I Forum di Amici della Vela
la maniglia elettrica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: la maniglia elettrica (/showthread.php?tid=136456)

Pagine: 1 2 3


RE: la maniglia elettrica - GARIBALDI - 18-05-2019 22:09

(18-05-2019 15:16)Franc Ha scritto:  Grazie, sono curioso perchè avrei pensato anch'io ad un'idea del genere ma non ho voluto intervenire da sotto, troppo complicato per me.
Già che ci sei (famosa frase in barca!) e sempre per pura curiosità, prova a chiedere anche se i winch devono avere qualche predisposizione particolare o se si può fare su tutti.
Grazie! 100
ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim


RE: la maniglia elettrica - GARIBALDI - 22-05-2019 22:26

(18-05-2019 15:16)Franc Ha scritto:  Grazie, sono curioso perchè avrei pensato anch'io ad un'idea del genere ma non ho voluto intervenire da sotto, troppo complicato per me.
Già che ci sei (famosa frase in barca!) e sempre per pura curiosità, prova a chiedere anche se i winch devono avere qualche predisposizione particolare o se si può fare su tutti.
Grazie! 100
Come promesso ho sentito l'amico che mi ha elettrificato winch.Mi riferisce,"ho copiato
gli schemi che si trovano in commercio,visto le aziende che producono motori,relè,impianto elettrico.L'importante è che winch abbia il perno al centro,in quanto ci sono winch che lavorano con perno al centro(non sapevo),dove va avvitata la vite
senza "fine"che è il perno che fa funzionare,anche a due velocità.Di più non sono
riucito a capire,purtroppo.Dal colloquio ho capito che individuata la tecnica della
elettrificazione,acquistando i materiali direttamente è riuscito a fare un lavoro ad
un prezzo inferiore del 50 %.


RE: la maniglia elettrica - Franc - 22-05-2019 23:10

Nemmeno io ci capisco molto, soprattutto quando ci sono di mezzo relé, schemi elettrici ecc. Ma il motore non si sa da quanti W? Che probabilmente sarà un motoriduttore? E quale rapporto di riduzione, o quanti giri al minuti ha fatto fare al winch? Postaci qualche foto comunque, quando potrai. Immagino abbia forato sotto al winch, ma non entra acqua? Non mi pare che alla loro base ci sia una guarnizione.
Grazie!


RE: la maniglia elettrica - GARIBALDI - 23-05-2019 22:32

(22-05-2019 23:10)Franc Ha scritto:  Nemmeno io ci capisco molto, soprattutto quando ci sono di mezzo relé, schemi elettrici ecc. Ma il motore non si sa da quanti W? Che probabilmente sarà un motoriduttore? E quale rapporto di riduzione, o quanti giri al minuti ha fatto fare al winch? Postaci qualche foto comunque, quando potrai. Immagino abbia forato sotto al winch, ma non entra acqua? Non mi pare che alla loro base ci sia una guarnizione.
Grazie!
Su coogle winch elettrico avrai tutte le informazioni.Neanche io ci capisco di moto-
riduttore ecc.ecc.Infatti gli amici hanno preso spunto proprio dai siti di google.


RE: la maniglia elettrica - Franc - 23-05-2019 23:29

Ahhhhhhh!!! Grazie!!!


RE: la maniglia elettrica - kitegorico - 24-05-2019 06:45

Io stò per acquistare un winchrite.....


RE: la maniglia elettrica - zankipal - 24-05-2019 13:56

Elettrificare un winch non è difficile, basta collegare un motoriduttore commerciale tipo Bonfiglioli per intendersi, a 12 v direttamente dal lato opposto del'asse centrale, quello dove si inserise la manovella e comandarlo con un normalissimo impianto da salpancora

Detto così è semplice in realtà vanno fatte flange di adattamento e rifatto o modificato l'asse, ma per un officina meccanica non è un lavoro impossibile

se poi qualcuno lascia inserita la manovella mentre uno aziona il winch, c'è da farsi male, le elettrificazioni ufficiali hanno tutte un sistema per impedirlo


RE: la maniglia elettrica - orteip - 24-05-2019 14:38

Non ricordo quale ma cercandolo su internet non dovrebbe essere difficile trovarne il risultato.

Quando diversi anni fà decisi di installare un winch elettrico feci diverse ricerce e trovai una ditta che era specializzata proprio nell'elettrificazione dei winch.

Io poi montai un harcken preso dalla barca in vendita di un mio amico, ho preso il suo winch elettrico sostituendolo con uno dei miei manuali ma se non avessi avuto questa opportunità, visto i costi avrei sicuramente fatto elettrificare il mio e l'unica differenza era solo sul sistema di sblocco: il sistema originale Harken (e credo anche gli altri) ha un perno sopra nel foro e che quando infili la maniglia viene spinto in basso sbloccando il motore per cui funziona solo manualmente; il motore gira a vuoto senza far girare il winch e di conseguenza non fa girare neanche la maniglia.
Il sistema elettrificato invece aveva una levetta che per sbloccare il motore allo stesso modo, questa doveva essere azionata tramite un pomello da sotto il winch quindi accedendovi dal gavone o da dentro la cabina. Ovvio che in questo secondo caso se non sbolccavi da sotto il motore ed azionavi il winch girava anche la maniglia infilata nella sede ma credo che con una differenza dicirca 3000 euri di allora un piccolo sacrificio nella comodità di sblocco lo avrei potuto fare e soprattutto avrei evitato di lasciare la maniglia inserita usandolo solo elettricamente e non manualmente.

Per quanto riguarda invece la parte elettrica è semplice e funziona proprio come il salpancore: tre cavi grossi (negativo e due positivi) arrivano dalle batterie al motore del winch con i due positivi che sono interrotti da altrettanti grossi teleruttori (elettro interruttori). Questi ultimi due sono poi comandati da due piccoli interruttori (in genere a pulsante) che sono piazzati vicino al Winch.


RE: la maniglia elettrica - santicuti - 24-05-2019 15:15

con qualcosa del genere si potrebbe fare una maniglia elettrica diy o elettrificare il winch:

fino a 70kg
https://www.aliexpress.com/item/32777233870.html?spm=2114.search0104.8.5.6b5a762bIDfYLJ&transAbTest=ae803_3

fino a 230 kg
https://www.aliexpress.com/item/32411266916.html?spm=2114.search0104.3.2.6b5a762bIDfYLJ&ws_ab_test=searchweb0_0%2Csearchweb201602_3_10065_10068_319_317_10696_10084_453_​10083_454_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10843_10059_10884_10887_32​1_322_10103%2Csearchweb201603_52%2CppcSwitch_0&algo_expid=354f8ac8-498b-4442-a8e2-1c87070a75f3-0&algo_pvid=354f8ac8-498b-4442-a8e2-1c87070a75f3&transAbTest=ae803_3


oppure se si rinuncia al selftail, si può benissimo mettere un winch da tonneggio motorizzato elettrico, che, lo sa solo dio perchè, ma costa molto molto meno dei winch elettrificati:

https://www.nauticabasile.it/ita/osculati/verricello-da-tonneggio-italwinch-paros-lux-31814/
https://www.oltrevela.com/verricelli-da-tonneggio-italwinch-nestor-italwinch-pcg-31811




(24-05-2019 13:56)zankipal Ha scritto:  Elettrificare un winch non è difficile, basta collegare un motoriduttore commerciale tipo Bonfiglioli per intendersi, a 12 v direttamente dal lato opposto del'asse centrale, quello dove si inserise la manovella e comandarlo con un normalissimo impianto da salpancora

Detto così è semplice in realtà vanno fatte flange di adattamento e rifatto o modificato l'asse, ma per un officina meccanica non è un lavoro impossibile

se poi qualcuno lascia inserita la manovella mentre uno aziona il winch, c'è da farsi male, le elettrificazioni ufficiali hanno tutte un sistema per impedirlo



RE: la maniglia elettrica - zankipal - 24-05-2019 16:39

(24-05-2019 15:15)santicuti Ha scritto:  con qualcosa del genere si potrebbe fare una maniglia elettrica diy o elettrificare il winch:

fino a 70kg
https://www.aliexpress.com/item/32777233870.html?spm=2114.search0104.8.5.6b5a762bIDfYLJ&transAbTest=ae803_3

fino a 230 kg
https://www.aliexpress.com/item/32411266916.html?spm=2114.search0104.3.2.6b5a762bIDfYLJ&ws_ab_test=searchweb0_0%2Csearchweb201602_3_10065_10068_319_317_10696_10084_453_​10083_454_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10843_10059_10884_10887_32​1_322_10103%2Csearchweb201603_52%2CppcSwitch_0&algo_expid=354f8ac8-498b-4442-a8e2-1c87070a75f3-0&algo_pvid=354f8ac8-498b-4442-a8e2-1c87070a75f3&transAbTest=ae803_3


oppure se si rinuncia al selftail, si può benissimo mettere un winch da tonneggio motorizzato elettrico, che, lo sa solo dio perchè, ma costa molto molto meno dei winch elettrificati:

https://www.nauticabasile.it/ita/osculati/verricello-da-tonneggio-italwinch-paros-lux-31814/
https://www.oltrevela.com/verricelli-da-tonneggio-italwinch-nestor-italwinch-pcg-31811

Si si usano motoriduttori tipo quelli che hai postato, RPM 60-80
Bisogna forare la piastra inferiore del winch per far passare l'albero e fargli una flangia alta quanto lo spessore della coperta, per attare il riduttore e poi va modificato l'albero centrale del winch per agganciarci quello del motoriduttore

Quando lavoravo in bamar ne abbiamo elettrificati o idraulicizzati di tutti i tipi e marche, oggi non so se lo facciano più

Nei lewmar mi sembra che non si riesca sullìasse centrale, e bisogna farlo su uno laterale, ma non ricordo bene