I Forum di Amici della Vela
entrobordo elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: entrobordo elettrico (/showthread.php?tid=93139)

Pagine: 1 2 3 4


RE: entrobordo elettrico - Stefano Di - 06-11-2015 11:23

(05-11-2015 19:32)Franzdima Ha scritto:  Quindi, per caricare un'auto elettrica che tiene 50kw no: kW·h avrò bisogno di 50kw no: kW·h, al voltaggio poi ci pensano i trasformatori. Se l'assorbimento dalla presa è 2kwh no:kW ci metterò 25 ore siiii!!! 100 a caricare la macchina.

Pensa questo: i W sono un flusso di energia, una potenza istantanea. I W·h sono un patrimonio di energia, accumulato, oppure da spendere, oppure speso.

Come se fossero soldi: un mendicante riceve un flusso più o meno regolare di monete. Ciascuna moneta ha il proprio valore (se è una sterlina, o una lira Turca, o un euro, o un centesimo di dollaro... ), valore che possiamo assimilare ai Volt. Il flusso di monete (gli Amperes) ponderate per questi valori unitari danno il flusso di ricchezza "oggettiva", che è assimilabile ai Watt.
Ma per mettere da parte un gruzzolo il mendicante deve esporsi a questo flusso per del tempo, deve questuare per ore.
Quando avrà accumulato una ricchezza sufficiente, potrà eventualmente spenderla, per esempio per una vacanza (in barca?) con un flusso in uscita che avrà una certa intensità e potrà durare un certo tempo. L' intensità in uscita la possiamo paragonare alla potenza effettivamente impiegata dal nostro motore elettrico di propulsione, e il tempo alle ore di autonomia che abbiamo in base alla "ricchezza" accumulata nelle batterie e a quanta potenza impieghiamo.

Oppure puoi farti il solito paragone dell' acqua accumulata in alto per far funzionare un mulino: la altezza dell' acqua sono i Volt, la quantità i Coulomb, il flusso gli Amperes, l' energia accumulata sono i litri d'acqua moltiplicati per la loro altezza, la potenza è data dalla pressione (cioè dalla altezza) moltiplicata il flusso....
Smiley5 ?


RE: entrobordo elettrico - Edolo - 06-11-2015 11:48

I watt sono l'altezza dalla diga alla turbina, i watt ora è la capienza della diga...


RE: entrobordo elettrico - Franzdima - 06-11-2015 14:16

@ Stefano ed Edolo

Grazie! Avevo più o meno chiaro l'esempio dell'acqua ed è su quello che mi basavo per capire in quanto tempo "riempire" una batteria.
Però sui w e wh buio completo, grazie mille!


RE: entrobordo elettrico - Giogiogio - 08-02-2016 17:32

Pare interessante!
[hide][attachment=16329][/hide]


RE: entrobordo elettrico - Giogiogio - 08-02-2016 17:32

[hide][attachment=16330][/hide]


RE: entrobordo elettrico - Giogiogio - 08-02-2016 17:34

[hide][attachment=16331][/hide]


RE: entrobordo elettrico - mimita - 08-02-2016 17:51

Comunque è' un po di anni che ne parliamo e purtroppo non abbiamo ancora nessun riscontro.
Tifiamo caldamente per gli esploratori di questa affascinante avventura e li preghiamo di tenerci aggiornati ,anche degli eventuali progressi realizzati ,se pur minimi ! Thumbsupsmileyanim


RE: entrobordo elettrico - Proust2000 - 09-02-2016 14:53

Appena varato un vecchio legno con sistema propulsivo elettrico, appena ho un momento apro discussione dedicata con i dettagli, per ora solo qualche dato

Barca:
LFT - 13,20 m
LWL - 8,50 m
B - 2,70 m
T - 1,85 m
Disl - 10 t
chiglia lunga

motore DC da 13 kW a 72V
Batterie Mastervolt al litio 3x5000 kWh da 24V ciascuna

qui sotto una stima dell'autonomia, nelle prossime settimane faremo i test al vero e cercheremo di capire se combaciano.

[hide][Immagine: 670_0_5057503_268572.jpg][/hide]


RE: entrobordo elettrico - mimita - 09-02-2016 15:14

Beh se supera questo test Proust direi che su barche ben più leggere ...si possa tentare !


RE: entrobordo elettrico - IanSolo - 09-02-2016 15:48

----
Batterie Mastervolt al litio 3x5000 kWh da 24V ciascuna
----
Ci deve essere un errore di stampa, c'e' sicuramente qualche zero di troppo nel valore di potenza o una "K" di troppo nella sigla.


RE: entrobordo elettrico - Proust2000 - 09-02-2016 15:54

Errore mio, sono 5000 Wh Smile


RE: entrobordo elettrico - Frappettini - 09-02-2016 15:56

(30-12-2013 05:09)Frappettini Ha scritto:  i tempi non sono maturi per la propulsione elettrica applicata alla barche da diporto.

Quoto quanto già ebbi modo di scrivere due anni fa.


RE: entrobordo elettrico - Franzdima - 09-02-2016 16:03

(09-02-2016 15:56)Frappettini Ha scritto:  
(30-12-2013 05:09)Frappettini Ha scritto:  i tempi non sono maturi per la propulsione elettrica applicata alla barche da diporto.

Quoto quanto già ebbi modo di scrivere due anni fa.

Anche secondo me. È acerba ma accettabile per le auto, mentre per le barche è ancora troppo presto.
Ciò posto, lodo chi sperimenta ed innova, tanto il futuro va il quella direzione.
Faccio comunque eccezione per le barche destinate alla navigazione lacustre, lì l'elettrico ha molto più senso.


RE: entrobordo elettrico - refosco - 09-02-2016 17:58

Buongiorno! Mi ci metto anch'io a dare la mia opinione. La trazione elettrica (o il motore elettrico messo su un asse elica) e' una cosa fantastica per ingombro e silenziosita' (parliamo di silenziosita', non di rumorosita'!) Ma secondo me, due le controindicazioni per barche: peso delle batterie e tempo di autonomia efficace. Come diportista velico, ma non trasnavigatore oceanico, ho imparato la comodita' (ma direi meglio la sicurezza) di affidarsi ad un motore quando proprio le condizioni di navigazione a vela sono proibitive: vallo a dire al tuo equipaggio vacanziero / familiare che e' meglio stare al largo e battere le onde anziché entrare in un porto o ridossarsi. La manovra a motore in situazione pesante, permette anche al diportista di affrontare e risolvere tratti di navigazione scabrosi con maggior facilita'. Ovvio che il motore deve essere affidabile (diesel marino, meglio che benzina etc etc). La scorta di energia elettrica in un set di batterie oggidi' reputo sia poca, e quindi si puo' tornare, dopo mezza giornata, ad avere solo la forza delle vele per governare.


RE: entrobordo elettrico - Scetti - 09-02-2016 18:40

purtroppo l'energia contenuta in 20lt di gasolio attualmente è ancora enormemente superiore a quella contenuta in 20kg di batterie.. litio o no.
Il resto sono discorsi accademici..
si puo far tutto sapendo però che l'elettrico non è il sistema attualmente maggiormente efficiente.. come rapporto peso-volume / Kwh

Una via di mezzo è l'ibrido dove la batteria (piccola) fa da tampone e un generatore ben ottimizzato tiene caricha la batteria.. sulle auto può funzionare in quanto tutta la potenza la si usa sporadicamente quindi serve un generatore molto meno potente in quanto i picchi per le accellerazioni le fornisce la batteria.... ma in barca non ne vedo molto il senso..

Le grandi navi sono già ibride da tempo ma senza batterie che io sappia..

ma ripeto tuto stà nel rapporto peso/Kwh quando la batteria si avvicinerà anche al 50% al gasolio se ne potrà parlare .. ora sono solo esercizi di stile.. belli ma finiscono li


RE: entrobordo elettrico - Giogiogio - 09-02-2016 19:19

Però navigando a vala l'elica fa da generatore di corrente!
[hide][attachment=16373][/hide]


RE: entrobordo elettrico - andros - 09-02-2016 19:20

divago..mi chiamano dr divago89


RE: entrobordo elettrico - clabru54 - 20-02-2016 20:20

Ho seguito con molto interesse la discussione ,e non vi nascondo che un pensierino alla propulsione elettrica l'avrei fatto anch'io ,se non avessi appena ripulito il vecchio e buon Yanmar 2 gm 20 ed insonorizzato il vano motore dell'altrettanto vecchio First 30.
Nel girovagare ho scoperto che nel sito del First 30 c'e un tizio che l'ha elettrificato ,ma come logico con poca autonomia ,allora mi sono chiesto se vi fosse un'alternativa valida ai pannelli fotovoltaici , ed ho scoperto le vele fotovoltaiche ,siamo all'inizio,
ma penso che presto vedremo delle belle rande nere ma non al carbonio ....


RE: entrobordo elettrico - Sandro36 - 05-05-2016 17:52

(04-11-2015 20:53)Stefano Di Ha scritto:  Vabbé che non siamo in sezione "Elettricità ed Elettronica", ma si fa sempre troppa confusione tra kw e kwh ... con tutto quello che sta a monte e a valle. 22
Anche se fosse solo sciatteria, penso che l' effetto sui lettori più sprovveduti sia deleterio. Smiley30

Orsù, lanciamo la campagna:
"Il W è potenza, il Wh è lavoro" Thumbsupsmileyanim

FINALMENTE!

E guardate che non è pignoleria.

Posso partecipare alla campagna aggiungendo un esempio che può aiutare a chiarire la cosa ai ragionieri e amministrativi in genere?

L'energia o lavoro (che si misura in joule, wattora, chilowattora, amperora per tot volt, chilogrammetri, calorie, ecc. ) è come un capitale (euro).
La potenza (che si misura in watt, chilowatt, cavalli, calorie all'ora, chilogrammetri al secondo, ecc. ) è come uno stipendio (euro al mese).

Sandro


RE: entrobordo elettrico - robertobaffigo - 06-05-2016 07:27

... e il capitale è come l'energia, non si crea né si distrugge, si trasforma....

come da richiesta degli interessati ecco un piccolo aggiornamento sul lento procedere della mia signora elettrica, le pale dell'elica:

[hide][attachment=18597][/hide]