I Forum di Amici della Vela
Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita (/showthread.php?tid=70774)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - epoxyfox - 29-06-2012 01:41

vabbuo! namo a vede sta partita ...


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - albert - 29-06-2012 03:09

Citazione:epoxyfox ha scritto:


Ora considerazione =
dato il centro deriva è più basso dovrebbe esserci più efficenza nell'opporsi al momento sbandante di bolina .

domande :
visto l'ultima considerazione, posso azzardarmi a farla più corta ?
aumenterebbe lo scarroccio visto che la portanza diminuisce diminuendo la superficie esposta in acqua ?

La tua ultima considerazione è esattamente l'opposto di ciò che succede: più basso è il centro di deriva, maggiore è il momento sbandante.42

Alla seconda domanda: se aumenti il rapporto di allungamento aumenti l'efficienza, dunque puoi diminuire la superficie....

Golle!!!!!Big Grin


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - ADL - 29-06-2012 14:31

più è profondo i centro di deriva più ti spezzi la schiena. più la deriva è rigida più ti spezzi la schiena. più la deriva è efficiente più bolini, a patto di avere la schiena sana. Wink

considera anceh il fatto che quando alzi la deriva (tipo laser) non deve sbatterti contro il boma, se la deriva è più lunga o metti il boma più alto o la lasci sempre parzialmente immersa, cosa che potrebbe darti problemi di poppa con aria


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - epoxyfox - 29-06-2012 15:44

Citazione:: più basso è il centro di deriva, maggiore è il momento sbandante
si è quello che intendevo ... forse ho scritto male forse era meglio :
Citazione:dato il centro deriva è più basso dovrebbe esserci più efficenza nell'opporsi al momento sbandante del piano velico
.

comunque vedo che ci siamo capiti ....ora :
ho rispolverato i vecchi libri di progettazione nautica e idrodinamica della vela , per scovare il rapporto ( calcolo) o meglio se riuscivo a capire il calcolo che determina questo rapporto o equilibrio tra questi due vettori in fluidi diversi ....sono arrugginito di brutto dovrei mettermi a ristudiare ....non cè nessuno che mi dice ( tagliala di tot cm ? )

alla fine è sempre un compromesso e queste cose mi mettono in crisi e mi fanno incazzare (perchè deve essere tutto relativo in questa vita??? Smile )

...qui casca l'asino ....non sò cosa fare ..la lascio cosi o l' accorcio ? di quanto ? vado a tentativi ?

perchè ADL dici :
Citazione: più è profondo il centro di deriva più ti spezzi la schiena.



Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - albert - 29-06-2012 16:03

Citazione:epoxyfox ha scritto:
Citazione:: più basso è il centro di deriva, maggiore è il momento sbandante
si è quello che intendevo ... forse ho scritto male forse era meglio :
Citazione:dato il centro deriva è più basso dovrebbe esserci più efficenza nell'opporsi al momento sbandante del piano velico
.

comunque vedo che ci siamo capiti ....ora :
ho rispolverato i vecchi libri di progettazione nautica e idrodinamica della vela , per scovare il rapporto ( calcolo) o meglio se riuscivo a capire il calcolo che determina questo rapporto o equilibrio tra questi due vettori in fluidi diversi ....sono arrugginito di brutto dovrei mettermi a ristudiare ....non cè nessuno che mi dice ( tagliala di tot cm ? )

alla fine è sempre un compromesso e queste cose mi mettono in crisi e mi fanno incazzare (perchè deve essere tutto relativo in questa vita??? Smile )

...qui casca l'asino ....non sò cosa fare ..la lascio cosi o l' accorcio ? di quanto ? vado a tentativi ?

perchè ADL dici :
Citazione: più è profondo il centro di deriva più ti spezzi la schiena.

No....non ci siamo capiti.....più è profonda la deriva (o più alto è il piano velico) maggiore è il braccio di leva che hanno le forze idrodinamiche (od aerodinamiche), dunque il momento sbandante (prodotto della forza per la distanza del punto di applicazione) è maggiore: se il momento sbandante è maggiore, per equilibrarlo anche il momento raddrizzante deve essere maggiore, dunque, o cominci a mangiare di più, o ti butti più fuori a forza di addominali, contrastati dalla spina dorsale in compressione.....e lì vengono fuori i mali di schiena di ADL, e anche di ginocchia....


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - epoxyfox - 29-06-2012 16:53

sisi allora miei termini errati ma il concetto lho capito

in sintesi : barca con poca lama e tanta vela = +cinghie+ shienate ....ora tornando alle misure mi consigliate quindi di andare a tentativi?


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - albert - 29-06-2012 17:01

Ora sono io che continuo a non capire le tue affermazioni....

Barca, a parità di vela, più lama ci metti, più è dura e più schiena ci vuole per tenerla diritta!! Nelle derive, quando sei al limite con la schiena, tiri su (non giù) deriva, altrimenti ti ribalti ... solo per chiarire eh.... con le ariette qui da noi la puoi lasciare anche tutta Wink...


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - ADL - 29-06-2012 18:01

il tuo peso non aumenta, è sempre quello.
più il centro di deriva è proondo più ti fa sbandare
più sbandi più fatichi e dai schienate per tenere dritta la barca: se la deriva è molto rigida ed efficiente ti spezzi la schiena.

tra i laseristi quelli peso piuma evitano le nuove derive in epossidica (più rigide ed in ultima analisi più efficienti) perchè è preferibile avere una deriva un minimo più flessibile che scarica e riuscire così a tenere la barca piatta.


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - epoxyfox - 29-06-2012 21:05

mmmmmmm chiedo venia..... mi sà che stò facendo confusione da solo ...stasera raccolgo le idee mi ripasso qual cosina e in caso di dubbi persistenti ...vi tarmo ancora Disapprovazione


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - ADL - 29-06-2012 21:37

non sottovalutare il discorso 'deriva sollevata deve passare sotto al boma'! laddove per sollevata si intende che sia a filo dello scafo o al max 5-10 cm giù


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - epoxyfox - 30-06-2012 22:19

sisi l'altezza libera al boma è la prima cosa che ho guardato


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - Mario Falci - 02-07-2012 06:23

Mi piace quest'ultima parte del discorso perché, non lo nego, mi trova impreparato. Sino al CV più alto, quindi più momento sbandante ci arrivavo, ma deriva lunga quindi ' più mal di schiena' questa non la sapevo. Sto rifacendo la mia deriva un poco più leggera, ma viste queste considerazioni saró attento anche alla sua lunghezza.
Una domanda: con molta aria, di bolina , vale la pena sollevare un po' la deriva? Credo stessa efficienza, barca più dritta e meno momento. Sbaglio?


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - ADL - 02-07-2012 14:32

dipende. con le derive pivotanti alzare la deriva significa contemporaneamente spostare il CD verso poppa, che è buono visto che di solito le barche con aria diventano orziere. con le derive a baionetta di solito succede che alzare la deriva porta il CD verso prua, che non è proprio il massimo.
in linea generale è una buona idea.

per quanto concerne il tuo mezzo non so se il discorso della schiena vale, visto che è un trimarano, immagino poco sensibile alle schienate per pompare.


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - Mario Falci - 03-07-2012 06:33

Citazione:ADL ha scritto:
dipende. con le derive pivotanti alzare la deriva significa contemporaneamente spostare il CD verso poppa, che è buono visto che di solito le barche con aria diventano orziere. con le derive a baionetta di solito succede che alzare la deriva porta il CD verso prua, che non è proprio il massimo.
in linea generale è una buona idea.

per quanto concerne il tuo mezzo non so se il discorso della schiena vale, visto che è un trimarano, immagino poco sensibile alle schienate per pompare.
Gli amas sono alti sulla linea di galleggiamento ed il peso sopravento consente di portare la barca dritta e con il solo scafo centrale.


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - Nimbo - 24-08-2012 14:36

Ho trovato solo ieri questa discussione....che meraviglia di progetto e che spettacolo di realizzazione.....Smiley14
e soprattutto che invidia per non avere la possibilità di copiare (o comprare) il tuo progetto (non ho lo spazio dove costruire, lunghezza massima in laboratorio 2.5 mt Sadsmiley
Ma se lo facessi in scala ridotta?!?! visto che peso 25 kg in meno!?!? ok so che è una cavolata, ma che bello sarebbe Blush

Continua a tenerci aggiornati e complimentissimi!!!!!!!


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - popipopi - 29-09-2012 03:54

Semplcemente FAN-TA-STI-CA TongueTongueTongueTongue!
A lavori ultimati fammi sapere dove la vari: voglio esseri anch'io!!![:280][:280][:280]


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - fchiocci - 13-10-2012 22:39

Accidenti è bellissima!


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - fchiocci - 13-10-2012 22:39

Anche il profilo della vela è stupendo!!!


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - Rockdamned - 27-10-2012 14:42

Devi comunque vedere se, accorciando la deriva, si sposta la risultante. Con un software è cosa da poco alla fine, bastano un po' di tentativi.


Paura13 la mia deriva a vela, autocostruita - epoxyfox - 03-11-2012 23:06

tttaaaakkkkk sono resciuscitato come il berlusca !!!
42 ammazza l'ultimo post risale ad agosto !! quando ancora c'erano 40°
azzzz ....ahimè ho dovuto sloggiare per un periodo dal laboratorio per far posto
ma ora che praticamente il lavoro è scomparso...(crisi) mi ributto di testa ,
dove ero rimasto??? bhè praticamente ho laminato dentro e fuori , ora sto facendo
i vari orpelli da integrare nella struttura che andrò a fare all'interno dello scafo ...piazzo due foto
per riaccendere il 3d .


....chiedo scusa a chi ha scritto qui e non ha avuto risposta ....grazie Blush