I Forum di Amici della Vela
Osmosi dopo due anni in secca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Osmosi dopo due anni in secca (/showthread.php?tid=62875)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Osmosi dopo due anni in secca - Giorgio - 29-09-2011 05:32

A me preoccupano di piu'il preventivo che gli hanno fatto.....700 euro per cambiare il TBS?????Di un Dheler 34????ma ci vorrano 700 euri solo di materiale.....mbho.:blush:Con 700 euro gli rifanno gli interni??????:42:900 euri la carena??42:42:senti dimmi dove vai che ci mando gente....ma sopratutto fatti fare un'offerta chiusa e fatti dare il dettaglio anticipato di come operano....che ultimamente ho visto di quei preventivi...che poi quando sei dentro balli ohhh se balli.Ma che prezzi fanno?Come si fa a fare una carena di un 34 con 900 euro...ci andranno 3 litri di av???Fondo...scartavetratura.....non so....regalano a Viareggio.Blush


Osmosi dopo due anni in secca - lfabio - 29-09-2011 05:49

Sigh. Grazie Leonardo, me l' han venduta finta allora... tocca quindi cacciare la barca in acqua, aspettare due mesi e vedere? Come risultato bisogna quindi diffidare dalle barche che sono su da tempo...


Osmosi dopo due anni in secca - alessio.pi - 29-09-2011 14:49

@Giorgio il traedmaster e già stato acquistato e 700 sono solo la manodopera per la posa in opera con i materiali gli altri sono prezzi complessivi che mi ha fornito chi vende il cantiere e' a Livorno e non a viareggio


Osmosi dopo due anni in secca - Casper - 29-09-2011 16:33

Citazione:Giorgio ha scritto:
L'osmosi non se ne va nemmeno dopo 10 anni in secco credimi se ce' rimane.Per il resto...chiama un perito che ti fa una termografia.Poi se vuoi fai l'avvoltoio.Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Giorgio,
Mi riallaccio anche alla giornata 'Fibre e Resine': se l'argomento è di interesse e se c'è qualche scafo da esaminare, si potrebbe vedere una applicazione 'dal vivo' della termografia. Fatemi sapere se c'è interesse, che porto la termocamera; il tecnico (cioè me stesso..Big GrinBig GrinBig Grin) è già prenotato per la giornata, però per la prestazione richiederà una porzione extra di reale d'asinoTongueTongueTongue.

P.S.: riporto il messaggio anche nel thread 'Fibre e Resine'


Osmosi dopo due anni in secca - kpotassio - 29-09-2011 16:52

@Giorgio a maggio un 40 piedi ha fatto carena e lucidatura fiancate con 700 euri. I cantieri non se la passano bene...


Osmosi dopo due anni in secca - Leonardo696 - 29-09-2011 17:29

Citazione:pippu2007 ha scritto:
una perizia SI FA PRIMA DELL'ACQUISTO dopo non serve.

Esatto Una perizia postuma serve a far venire il mal di stomaco in quanto riscontrare dei problemi dopo che si è comprato ti fa incaz*** e serve ad avviare un'azione legale se i problemi sono consistenti e se si riesce a dimostrare che non erano accertabili con la normale diligenza del buon padre di famiglia


Osmosi dopo due anni in secca - alessio.pi - 30-09-2011 01:16

altre notizie: oggi ho sentito il proprietario di questo dehler che ha detto che il meccanico gli ha consigliato di portare il motore a ore zero visto che ha poca compressione sul motore....e sara un lavoro che si accolla lui....prossima settimana altra visita con il mio amico falegname e poi nel prossimo week end vedremo di incontrarci per parlare un po....
(naturalemte tutto questo dopo che glio ho detto che portero il mio meccancio di fiducia)
inoltre ho sentito un perito di livorno Ciriaci e mi ha detto che per quanto riguarda la carena dobbiamo andare a fiducia perche essendo a secco non possimo vedere nulla....a meno che non si possa mettere la barca a mollo per due settimane....e forse si puo vedere qualcosa


Osmosi dopo due anni in secca - Giorgio - 30-09-2011 02:17

Quello che dice Ciriaci non e' vero...se vuoi ti passo un perito che te la perizia.....con gli attrezzi adatti.Non e' economico e arriva da Punta Ala


Osmosi dopo due anni in secca - Leonardo696 - 30-09-2011 03:51

Mi piacerebbe sapere quali sono gli attrezzi adatti Dopo due anni che lo scafo è in secca, solvente, intendendo per solvente un liquido che sia in grado d'interagire con le sostanze che possono diventare soluto, non ne trovi più E' un dato di fatto che il venditore furbetto che vuole piazzare uno scafo osmotico, lo lascia parechi mesi fuori dall'acqua e il solvente sparisce, ma resta la sostanza che diventerà nuovamente soluto, quando lo scafo ritornerà in acqua La termografia permette di rilevare differenti livelli d'umidità, in quanto la presenza di acqua, abbassa le temperature Permette altresì di rilevare delaminazioni, in quanto quando due strati si staccano, si forma un vuoto che conduce in modo diverso il calore rispetto agli strati che sono coesi; questa differenza di temperatura, viene rilevata dalla termocamera L'ultrasuono, se troviamo uno stratificato che sia ad esso permeabile, permette di rilevare le delaminazioni, ma non mi fa vedere differenze d'umidità Il classico igrometro, mi permette di rilevare maggiori o minori livelli d'umidità, basandosi sulla diversa conducibilità elettrica delle parti più umide, rispetto a quelle più secche Questi tre metodi non mi permettono di rilevare la presenza, all'interno dello stratificato, di sostanze in grado di diventare soluto e di dare quindi origine ad un liquido osmotico Nell'ambito dei CND non conosco tecniche in grado di rilevare la presenza di sostanze in grado di dare origine ad un liquido osmotico, nel momento in cui dovessero venire a contatto con l'acqua di mare Se parliamo di controlli distruttivi, per esempio dei carotaggi, con un analisi chimica è sicuramente possibile rilevare la presenza di sostanze in grado di creare problemi -OSMOSI- Siccome c'è sempre da imparare, vorrei conocere quali sono gli attrezzi giusti per rilevare, con scafo in secca da due anni, la presenza di sostanze potenialmente osmotiche

@alessio.pi In casi del genere, ho sempre detto ai miei clienti di far mettere nel contratto di compravendita, la seguente clausola: ..visto il lungo periodo che lo scafo ha trascorso in secca, ai fini di rilevare se in precedenza lo scafo fosse affetto da osmosi, dopo 4 mesi che lo scafo avrà trascorso in acqua, si provvederà ad un alaggio, in detta occasione si verificherà se si saranno formati o meno fenomeni osmotici...in caso affermatio, l'alaggio e tutte le altre spese per risanare lo scafo saranno a carico del venditore, in caso negativo, le spese saranno a carico del compratore...meglio ancora far depositare presso un legale, una parte della cifra della vendita, che servirà o meno per riparare eventuali danni da osmosi Se un venditore accetta questa condizione, molto probailmente ha la coscienza tranquilla, se solleva un mucchio di contestazioni, mi si drizzano le antenne e penso che abbia la volpe sotto l'ascella


Osmosi dopo due anni in secca - mckewoy - 30-09-2011 04:14

@Leonardo696 appunto, chi ha i soldi in mano ha vinto.


Osmosi dopo due anni in secca - Madinina II - 30-09-2011 04:40

@Butler Ma come quoto...ma stiamo scherzando? Con tutte le opportunità che ci sono in giro proprio su un 'cesso' (senza offesa) con praticamente tutto da sistemare? Se il prezzo è realmente €10.000 continua a scrivere, in altro caso lasssa stà...E addirittura si scala dal prezzo della barca il costo della carena da fare? Bah...


Osmosi dopo due anni in secca - lfabio - 30-09-2011 08:34

Uhm, pero' quella di Leonardo e' una bella soluzione, se si voglia (per N motivi) davvero 'quella' barca...


Osmosi dopo due anni in secca - palve - 30-09-2011 14:21

Perchè intestardirsi su di una barca che ha importanti opere da fare e che non si è in grado di verificare fino in fondo? Ne vale la pena solo se c'è il prezzaccio ;-) Altrimenti continua a cercare e vedrai che trovi una barca mantenuta efficiente dall'armatore che la utilizzava invece di tenerla su di un invaso. Le barche che sono ferme da molto tempo hanno mille problemi...


Osmosi dopo due anni in secca - pippu2007 - 30-09-2011 14:34

@palve Smiley14Smiley14


Osmosi dopo due anni in secca - Leonardo696 - 30-09-2011 18:23

@palve Se così non fosse, non sarebbero stati recuperati centinaia di vecchi scafi d'epoca che fino a ventanni or sono, venivano considerati buoni come legna da ardere e nulla più


Osmosi dopo due anni in secca - palve - 30-09-2011 19:00

Mi pare si stia parlando di un Dheler...Ottima barca ;-) Magari cercando trova proprio quella ma messa meglio ed allo stesso prezzo. Un restauro così impegnativo ha un suo costo certo + un costo incerto. O c'è il prezzo vantaggioso o non ne vale la pena


Osmosi dopo due anni in secca - gommo - 30-09-2011 22:02

Direi che il prezzo giusto, per una barca con quasi 30 anni di eta' e con questi problemi sia sui 10.000 (e' pur sembre un dehler 34). Io non mi fossilizzerei sui problemi alle sartie o sulla possibile osmosi. Controllerei piuttosto che non ci siano delaminazioni e che lo scafo sia perfettamente integro. Poi un po' alla volta i problemi andranno risolti quando si presenteranno. Se proprio uno vuole, prima di metterla in acqua la fa spellare e gli fa il trattamento preventivo. La VTR sará asciutta a sufficienza per procedere subito. i miei 2cent...come dicono gli anglofoni


Osmosi dopo due anni in secca - alessio.pi - 01-10-2011 00:08

Ora via cosi mi sembra davvero poco...ho fatto trattative stracciate ma proporre 10000 euro significa non voler comprare la barca, non so cosa ne pesante va bene la scritta dell'alaggio dopo 4 mesi va bene tutto ma 10000 son davvero pochi ma se qualcuno si vuol improvvisare broker lancio una sfida chi me la porta con 10000 gli regalo 1000 pari al 10 % del valore....5%+5% non so cosa ne pensate se qualcuno vuol darmi in pv qualche quotazione gista gli giro le foto via email...


Osmosi dopo due anni in secca - Leonardo696 - 01-10-2011 20:16

Dimenticavo, c'è anche l'Electronic Digital Tap Hammer, ma anche questo non ti permette d'individuare componenti chimici, ma problemi strutturali


Osmosi dopo due anni in secca - alessio.pi - 07-10-2011 22:10

trattativa conclusa: ho fatto una proposta economica che ha rifiutato....continuero la ricerca