I Forum di Amici della Vela
Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) (/showthread.php?tid=117371)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Novecento - 15-09-2016 11:52

Bravo ottimo lavoro Smiley32
Bob


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - falanghina - 15-09-2016 12:00

Piccolo, se mi vieni a trovare a GE ti mostro come ho fatto i miei interni e si passa una giornata o anche il we in barca.

I miei interni sono un mix: mogano, boiserie di pelle e marmorizzato ruvido.

Relativamente poca spesa, 9 impazziscono e 1 disdegna.


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 15-09-2016 13:15

Grazie per il supporto, è la prima realizzazione e ci sono tante sbavature, ma mi sto divertendo così tanto che ne seguiranno altre.
Ultimamente sto seriamente valutando [hide]questo progetto[/hide].

(15-09-2016 12:00)falanghina Ha scritto:  Piccolo, se mi vieni a trovare a GE ti mostro come ho fatto i miei interni e si passa una giornata o anche il we in barca.

I miei interni sono un mix: mogano, boiserie di pelle e marmorizzato ruvido.

Relativamente poca spesa, 9 impazziscono e 1 disdegna.

Falanghina, ti ringrazio per l'invito, sicuramente alla prima occasione nei paraggi mi faccio vivo, sono certo che verrebbero fuori delle belle chiacchierate.
"Mogano, boiserie di pelle e marmorizzato ruvido" vedo che ti piace molto lo stile cheap 79!


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Giosep66 - 15-09-2016 13:40

L' Hirundo mi piace un sacco, ottima scelta inoltre il progettista si è sempre dimostrato disponibile nel rispondere a qualsiasi dubbio sul forum Nautikit


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - falanghina - 15-09-2016 14:05

Non avevo visto che la fai non cabinata, scusa.

Ho visto quella che vorresti fare: mi permetto di consigliarti un cat o un trimarano.
Anche se non sembra, la costruzione è più semplice.
I pezzi grandi sono molto ridotti rispetto ad un monoscafo e questo è un vantaggio enorme.
Inoltre di mono usati ne trovi a bizzeffe e di cat veloci, anzi velocissimi e carrellabili no.....e le soddisfazioni che danno sono impagabili.



Parliamone...


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 15-09-2016 15:40

Premesso che per ora nulla è deciso e che prima di iniziare la costruzione della prossima barchetta devo finire questa e imparare un po' ad andare a vela, ho valutato l'ipotesi catamarano, ma non ci sono moltissimi progetti ed ho scarsa conoscenza della sua versatilità. Certo non mi precludo nessuna opzione.
La prossima costruzione, certamente, richiederà anni e probabilmente, nel frattempo avrò acquistato qualche barchetta da poche migliaia di euro per le uscite con moglie e (quando ci saranno) figli.


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 03-10-2016 10:13

Piccolo aggiornamento (le foto sono sempre nell'album di Google). In questo ultimo fine settimana ho:
1. Finito di incollare e parzialmente rifinito i corrimano.
2. Incollato la struttura dei supporti delle panche laterali e rifinito i coperchi.
3. Parziale rifinitura coperchio panca anteriore. Ora tutte le superfici piane si incastrano a dovere lasciando minimi spazi e appoggiando correttamente su tutta la superfice dei supporti.
3. Prove di inserimento delle riserve di galleggiamento. (Data la configurazione attuale ne stanno una 50 ina, vedrò come aumentarne il numero).
4. Verifica allineamento e quote.
5. Lavorazione bottazzi per giunzione a palella (La piallatura è stata fatta con una levigatrice orbitale, metodo barbaro, ma il risultato non mi dispiace.).
6. Posizionamento e fissaggio nella sede corretta della cassa di deriva. (L'operazione si è rivelata tutt'altro che semplice e l'ultimazione della cassa non sarà facile. I requisiti di tenuta stagna, di elemento strutturale sottoposto a notevoli sollecitazioni, il fatto di dover bucare lo scafo secondo una sagoma curva e le dimensioni ridotte della struttura per me sono una bella sfida.)

A presto, spero, con nuovi aggiornamenti.


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - stefanofinn - 10-10-2016 23:26

Molto bellina, io invece del tender vorrei un pram così....mi piacerebbe il Dinghy12 in legno ma costa una fucilata


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 14-10-2016 08:32

(10-10-2016 23:26)stefanofinn Ha scritto:  Molto bellina, io invece del tender vorrei un pram così....mi piacerebbe il Dinghy12 in legno ma costa una fucilata

Con le tue capacità una derivetta così la fai in pochi giorni e con una qualità nemmeno paragonabile alla mia!

Questa è una delle più carine che ho trovato, ma ce ne sono molte fatte da amatori esperti, sarebbe veramente curioso vedere l'opera di un professionista!
[Immagine: mastriani%20in%20montagna.jpg]


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 31-10-2016 19:05

Ragazzi, ho cercato, ma non ho trovato.
Devo posizionare gli scalmi, rispetto alla panca centrale come devono essere posizionati? Sull'asse mediano, più avanti, più indietro? Pensavo alla voga con spalle alla prua.


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - joneadv - 31-10-2016 20:33

Seguo in incognito questo fantastico e ambizioso progetto o


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 07-11-2016 19:46

(31-10-2016 20:33)joneadv Ha scritto:  Seguo in incognito questo fantastico e ambizioso progetto o

Ringrazio lusingato.
Quanto alla posizione.degli scalmi sarà leggermente avanzata rispetto al limite anteriore.della seduta centrale.


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 30-08-2017 16:40

E' passato parecchio tempo, ma le ore di lavoro sulla Bernarda sono state pochine, ad ogni modo aggiorno un po' la situazione, le foto sono sempre nell'album della prima pagina aggiornate fin quasi allo stato attuale.
- Terminato le panche laterali e le ho sigillate dopo averle riempite di bottiglioni d'acqua ad uso riserva di galleggiamento.
- Aperto un gavone nella panca posteriore.
- Aperto il foro per la deriva nello scafo e resinato e nastrato la cassa di deriva.
- Installato il bompresso insieme alla struttura di supporto dell'albero e del cofano.

Ci sto mettendo una vita per un 10', se non si ha molto tempo libero pur con una buona motivazione l'autocostruzione è un inferno!

p.s. gli scalmi non li ho ancora posizionati, a breve ci sarà la prima prova di galleggiamento e vedremo sul campo quale sarà la migliore posizione.


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - gorniele - 02-09-2017 13:47

Dai tieni duro, sei già a buon punto ormai!


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 03-09-2017 22:31

(02-09-2017 13:47)gorniele Ha scritto:  Dai tieni duro, sei già a buon punto ormai!

Grazie! Se tutto va bene Domenica dovrei fare la prima prova di galleggiamento (in piscina).


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 04-09-2017 09:44

Ho un po' di tempo e aggiorno la lista dei lavori fatti:
- rifinito la scassa di deriva;
- tagliato a misura il bompresso;
- incollato i bottazzi laterali;
- levigato a misura i supporti della panca centrale, resinatura e chiusura della stessa dopo averla riempita di bottiglie (credo di avere almeno 42 litri di aria sigillata dentro le bottiglie);
- abbozzo timone e sistema basculante;
- realizzazione di una pregiatissima (ironico) galloccia in legno;
- realizzazione e messa in sede di corrimano a prua per dare una maggiore base di appoggio al cofano e ad eventuali attrezzature di coperta;
- rifinitura delle giunzioni delle panche (posteriori e laterali) e delle cordonature in preparazione a nastratura con vetroresina; (ho il duplice scopo di irrobustire la struttura e di migliorare la tenuta stagna delle strutture interne);

Considerazioni sparse:
1. Più si avvicina il momento di testarla e più temo che vada in pezzi al primo stress.
2. Se iniziassi ora il lavoro lo farei in 1/5 del tempo e 10 volte meglio, osservando la qualità delle finiture ed il risultato si può capire quando è stato realizzato. Alcuni lavori di cui andavo orgoglioso inizialmente ora mi sembrano assolutamente inadeguati e inaccettabili.
3. Usare gli attrezzi giusti per un determinato lavoro lo semplifica di 1000 volte, saperli usare e preparare correttamente il lavoro prima di eseguirlo non ha prezzo.
4. Gli attrezzi di qualità rispetto a quelli economici valgono il loro costo.
5. Gli attrezzi di qualità costano uno sproposito.


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 06-09-2017 10:29

Provo ad allegare lo stato attuale del progetto. Ho appena rimosso le morse di incollaggio dei bottazzi, mi piace l'effetto!


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 11-09-2017 15:06

Avendo avuto un problemino fisico sono fermo per qualche giorno con i lavori e così ho provato a buttare giù uno schema dell'attrezzatura di coperta. Non sono il massimo, ma il disegno non è il mio forte. Ho pochissima esperienza di vela e quasi tutto quel che ho fatto viene da scritti e non dalla pratica. Avete consigli su posizionamento, tipologia, qualità e quantità dell'attrezzatura di coperta?


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 27-09-2017 18:15

Prova di galleggiamento molto rustica.


[hide]

[/hide]


RE: Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) - Piccolouomo - 17-12-2017 21:37

Lentamente si prosegue, sono alle prese con i remi. Li ho ricavati da due listelli 45x45x240, ma mi sto scervellando per ideare un facile sistema per poterli dividerli in due parti per stivarli facilmente nella deriva: suggerimenti?
Al solito non riesco a mettere le foto, ma sono nell'album del lini della prima pagina