I Forum di Amici della Vela
tormentina al posto della randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: tormentina al posto della randa (/showthread.php?tid=103162)

Pagine: 1 2


tormentina al posto della randa - sonmì - 23-10-2014 19:38

http://www.sail-world.com/Europe/Rolex-Middle-Sea-Race---Another-dramatic-day/128116

... si fa? quali vantaggi o ... a che andature?


RE: tormentina al posto della randa - Edolo - 23-10-2014 19:45

In rete avevo già visto qualcosa di simile. Addirittura il punto di scotta era fissato per via di una scotta sulla galloccia sottovento.
Non so dirti se sia cosa usuale, ma la barca pareva andare bene ed a bordo c'era tranquillità malgrado il ventone che urlava.


RE: tormentina al posto della randa - iraeit - 23-10-2014 19:54

Sparo la cazzata del secolo ... da completo ignorante.

A compensare l'effetto poggiero della sola vela di prua in tutte le situazioni in cui la randa sarebbe solo d'impaccio?

Andature? fino al lasco poi credo non serva.


RE: tormentina al posto della randa - albert - 23-10-2014 20:01

Ma di che tormentina state addire ???

È una storm trysail, ovvero una randa di cappa fatta come deve essere secondo le osr.

Probabilmente hanno sfracellato la randa, o hanno la randa senza mani di terzi e usano quella di cappa, mentre a prua qualche jib gli è rimasto.....

Ciao


RE: tormentina al posto della randa - dielle1 - 23-10-2014 20:16

(23-10-2014 20:01)albert Ha scritto:  Ma di che tormentina state addire ???

È una storm trysail, ovvero una randa di cappa fatta come deve essere secondo le osr.

Probabilmente hanno sfracellato la randa, o hanno la randa senza mani di terzi e usano quella di cappa, mentre a prua qualche jib gli è rimasto.....

Ciao

Smiley32Smiley32
dario


RE: tormentina al posto della randa - iraeit - 24-10-2014 00:03

(23-10-2014 20:01)albert Ha scritto:  Ma di che tormentina state addire ???

È una storm trysail, ovvero una randa di cappa fatta come deve essere secondo le osr.

Probabilmente hanno sfracellato la randa, o hanno la randa senza mani di terzi e usano quella di cappa, mentre a prua qualche jib gli è rimasto.....

Ciao

Grazie per l'info albert, confesso che neanche il nome storm trysail conoscevo.

Restano in sospeso pere' delle domande:

a) perche' usare la storm trysail ... a parte sfasciare la randa o non aver le mani?
b) si usa a tutte le andature?

Scusa se ne approfitto, questa storm trysail quali vantaggi comporta rispetto a randa completamente ammainata e fiocco/tormentina?

Grazie in anticipo


RE: tormentina al posto della randa - rob - 24-10-2014 00:15

(23-10-2014 20:01)albert Ha scritto:  Ma di che tormentina state addire ???

È una storm trysail, ovvero una randa di cappa fatta come deve essere secondo le osr.

Probabilmente hanno sfracellato la randa, o hanno la randa senza mani di terzi e usano quella di cappa, mentre a prua qualche jib gli è rimasto.....

Ciao

ciao Albert,

noi una volta abbiamo usato la randa di cappa pero' era più "corta" di quella della foto, nel senso il punto di scotta l'abbiamo messo in varea del boma e tesando tutto quanto andava (molto) bene cosi', velina piattissima e tutto

c'è un qualche vantaggio/svantaggio nell'avere il punto di scotta corto oppure lungo (boma/coperta) ?
supponiamo che il boma non sia rotto, e che sia ad un'altezza sicura per l'equipaggio (mi sembrano i due motivi "storici" per avere una randa di cappa con le scotte in coperta invece che sul boma), ci sono altri motivi per aver il punto di scotta sul boma piuttosto che in coperta ?

bv
r


RE: tormentina al posto della randa - sandro1 - 24-10-2014 07:57

io lo faccio sempre Smiley26
perché mi trascina alla velocità giusta per i calamari Smiley26


RE: tormentina al posto della randa - albert - 24-10-2014 07:59

I motivi della prescrizione osr del punto di scotta indipendente dal boma sono quelli "storici", a seguito degli incidenti occorsi nel Fastnet.( il boma va assicurato con le ritenute o ammainato in varea e rizzato in coperta se possibile, per evitare che nelle rollate, virate, straorzate, abbattute, provochi danni a persone o cose)

Sono poi ulteriormente giustificati dal fatto che sul boma può essere presente la randa principale con o senza lazy jack o bag. A questo proposito, per le rande su carrelli è raccomandato di avere anche una rotaia a parte dedicata alla trysail.

Si trova tutto nelle osr nel sito di uvai o dell'isaf.

Ciao


RE: tormentina al posto della randa - Velaman - 24-10-2014 08:38

Alla faccia della barca poggiera.


RE: tormentina al posto della randa - nedo - 24-10-2014 08:51

(24-10-2014 07:59)albert Ha scritto:  I motivi della prescrizione osr del punto di scotta indipendente dal boma sono quelli "storici", a seguito degli incidenti occorsi nel Fastnet.( il boma va assicurato con le ritenute o ammainato in varea e rizzato in coperta se possibile, per evitare che nelle rollate, virate, straorzate, abbattute, provochi danni a persone o cose)

Sono poi ulteriormente giustificati dal fatto che sul boma può essere presente la randa principale con o senza lazy jack o bag. A questo proposito, per le rande su carrelli è raccomandato di avere anche una rotaia a parte dedicata alla trysail.

Si trova tutto nelle osr nel sito di uvai o dell'isaf.


Ciao

Grazie Albert, anche oggi ho preso qualcosa da questo magnifico forum !!! Smiley59 bontà tua Smiley32


RE: tormentina al posto della randa - lord - 24-10-2014 09:07

La tormentina e' spesso presente sulle barche. La randa di cappa raramente. Comunque in entrambi i casi mi chiedo quanti provino ad armarle prima queste vele per essere sicuri che tutto fili liscio in caso di reali necessita'.


RE: tormentina al posto della randa - fiesta00 - 24-10-2014 09:52

(23-10-2014 20:01)albert Ha scritto:  Ma di che tormentina state addire ???

È una storm trysail, ovvero una randa di cappa fatta come deve essere secondo le osr.

Probabilmente hanno sfracellato la randa, o hanno la randa senza mani di terzi e usano quella di cappa, mentre a prua qualche jib gli è rimasto.....

Ciao

Grazie!!...nemmeno sapevo esistesse una vela del genere...


RE: tormentina al posto della randa - francocr68 - 24-10-2014 12:36

(24-10-2014 09:07)lord Ha scritto:  La tormentina e' spesso presente sulle barche. La randa di cappa raramente. Comunque in entrambi i casi mi chiedo quanti provino ad armarle prima queste vele per essere sicuri che tutto fili liscio in caso di reali necessita'.

nelle regate d'altura le vele di cappa sono obligatorie


RE: tormentina al posto della randa - iraeit - 24-10-2014 12:41

Io resto con il dubbio ... quando si usa e sopratutto che vantaggi ha rispetto a non averla?

Randa da cappa + tormentina o solo tormentina? vantaggi e svantaggi?


RE: tormentina al posto della randa - albert - 24-10-2014 14:20

(24-10-2014 12:36)francocr68 Ha scritto:  
(24-10-2014 09:07)lord Ha scritto:  La tormentina e' spesso presente sulle barche. La randa di cappa raramente. Comunque in entrambi i casi mi chiedo quanti provino ad armarle prima queste vele per essere sicuri che tutto fili liscio in caso di reali necessita'.

nelle regate d'altura le vele di cappa sono obligatorie

Per la precisione:

nelle regate di categoria 0-1-2 sono obbligatorie la tormentina e la randa di cappa, nelle regate di categoria 3 (se non sono presenti tormentina e randa di cappa) sono obbligatorie le mani di terzi che riducano l'inferitura della randa di almeno il 40 % ed un fiocco da tempo duro (di solito è il jib 4) che è un po' più piccolo dell'olimpico.

L'obbligo di poter cazzare la randa di cappa indipendentemente dal boma è più recente di quanto avevo scritto: dal 2012.

@iraeit: con la sola tormentina il centro velico è a prua e con mare formato puoi andare solo al traverso e al lasco, perchè appena tenti di orzare e ti esce la prua dall'onda ti intraversi; la randa di cappa riequilibrando il centro velico, ti consente, per quanto possibile, di risalire vento e mare.


RE: tormentina al posto della randa - edramon - 24-10-2014 16:04

Non capisco dove sia il punto di scotta. C'è un paranco apposito in coperta?


RE: tormentina al posto della randa - tiger86 - 24-10-2014 17:19

Certi 3D sono uno spasso Smile andrebbero quanto meno spostati in banchina... Big Grin


RE: tormentina al posto della randa - albert - 24-10-2014 20:07

(24-10-2014 16:04)edramon Ha scritto:  Non capisco dove sia il punto di scotta. C'è un paranco apposito in coperta?

Usualmente si borda sui golfari dello spi che devono essere opportunamente dimensionati e con due scotte che vanno sui winches dello spi.

@tiger: siamo proprio così spassosi ed ot ???Smiley2


RE: tormentina al posto della randa - rob - 24-10-2014 20:46

noi la volta quando l'abbiamo usata -come dicevo sopra pur essendo fatta apposta per la barca era "corta" di base - abbiamo messo il punto di scotta sul boma usando non ricordo più quante borose + stroppi, il boma restava comunque alto sopra alle teste di tutti, oh portandolo ben in mezzeria siamo riusciti anche a bolinare un bel po'; con il 4, il numero velico sui due candelieri centrali stava permanentemente immerso ma bolinare si bolinava

piuttosto, ritorno su un mio vecchio tarlo: in un gran numero di resoconti di situazioni di sopravvivenza, molte persone dicono che la randa ammainata (con carrelli uno sopra l'altro) impacchettata sull'albero comunque fornisce una grande componente di forza, essenzialmente di sbandamento ma anche parzialmente propulsiva.
Trovare un sistema che utilizzi la randa ammainata impacchettata per migliorarne la componente propulsiva ?