I Forum di Amici della Vela
COMAR - IT - Comet 910 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: COMAR - IT - Comet 910 (/showthread.php?tid=5830)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: COMAR - IT - Comet 910 - rebzone - 30-06-2017 18:33

(28-06-2017 23:58)Artemisia Ha scritto:  Ciao, mi inserisco nella discussione da neofita armatrice di un 910 plus... Hai capito come si trasforma in matrimoniale il divano in dinette?!? Sto uscendo pazza....
...prova a staccare i cuscini poggiaschiena e a giocare un po' a tetris... Wink


RE: COMAR - IT - Comet 910 - Artemisia - 02-07-2017 23:43

(30-06-2017 18:33)rebzone Ha scritto:  
(28-06-2017 23:58)Artemisia Ha scritto:  Ciao, mi inserisco nella discussione da neofita armatrice di un 910 plus... Hai capito come si trasforma in matrimoniale il divano in dinette?!? Sto uscendo pazza....
...prova a staccare i cuscini poggiaschiena e a giocare un po' a tetris... Wink

... Ma non mi sembra che i poggiaschiena facciano la differenza visto che ci sono, ai bordi delle sedute, delle cornici che sembrano adibite come appoggio per la prolunga in legno.. che però non riesco a sistemare perché incontra il tavolo... 26


RE: COMAR - IT - Comet 910 - rebzone - 03-07-2017 08:35

(02-07-2017 23:43)Artemisia Ha scritto:  
(30-06-2017 18:33)rebzone Ha scritto:  
(28-06-2017 23:58)Artemisia Ha scritto:  Ciao, mi inserisco nella discussione da neofita armatrice di un 910 plus... Hai capito come si trasforma in matrimoniale il divano in dinette?!? Sto uscendo pazza....
...prova a staccare i cuscini poggiaschiena e a giocare un po' a tetris... Wink

... Ma non mi sembra che i poggiaschiena facciano la differenza visto che ci sono, ai bordi delle sedute, delle cornici che sembrano adibite come appoggio per la prolunga in legno.. che però non riesco a sistemare perché incontra il tavolo... 26

Ah, scusami, davo per scontato il pianale fosse sistemato e che ti chiedessi del materasso (cosa che anche a me hanno spiegato)...
Guarda, io ho trovato un asse che si incastrava perfettamente tra le sedute e il tavolo, proprio sui supporti di cui parli tu e si fissa al tavolo tramite una cinghia (attaccata all'asse).
...se vuoi il prossimo fine settimana ti faccio una foto...


RE: COMAR - IT - Comet 910 - Elimo - 14-07-2018 14:45

Buongiorno a tutti!
Sono in procinto di andare a visionare un comet 9.10. Sono un neofita e sto cercando di studiarmi il più possibile le caratteristiche di questa barca.
Una cosa però non capisco, alcuni modelli hanno l’albero color nero, altri color argentato, altri ancora dorato. Da cosa dipende? Materiale utilizzato?

Grazie a tutti e buon vento!


RE: COMAR - IT - Comet 910 - lacamomilla - 16-07-2018 09:07

Siamo Cometisti da sempre meteor 7.70 7.70 9.10 plus Il colore dell’albero dipende dal costruttore ma è sempre allumunio le cose principali da guardare sono le lande la giunzione scafo coperta e l’eventuale presenza di osmosi
Se ti servono altre info 3313370957
Bv


RE: COMAR - IT - Comet 910 - nape - 10-08-2018 21:22

Non vorrei dire una fesseria perchè andiamo veramente indietro nel tempo ma, secondo me, gli alberi dorati erani sui primissimi 9,10 poi vennero i neri sulla fine degli anni settanta ed infine, deduco, quelli anodizzati alluminio, perchè di questi ultimi non ho ricordo ma non sono Pico della Mirandola. Alcuni, nel tempo, li avranno anche cambiati, sono passati 40 anni... il colore delle anodizzazioni era faccenda di look anche se le finiture ovviamente variavano col passare degli anni e a seconda del fornitore. Poi fu tutta vernice... faccenda di costo, immagino. Comunque si, sempre tutta lega.


RE: COMAR - IT - Comet 910 - marcoeale - 06-11-2018 21:27

(31-08-2006 01:23)Rompi Ha scritto:  Ho un 910R ( R dovrebbe stare per 'Race'), del 1979.
Anch'io ho notato il problema del controstampo in occcasione della rottura del bocchettone di sfiato del serbatoio acqua posto sotto la cuccetta sinistra di poppa. Praticamente si è allagata la barca e non me ne sono accorto in quanto l'acqua era sotto il pagliolo fino alla cabina di prua dove c'è una piccola botola di ispezione.
A parte questo problema non ho riscontrato altro e concordo con tutti sulle doti di questa bellissima barca.
Mi piacerebbe sapere con certezza da qualcuno che ha la versione 'Race', la differenza con la versione std. E' vero che ha albero e bulbo maggiorati?

ciao io ho un R.
il bulbo è identico ma nasceva con un albero svizzero e l'elica abbattibile. il boma e più lungo di 55 cm e basso a circa 40 cm dalla tuga. il trasto di randa non è sulla tuga, ma nel pozzetto per via del boma più lungo. io rispetto al 910 che ho affianco ho 8mq di randa in più


RE: COMAR - IT - Comet 910 - lorenzo978 - 20-01-2019 09:04

Ciao Cosimo, ho appena acquistato un comet 910. Ho avuto un problema con la linea d’asse e mi si è riempita la sentina del motore di acqua (60/70 cm?). Ora ho notato che da una piccola lesione del gavone di poppa della dinette trasuda acqua.. vorrei verificare che non non ce ne sia anche nel controstampo ed eventualmente rimuoverla. Tu dove hai il tappo per verificare ? Vorrei fresare e farne uno anch’io... grazie mille e buon vento!

(28-08-2006 16:20)Cosimo Ha scritto:  Per me il controstampo è uno dei pochi difetti del 9.10 perché non ti da la possibilità di tenere sott'occhio l'interno dell'opera viva. Le motivazioni per cui lo hanno fatto sono comunque di carattere industriale (una linea preparava gli interni e un’altra lo scafo e poi venivano assemblati in base alle richieste di mercato. Nel mio c'è un tappo che periodicamente apro per controllare eventuali infiltrazioni.
Senza dilungarmi nei pregi che poi mi hanno fatto decidere ad acquistarne uno, a mio parere, altri difettucci sono nella cuccetta di prua che è un po’ corta e la scelta della motorizzazione originaria che montava nella grande maggioranza motori di 10hp (cosa che mi ha costretto a sostituire il motore con uno di 21hp…)
Per il resto è una barchetta grintosa e con doti veliche molto apprezzabili. Dolce sull’onda, fatta bene con materiali di prim’ordine, pozzetto enorme e, se invelata bene, capace di affrontare anche mare tosto comportandosi egregiamente (parlo per esperienze vissute anche da solo).
Ecco il motivo per cui tengono abbastanza il prezzo anche 9.10 di 34 anni come il mio.
Se per comettone 9.10 intendi il plus, è una versione postuma dello std. Ha un pozzetto leggermente più corto per ricavare cucina e tavolo da carteggio fissi al posto del sistema a scomparsa sotto il pozzetto dello std. Inoltre la tuga a prua si allaccia alla coperta più dolcemente. Opera viva ed il resto sono uguali.



RE: COMAR - IT - Comet 910 - marcoeale - 30-11-2019 15:44

(04-09-2006 01:12)Cap_85 Ha scritto:  ho saputo che i comet hanno dei problemi con l'attacco dello strallo... ne ho sentiti diversi che hanno disalberato perhce' la piastra di prua si e' staccata di colpo... qualcuno sa dirmi se e' un problema molto diffuso?

È un problema vero e lo sto affrontando proprio oggi


RE: COMAR - IT - Comet 910 - garbino13 - 01-12-2019 11:41

Parlate di Comet 910 per via di questo problema della piastra dello strallo, senza però definire di quale Comet 910 state parlando e soprattutto di che anno è. il mio Comet 910 ha 45 anni e sinceramente problemi allo strallo non ne ho mai sentito parlare, dove sono io ci sono 4 Comet più o meno della stessa età del mio. Sarebbe una informazione più completa se specificate meglio di che tipo di Comet parlate. Grazie e B.V.


RE: COMAR - IT - Comet 910 - Franc - 01-12-2019 12:07

Posteresti qualche foto?
Grazie. Smiley57


RE: COMAR - IT - Comet 910 - Biagia - 08-06-2020 11:58

(03-07-2017 08:35)rebzone Ha scritto:  Ah, scusami, davo per scontato il pianale fosse sistemato e che ti chiedessi del materasso (cosa che anche a me hanno spiegato)...
Guarda, io ho trovato un asse che si incastrava perfettamente tra le sedute e il tavolo, proprio sui supporti di cui parli tu e si fissa al tavolo tramite una cinghia (attaccata all'asse).
...se vuoi il prossimo fine settimana ti faccio una foto...
Ciao leggo solo oggi eprovo a darvi la soluzione. Quando prendemmo la ns comet 9.10 la cosa che ci fece più apprezzarla fu che, dai vecchi stralci di giornali vela con foto della novità di allora,si vedeva il tavolo che poteva essere alzato verso in cielo senza ingombro quindi della cabina e abbassarla tutta x incastrarlo nella dinette e poterne fare un letto matrimoniale, usando ovviamente il cuscinone con l'inserto per il palo su cui sale e scende il tavolo stesso. Non ho foto da postare, magari alla mia prossima uscita provvedo

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk


RE: COMAR - IT - Comet 910 - emisan - 21-06-2020 23:30

(16-07-2018 09:07)lacamomilla Ha scritto:  Siamo Cometisti da sempre meteor 7.70 7.70 9.10 plus Il colore dell’albero dipende dal costruttore ma è sempre allumunio le cose principali da guardare sono le lande la giunzione scafo coperta e l’eventuale presenza di osmosi
Se ti servono altre info 3313370957
Bv

Con giunzione scafo - coperta cosa intendi esattamente?


RE: COMAR - IT - Comet 910 - BornFree - 26-01-2024 16:56

Buonasera
Chi ricorda la differenza tra Comet 910 e Comet 910 race ?
Un amico si è imbattuto su un annuncio di vendita di un esemplare 910 Race del '78 quindi precedente al restiling dei primi anni '80 noto come 910 plus.
Non ne avevo mai sentito parlare.
Chi puo' aiutarmi?

Grazie


RE: COMAR - IT - Comet 910 - bullo - 28-01-2024 19:31

Neanche io. V° IOR Circa 50 mq. vela 17 randa 34 genoa disloc 3 ton circa pescaggio 1,8 circa.
Forse l'albero con 2 crocette ma la I-J-P-E sempre uguali.-