I Forum di Amici della Vela
Moschettoni bracci scotte - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Moschettoni bracci scotte (/showthread.php?tid=91408)

Pagine: 1 2 3


Moschettoni bracci scotte - kermit - 17-10-2013 04:49

Citazione:marbr ha scritto:
Proprio il primo tipo Marcello, ma il problema non è il carico, bensì il cimino rosso e l'archetto stesso che possono azionarsi a seguito di attrito/contatto con altre parti come nodi su scotte/bracci o in varea, pulpito, strallo mentre si gira il circuito.

Non parlo per sentito dire, ma per i santi invocati nelle diverse volte in cui è capitato Occhio nero

Io ho preferito usare i classici tylaska e devo dire che non mancano un colpo
Marco il tuo intervento lo avevo capito perfettamente infatti forse a me non è mai capitato perchè salvo in una regata lunga non ho mai usato lo spi e forse quella volta avevo altri moschettoni


Moschettoni bracci scotte - Mr. Cinghia - 17-10-2013 05:11

Citazione:jucas ha scritto:
a parte il poter alleggerire la bugna spi con arietta di cui già altri hanno parlato, mi viene in mente un altro inconveniente che a me spesso accade in regata, dopo l'ammainata spi, che facciamo sempre tirandolo dal braccio non in uso e buttando la vela nella cabina di prua attraverso il passauomo, mi trovo sempre che per recuperare braccio e scotta per poter girare il circuito dovrei passare parecchia tela che è in mezzo ai due, invece faccio molto prima a staccare la scotta e farla sfilare attraverso la tela. Se usassi un solo moschettone sarebbe un problema.Non so se mi sono capito
Ciao jucas,
Devi dire al prodiere e al due che lo spi si rientra dalla base e non dal braccio scarico proprio per avere le bugne pulite e se devi fare girare il circuito è più facile evitare la famosa 'crossscott' (incorcio delle scotte tanto temuta dai prodieri) Big Grin
Altresi in issata ...portando braccio in varea a dividendo bene le due bugne evita caramelle temporanee e gonfiamenti di spi più veloci.

Kermit...quei moschettoni saranno pure in titanio ma non li userei per lo spi.
Molto meglio i whichard senza sicura (mai aperti accidentalmente in tanti anni).
Per aprirli sotto sforzo si usa il mignolo del prodiere...tanto ne ha due.


Moschettoni bracci scotte - jucas - 17-10-2013 05:20

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:jucas ha scritto:
a parte il poter alleggerire la bugna spi con arietta di cui già altri hanno parlato, mi viene in mente un altro inconveniente che a me spesso accade in regata, dopo l'ammainata spi, che facciamo sempre tirandolo dal braccio non in uso e buttando la vela nella cabina di prua attraverso il passauomo, mi trovo sempre che per recuperare braccio e scotta per poter girare il circuito dovrei passare parecchia tela che è in mezzo ai due, invece faccio molto prima a staccare la scotta e farla sfilare attraverso la tela. Se usassi un solo moschettone sarebbe un problema.Non so se mi sono capito
Ciao jucas,
Devi dire al prodiere e al due che lo spi si rientra dalla base e non dal braccio scarico proprio per avere le bugne pulite e se devi fare girare il circuito è più facile evitare la famosa 'crossscott' (incorcio delle scotte tanto temuta dai prodieri) Big Grin
Altresi in issata ...portando braccio in varea a dividendo bene le due bugne evita caramelle temporanee e gonfiamenti di spi più veloci.

Kermit...quei moschettoni saranno pure in titanio ma non li userei per lo spi.
Molto meglio i whichard senza sicura (mai aperti accidentalmente in tanti anni).
Per aprirli sotto sforzo si usa il mignolo del prodiere...tanto ne ha due.

capisco il senso che è giustissimo, ma spesso e soprattutto con vento forte come fai a prendere lo spi dalla base? l'unico appiglio è il braccio, poi forse una volta arrivati alla bugna dovremmo mollarla e tenere solo la base ma con vento ci scappa sempre via, tra l'altro passando sotto al genoa la base arriva dopo un pò...cmq provo a seguire il consiglio e glielo faccio provare...


Moschettoni bracci scotte - Mr. Cinghia - 17-10-2013 05:32

Certo...logico che lo tiri dal braccio altrimenti con lo spi gonfio non ci arrivi alla base. È il due che da dentro deve aspirarlo dalla base sia per i motivi che ti ho detto...sia perchè dalla base prende più tela e fa molto prima a farlo sparire. Uno spi che sparisce velocemente evita un sacco di guai e fa contenti timoniere tailer e tattico...Big Grin


Moschettoni bracci scotte - kermit - 17-10-2013 05:43

Cinghia perchè non useresti qui moschettoni per lo spi? Che tipo di problema possono avere?


Moschettoni bracci scotte - Mr. Cinghia - 17-10-2013 14:15

Citazione:kermit ha scritto:
Cinghia perchè non useresti qui moschettoni per lo spi? Che tipo di problema possono avere?

Solo l'anellino mi fa i brividi... Big Grin
Per renderlo apribile devi metterci un cimino da tirare e la legge di murphy insegna che un cimino o qualsiasi cosa che sporga...prima o poi si incattiva (e si apre) o si impiglia sulllo spi e ti apre un 7.

Sulle barche regata non li ho mai visti. Wink

Ps: ma sailor cosa dice a tal proposito?


Moschettoni bracci scotte - Mr. Cinghia - 17-10-2013 14:16

Curiosità. Ma quanto costa un affare per un 45 piedi in titanio? La rata del mio mutuo praticamente...Cool


Moschettoni bracci scotte - lord - 17-10-2013 14:30

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Cinghia perchè non useresti qui moschettoni per lo spi? Che tipo di problema possono avere?

Solo l'anellino mi fa i brividi... Big Grin
Per renderlo apribile devi metterci un cimino da tirare e la legge di murphy insegna che un cimino o qualsiasi cosa che sporga...prima o poi si incattiva (e si apre) o si impiglia sulllo spi e ti apre un 7.

Sulle barche regata non li ho mai visti. Wink

Ps: ma sailor cosa dice a tal proposito?
Le barche che frequento io li hanno così e senza nessun cimino. A memoria ( regato da circa 8 anni ) non ricordo che si siano mai aperti. Pensavo fossero i più adatti


Moschettoni bracci scotte - sailor13 - 17-10-2013 14:45

io metterei Sparcraft (o Tylaska) dappertutto. Costano di più, ma
1 - sono eterni
2 - non c'è paragone nell' utilizzo, da scarichi li apri con un dito, sotto carico con un fid
3 - essendo fatti in 17-4PH sono leggerissimi rispetto al carico di rottura.
Quelli indicati da Marcello costano un centinaio di dollari, ma attenzione al carico di lavoro SUGGERITO, sono indicati in libbre.


Moschettoni bracci scotte - marbr - 17-10-2013 15:01

Citazione:lord ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Cinghia perchè non useresti qui moschettoni per lo spi? Che tipo di problema possono avere?

Solo l'anellino mi fa i brividi... Big Grin
Per renderlo apribile devi metterci un cimino da tirare e la legge di murphy insegna che un cimino o qualsiasi cosa che sporga...prima o poi si incattiva (e si apre) o si impiglia sulllo spi e ti apre un 7.

Sulle barche regata non li ho mai visti. Wink

Ps: ma sailor cosa dice a tal proposito?
Le barche che frequento io li hanno così e senza nessun cimino. A memoria ( regato da circa 8 anni ) non ricordo che si siano mai aperti. Pensavo fossero i più adatti

Gianluca

e non è mai capitato di doverne aprire uno sottoposto ad un carico, seppur modesto, con le mani?

l'anellino, da afferrare, ve lo raccomando se è bagnato lui, son bagnate le mani di chi deve aprirlo o entrambi


Moschettoni bracci scotte - kermit - 17-10-2013 15:07

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Curiosità. Ma quanto costa un affare per un 45 piedi in titanio? La rata del mio mutuo praticamente...Cool
Negli USA costano meno di un Tylaska. Ne sto prendendo ora altri 2 da un surplus a 85 dollari l'uno (meno di 65 euri l'uno). Comunque ho visto che quelli in titanio non hanno bisogno di cimino in quanto hanno una scorrevolezza maggiore di quelli in acciaio poi si chiudono con una sola mano, anche molla e anellino sono in titanio, non sono soggetti a ossidazione bloccaggi ecc ma soprattutto con le vele in carbonio non fanno ruggine


Moschettoni bracci scotte - jucas - 17-10-2013 15:11

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Cinghia perchè non useresti qui moschettoni per lo spi? Che tipo di problema possono avere?

Solo l'anellino mi fa i brividi... Big Grin
Per renderlo apribile devi metterci un cimino da tirare e la legge di murphy insegna che un cimino o qualsiasi cosa che sporga...prima o poi si incattiva (e si apre) o si impiglia sulllo spi e ti apre un 7.

Sulle barche regata non li ho mai visti. Wink

Ps: ma sailor cosa dice a tal proposito?
confermo quanto detto da Cinghia, io ho tutto Tylaska tranne la drizza Spi dove ho il moschettone col cimino, e proprio domenica scorsa non so per quale magia si è sganciato facendo finire lo spi in acqua e la drizza in testa...meno male che ne avevo un'altra di rispetto


Moschettoni bracci scotte - lord - 17-10-2013 15:26

Citazione:marbr ha scritto:
Citazione:lord ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Cinghia perchè non useresti qui moschettoni per lo spi? Che tipo di problema possono avere?

Solo l'anellino mi fa i brividi... Big Grin
Per renderlo apribile devi metterci un cimino da tirare e la legge di murphy insegna che un cimino o qualsiasi cosa che sporga...prima o poi si incattiva (e si apre) o si impiglia sulllo spi e ti apre un 7.

Sulle barche regata non li ho mai visti. Wink

Ps: ma sailor cosa dice a tal proposito?
Le barche che frequento io li hanno così e senza nessun cimino. A memoria ( regato da circa 8 anni ) non ricordo che si siano mai aperti. Pensavo fossero i più adatti

Gianluca

e non è mai capitato di doverne aprire uno sottoposto ad un carico, seppur modesto, con le mani?

l'anellino, da afferrare, ve lo raccomando se è bagnato lui, son bagnate le mani di chi deve aprirlo o entrambi
Ho già premesso che la mia non e' una grandissima esperienza, pero' un po' di barche le ho frequentate.
Marco onestamente no perché non viene mai sparato il braccio. La manovra di sparare il braccio che io veda sui campi di regata non mi sembra più molto diffusa. Credo comunque esista un punteruolo da infilare nell'anellino.


Moschettoni bracci scotte - lord - 17-10-2013 15:37

MARCO quelli che successivi che credo siamo quelli della prima foto come si fanno ad aprire sotto sforzo ? C'è qualche oggetto o ci devo rimettere un dito ?


Moschettoni bracci scotte - sailor13 - 17-10-2013 16:01

il dito mai, solo a riposo!


Moschettoni bracci scotte - marbr - 17-10-2013 16:54

Citazione:lord ha scritto:
MARCO quelli che successivi che credo siamo quelli della prima foto come si fanno ad aprire sotto sforzo ? C'è qualche oggetto o ci devo rimettere un dito ?

non ho capito Blush


Moschettoni bracci scotte - lord - 17-10-2013 17:04

Citazione:marbr ha scritto:
Citazione:lord ha scritto:
MARCO quelli che successivi che credo siamo quelli della prima foto come si fanno ad aprire sotto sforzo ? C'è qualche oggetto o ci devo rimettere un dito ?

non ho capito Blush

Ogni tanto Ipad sostituisce a mia insaputa... ( la parola ' successivi' era ' suggerisci' in principio )
All'inizio del 3d ci sono 2 foto. Credo tu ed altri consigliate di utilizzare il primo moschettone. Come si apre sotto sforzo ? Che c' infilo, un cacciavite ?

P.s.
prima che inizi l'inverno la si organizza una pizza ?


Moschettoni bracci scotte - calajunco - 17-10-2013 17:10

Come dicevo ho sostituito tutto con i whichard a occhio.
Una gioia agganciare e sganciare.
I carichi di lavoro non sono estremi sulla mia barca.
I pirulini che si bloccano con la salsedine o altro non li sopporto più


Moschettoni bracci scotte - Mr. Cinghia - 17-10-2013 17:22

Citazione:marbr ha scritto:
l'anellino, da afferrare, ve lo raccomando se è bagnato lui, son bagnate le mani di chi deve aprirlo o entrambi

Se poi e' anche un invernale e hai la mano ghiacciata te lo consiglio l'anellino. Big GrinBig GrinBig Grin


Moschettoni bracci scotte - Mr. Cinghia - 17-10-2013 17:26

Citazione:lord ha scritto:
MARCO quelli che successivi che credo siamo quelli della prima foto come si fanno ad aprire sotto sforzo ? C'è qualche oggetto o ci devo rimettere un dito ?

Big GrinBig GrinBig Grin Va bene anche il coltello con il punteruolo.

PS: Il coso sotto sforzo non si apre praticamente mai in regata, solo in caso di necessita' estrema. I circuiti non si aprono mai e i moschettoni vanno sempre lasciati incocciati. I prodieri ne sanno ben il motivo. Big GrinBig GrinBig Grin