I Forum di Amici della Vela
Aumento livello olio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Aumento livello olio (/showthread.php?tid=100589)

Pagine: 1 2


Aumento livello olio - ENZOMASTRO - 28-07-2014 14:54

L'ANNO SCORSO MI E' AUMENTATO IL LIVELLO DELL'OLIO (CI ANDAVA GASOLIO) DEL MOTORE, TANTO DA USCIRE DAL FORO DELL'ASTINA D'ISPEZIONE PER IL CONTROLLO PERIODICO. IL MECCANICO DI FIDUCIA MI HA ASSICURATO, DOPO AVER CONTROLLATO GLI INIETTORI, CHE ERA UN PROBLEMA DELLA MEMBRANA DELLA POMPA DEL GASOLIO, COSì L'ABBIAMO CAMBIATA, la pompetta (DOPO UNA LUNGA RICERCA, PER VIA DEL FUORI PRODUZIONE).
OGGI, MI SONO ACCORTO CHE IL PROBLEMA PERSISTE.
CARI AMICI DATEMI UNA MANO! consigliatemi!:


RE: AUMENTO LIVELLO OLIO - Franzdima - 28-07-2014 15:05

Ok, ma scrivi in piccolo, il maiuscolo equivale ad urlare.

La pompa (AC?) del gasolio non c'entra nulla con l'interno del motore o, meglio, è molto difficile che il gasolio da lì possa finire nella coppa.

Innanzi tutto: usi il motore al minimo?

Se così non fosse, generalmente il gasolio finisce nell'olio perché entra nella camera di combustione ma non brucia. Quindi, io ri-controllerei gli iniettori e già che li smonti farei un test di compressione del motore.
Probabilmente o hai un iniettore che piscia come un incontinente o una valvola è partita ed un cilindro non ha la giusta pressione per far accendere il gasolio.

Per adesso NON usare il motore. A parte il fatto che il gasolio non lubrifica (quindi l'olio diventa acqua fresca) con tutto quel liquido rischi "l'autocombustione", cioè il motore si alimenta del suo stesso olio, inizia a girare ben oltre il massimo e si spegne da solo per grippaggio quando l'olio finisce.


RE: AUMENTO LIVELLO OLIO - RMV2605D - 28-07-2014 15:27

(28-07-2014 15:05)Franzdima Ha scritto:  Ok, ma scrivi in piccolo, il maiuscolo equivale ad urlare.

La pompa (AC?) del gasolio non c'entra nulla con l'interno del motore o, meglio, è molto difficile che il gasolio da lì possa finire nella coppa.

Innanzi tutto: usi il motore al minimo?

Se così non fosse, generalmente il gasolio finisce nell'olio perché entra nella camera di combustione ma non brucia. Quindi, io ri-controllerei gli iniettori e già che li smonti farei un test di compressione del motore.
Probabilmente o hai un iniettore che piscia come un incontinente o una valvola è partita ed un cilindro non ha la giusta pressione per far accendere il gasolio.

Per adesso NON usare il motore. A parte il fatto che il gasolio non lubrifica (quindi l'olio diventa acqua fresca) con tutto quel liquido rischi "l'autocombustione", cioè il motore si alimenta del suo stesso olio, inizia a girare ben oltre il massimo e si spegne da solo per grippaggio quando l'olio finisce.

Dissento, per lo meno nei vecchi motori che conosco la rottura della membrana fa entrare gasolio nella coppa perchè una camma dell'albero a camme muove la leva che manda su e giù la membrana, basta un foro nella membrana per fare uno spruzzo di gasolio che va in coppa ad ogni giro dell'albero a camme.

Che poi ci siano anche altre possibilità di entrata gasolio se la membrana è innocente è una realtà.

898989


RE: AUMENTO LIVELLO OLIO - Franzdima - 28-07-2014 15:37

(28-07-2014 15:27)RMV2605D Ha scritto:  
(28-07-2014 15:05)Franzdima Ha scritto:  Ok, ma scrivi in piccolo, il maiuscolo equivale ad urlare.

La pompa (AC?) del gasolio non c'entra nulla con l'interno del motore o, meglio, è molto difficile che il gasolio da lì possa finire nella coppa.

Innanzi tutto: usi il motore al minimo?

Se così non fosse, generalmente il gasolio finisce nell'olio perché entra nella camera di combustione ma non brucia. Quindi, io ri-controllerei gli iniettori e già che li smonti farei un test di compressione del motore.
Probabilmente o hai un iniettore che piscia come un incontinente o una valvola è partita ed un cilindro non ha la giusta pressione per far accendere il gasolio.

Per adesso NON usare il motore. A parte il fatto che il gasolio non lubrifica (quindi l'olio diventa acqua fresca) con tutto quel liquido rischi "l'autocombustione", cioè il motore si alimenta del suo stesso olio, inizia a girare ben oltre il massimo e si spegne da solo per grippaggio quando l'olio finisce.

Dissento, per lo meno nei vecchi motori che conosco la rottura della membrana fa entrare gasolio nella coppa perchè una camma dell'albero a camme muove la leva che manda su e giù la membrana, basta un foro nella membrana per fare uno spruzzo di gasolio che va in coppa ad ogni giro dell'albero a camme.

Che poi ci siano anche altre possibilità di entrata gasolio se la membrana è innocente è una realtà.

898989

Già, se il meccanico ha cambiato la pompa evidentemente avrà questo sistema.
Però visto che il problema non è stato risolto assolverei la povera pompa e procederei con gli altri controlli.


RE: AUMENTO LIVELLO OLIO - ENZOMASTRO - 28-07-2014 17:23

SI, il motore lo uso a minimo, per entrare e uscire dal porto! E' un problema questo?


RE: AUMENTO LIVELLO OLIO - Franzdima - 28-07-2014 20:36

(28-07-2014 17:23)ENZOMASTRO Ha scritto:  SI, il motore lo uso a minimo, per entrare e uscire dal porto! E' un problema questo?

Si, il diesel a freddo non raggiunge le temperature necessarie a bruciare tutto il gasolio, quindi quello che resta liquido rimane nel cilindro.
Specialmente se il motore è vecchio, come farebbe pensare il dettaglio della pompa evidenziato da RMV2605D, può essere questa la causa o quantomeno un'aggravante. Sicuramente il motore non avrà i giochi di quando era nuovo, in più ci aggiungi l'uso al minimo e questo può accentuare il problema se non proprio causarlo.

Dopo quanto tempo ti si riempie di gasolio?


RE: AUMENTO LIVELLO OLIO - Moby Dick - 28-07-2014 21:29

(28-07-2014 14:54)ENZOMASTRO Ha scritto:  L'ANNO SCORSO MI E' AUMENTATO IL LIVELLO DELL'OLIO (CI ANDAVA GASOLIO) DEL MOTORE, TANTO DA USCIRE DAL FORO DELL'ASTINA D'ISPEZIONE PER IL CONTROLLO PERIODICO. IL MECCANICO DI FIDUCIA MI HA ASSICURATO, DOPO AVER CONTROLLATO GLI INIETTORI, CHE ERA UN PROBLEMA DELLA MEMBRANA DELLA POMPA DEL GASOLIO, COSì L'ABBIAMO CAMBIATA, la pompetta (DOPO UNA LUNGA RICERCA, PER VIA DEL FUORI PRODUZIONE).
OGGI, MI SONO ACCORTO CHE IL PROBLEMA PERSISTE.
CARI AMICI DATEMI UNA MANO! consigliatemi!:
E' evidente che ancora una volta arriva gasolio nella coppa olio o da un iniettore (sfiga + di uno) o dalla membrana della pompa ac. La pompa prende il movimento da una camma sull'albero a camme. Se la membrana è forata il motore può anche stentare a partire e spegnersi ma se parte il gasolio va a finire sulla testa e attraverso i fori di ricupero nella coppa.
Che tipo di controllo sugli iniettori ha fatto il meccanico? Ha l'attrezzatura del pompista? Ha una pompa manuale con manometro? O si è limitato a dagli un'occhiata? Non è che ti ha fatto cambiare la pompa ac mentre il problema era negli iniettori? Lo ripeto la rottura della membrana normalmente provoca l'arresto del motore. Non metterlo in moto in queste condizioni perché corri i rischi che ti ha illustrato Franzdima.


RE: AUMENTO LIVELLO OLIO - maurotss - 28-07-2014 22:27

Smonta tutti i iniettori li porti da un pompista e li fai mettere in pressione.


RE: Aumento livello olio - ENZOMASTRO - 29-07-2014 15:14

(28-07-2014 22:27)maurotss Ha scritto:  Smonta tutti i iniettori li porti da un pompista e li fai mettere in pressione.

...è una cosa che posso fare da solo? 91 Il motore è un Nanni 10 hp bicilindrico.
Il meccanico diceva di averli portati al pompista prima di pensare alla pompetta ac! 60
...91 non è che il serbatoio e il filtro di decantazione gasolio stammo più alti del motore e questo per caduta finisce, attraverso tutto il circuito, nella vaschetta dell'olio?


RE: Aumento livello olio - ENZOMASTRO - 29-07-2014 15:19

(28-07-2014 20:36)Franzdima Ha scritto:  
(28-07-2014 17:23)ENZOMASTRO Ha scritto:  SI, il motore lo uso a minimo, per entrare e uscire dal porto! E' un problema questo?

Si, il diesel a freddo non raggiunge le temperature necessarie a bruciare tutto il gasolio, quindi quello che resta liquido rimane nel cilindro.
Specialmente se il motore è vecchio, come farebbe pensare il dettaglio della pompa evidenziato da RMV2605D, può essere questa la causa o quantomeno un'aggravante. Sicuramente il motore non avrà i giochi di quando era nuovo, in più ci aggiungi l'uso al minimo e questo può accentuare il problema se non proprio causarlo.

Dopo quanto tempo ti si riempie di gasolio?

...e quindi eventualmente una sgasata va bene? E se, va data prima di entrare in porto o prima di spegnere il motore?91


RE: Aumento livello olio - Moby Dick - 29-07-2014 16:23

(29-07-2014 15:14)ENZOMASTRO Ha scritto:  
(28-07-2014 22:27)maurotss Ha scritto:  Smonta tutti i iniettori li porti da un pompista e li fai mettere in pressione.

...è una cosa che posso fare da solo? 91 Il motore è un Nanni 10 hp bicilindrico.
Il meccanico diceva di averli portati al pompista prima di pensare alla pompetta ac! 60
...91 non è che il serbatoio e il filtro di decantazione gasolio stammo più alti del motore e questo per caduta finisce, attraverso tutto il circuito, nella vaschetta dell'olio?
Il gasolio può entrare nella coppa olio solo dalla pompa ac o dagli iniettori. Il fatto che il serbatoio e il filtro siano più alti può determinare un maggior ingresso dalla membrana rotta della pompa ac, ininfluente per un eventuale iniettore che "piscia" in quanto avviene solo quando il motore è in moto, ovvero se l'iniettore "piscia" lo fa anche subito dopo lo stop fino ad esaurimento di quello che ha nel circuito.
Io smonterei la pompa ac e controllerei la membrana, non costa niente, se è integra smonta gli iniettori e portali da un pompista; magari la prima volta fallo con un amico che ha già esperienza, è un'operazione abbastanza semplice.


RE: Aumento livello olio - Franzdima - 29-07-2014 17:32

Dopo aver tolto gli iniettori farei anche un test di compressione, se gli iniettori sono in ordine può avere una fascia che perde od una valvola che non chiude più, quindi un cilindro lavora male e fa filtrare il gasolio incombusto, tanto più che il motore gira spesso al minimo.
Una sgasata non fa nulla, anzi in quelle condizioni è pure pericolosa. Il motore dovrebbe girare al suo regime, al minimo il meno possibile.


RE: Aumento livello olio - maurotss - 29-07-2014 18:16

(29-07-2014 15:14)ENZOMASTRO Ha scritto:  
(28-07-2014 22:27)maurotss Ha scritto:  Smonta tutti i iniettori li porti da un pompista e li fai mettere in pressione.

...è una cosa che posso fare da solo? 91 Il motore è un Nanni 10 hp bicilindrico.
Il meccanico diceva di averli portati al pompista prima di pensare alla pompetta ac! 60
...91 non è che il serbatoio e il filtro di decantazione gasolio stammo più alti del motore e questo per caduta finisce, attraverso tutto il circuito, nella vaschetta dell'olio?
Per smontare i iniettori sul motore nanni è facile basta togliere i tubi che partono dalla pompa iniezione togliere il tubo di ritorno del gasolio al serbatoio, con una chiave adatta si togliono i iniettori, svuota completamente la coppa dell'olio con tutto il gasolio che e filtrato può fare autoaccensione di che motore nanni si tratta?????.


RE: Aumento livello olio - ENZOMASTRO - 29-07-2014 19:51

(29-07-2014 18:16)maurotss Ha scritto:  
(29-07-2014 15:14)ENZOMASTRO Ha scritto:  
(28-07-2014 22:27)maurotss Ha scritto:  Smonta tutti i iniettori li porti da un pompista e li fai mettere in pressione.

...è una cosa che posso fare da solo? 91 Il motore è un Nanni 10 hp bicilindrico.
Il meccanico diceva di averli portati al pompista prima di pensare alla pompetta ac! 60
...91 non è che il serbatoio e il filtro di decantazione gasolio stammo più alti del motore e questo per caduta finisce, attraverso tutto il circuito, nella vaschetta dell'olio?
Per smontare i iniettori sul motore nanni è facile basta togliere i tubi che partono dalla pompa iniezione togliere il tubo di ritorno del gasolio al serbatoio, con una chiave adatta si togliono i iniettorisvuota completamente la coppa dell'olio con tutto il gasolio che e filtrato può fare autoaccensione di che motore nanni si tratta?????

Nanni 2.40HE del 1985 10 cv


RE: Aumento livello olio - Butler - 29-07-2014 20:36

Il gasolio incombusto non passa nell'olio ma viene espulso dallo scarico quindi escluderei un problema di combustione.
Hai ricontrollato la pompa carburante? Potrebbe essere stata montata male la membrana.
Il gasolio in eccesso ritorna nel serbatoio attraverso la T dell'iniettore?


RE: Aumento livello olio - Franzdima - 29-07-2014 22:50

(29-07-2014 20:36)Butler Ha scritto:  Il gasolio incombusto non passa nell'olio ma viene espulso dallo scarico quindi escluderei un problema di combustione.
Hai ricontrollato la pompa carburante? Potrebbe essere stata montata male la membrana.
Il gasolio in eccesso ritorna nel serbatoio attraverso la T dell'iniettore?

Se il motore brucia male un po' di gasolio trafila sempre, succede anche nelle auto con diesel moderni, figurati sui vecchi motori da barca. Capita anche se il motore gira sempre al minimo, come nelle piccole utilitarie usate solo in città.


RE: Aumento livello olio - ENZOMASTRO - 30-07-2014 01:37

(29-07-2014 20:36)Butler Ha scritto:  Il gasolio incombusto non passa nell'olio ma viene espulso dallo scarico quindi escluderei un problema di combustione.
Hai ricontrollato la pompa carburante? Potrebbe essere stata montata male la membrana.
Il gasolio in eccesso ritorna nel serbatoio attraverso la T dell'iniettore?

...a proposito delle membrane della pompa carburante, si trova solo questa, senza cambiare tutta la pompa???


RE: Aumento livello olio - Moby Dick - 30-07-2014 08:49

(30-07-2014 01:37)ENZOMASTRO Ha scritto:  
(29-07-2014 20:36)Butler Ha scritto:  Il gasolio incombusto non passa nell'olio ma viene espulso dallo scarico quindi escluderei un problema di combustione.
Hai ricontrollato la pompa carburante? Potrebbe essere stata montata male la membrana.
Il gasolio in eccesso ritorna nel serbatoio attraverso la T dell'iniettore?

...a proposito delle membrane della pompa carburante, si trova solo questa, senza cambiare tutta la pompa???
Una volta si trovavano ma con quello che costa la pompa completa, circa 35 euro (no Volvo) non conviene.


RE: Aumento livello olio - maurotss - 30-07-2014 20:25

(30-07-2014 08:49)Moby Dick Ha scritto:  
(30-07-2014 01:37)ENZOMASTRO Ha scritto:  
(29-07-2014 20:36)Butler Ha scritto:  Il gasolio incombusto non passa nell'olio ma viene espulso dallo scarico quindi escluderei un problema di combustione.
Hai ricontrollato la pompa carburante? Potrebbe essere stata montata male la membrana.
Il gasolio in eccesso ritorna nel serbatoio attraverso la T dell'iniettore?

...a proposito delle membrane della pompa carburante, si trova solo questa, senza cambiare tutta la pompa???
Una volta si trovavano ma con quello che costa la pompa completa, circa 35 euro (no Volvo) non conviene.
La pompa AC per il motore Nanni costa 95/105 € volevo sostituire la menbrana ma non viene fornita di ricambio bisogna cambiare tutta la pompa marca Kubota.


RE: Aumento livello olio - Butler - 30-07-2014 22:12

Proverei ad escludere la pompa carburante facendo arrivare il gasolio alla pompa d'iniezione direttamente per gravità.