai 50 in su.. ma non me la sento di contraddire il velaio.


RE: Laminato dyneema - salomé - 19-06-2015 19:29

(18-06-2015 22:22)albert Ha scritto:  
(18-06-2015 19:54)salomé Ha scritto:  Conoscete questo materiale?

Grazie,
ciao

Sì, lo conosco.....Smiley2

Come avrai visto dalle tabelle, è tosto ma pesantuccio, e dunque indicato per barche dai 40' (abbondanti) in su e per vele avvolgibili (comunque da vento forte) per la crociera.

Vabbè Albert, io le tabelle le ho viste, però non credo di averle capite fino in fondo, anzi se tu avessi voglia di darmi due dritte per potermele godere, te ne sarei grato...

@ZK come mai le prestazioni sono inferiori rispetto alle altre vele laminate?

Grazie,
ciao


RE: Laminato dyneema - albert - 19-06-2015 19:48

Dato che quelle in dwx sono vele in laminato pannellate, per "vele laminate" credo ZK intendesse invece "membrane a fibre orientate".

Nella tabellina sopra vedi la composizione di fibre in dpi (denier per inch) il peso dei vari stili di materiale (minimo 7.5 oz.), mentre in quella sotto vedi quale materiale è necessario in base alla dimensione della barca in piedi ed al tipo di vela.


RE: Laminato dyneema - salomé - 19-06-2015 20:11

(19-06-2015 19:48)albert Ha scritto:  Dato che quelle in dwx sono vele in laminato pannellate, per "vele laminate" credo ZK intendesse invece "membrane a fibre orientate".

Nella tabellina sopra vedi la composizione di fibre in dpi (denier per inch) il peso dei vari stili di materiale (minimo 7.5 oz.), mentre in quella sotto vedi quale materiale è necessario in base alla dimensione della barca in piedi ed al tipo di vela.

Grazie Albert,

il problema è la corretta lettura della colonna "ordito x trama"; cioè, immagino che ci siano riportati i dettagli di ciò che è disposto nelle due dimensioni, ma prendendo ad esempio il dwx 30, cosa significa esattamente 1200 D SK65 x 250 P? O dw 20 x dw 20 nel caso del dwx 30?

Naturalmente sempre che non sia un segreto professionale, non voglio essere indelicato.

Grazie ancora,
ciao


RE: Laminato dyneema - albert - 19-06-2015 22:13

(19-06-2015 20:11)salomé Ha scritto:  
(19-06-2015 19:48)albert Ha scritto:  Dato che quelle in dwx sono vele in laminato pannellate, per "vele laminate" credo ZK intendesse invece "membrane a fibre orientate".

Nella tabellina sopra vedi la composizione di fibre in dpi (denier per inch) il peso dei vari stili di materiale (minimo 7.5 oz.), mentre in quella sotto vedi quale materiale è necessario in base alla dimensione della barca in piedi ed al tipo di vela.

Grazie Albert,

il problema è la corretta lettura della colonna "ordito x trama"; cioè, immagino che ci siano riportati i dettagli di ciò che è disposto nelle due dimensioni, ma prendendo ad esempio il dwx 30, cosa significa esattamente 1200 D SK65 x 250 P? O dw 20 x dw 20 nel caso del dwx 30?

Naturalmente sempre che non sia un segreto professionale, non voglio essere indelicato.

Grazie ancora,
ciao

1200 DSK 65 x 250 P significa che in ordito (ovvero nel senso in cui lavoreranno i pannelli) ci sono 1200 denier x inch di dyneema sk 65, mentre in trama ci sono 250 denier per inch di fibra poliestere.
Nella colonna a destra c'è anche la quantità di dpi (375) di spectra in diagonale a 35 gradi.

Il dwx 40 è fatto da due dwx 20 accoppiati ( dwx 20 + dwx 20).

Nessun segreto Smiley2.

Ciao


RE: Laminato dyneema - salomé - 20-06-2015 09:49

(19-06-2015 22:13)albert Ha scritto:  1200 DSK 65 x 250 P significa che in ordito (ovvero nel senso in cui lavoreranno i pannelli) ci sono 1200 denier x inch di dyneema sk 65, mentre in trama ci sono 250 denier per inch di fibra poliestere.
Nella colonna a destra c'è anche la quantità di dpi (375) di spectra in diagonale a 35 gradi.

Il dwx 40 è fatto da due dwx 20 accoppiati ( dwx 20 + dwx 20).

Nessun segreto Smiley2.

Ciao

Wow! Grazie infinite Albert. Copio e incollo negli appunti.

Ciao


RE: Laminato dyneema - ZK - 20-06-2015 10:57

io quando si parla di laminati tendo a intendere quelli a fili orientati.
ne ho viste diverse, penso che il dyneema alla fine non sia all' altezza ne del carbonio (che ormai costa prezzi simili) ne del kevlar, che rimane un ottimo materiale per le vele laminate (il gap uv e' decisamente ininfluente sulla durata della vela che in generale delamina prima che il kevlar tracolli).
parlo sempre di sensazioni ma anche un po verificate in barca, mi sembra che ci sia un peggioramento della forma nelle prime ore di uso, poi si stabilizza (a differenza del dacron) ma la forma ottimale si perde velocemente.
ho sempre come sensazioni, avuto l' impressione che siano vele poco sensibili alla drizza (pero e' comune alle pannellate) e anche che tralicino (cedono sull' angolo di 45 gradi), avvero che la lamina si deformi molto quando e' tenuta a lavorare su angoli diversi da quelli della fibratura.
in soldoni:
se si cercano le prestazioni direi che il livello non e' all' altezza del prezzo, se si cerca una vela shic che strizzi l' occhio all' hi tech.. meglio altro.