I Forum di Amici della Vela
Catena ancora: quanta? Quanto? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Catena ancora: quanta? Quanto? (/showthread.php?tid=59143)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Catena ancora: quanta? Quanto? - sarastro - 20-06-2011 23:42

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:
Bene, bravo, Bis!!!!

Allora ti propongo un'altra riflessione [u]AGGIUNTIVA[u] :
mi è capitato di osservare con la maschera che con un calumo di 3 o 5 volte il fondo gli ultimi due o tre metri di catena verso l'ancora NON restavano distesi nè l'ancora lavorava. Apparentemente L'ATTRITO della catena (su sabbia e alghe) teneva la barca ferma.
Non era bonaccia ma neanche forza 6.
Qualche esperto di tribologia applicata?

senza arrogarmi di essere esperto, semplicemente ragiono volentieri sull' argomento
considerazioni

se la catena e l' ancora sono come dici tu, l' ancora non ha fatto testa, che secondo i sacri crismi deve fare in quanto una trazione lenta e progressiva su certi fondi può farla arare piuttosto che penetrare, da qui il colpo di retro
comunque quelloche dici è vero, aggiungo che ho osservato anche in situazioni non piatte o quasi che a volte basta l' attrito e/o il peso della catena per tenere la barca, lo si vede per es quando la barca ruota per il vento e invece la catena rimane in gran parte nella direzione iniziale

saluti velici
sarastro


Catena ancora: quanta? Quanto? - sarastro - 21-06-2011 05:02

Citazione:andante ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
Esagerare con la lunghezza della catena, 30-35 mt in piu'a prua con catena del 10, equivale ad avere un prodiere fisso a prua. Se qualcuno pensa che sulla propria barca,da 20 a 50'questo non faccia differenza, vuol dire che non conosce la propria barca o meglio che la apprezza molto quando e'ormeggiata in banchina[color='Book Antiqua][color='Tahoma]. Quando la catena proprio non serve.
50 mt'- pezzo unico-catena zincata italiana o europea (diffidare dei prezzi bassi a meno di andare a prendeserla in catenificio) piu'una cima del 18-22 impiombata con redancia da unire alla bisogna, un 411 e'piu'che buono. [color='Tahoma]

... mi associo!
... e aggiungo, un bel salmone da una quindicina di kg, da tenere in sentina a centro barca, in situazione estreme, é molto più efficace di metri e metri di catena.

mi associo anch' io, nella pratica
infatti sul mio 35 ho 50 m di catena da 8, mai avuto nessun problema, mai avuto l' impressione che mancasse qualcosa
ho uno spezzone di coma da aggiungere
just in case
ma il caso, credo, in pratica si limita a vere emergenze che spero non vivrò mai, tipo alto fondale, barca ingovernabile e scogli sottovento

concordo con il concetto di salmone

insisto però che il tutto dipende da dove e come
io non sarei così drastico: l' accoppiata catena- cima non è gestibile senza difficoltà, destrezza e forza manuale
in molti casi, così come si presentano i verricelli, il mio dufour è un esempio, accoppiare la cima sarebbe affatto semplice, recuperarla ancora peggio, credo che dovrei farlo a mano: vi immaginate ?

il salmone pesa, quindici kg da portare a prua magari in condizioni critiche da parte di equiaggio ridotto non sono sempre uno scherzo

zone con forti venti e rischio di alti fondali esistono

se volete che chiunque a bordo sia sempre in grado di gestire l' ancora vi serve tutta catena
non mi dite che 20 o 30 o anche 40 kg a prua di un 12 metri cambiano la vita su barca da crociera: qualcuno mi calcola la diminuzione di velocità o il fattore beccheggio, che indiscutibilmente esistono ?
se ho una persona seduta all' estrema prua, onestamente, che differenza sento davvero ? e se la sento, quanto importante è ?

ho l' impressione che a volte non si consideri il [u]differenziale[u] (i kg in più) apportato dal diverso approccio e ci si fermi al fatto intrinseco (i kg reali, che fanno impressione) rapprtato alla vera percepibile e misurabile influenza sulle performances
e se fosse compensata dalla semplicità e sicurezza d' uso ?
dai su, i fattori che contano possono essere diversi, secondi i casi

saluti velici
sarastro


Catena ancora: quanta? Quanto? - Dama - 21-06-2011 14:01

[quote]stevern ha scritto:
rispondo a MAro e DAma

x Dama allego foto dalle quali si nota il rocchetto con la cima....


grazie Stevern!


Catena ancora: quanta? Quanto? - mckewoy - 21-06-2011 15:14

Citazione:Messaggio di kitegorico
Ho un Oceanis 411 (41 piedi) e stò valutando la sostituzione della catena dell'ancora. Attualmente a bordo ho circa 50 metri (un pò meno per l'esattezza) formati da due spezzoni più o meno di egual misura giunti tra loro da una falsa maglia (un pezzo in buone condizioni l'altro con un pò di ruggine sopra). La catena è una calibrata da 10.
Tra i possessori di 40 piedi, quanti metri di catena avete a bordo? Bastano 50?
Ho poi un preventivo per una calibrata zincata da 10 mm. a 6 euro al metro. E' vero che sono andato presentato da un amico ed il prezzo è all'osso, ma ho due dubbi:
Ma la catena non si vende a peso?
Non vi sembra un prezzo eccessivamente allettante?... 50 mt.300 euro.... sembra molto buona l'offerta ma lo sarà altrettanto la catena?
Acquistando poi la nuova catena voi la vecchia la sbarchereste o la terreste a bordo come calumo di emergenza? E poi la colleghereste o no alla nuova?

io ho un calumo misto perchè non ho il salpaancore ed il peso mi pesa.

. due ancore. cqr e danforth a seconda del fondale.

. calumo misto modulare e componibile composto da:


- tre spezzoni di catena da 10m di catena dell'8

- uno spezzone da 10m di cima a tre legnoli del 14 con impiombati alle due estremità due spezzoni da 1m di catena dell'8

- 40m di cima a tre legnoli del 14 con impiombato ad una estremità uno spezzone di catena da 1m.

- alcuni grilli del 10 in acciaio zincato da mettere a coppie per collegare gli elementi.

- un grillo da 10Kg da usare come salmone volante.

= ampie possibilità di comporre un calumo secondo necessità.

alla formazione hanno partecipato 3 ADV che ringrazio di nuovo


Catena ancora: quanta? Quanto? - flavio fontana - 21-06-2011 15:36

Il mio sistema di ancoraggio su una barca dal peso,presa al vento e linea di opera viva con una barca tipo 411 sarebbe:
50 metri di catena da 10
50 metri di cavo da 22 ad alta resistenza
spezzone da 80 cm di canna da irrigazione affinche il cavo a prua non si rovini sul musone
peso da 15 kg in piombo con maniglione di acciaio da calare in caso di bisogno con apposito sagolino sul cavo fino ad arrivare ad un paio di metri prima che inizi la catena,questo consente di ammortizzare molto i colpi di vento e di onda


Catena ancora: quanta? Quanto? - Blu - 21-06-2011 22:17

Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:
Bene, bravo, Bis!!!!

Allora ti propongo un'altra riflessione [u]AGGIUNTIVA[u] :
mi è capitato di osservare con la maschera che con un calumo di 3 o 5 volte il fondo gli ultimi due o tre metri di catena verso l'ancora NON restavano distesi nè l'ancora lavorava. Apparentemente L'ATTRITO della catena (su sabbia e alghe) teneva la barca ferma.
Non era bonaccia ma neanche forza 6.
Qualche esperto di tribologia applicata?

senza arrogarmi di essere esperto, semplicemente ragiono volentieri sull' argomento
considerazioni

se la catena e l' ancora sono come dici tu, l' ancora non ha fatto testa, che secondo i sacri crismi deve fare in quanto una trazione lenta e progressiva su certi fondi può farla arare piuttosto che penetrare, da qui il colpo di retro
comunque quelloche dici è vero, aggiungo che ho osservato anche in situazioni non piatte o quasi che a volte basta l' attrito e/o il peso della catena per tenere la barca, lo si vede per es quando la barca ruota per il vento e invece la catena rimane in gran parte nella direzione iniziale

saluti velici
sarastro

:DUn vero esempio di ancoraggio 'tutta catena'... senza cima e anche ancora, per l'appuntoBig Grin


Catena ancora: quanta? Quanto? - Maro - 22-06-2011 00:24

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:
Bene, bravo, Bis!!!!

Allora ti propongo un'altra riflessione [u]AGGIUNTIVA[u] :
mi è capitato di osservare con la maschera che con un calumo di 3 o 5 volte il fondo gli ultimi due o tre metri di catena verso l'ancora NON restavano distesi nè l'ancora lavorava. Apparentemente L'ATTRITO della catena (su sabbia e alghe) teneva la barca ferma.
Non era bonaccia ma neanche forza 6.
Qualche esperto di tribologia applicata?
Diciamo che va fatta una considerazione aggiuntiva: calumo minimo 2 volte la lunghezza della barca.
Mi spiego
Ho una barca che è lunga 12 m che pesca 2 metri.
Mi ancoro su un fondale piatto di 2 metri e dò 5 calumi.
Pensi che l'ancora con 20 nodi non spedi? Io credo di si perchè con 10 metri voglio vedere come si mette la catena quando tira sull'ancora.
Quindi la regoletta di 5 volte il fondale è empirica, funziona ma bisogna mettere un limite di applicabilità che io, usando un attento calcolo spannometrico, ho pensato di individuare in un almeno 2 volte la LFT.
Al momento mi è andata bene.


Catena ancora: quanta? Quanto? - AdryGS35 - 25-06-2011 16:19

Da quando sono in pensione ho cominciato a fare delle crociere in posti lontani e diversi dalle solite Croazia / isole Ioniche. Non sapendo a priori a cosa vado incontro, ho optato per spezzone unico di 70 metri del 8, rispetto ai 50 scarsi di prima. Se c'è un pò di onda lunga che fa beccheggiare la barca, mi sembra di aver notato una maggior affaticamento nell'andatura, ma forse è solo un'impressione. Ho recuperato qualche chilo mettendo a prua una Delta di 10 kg al posto della CQR da 35 lb (è meglio avere peso prima dell'ancora che l'ancora pesante), quest'ultima sta in un gavone e funge da seconda ancora ammanigliata ad una dozzina di metri di catena impiombata a 60 metri di cavo affondante del 20. Ho dato i 70 metri una sola volta, alle Eolie, forse non era necessario, ma ho dormito tranquillissimo. Dormo ancora più tranquillo, a casa, da quando la barca la usa anche mio figlio (mai una volta nei marina, con quello che costano), e mi manda gli sms da baie croate sfigate nelle quali difficilmente io andrei: sò ragazzi...
Ma la catena è secondaria senza un'ancora decente.
La barca della foto era ormeggiata di poppa alla banchina di Angistri, dieci giorni fa, e lo skipper aveva l'impressione che l'ancora non tenesse con il solito rinforzo pomeridiano da SE, di prua: recupera e gli viene su il fuso della sua enorme CQR da 27 kg NON originale. Messosi all'inglese nel pontile, mi sono offerto di recuperare il vomere dalla abissale profondità di 5 metri (del perno nessuna traccia!).
BV
[hide][Immagine: 2441eo6.jpg][/hide]


Catena ancora: quanta? Quanto? - kitegorico - 25-06-2011 16:47

Citazione:AdryGS35 ha scritto:
Da quando sono in pensione ...

....in pensione? Ma sei tu quello in foto? Se sì, complimenti. O li porti molto bene oppure sei uno degli ultimi fortunati 'baby pensionati'...

Ahimè credo che quelli della mia generazione di allungamento in allungamento dovranno lavorare sino alla 'rottamazione' ...Big GrinBig GrinBig Grin


Catena ancora: quanta? Quanto? - mantonel - 25-06-2011 19:13

Citazione:sarastro ha scritto:
ho l' impressione che a volte non si consideri il [u]differenziale[u] (i kg in più) apportato dal diverso approccio e ci si fermi al fatto intrinseco (i kg reali, che fanno impressione) rapprtato alla vera percepibile e misurabile influenza sulle performances
e se fosse compensata dalla semplicità e sicurezza d' uso ?

dai su, i fattori che contano possono essere diversi, secondi i casi

saluti velici
sarastro

Sarastro, la differenza non e' visibile in condizioni di cippa, ma se c'e'vento in prua ed onda allora si sente eccome un prodiere fisso a prua. Anche su un 38' . Anche su un 50'.


Catena ancora: quanta? Quanto? - AdryGS35 - 26-06-2011 04:54

Grazie kitegorico, ma guarda bene la foto: ho i capelli ed i baffi bianchi (non tutti) ed il braccio mollemente adagiato sulla coscia in realtà nasconde la pancetta altrimenti evidente. Per il resto... tiro a campare.
BV


Catena ancora: quanta? Quanto? - Observer - 28-06-2011 03:18

A prescindere dai gusti
ASSOLUTAMENTE la catena in un unico spezzone, no false maglie e aggiunte varie.
Se opti per il calumo misto direi rigorosamente impiombatura (quoto Sailyard: almeno 1m di sovrapposizione)fra tessile e catena.

Per quelli che sostengono che su un cabinato (40/45 piedi)da crociera (non un ULDB da regata)20m di catena del 10 si sentono vorrei metterli su due barche identiche e vedere se distinguonoi quella che ha 70m di catena e quella che ne ha 50m...
...realmente non a parole!!!!
La differenza tra calumo misto e tutta catena sta nel salparla:
con tutta catena e vericello elettrico chiunque in qualsiasi situazione la salpa, senza metterci le mani.

Buon vento


Catena ancora: quanta? Quanto? - lfabio - 30-06-2011 03:52

Mantonel, andiamo con calma e facciamo due conti. La fisica mi dice che il momento inerziale di un peso e' proporzionale alla distanza dal centro di rotazione. Prendiamo, per comodita', 50kg di catena in piu e diciamo che sia a 6mt dal centro di rollio/beccheggio (per un 13 mt, e' abbastanza verosimile). Conta come 150kg in dinette *per la rotazione* ma meno ovviamente per l' immersione: tu sei proprio *sicuro* che parlando di 13mt in assetto crociera, barca che pesa 10T se va bene, la differenza sia significativa, sempre parlando di crociera? Io no, pero' le regate le fa(ceva) mio padre, non io.
Per quanto riguarda, poi, il discorso catena, noto che nessuno ha parlato di snubber... forse li diamo tutti per scontati?


Catena ancora: quanta? Quanto? - gava - 30-06-2011 07:40

lorsignori pensate vada bene per il mio firstino 24 pieduncoli una delta da 10kg con calumo 25m di catena 8mm, considerate che devo trasportarla dalla francia in italia e sono un neoarmatore, per cui poca rada e appena si alza il vento dritto in porto..per oraBig Grin
alternativamente una cqr da 10kg con calumo 10/15m catena del 6 piu tessile.


Catena ancora: quanta? Quanto? - Stefano Di - 30-06-2011 18:33

iosignore penso che la delta da 10 kg è molto migliore della cqr di pari peso. La cqr rischi di portartela a spasso per molti metri su una pianura di sabbia prima che ti prenda. per il tuo first la delta da 10 è ottima, è larghissimamente dimensionata, ma la gestisci benissimo a mano. La delta soffre su fondali di fango soffice, dove ti funzionerebbe bene un' ancora tipo danforth di alluminio, quindi di grande superficie, che potresti prendere come ancora di rispetto. Se non vuoi svenarti con una fortress, puoi prenderti in francia una ben più economica ma comunque abbastanza efficace foblight. La catena da 8 dovrebbe avere un carico di lavoro largamente superiore alle tue necessità. Potresti prendere una 6, o una 7, purchè di buona qualità. Se non usi verricello anche una 7 genovese. Però 10 o 15 metri mi sembran pochi, su fondali dove sono presenti scogli rischi che la cima ti vada a strusciare su qualche scoglio; meglio 25 metri.
Il discorso che 'appena si alza il vento dritto in porto' vale finchè il posto in porto lo trovi, e finchè il porto puoi raggiungerlo senza troppi sacrifici, quindi è bene che tu sia comunque pronto a fronteggiare il maltempo in rada, questa è la cosa più importante del mio discorso. Ma con le attrezzature di cui stiamo parlando l' hardware ce l' hai. Il software te lo metti a punto rapidamente; se vuoi qualche ispirazione, quì trovi tutto e il contrario di tutto... gli ancoraggi sono un argomento molto sentito.
Francia italia che fai? può essere mentone ventimiglia come port camargue punta ala.
buon trasferimento.


Catena ancora: quanta? Quanto? - kawua75 - 30-06-2011 20:58

Citazione:sailyard ha scritto:
30 metri di catena inox e 60m di tessile da almeno 8 lignoli impiombata come si deve (almeno) un metro di sovrapposizione).
Riduci il peso a prua e per sicurezza pensa che negli USA il tessile è obbligatorio anche in caso di uragani.
Nel senso che fai una impiombatura come da foto con un metro di sovrapposizione cima/catena? Devo rifare la piomba alla cima (avevo la classica gassa impiombata) e vorrei rifarla così ma non avevo considerato addirittura un metro...

[hide][Immagine: 2011630145812_warpchainf.jpg][/hide]


Catena ancora: quanta? Quanto? - gava - 02-07-2011 19:22

Citazione:Stefano Di ha scritto:
iosignore penso che la delta da 10 kg è molto migliore della cqr di pari peso. La cqr rischi di portartela a spasso per molti metri su una pianura di sabbia prima che ti prenda. per il tuo first la delta da 10 è ottima, è larghissimamente dimensionata, ma la gestisci benissimo a mano. La delta soffre su fondali di fango soffice, dove ti funzionerebbe bene un' ancora tipo danforth di alluminio, quindi di grande superficie, che potresti prendere come ancora di rispetto. Se non vuoi svenarti con una fortress, puoi prenderti in francia una ben più economica ma comunque abbastanza efficace foblight. La catena da 8 dovrebbe avere un carico di lavoro largamente superiore alle tue necessità. Potresti prendere una 6, o una 7, purchè di buona qualità. Se non usi verricello anche una 7 genovese. Però 10 o 15 metri mi sembran pochi, su fondali dove sono presenti scogli rischi che la cima ti vada a strusciare su qualche scoglio; meglio 25 metri.
Il discorso che 'appena si alza il vento dritto in porto' vale finchè il posto in porto lo trovi, e finchè il porto puoi raggiungerlo senza troppi sacrifici, quindi è bene che tu sia comunque pronto a fronteggiare il maltempo in rada, questa è la cosa più importante del mio discorso. Ma con le attrezzature di cui stiamo parlando l' hardware ce l' hai. Il software te lo metti a punto rapidamente; se vuoi qualche ispirazione, quì trovi tutto e il contrario di tutto... gli ancoraggi sono un argomento molto sentito.
Francia italia che fai? può essere mentone ventimiglia come port camargue punta ala.
buon trasferimento.
La seconda che hai detto...Tongue
Sisi l'obbiettivo primario, dato che sono consapevole della poca esperienza e che sono 400nm di trasferimento, è la sicurezza...ovviamente low costSmiley39
Percui il sovradimensionato mi va bene per ora..
Sulla barca è presenta credo l'ancora di serie (britany?) con uno sputo di catena (ad occhio era una decina di metri del 6) e un po' di tessile.
Avevo pensato di tenerla come seconda ancora e quindi protrei usare quella come anccora per il fango...
L'offerta usata che ho trovato (direttamente in francia) è di una delta+28m di catena 8mm (100e e ho già finito il budget ancoracatena) percui sul diametro catena la scelta è obbligata. L'alternativa cqr, che se ne sente benissimo e malissimo, e che l'ho trovata nuova a 50e però temo sia un pò troppo 'tecnica'.. e poi devo comprare un po' di catena..e spedirla al porto in francia..
L'unica cosa il mio verricello son le braccia, fortuna son giovine e robusto, delta e 8mm li tiro su a mano??
quanto costa un verricello manuale??
Sul software speriamo non ci siano bug .. Tongue


Catena ancora: quanta? Quanto? - Maro - 02-07-2011 23:28

First 24?
Anche una delta da 6kg è sufficiente.
Vai con la catena da 6 che è già bella ciccia!
20-25 metri.
Aggiungi un bel po' di cima e sei a posto.
( io sono per il tutto catena ma qui puoi andare liscio)

Un ridosso vedrai che lo trovi abbastanza facilmente, basta una piccola calletta.
E se non lo trovi non sarà una catena più grossa che ti risolve.


Catena ancora: quanta? Quanto? - kriss - 07-07-2011 23:01

[quote]Stefano Di ha scritto:
pensa che in un'altra discussione si parla della linea qui proposta per un firstino su un 36 piedi : il mondo è bello perchè è vario


Catena ancora: quanta? Quanto? - gava - 08-07-2011 08:40

Citazione:kriss ha scritto:
pensa che in un'altra discussione si parla della linea qui proposta per un firstino su un 36 piedi : il mondo è bello perchè è vario
vero però quel 36 piedonzoli magari ha un capitano con esperienza, patente anni di navigazione. Io sono alla prima uscita con la mia prima barca, prima esperienza [u]da capitano[u] (se non si considerano le derive) e con 400nm da fare.. e siamo in 2, con relative zavorre...42
il prox anno magari riduco a dimensioni più consone..