I Forum di Amici della Vela
Sostituzione Organizer / rinvio piano - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Sostituzione Organizer / rinvio piano (/showthread.php?tid=107517)

Pagine: 1 2 3 4


Sostituzione Organizer / rinvio piano - kitegorico - 12-04-2015 08:11

Scusate il titolo vago ma sono un ignorante e non sò come si chiama stò gruppo di bozzelli fissi che ho in tuga e che serve a guidare il rinvio delle manovre dall'albero al pozzetto.
[hide][attachment=8964][/hide]
[hide][attachment=8968][/hide]

Bene siccome i bozzelli sono bloccati sia nel gruppo di dritta che in quello di sinistra (tra l'altro in quest'ultimo, dove scorre la scotta del rollafiocco e quella della randa, come potete vedere si è consumato proprio il bozzello) vorrei smontare il blocco e vedere di ripristinare il normale funzionamento.

Vedo solo che c'è un perno probabilmente da svitare (con chiave esagonale) in alto in corrispondenza di ogni fila di bozzelli. Non vorrei che però tale perno dal lato opposto sia bloccato da un controdado diciamo "libero". In tal caso se svitassi il perno il dado cadrebbe e per rimontarlo dovrei smontare i cielini dal lato interno della dinette.

E poi ,una volta smontati, secondo voi quei bozzelli (che vorrei sostituire) si trovano in commercio?

I bozzelli sono della Sparcraft. Qualcuno mi sa dare informazioni?

Titolo Modificato. Irruenza.


RE: Aiuto: bozzelli? - pepe1395 - 12-04-2015 08:23

Si chiamano rinvii piani, li fanno un po' tutti: Harken, Spinlock, ecc.
BV!


RE: Aiuto: bozzelli? - kermit - 12-04-2015 08:24

Si chiamano organizer. Una volta smontati puoi trovare delle pulegge compatibili ed economiche anche con cuscinetti a sfera prodotte da viadana


RE: Aiuto: bozzelli? - mimita - 12-04-2015 09:37

Comunque ....tranquillizzati ! Temo che se come dici ,sono montati con controdado interno,magari auto bloccante ,non riuscirai nemmeno a svitarli senza dover per forza tenere il dado con la chiave !


RE: Aiuto: bozzelli? - pepe1395 - 12-04-2015 10:20

questi sono i miei rinvii piani:
[Immagine: IMG_1703.JPG]
E' tale la rottura di palle che provi smontandoli che ti consiglio un acquisto definitivo, evitando prodotti di seconda o terza scelta.
BV!


RE: Aiuto: bozzelli? - kitegorico - 12-04-2015 11:02

(12-04-2015 09:37)mimita Ha scritto:  Comunque ....tranquillizzati ! Temo che se come dici ,sono montati con controdado interno,magari auto bloccante ,non riuscirai nemmeno a svitarli senza dover per forza tenere il dado con la chiave !

In effetti non lo so. Chiedevo.....Smiley2


RE: Aiuto: bozzelli? - kitegorico - 12-04-2015 11:07

(12-04-2015 10:20)pepe1395 Ha scritto:  questi sono i miei rinvii piani:
[Immagine: IMG_1703.JPG]
E' tale la rottura di palle che provi smontandoli che ti consiglio un acquisto definitivo, evitando prodotti di seconda o terza scelta.
BV!

Erano sulla barca quando l'ho presa e credo siano montati su tutti i 411. Francamente per la funzione e le sollecitazioni che hanno su barche come la mia credo siano sufficienti. Che poi dopo 15 anni si siano bloccati e necessitino di manutenzione ci può pure stare.....o no?


RE: Aiuto: bozzelli? - kitegorico - 12-04-2015 11:09

Semmai guardando la tua foto, una volta smontati e ripristinai, penserei (se fosse semplice da fare) ad alzarli un pò così da allontanare le cime dalla tuga e rendere più agevole la pulizia


RE: Aiuto: bozzelli? - mimita - 12-04-2015 12:35

(12-04-2015 11:02)kitegorico Ha scritto:  
(12-04-2015 09:37)mimita Ha scritto:  Comunque ....tranquillizzati ! Temo che se come dici ,sono montati con controdado interno,magari auto bloccante ,non riuscirai nemmeno a svitarli senza dover per forza tenere il dado con la chiave !

In effetti non lo so. Chiedevo.....Smiley2

Non volevo infierire 100 anzi ,volevo solo dire di prepararti : o dcidi di ripristinarli smontandoli ,e allora il,cieletto vedrai che dovrà essere tolto o visto l'imminente uso ,potresti tentare di sbloccarli con un po di CRC e forzandone a mano i primi giri. Anche se sono un po ovalizzati ,probabilmente il loro sporco lavoro....lo faranno !


RE: Aiuto: bozzelli? - shein - 12-04-2015 14:21

Se si é consumata la puleggia non tornerà più a girare. Magari c'è una piastra filettata affogata nella vetroresina e ti risparmi lo smazzo dei cieletti, prova a sentire Marcello quando torna dalla rivax2. Tra l'altro il suo suggerimento di passare con un minimo investimento a pulegge su sfere é ottimo.


RE: Aiuto: bozzelli? - clavy - 13-04-2015 21:26

(12-04-2015 11:09)kitegorico Ha scritto:  Semmai guardando la tua foto, una volta smontati e ripristinai, penserei (se fosse semplice da fare) ad alzarli un pò così da allontanare le cime dalla tuga e rendere più agevole la pulizia

Non ho ben presente il piano di coperta, ma occhio a rispettare gli allineamenti di stopper e winch, rischi di trovarti con cime mangiate, stopper che non tengono e winch in cui si accavallano le cime


RE: Aiuto: bozzelli? - dapnia - 14-04-2015 12:08

Se sono come su Comet, Rimar e derivati, o sotto c'è a vista un nottolino coperto da un cappuccio in gomma bianca, o sotto c'è la piastra filettata: con un mezzo giro di vite si capisce.
Svitati si aprono e dentro ci sono dei tubetti che fanno da battuta per le viti, nei quali ci infili la puleggia; ora non so se il perno di quella con il cuscinetto ci passa, ma Viadana ne ha un grande assortimento, che trovi anche a Carlino (UD) da Nautimarket.
Se non ci passa o rifai i tubetti di battuta o metti solo la rotella, sapendo che ci devi spruzzare dentro roba spesso, se no si blocca e in breve torna così.
Succede spesso che le pulegge si grippino e il cavo le mangia.


RE: Aiuto: bozzelli? - kermit - 16-04-2015 08:39

(12-04-2015 14:21)shein Ha scritto:  Se si é consumata la puleggia non tornerà più a girare. Magari c'è una piastra filettata affogata nella vetroresina e ti risparmi lo smazzo dei cieletti, prova a sentire Marcello quando torna dalla rivax2. Tra l'altro il suo suggerimento di passare con un minimo investimento a pulegge su sfere é ottimo.
Purtroppo per smontarli deve togliere i cieletti, ma alla fine non ci vuole molto.
Sotto troverà dei dadi autobloccanti.
Una volta smontate le pulegge (che sono semplici), si trova la misura per sostituirli con altre puleggia con sfere autocontenute, quelle viadana costano poco e vanno benissimo


RE: Aiuto: bozzelli? - kitegorico - 19-04-2015 14:05

A volte vorrei che non aveste sempre ragione ....Smiley4Smiley4


RE: Aiuto: bozzelli? - kitegorico - 19-04-2015 14:09

Ho dovuto smontere 6 pannelli del cielino. Poco male ho visto come funziona il sistema di fissaggio.
Ora dove trovo queste (o similiari)?
Diametro 480 mm
larghezza 160 (180 nella parte centrale)
foro 0,8 cm

[hide][attachment=9187][/hide]
[hide][attachment=9188][/hide]


RE: Aiuto: bozzelli? - kitegorico - 19-04-2015 14:16

A proposito. Credo di aver capito il percchè del loro grippaggio. Probabilmente chi ne ha fatto l'ultima manutenzione ha pensato giustamente di impermeabilizzare i fori con del silicone. Ne ha messo però troppo (ne ho trovato anche vicino i bozzelli).
Qual'è la giusta tecnica per impermeabilizzare bene quei fori?
[hide][attachment=9189][/hide]
cioè voglio dire l'impermeabilizzante lo metto nel foro prima di infilare il bullone oppure lo metto sui bordi interni del bullone (dopo averlo infilato "a secco" e ovviamente dalla parte della dinette) prima di mettere rondella e stringere il dado.
Vorrei avere sì i bozzelli che girano ma non vorrei perdere la perfetta tenuta del mio 411 (tra l'altro in quel punto una infiltrazione mi distruggerebbe i cielini)


RE: Aiuto: bozzelli? - Flab - 19-04-2015 14:45

Tienici aggiornati, è un lavoro che dovrò fare anch'io a breve.
BV


RE: Aiuto: bozzelli? - kitegorico - 19-04-2015 14:55

(16-04-2015 08:39)kermit Ha scritto:  
(12-04-2015 14:21)shein Ha scritto:  Se si é consumata la puleggia non tornerà più a girare. Magari c'è una piastra filettata affogata nella vetroresina e ti risparmi lo smazzo dei cieletti, prova a sentire Marcello quando torna dalla rivax2. Tra l'altro il suo suggerimento di passare con un minimo investimento a pulegge su sfere é ottimo.
Purtroppo per smontarli deve togliere i cieletti, ma alla fine non ci vuole molto.
Sotto troverà dei dadi autobloccanti.
Una volta smontate le pulegge (che sono semplici), si trova la misura per sostituirli con altre puleggia con sfere autocontenute, quelle viadana costano poco e vanno benissimo

Belle ed economiche quelle viadana (si trovano anche su ebay). Peccato che non mi ci trovo con le misure....
Le potrei mettere di diametro più piccolo ma il foro da 8 mm e l'altezza di 1,80 al centro non credo siano ..."facoltativi" se voglio rimetterle in quell'organizer (o rinvio piano che dir si voglia)


RE: Aiuto: bozzelli? - mckewoy - 19-04-2015 15:35

[hide][attachment=9191][/hide]

questi sono i miei organizer. nessun buco.
per quelli dei winch e degli stopper/clamcleat mi sono affidato allo stucco grigio da idraulico.

ho posizionato un anello di stucco intorno alla vite dall'interno, poi ho posizionato la rondella e stretto con il dado.
un poco di stucco fuoriesce intorno alla rondelle ma è facile rimuoverlo.

e l'omo campa Smiley53Smiley53Smiley53


RE: Aiuto: bozzelli? - dapnia - 19-04-2015 16:50

Bella idea, non proprio "figus style", ma praticamente te l'ho già copiata per aggiungere un paio di rimandi.
Il problema del silicone, che messo per impermeabilizzare i fori delle viti, finisce nei perni, si può risolvere mettendo una ranella più grossa del foro sopra il buco e prima di montare il castelletto, e mettendo il sigillante nel buco da sotto; detto così pare semplice, ma si deve vedere se ci sta, se si può fare, se si ... eccetera.

Visto che siamo in tema di bloccaggi, anche il frenafiletti messo alla pene di segugio fa danni, un esempio fra i tanti: tempo fa vengo chiamato dal ferro da stiro ormeggiato di fianco perché la pompa di riciclo e scarico del serbatoio delle acqua nere non funzionava (vedo che tu fai tutto, non potresti dare un'occhiata, giusto per sapere, sai stiamo per partire, la barca è nuova, solo un minutino, eccetera; il tutto chiesto non da lui, ma dalla strafiga tangata di turno, tette all vento).
Giusto per pietà e perché la carne è debole ci sono salito, orrore: su un ferro da stiro!!!!!!!!
Rapida anamnesi, e diagnosi: la pompa peristaltica non pompa e il tubo di caucciù afferente si sta consumando già da nuovo.
Barca appena consegnata, serbatoio vuoto, pompa mai usata. Dicendo che il problema era nella pompa e data la presenza immaginatevi quali e quante battute mi sono venute in mente....tutte risparmiate.
Morale: nel bloccare le viti dei perni che reggono i cilindretti della pompa del digestore/scarico, avevano ecceduto col frenafiletti che era andato a bloccare anche i cuscinetti che reggevano l'alberino porta cilindro, cilindro e alberino. Una mappazzaa unica.
Cara signora, userete il cesso di prua, che non ha la pompa elettrica e si può collegare direttamente allo scarico fuori bordo, e quando tornate ve la fate mettere a posto dl cantiere.
Grazie, grazie, come posso sdebitarmi......ho ancora la cicatrice del morso che mi sono dato sulla lingua dicendo: prego, si figuri, mi faccia solo un caffè.
21