I Forum di Amici della Vela
restauro e modifica interni alpa 42 ketch - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: restauro e modifica interni alpa 42 ketch (/showthread.php?tid=26090)

Pagine: 1 2 3 4


restauro e modifica interni alpa 42 ketch - sarastro - 09-07-2009 04:47

bellissimo lavoro, il post mi era sfuggito

anche il carteggio grande mi piace molto, concordo con f.a., non comprerei mai una barca senza tavolo da carteggio

saluti velici
sarastro


RE: restauro e modifica interni alpa 42 ketch - lluca - 07-11-2015 14:11

Il post è vecchio, ma magari qualcuno sa darmi una risposta: lo spazio tra la cucina ed il bagno della cabina a poppa, per cosa è utilizzato visto che apparentemente rimane inaccessibile ?

[Immagine: dettaglio_alpa42.jpg]


RE: restauro e modifica interni alpa 42 ketch - cla4lenza - 17-12-2015 19:01

è il gavone accessibile dall'esterno


RE: restauro e modifica interni alpa 42 ketch - LEO71 - 28-02-2018 23:19

Salve, rispolverando questo argomento, ho letto delle modifiche eseguite con esperienza e gusto ottimizzando gli spazi e facendo felici le signore. Per tutto ciò avete avuto bisogno del benestare del cantiere "madre"? Omologare nuovamente l'imbarcazione secondo normativa CE?
Problemi con il rinnovo del certificato di sicurezza?
Grazie


RE: restauro e modifica interni alpa 42 ketch - admin - 01-03-2018 00:41

(28-02-2018 23:19)LEO71 Ha scritto:  Salve, rispolverando questo argomento, ho letto delle modifiche eseguite con esperienza e gusto ottimizzando gli spazi e facendo felici le signore. Per tutto ciò avete avuto bisogno del benestare del cantiere "madre"? Omologare nuovamente l'imbarcazione secondo normativa CE?
Problemi con il rinnovo del certificato di sicurezza?
Grazie

Buonasera Leo71, quesito che non ha nessuna attinenza in questo forum, auto costruzioni e restauri. Quindi ti pregherei di postare nella sezione giusta, quella delle normative, in modo da non "inquinare" questo bel thread sul restauro di bifrak