I Forum di Amici della Vela
Osmosi dopo due anni in secca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Osmosi dopo due anni in secca (/showthread.php?tid=62875)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Osmosi dopo due anni in secca - GARIBALDI - 03-03-2020 22:37

Senza presunzione dico la mia. Se la barca è in secco da tempo(quanto tempo ?)ed ha osmosi,la stessa si manifesta con bolle lungo la carena.Basta rompere queste bolle con cacciavite e assaporando se senti puzza acido fenico(o giù di li) vuol dire che è osmosi.Poi controllando con strumento l'umidità anche li ti rendi conto se osmosi eccecc Mi scuso se ho dato l'impressione di essere come si dice dalle mie parti (un capisciò),ma quanto descritto da me è frutto da un colloquio avuto 20 anni fa con un tecnico di Genova della WEST SYSTEM.Nel mio caso questo signore è stato determinante nel seguirmi sui lavori fatti personalmente con l'aiuto di qualche amico.


RE: Osmosi dopo due anni in secca - SeaMax - 04-03-2020 18:40

GARIBALDI, ma non è che niente niente sei del maceratese come me ? ;-)
Per quello che ne so io se la barca ha umidità sotto al gelcoat (senza ancora osmosi o con osmosi più o meno avanzata) la si può lasciare in secca per anni e misurarla sempre umida con l'igrometro perché quell'umidità si può asciugare solo rimuovendo il gelcoat. Infatti, se per assurdo si potesse asciugare sotto al gelcoat lasciando la barca in secca allora sarebbe insensato effettuare i cosiddetti procedimenti antiosmosi a 1000 € al metro lineare di barca; basterebbe tirarla in secca, farla asciugare sotto al gelcoat (magari si potesse) e poi applicare un fondo bene isolante (Ex. epossidico). Osmosi dopo 2 anni in secca ? Si, è ancora li !


RE: Osmosi dopo due anni in secca - SeaMax - 05-03-2020 01:25

(28-09-2011 22:42)Leonardo696 Ha scritto:  ... In due anni, il solvente cioè l'acqua, può essere sparito anche totalmente, ...

Domanda al tecnico: se cosi fosse chi ti impedirebbe , dopo due anni di secca,di dare un buon fondo epossidico ed impedire che la carena si bagni di nuovo e l'osmosi continui ??? Problema risolto no .?...


RE: Osmosi dopo due anni in secca - SeaMax - 05-03-2020 02:06

(03-03-2020 16:42)WM@ Ha scritto:  @SeaMax Ma ti sei reso conto che questa discussione e' di quasi 10 anni fa ? Gli utenti da te citati, non scrivono piu' da quasi lo stesso tempo e soprattutto per polimeri e' un vero peccato...

Beh si ma e' comunque un tema interessante ed a volerlo portare avanti sarebbe un peccato sprecare gli sforzi fatti sopra da tutti.....che ci sarebbe di male


RE: Osmosi dopo due anni in secca - WM@ - 05-03-2020 02:48

@SeaMax Niente di male, ma mi sembra chiaro il testo del mio messaggio: mi riferivo al fatto che ti stavi rivolgendo a utenti che non scrivono piu' da anni, come Leonardo696 (ultimo accesso 7 anni fa), Polimeri (uguale 7 anni fa)...e insisti pure...pero' forse hai ragione, chissa' , come per le sedute spiritiche, le invocazioni possono avere effetto...Smiley4Smiley2


RE: Osmosi dopo due anni in secca - SeaMax - 05-03-2020 22:57

Perdonami se fatico a capire ma, perché... possono rispondere solo quelli che non scrivono da tempo? Parteciperà chi vuole.... o no?


RE: Osmosi dopo due anni in secca - WM@ - 06-03-2020 11:53

Boh..che ci sia da capire non lo so, per quanto mi riguarda finisce qui.


RE: Osmosi dopo due anni in secca - SeaMax - 06-03-2020 12:01

Va bene, attendiamo interventi di altri interessati.


RE: Osmosi dopo due anni in secca - SeaMax - 16-05-2021 21:30

Seguo