I Forum di Amici della Vela
Redance in "solid" - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Redance in "solid" (/showthread.php?tid=107319)

Pagine: 1 2


Redance in "solid" - kermit - 05-04-2015 07:25

Sto attrezzando il mio avvolgitore per gennaker in maniera da poterlo utilizzare in regata/crociera con diverse vele.

Ho un A0 ed un A3 (mi mancherebbe un A2...) ed attualmente uso il frullone armato con l'A0, vorrei avere la possibilità di usarlo anche con l'attuale A3.
Il frullone ha i perni sganciabili rapidamente sia sulla girella sia sul punto di mura, si tratta quindi di armare entrambe le vele con cavo antitorsione ed apposite redance e lasciando murato il frullino a prua sul bompresso con un paranco 2:1, basta sganciare la vela murata già rullata ed agganciare la nuova vela, quindi issare ed aprire, i tempi dovrebbero essere abbastanza rapidi.

Ho provato ad acquistare le apposite redance in alluminio per imbiombare il cavo antitorsione e costano circa 100 euro l'una, me ne servirebbero 4, spesa eccessiva....

Poi mi è venuta in testa l'idea di farmele partendo da redancia in acciaio inox ad alto carico (quelle chiuse) e riempirle con un mix di resina epox e sfriso di carbonio e microsfere di vetro. Le chiusure laterali sono fatte con 3 strati di stuoia vtr pesante per evitare il contatto della redancia in acciaio inox con gli incastri della girella/frullino in alluminio.
Ora ho resinato le redance e sono messe al forno a 80 gradi per post curarle.
In sequenza verrano molate a misura è inserita la boccola in bronzo per interferenza dove lavorerà il perno di bloccaggio.


RE: Redance in "solid" - kermit - 05-04-2015 07:27

Redancia ancora da sgrossare


RE: Redance in "solid" - kermit - 05-04-2015 07:28

Prova dello spessore della redancia, bisogna lasciare circa 5 decimi di gioco per un inserimento rapido.
Tra qualche giorno ve le faccio vedere finite con boccola di bronzo inserita con la pressa


RE: Redance in "solid" - nedo - 05-04-2015 08:37

Considerando la tua maestria con le resine e la capacità di individuare gli sforzi penso che il prodotto non può che risultare monolitico, davvero complimenti ...Thumbsupsmileyanim
Aspetto di vedere il lavoro finito ! Smiley2

Smiley32!Smiley32!Smiley32


RE: Redance in "solid" - shein - 05-04-2015 08:45

a me piaccono tanto queste soluzioni self-made, ti chiedo solo se hai considerato 2 cose:
lo "stucco" secondo te tra torsioni e compressione (nel caso in cui il foro per il perno non sia a battuta sull'inox) è in grado di non creparsi/sbriciolarsi?
hai dato una leccata di resina senza pagliuzze di carbonio alle redance e fatto tirare prima di aggiungere lo stucco? altrimenti tienilo d'occhio che a lungo termine si sforacchierà.


RE: Redance in "solid" - kermit - 05-04-2015 09:07

(05-04-2015 08:45)shein Ha scritto:  a me piaccono tanto queste soluzioni self-made, ti chiedo solo se hai considerato 2 cose:
lo "stucco" secondo te tra torsioni e compressione (nel caso in cui il foro per il perno non sia a battuta sull'inox) è in grado di non creparsi/sbriciolarsi?
hai dato una leccata di resina senza pagliuzze di carbonio alle redance e fatto tirare prima di aggiungere lo stucco? altrimenti tienilo d'occhio che a lungo termine si sforacchierà.
Non ho messo nessuno stucco, è più assimilabile ad una laminazione grezza.
Il discorso carbonio/acciaio l'ho già considerato infatti lo sfriso di carbonio (sono più pezzi ritagliati di tessuto che fibre libere) è immerso nell'epossidica che è neutra elettricamente mentre gli ultimi tre strati esterni (quelli che potrebbero essere soggetti ad usura) sono in mat di vtr da 300 gr/mq.
Teoricamente il contatto "metallo" carbonio non c'è mai.

Il perno in acciaio inox della girella/frullone lavorerà su boccola in bronzo che in definitiva si dovrebbe comportare come una bronzina, la tenuta di una boccola da 14 mm (foro da 10 con 2 mm di spessore) su una laminazione di carbonio epox secondo me è tanta

Comunque per ora il costo è di circa 8 euro a redancia poi vedremo, ad ogni regata la vela va smontata e verificata la redancia


RE: Redance in "solid" - albert - 05-04-2015 10:02

Bel lavoretto !!

Già 20 anni fa AvantGarde realizzava così le redance per le sartie e le volanti in kevlar.

Per quanto riguarda il lavoro a trazione, dunque, vanno benissimo; qualche dubbio ce l'avrei solo sulla tenuta alla torsione trasmessa dal tubetto attraverso il riempitivo: dovrai tenerlo controllato ma, anche se dovesse fratturarsi, non ci sarebbe nessun problema strutturale.

Ciao

P.S. Hai previsto i fori/fessure per il passaggio di cimette/fettucce ??


RE: Redance in "solid" - kermit - 05-04-2015 10:12

(05-04-2015 10:02)albert Ha scritto:  Bel lavoretto !!

Già 20 anni fa AvantGarde realizzava così le redance per le sartie e le volanti in kevlar.

Per quanto riguarda il lavoro a trazione, dunque, vanno benissimo; qualche dubbio ce l'avrei solo sulla tenuta alla torsione trasmessa dal tubetto attraverso il riempitivo: dovrai tenerlo controllato ma, anche se dovesse fratturarsi, non ci sarebbe nessun problema strutturale.

Ciao

P.S. Hai previsto i fori/fessure per il passaggio di cimette/fettucce ??
Grazie Albert. Si ho previsto una fresatura per aprire una finestra a triangolo con angoli smussati nella parte alta, lavoro che farò con il dremel


RE: Redance in "solid" - utente non piu' attivo - 05-04-2015 16:42

Ieri le hai comprate e già ti sei messo all'opera!?
E bravo!


RE: Redance in "solid" - kermit - 05-04-2015 17:44

(05-04-2015 16:42)utente non attivo Ha scritto:  Ieri le hai comprate e già ti sei messo all'opera!?
E bravo!
Fuori piove e non sapevo cosa fare....19


RE: Redance in "solid" - N/A - 05-04-2015 19:38

E se devi fare un cambio da a0 ad a2 o viceversa cosa fai? Alla fine ti conviene comprare un altro frullino.


RE: Redance in "solid" - shein - 05-04-2015 20:33

Vabbè é in ottica (immagino) equipaggio ridottissimo quindi rolli, tiri giú, cambi biscione, tiri su e riapri...e sei "certo" di non fare casini. In equipaggio immagino rimarrebbe solo sull'a0 che é comodo se tocca virare.
Proprio un bel lavoro Marcello.
Ipoteticamente, a parte l'antieconomicitá, allora si potrebbe fare anche senza metallo, laminando un parallelepipedo di carbonio pieno e poi fresandolo a goccia e creando la gola per il cavo antitorsione. Molto figo e forse anche più veloce da fare.


RE: Redance in "solid" - sailor13 - 06-04-2015 10:39

Ciao Marcello, tutto bello e ben fatto, ma secondo me è la premessa di base che è sbagliata, cercavi le "apposite redance in alluminio per imbiombare il cavo antitorsione" (magari potevi anche cercare meglio...) e poi per realizzarle sei partito da una redancia inox, che è dimensionata per il cavo 7x19, mentre il cavo tessile ha bisogno di essere distorto il meno possibile, e quindi redancia di forma molto più allungata rispetto ad una per cavo.
[Immagine: RC-01.jpg]
PS: Attento alle corrosioni


RE: Redance in "solid" - albert - 06-04-2015 11:14

Certo, sailor, per utilizzi gravosi più si addolciscono le curve, meglio è. Qui si parla di cavi per A0 e oltre.....dunque le sollecitazioni a trazione sono piuttosto limitate.

Non è poi che le redance Selden siano così diverse come geometria da quelle utilizzate da Kermit.....

[hide][attachment=8677][/hide]


RE: Redance in "solid" - sailor13 - 06-04-2015 13:01

Albert, se non serve, allora perchè farsi tutta questa menata? e comunque, non è proprio vero che non c'è differenza:
in foto una redancia tonda per cavo da 8, una redancia rinforzata per cavo da 10, e una per tessile da 7 o 9 mm: la differenza credo sia palese anche ai meno ferrati. Che poi non serva, sono d'accordo...
[Immagine: 20150406_123618.jpg]


RE: Redance in "solid" - albert - 06-04-2015 13:53

Sono d'accordo con te che c'è una bella differenza e che, volendo sfruttare le caratteristiche a trazione della fune in tessile, sono indispensabili le redance dedicate.

Nel caso di kermit che, ripeto, le monta sul cavo antitorsione di un A3, ritengo che il cavo venga sollecitato a trazione ad una frazione del suo carico di lavoro e dunque una curva leggermente più accentuata non sia poi così critica.

Poi, è certo che al meglio non ci sia mai limite Smiley2...


RE: Redance in "solid" - kermit - 06-04-2015 14:44

Infatti il mio intento è solo per un sano fai da te, lungi da me dire asserire che il prodotto fatto in casa sia migliore di un pari prodotto dedicato. Ricordo che l'A3 lavorerà secondo il sistema top-down, diversamente da l'A0 che ha in cavo antitorsione inferito.
Comunque anche l'attuale A0 è stato preparato da un noto velaio italiano su redance in acciaio non nate allo scopo eppure non mi hanno mai dato problemi. Io ci ho solo aggiunto due guance tornite e tagliate in delrin per evitare che la redancia in acciaio mi ammaccasse il frullino in alluminio ubi Major, insomma un lavoro che rispetto a quello che sto facendo ora dire che fa schifo è dire poco.


RE: Redance in "solid" - kermit - 08-04-2015 12:00

[hide][attachment=8762][/hide]Questo il risultato finale. Dopo la sgrossata, è stato praticato un foro da 13.5 mm per inserire una boccola di bronzo da 14 mm con foro da 10 mm dove lavora il perno della girella e del tamburo del frullone.
La boccola è stata posizionata con pressa idraulica.
Come ripeto il costo finale è stato di 8 euro a redancia, le boccole sono quelle di un motorino di avviamento recuperate presso l'officina meccanica di mio cugino dove ho anche fatto le lavorazioni meccaniche, pressa ecc


RE: Redance in "solid" - Gundam - 08-04-2015 18:11

Bellissimo lavoro e lo dico con una certa invidia, io non ne sarei capace

Pero sono proprio brutte... Su un first 45 vedrei bene delle belle redance su un bel cavo antitorsione... Che so... Softrig o simili...


RE: Redance in "solid" - kermit - 08-04-2015 18:41

(08-04-2015 18:11)Gundam Ha scritto:  Bellissimo lavoro e lo dico con una certa invidia, io non ne sarei capace

Pero sono proprio brutte... Su un first 45 vedrei bene delle belle redance su un bel cavo antitorsione... Che so... Softrig o simili...
Ma sai a volte preferisco sacrificare l'estetica alla praticità.
Il problema è che vorrei cercare di attrezzare le due vele entro domenica perché devo fare la riva per due con mia moglie e cercare di ottimizzare le manovre nelle andature al traverso e di poppa, mi serve di avere un oggetto che sia enormemente robusto ed efficiente.
Anche ordinando un prodotto sofisticato ho paura che non mi arrivi in tempo.

Dopo la regata e con calma ho già in testa un nuovo metodo di produrle esteticamente più belle ed enormemente più leggere (a parità di robustezza).