I Forum di Amici della Vela
foro...motore bukh dv8 sme - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: foro...motore bukh dv8 sme (/showthread.php?tid=107129)



foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 29-03-2015 23:30

c'è un foro tra l'iniettore e l'alzavalvole da cui con il motore in moto esce pressione anche se è roba di poco non eccessiva,qualcuno mi saprebbe dire cosa è e a che cosa serve?


foro...motore bukh dv8 sme - TeoV - 29-03-2015 23:42

Ciao, mi spiace ma non ne ho idea.
Se mi mandi la tua mail in privato ti giro i pdf relativi al motore che sono riuscito a recuperare: manuale officina e spaccati ricambi.


RE: foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 30-03-2015 08:22

(29-03-2015 23:42)TeoV Ha scritto:  Ciao, mi spiace ma non ne ho idea.
Se mi mandi la tua mail in privato ti giro i pdf relativi al motore che sono riuscito a recuperare: manuale officina e spaccati ricambi.
ciao Teov ti ho mandato la mia e.mail in privato,ciao


RE: foro...motore bukh dv8 sme - andros - 30-03-2015 21:45

potrebbe essere il foro di sfogo della pressione carter albero motore.
ma tiro ad indovinare


RE: foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 30-03-2015 23:32

no Andros,lo sfogo della pressione del carter sta da un'altra parte,vicino alla stecca sonda livello olio motore...


RE: foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 30-03-2015 23:35

ho notato che azionando l'alzavalvole per l'avviamento facilitato del motore,da questo foro escono gas di combustione...


RE: foro...motore bukh dv8 sme - TeoV - 30-03-2015 23:40

Ti ho inviato la mail con i pdf.
Spero ti possano essere d'aiuto.
Ciao.


RE: foro...motore bukh dv8 sme - NicolaBologna - 30-03-2015 23:44

qui c'è un manuale ma non mi pare serva: http://www.bluemoment.com/manuals/Bukh_DV8LSME_Manual.pdf


RE: foro...motore bukh dv8 sme - mimita - 31-03-2015 01:20

Stasera mi butto ..stasera mi butto etc. 89 ci provo . Siccome il,gruppo termico di certi motori Bukh li faceva a suo tempo Ruggerini ,provo,a fare un raffronto con i gruppi termici Ruggerini che conosco e sono similari.
Quel foro da' sulla testata e tanto per gradire se esce gas di combustione non è una bellissima roba perché significa che il motore sfiata ( guide valvole con gioco eccessivo o semplicemente valvole da smerigliare )
Sul ruggerini in effetti c'è un foro analogo,concomitante e il suddetto foro viene semplicemente chiuso con un tappo di gomma con un anello sopra ,da poter tirare per toglierlo,tanto non ci deve essere pressione in quel posto.
La sua funzione (!nel,Ruggerini ) era quella di permettere di poter mettere nella testata un cucchiaio di olio nei periodi di lunga inattività per poter lubrificare molle , steli valvole ,e bilancieri . Consigliavano di far questo quando si riavviava il motore dopo lunga inattività e di conseguenza la chiusura delle valvole non permetteva una adeguata compressione . Spero sia quello !


RE: foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 31-03-2015 08:44

(31-03-2015 01:20)mimita Ha scritto:  Stasera mi butto ..stasera mi butto etc. 89 ci provo . Siccome il,gruppo termico di certi motori Bukh li faceva a suo tempo Ruggerini ,provo,a fare un raffronto con i gruppi termici Ruggerini che conosco e sono similari.
Quel foro da' sulla testata e tanto per gradire se esce gas di combustione non è una bellissima roba perché significa che il motore sfiata ( guide valvole con gioco eccessivo o semplicemente valvole da smerigliare )
Sul ruggerini in effetti c'è un foro analogo,concomitante e il suddetto foro viene semplicemente chiuso con un tappo di gomma con un anello sopra ,da poter tirare per toglierlo,tanto non ci deve essere pressione in quel posto.
La sua funzione (!nel,Ruggerini ) era quella di permettere di poter mettere nella testata un cucchiaio di olio nei periodi di lunga inattività per poter lubrificare molle , steli valvole ,e bilancieri . Consigliavano di far questo quando si riavviava il motore dopo lunga inattività e di conseguenza la chiusura delle valvole non permetteva una adeguata compressione . Spero sia quello !
spero che ti sbagli ma temo che hai ragione,ho pensato la stessa cosa,escono parecchi gas quando aziono l'alzavalvole,e sento uno sfiato appena appena quando il motore è in moto,dal momento che il motore stenta a partire a freddo è possibile che ci sia qualche problema alla valvola di aspirazione (quella di scarico fu sostituita 2 anni fà perchè scheggiata),non ho capito però se mettendo dell'olio in quel foro e quindi lubrificando stelo,valvola etc dovrebbe migliorare la compressione,ciao e bv


RE: foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 31-03-2015 08:48

(30-03-2015 23:40)TeoV Ha scritto:  Ti ho inviato la mail con i pdf.
Spero ti possano essere d'aiuto.
Ciao.
Ciao Teov ricevuto grazie di tutto BV


RE: foro...motore bukh dv8 sme - mimita - 31-03-2015 09:47

Un cucchiaio di olio e' sempre stato il trucco iniziale per un meccanico per dare compressione ad un motore con qualche gioco in più . Certo non risolve il problema ,però bisogna anche dire che il Bukh è' un motore estremamente lineare e semplice da smontare ed eventualmente sistemare !
P.S. Quando azioni l'alza valvole e' normale sentire sfiatare il motore ma sono certo che tu non lo faccia quando il motore marcia ?
Sarebbe mortale !


RE: foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 31-03-2015 12:52

(31-03-2015 09:47)mimita Ha scritto:  Un cucchiaio di olio e' sempre stato il trucco iniziale per un meccanico per dare compressione ad un motore con qualche gioco in più . Certo non risolve il problema ,però bisogna anche dire che il Bukh è' un motore estremamente lineare e semplice da smontare ed eventualmente sistemare !
P.S. Quando azioni l'alza valvole e' normale sentire sfiatare il motore ma sono certo che tu non lo faccia quando il motore marcia ?
Sarebbe mortale !
quindi io posso mettere dell'olio (stesso olio motore)in quel foro,che dovrebbe lubrificare meglio la valvola di aspirazione,stelo,etc,dovrebbe migliorare la compressione e partire prima,sicuro che non causerò danni?penso di no,male che vada brucerà un po' di olio,puoi darmi conferma? lo farò oggi stesso,ciao e grazie BV


RE: foro...motore bukh dv8 sme - mimita - 31-03-2015 14:04

Assolutamente nessun danno ( non lo dico solo io ,lo dice il libretto di istruzioni ) stesso tipo di olio che metti nel carter . Tieni in considerazione che li l'olio ci dovrebbe arrivare già di suo ,anche se il tubicino è' piccolo ,ed è per questo che l'operazione la si consiglia soprattutto dopo periodi di fermo. Ma certo non crea danno ,anzi !


RE: foro...motore bukh dv8 sme - franco53 - 31-03-2015 20:15

ciao Mimita,oggi pomeriggio ho messo dell'olio in quel foro,avevi ragione,è migliorata la compressione,è partito senza azionare l'alzavalvole,anche se per risolvere definitivamente il problema bisogna togliere la testata e vedere la situazione delle valvole,sperando che non bisogna sostituire le fasce elastiche,in tal caso bisognerà alare per sbarcare il motore,anche se credo che sia la valvola di aspirazione il problema,però fino a che parte anche azionando l'alzavalvole non ho nessuna voglia di intervenire,tutto sommato stenta un po' la partenza,ma poi una volta in moto và bene,niente fumo,niente consumi anomali,quindi avanti cosi,grazie di tutto ciao e BV


RE: foro...motore bukh dv8 sme - mimita - 01-04-2015 00:07

Ma certo ,visto che la stagione sta arrivando ! Comunque con un minimo di manualità ,in quel tipo di motore ,smontare la testata e' un gioco da ragazzi,portarla da un meccanico auto e farsi smerigliare le valvole una spesa molto ragionevole ,a meno di un logoramento,eccessivo gioco pistone fascie elastiche e camicia .