I Forum di Amici della Vela
Pulire il riser - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Pulire il riser (/showthread.php?tid=107834)

Pagine: 1 2


Pulire il riser - Shipman - 23-04-2015 20:12

Oggi ho smontato il riser, motore VP 2003B. Avevo letto di alcuni adv che se lo sono fatto rifare in acciaio, ma vedendo le foto il mio mi sembra diverso, non è un semplice gomito di metallo, ma ha un'intercapedine interna. In pratica nel foro grande centrale passano i fumi, mentre l'acqua (se ho capito bene) entra dai 3 fori ovali laterali, va nell'intercapedine e poi scarica attraverso due piccoli fori che si trovano all'interno, poco prima del portagomma.
Lo scarico dei fumi era praticamente a posto, ho solo raschiato via un po' di sporcizia non molto incrostata, mentre i fori dell'acqua erano molto sporchi, uno quasi ostruito. Sono riuscito a pulirli piuttosto bene, anche l'intercapedine, almeno fino a dove sono riuscito ad arrivare col cacciavite. Non so perà come pulire i due piccoli passaggi dall'intercapedine ai fori di scarico.
M'è stato suggerito l'acido muriatico, ma sono un po' titubante, visto che pare che il pezzo sia un po' delicato.
Che mi consigliate?
Grazie.

[hide][attachment=9327][/hide]
[hide][attachment=9328][/hide]


RE: Pulire il riser - utente non piu' attivo - 23-04-2015 20:35

Tappa bene una estremità e riempi i 3 buchi dove passa l'acqua con Acido muriatico al 5% e lascia agire per 3 minuti, svuota e vedi cosa esce fuori. Ripeti con altri 3 minuti e così via, fin quando non esce più nessuna schifezza


RE: Pulire il riser - timeout - 23-04-2015 21:55

Guardando la foto dove è montato, sembra che ci siano tracce di ruggine. Controlla bene la saldatura, esistono dei prodotti specifici cerca su internet.
Il sistema a mio avviso è geniale perché raffredda immediatamente lo scarico.
Per le navigazioni che fai tu non sarebbe male averne uno di rispetto.
BV


RE: Pulire il riser - clavy - 24-04-2015 01:52

Ciao, l'acido muriatico a mio modo di vedere è quello meno indicato: l'acido cloridrico promuove la corrosione interstiziale nelle leghe di ferro. Direi che ci sono due scuole altrettanto valide:

- acidi organici: aceto, acido citrico, ossalico sono lenti ma non abbastanza forti da attaccare il metallo, lasci il pezzo a bagno tutta una notte o anche giorni e non fai danni di sorta
- Acido fosforico (viakal) o disincrostante per caldaie, soluzione molto più veloce devi tenere un po' sotto controllo il pezzo e quando è pulito lo tiri fuori e lo sciaqui

Dipende dai tempi che hai e anche dal modo in cui ti piace lavorare


RE: Pulire il riser - pepe1395 - 24-04-2015 09:44

Concordo perfettamente sull'uso dell'acido fosforico.
BV!


RE: Pulire il riser - Shipman - 24-04-2015 10:45

M'avete convinto, ho comprato aceto e viakal in abbondanza, ora procedo all'operazione.
Timeout: tutto di rispetto a bordo non si può avere, pena l'abbassamento di mezzo metro della lina di galleggiamento :-D


RE: Pulire il riser - kawua75 - 24-04-2015 11:21

Parlo per la mia esperienza. Il mix salino/carbonioso non sono riuscito a scioglierlo con i metodi indicati da clavy e visto che condivido le sue stesse considerazioni nei confronto dell'acido muriatico, ho lasciato perdere ed ho poi provveduto alla sostituzione del riser con quello in acciaio di cui si è discusso ampiamente.

Luciano, non farti ingannare dall'aspetto più o meno dignitoso del tuo riser, il problema è che si corrode dall'interno, dopo un tot di ore é consigliabile cambiarlo visto anche l'uso che fai della barca (consiglio personale).


RE: Pulire il riser - eloisa - 24-04-2015 11:56

quoto kawua 75

oppure fallo sabbiare


RE: Pulire il riser - Shipman - 24-04-2015 12:28

(24-04-2015 12:00)dapnia Ha scritto:  Non è tanto l'abbassamento del galleggiamento, è l'affondamento del portafoglio.

Dipende dal galleggiamento, dipende dal portafoglio Smiley4


RE: Pulire il riser - Shipman - 24-04-2015 13:58

[hide][attachment=9341][/hide]
[hide][attachment=9340][/hide]

Ho lavorato il pezzo un paio d'ore con viakal e fil di ferro, l'ideale sarebbe stato uno scovolino di quelli per pulire le armi, ma non ho un'armeria vicino casa per comprarlo.
Mi sembra di aver fatto un buon lavoro, ho versato acqua per vedere se fluiva bene e così è stato, non vedo francamente ragioni per comprarlo nuovo, anche considerando chè è sì un pezzo che può fare danni enormi, ma non cede all'improvviso, quindi basta ispezionare frequentemente la sentina motore, cosa che faccio sempre in navigazione. Fra l'altro, cercando su marineparts mi pare che non lo forniscano più.
Ora l'ho messo a bagno nell'aceto, ce lo lascio fino a domattina poi lo rimonto.
Grazie a tutti [/align]per i consigli.


RE: Pulire il riser - Shipman - 25-04-2015 08:58

Stamattina così. Strofinato bene con uno spazzolino da denti, poi sciacquato con acqua tiepida saponata. Oggi lo rimonto.

[hide][attachment=9352][/hide]
[hide][attachment=9353][/hide]


RE: Pulire il riser - utente non piu' attivo - 25-04-2015 09:03

Come nuovo


RE: Pulire il riser - driveran - 25-04-2015 09:21

Anche il mio riser yanmar (motore Yanmar 3YM20) aveva dei problemi.
Non di pulizia (il motore in 6 anni - con il precedente proprietario - ha fatto meno di 500 ore), ma di tenuta della saldatura.
Ho rifatto fare un serio cordone di saldatura al costo di 10€.
Rimontato: tutto perfetto, anche se all'inizio ho avuto piccoli trasudamenti dalla flangia, avendo riutilizzato la vecchia guarnizione in cartone alluminato.
Mi riservo di comprare una nuova guarnizione da utilizzare come ricambio.


RE: Pulire il riser - Shipman - 25-04-2015 09:40

(25-04-2015 09:21)driveran Ha scritto:  Mi riservo di comprare una nuova guarnizione da utilizzare come ricambio.

Ne approfitto: va ingrassata la guarnizione? E con cosa, grasso siliconico?


RE: Pulire il riser - augustob - 25-04-2015 14:20

Non credo vada ingrassata in alcun modo. Piuttosto di tenere un riser, di scorta terrei una guarnizione. In caso di smontaggio del riser per riparazione o pulizia e' sempre opportuno (necessario) cambiare la guarnizione (così si evitano problemi di galleggiamento ...).
Per esperienza, quanto alle ore di lavoro di un riser tipo quello di cui si parla, credo che siamo sulle 7-800 ore se non manutenuto, mentre se pulito (diciamo ogni 300 ore max.?), la sua durata dovrebbe essere maggiore, questo perché i depositi non uniformi creano delle pile localizzate e la corrosione procede rapidamente, in particolare aggredendo le saldature.


RE: Pulire il riser - Shipman - 25-04-2015 19:00

(25-04-2015 14:20)augustob Ha scritto:  Non credo vada ingrassata in alcun modo. Piuttosto di tenere un riser, di scorta terrei una guarnizione. In caso di smontaggio del riser per riparazione o pulizia e' sempre opportuno (necessario) cambiare la guarnizione (così si evitano problemi di galleggiamento ...).
Per esperienza, quanto alle ore di lavoro di un riser tipo quello di cui si parla, credo che siamo sulle 7-800 ore se non manutenuto, mentre se pulito (diciamo ogni 300 ore max.?), la sua durata dovrebbe essere maggiore, questo perché i depositi non uniformi creano delle pile localizzate e la corrosione procede rapidamente, in particolare aggredendo le saldature.

Guarnizione presa doppia.
Non ho capito la faccenda della pila localizzata. Le incrostazioni fanno da catodo?


RE: Pulire il riser - augustob - 25-04-2015 22:12

Si crea un differenziale di potenziale fra l'area coperta da un deposito (zona anodica) e l'area circostante scoperta (zona catodica). La zona anodica si localizza sotto il deposito a causa della scarsa concentrazione di ossigeno, inferiore alla concentrazione circostante. La pulizia aiuta a limitare i conseguenti fenomeni di corrosione.
Per quanto riguarda le ore, avevo dato un po' i numeri sulla base della mia limitata esperienza. Comunque il tuo riser e' stato montato nuovo a circa mille ore e mai pulito.


RE: Pulire il riser - Butler - 03-05-2015 20:51

Ho pulito il mio del motore di rispetto, ho trovato pieno di morchie il settore fumi mentre poco calcare nel settore bagnato, ho quindi pulito le morchie con diluente nitro, pennello e stracci che ho fatto passare nel tubo. Non credo che userò acidi per eliminare il calcare, proverò solo con un filo di ferro.


RE: Pulire il riser - dbk - 04-05-2015 17:04

Stavo per postare una discussione sul Riser e mi trovo un trattato!!! Complimenti.
Un vicino di barca, caro amico e meccanico d'auto (ci fa gentilmente i tagliandi a tutti gratuiti contraccambiando in elettronica o rigging) mi ha detto di avere avuto risultati molto incoraggianti versando 2/3 bottigliette di anticalcare (viakal...) versandolo direttamente nel tubo del carico acqua che va al Raiser, dopo aver fatto girare il motore per qualche secondo con presa a mare chiusa. Lasciato agire per una mezzoretta pare che dopo il trattamento i motori espellessero molta più acqua.
Sarei dell'idea di provare il trattamento.


RE: Pulire il riser - lorenzo.picco - 05-05-2015 20:35

se posso per aver tentato di pulire il mio riser ...

non sono riuscito a pulirlo se non con spazzole di ferro, scalpello e altri ammennicoli molto duri in quanto i residui di combustione erano veramente duri e questo dopo aver tentato con vari acidi e anticalcari vari ( servono a mio avviso eventualmente solo per pulire il fascio tubiero dello scabiatore.)
tieni presente che preso dallo sconforto l'ho tagliato a metà , pulito e risaldato in quanto aveva consumato nel tempo anche la paratia interna che ostruiva parzialmente il riser.

dopo qualche anno ho deciso per la sostituzione con uno nuovo in inox

p.s.
probabilmente il tuo vicino di barca aveva solo problemi di ostruzione di calcare al fascio tubiero ...