I Forum di Amici della Vela
Trattamento teak - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Trattamento teak (/showthread.php?tid=78380)

Pagine: 1 2


Trattamento teak - Observer - 09-10-2012 02:35

Citazione:wake ha scritto:
sempre divertenti le discussioni sul teak, quasi all'altezza di quelle sulla linea di ancoraggio 42

comunque, per le macchie di olio ho trovato una soluzione di incredibile efficacia: viavà. ce lo spruzzi, aspetti che asciughi e spazzoli. se ancora non è andata via, rifai, e rifai, e rifai.

la prima volta con questo metodo ho eliminato una macchia d'olio di 40 cm quadri che aveva avuto 24 ore di tempo per penetrare nel legno. 2 bombolette. ma è andata


ps: intendiamoci, farà sicuramente malissimo, però se l'urgenza è eliminare la macchia e se non lo si fa 3 volte al giorno...

Confermo il viavà, ma funziona bene solo se usato subito sulla macchia.

Oggi ho cominciato a pulire il ponte e al posto del solito detersivo per piatti ho usato lo Chanteclair, risultato ottimo!
[u]Sensazione assolutamente personale[u] forse troppo!
Ho paura che sia troppo aggressivo, ma ripeto è solo una sensazione e non è supportata da alcun fatto concreto.

Il nero non è la polpa del legno è sporco, domani posto un paio di foto.


Trattamento teak - Observer - 10-10-2012 00:17

Come promesso ecco una foto del 'trattamento Chanteclair'

[hide][Immagine: 2012109181431_Teak.JPG][/hide]

Ripeto, mi sembra venuto fin troppo bene per non essere aggressivo, e soprattutto sono venuti via alcuni pezzettini di comento (ma dopo 20 anni potrebbe essere normale :coolSmile.

Adesso sono molto tentato di andare ti teak wonder, magari ritardo il rifacimento di qualche anno....


Trattamento teak - alessandro alberto - 12-10-2012 00:39

mi scappa di dire come non bisogna fare per pulire il teak: non usare mai e poi mai spazzole dure, il teak si spolpa irrimediabilmente: meglio una spugna morbida.


Trattamento teak - Shipman - 12-10-2012 01:19

Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:Messaggio di starghost
Letto in un'altra discussione:

Invece del tek wonder che costa un botto, come suggerito da un ADV prepara una miscela così composta:
70% petrolio bianco
30% olio di lino
Funziona e spendi meno della metà.

Cosa ne dite?
dico che x risparmiare 50€ non ha senso inventarsi questi misqugli !

D'accordo anch'io. L'olio di lino non è a buon mercato ed il petrolio bianco non ho idea di dove si compri. Insomma, fra frizzi e lazzi e perdita di tempo, dove sta il risparmio alla fine?
Ciao.

L.


Trattamento teak - 1978marcello - 12-10-2012 04:35

petrolio bianco? visto ieri da leroy merlin..


Trattamento teak - beppe_rm - 12-10-2012 04:59

ma una volta sul teak non si doveva usare solo acqua di mare (nel caso di uso di acqua, ovviamente)?


Trattamento teak - marco s - 12-10-2012 05:17

Beh allora resto in attesa della ricetta perfetta per il teak. Non ho fretta.


Trattamento teak - Madinina II - 12-10-2012 19:17

Citazione:Observer ha scritto:

Adesso sono molto tentato di andare ti teak wonder, magari ritardo il rifacimento di qualche anno....

Vai vai di teak wonder (o altro olio per teak), dopo bella pulita con chanteclair e spugna finisco sempre con l'olio (teak rigorosamente ben asciutto) e il risultato finale sempre ottimo e duraturo nel tempo.


Trattamento teak - ricco27 - 13-10-2012 04:07

Teak wonder, bello, soddisfazione, pozzetto che e' uno splendore (certo la fatica e tempo speso non e' stato poco, scotch di carta lungo tutto il vtr per evitare le macchie, spennella con attenzione ai comenti ...) dopo un mese inizia e tornare come prima ... Dopo tre mesi e' grigio come prima.... Ma siamo sicuri che ne valga la pena?? Forse mantenerlo pulito con belle sciacquate con acqua di mare e spugna toglie lo sporco e se anche non e' paglierino ... Boh, non so se il gioco vale la candela 4242


Trattamento teak - Observer - 13-10-2012 04:32

Citazione:ricco27 ha scritto:
Teak wonder, bello, soddisfazione, pozzetto che e' uno splendore (certo la fatica e tempo speso non e' stato poco, scotch di carta lungo tutto il vtr per evitare le macchie, spennella con attenzione ai comenti ...) dopo un mese inizia e tornare come prima ... Dopo tre mesi e' grigio come prima.... Ma siamo sicuri che ne valga la pena?? Forse mantenerlo pulito con belle sciacquate con acqua di mare e spugna toglie lo sporco e se anche non e' paglierino ... Boh, non so se il gioco vale la candela 4242

Me lo sto chiedendo anche io,
però (in teoria) dovrebbe anche, o soprattutto, proteggerlo.
Se no concordo, solo per estetica non ha senso!


Trattamento teak - Madinina II - 13-10-2012 05:00

Citazione:ricco27 ha scritto:
Teak wonder, bello, soddisfazione, pozzetto che e' uno splendore (certo la fatica e tempo speso non e' stato poco, scotch di carta lungo tutto il vtr per evitare le macchie, spennella con attenzione ai comenti ...) dopo un mese inizia e tornare come prima ... Dopo tre mesi e' grigio come prima.... Ma siamo sicuri che ne valga la pena?? Forse mantenerlo pulito con belle sciacquate con acqua di mare e spugna toglie lo sporco e se anche non e' paglierino ... Boh, non so se il gioco vale la candela 4242

Io invece noto una enorme differenza facendo il trattamento 1 volta l'anno...innanzitutto noto che è protetto (3 mani di olio), e solo sciacquando bene con acqua noto che diviene bello. Un anno mi dura bene, ed io non sono da lavaggio della barca ogni settimana con sapone (quindi il legno non lo pulisco praticamente mai dopo il trattamento), ma certamente non manca volta che non la sciacqui con acqua dolce.


Trattamento teak - gmduff - 13-10-2012 05:45

Citazione:Madinina II ha scritto:

Io invece noto una enorme differenza facendo il trattamento 1 volta l'anno...innanzitutto noto che è protetto (3 mani di olio), e solo sciacquando bene con acqua noto che diviene bello. Un anno mi dura bene, ed io non sono da lavaggio della barca ogni settimana con sapone (quindi il legno non lo pulisco praticamente mai dopo il trattamento), ma certamente non manca volta che non la sciacqui con acqua dolce.

Applico lo stesso procedimento, una volta l'anno. Sempre risultati superiori alle aspettative. Il teak rimane bello e protetto, e non soffre da continui lavaggi con prodotti aggressivi.


Trattamento teak - Franzdima - 13-10-2012 21:57

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:ricco27 ha scritto:
Teak wonder, bello, soddisfazione, pozzetto che e' uno splendore (certo la fatica e tempo speso non e' stato poco, scotch di carta lungo tutto il vtr per evitare le macchie, spennella con attenzione ai comenti ...) dopo un mese inizia e tornare come prima ... Dopo tre mesi e' grigio come prima.... Ma siamo sicuri che ne valga la pena?? Forse mantenerlo pulito con belle sciacquate con acqua di mare e spugna toglie lo sporco e se anche non e' paglierino ... Boh, non so se il gioco vale la candela 4242

Io invece noto una enorme differenza facendo il trattamento 1 volta l'anno...innanzitutto noto che è protetto (3 mani di olio), e solo sciacquando bene con acqua noto che diviene bello. Un anno mi dura bene, ed io non sono da lavaggio della barca ogni settimana con sapone (quindi il legno non lo pulisco praticamente mai dopo il trattamento), ma certamente non manca volta che non la sciacqui con acqua dolce.

Anche io, stesso trattamento. Ormai il mio teak ha 9 anni ed è quello non proprio massello di un Bavaria.


Trattamento teak - fchiocci - 13-10-2012 22:27

Teak Wonder funziona molto bene però a mio parere fa il teak un po'troppo chiaro.


Trattamento teak - stefano702 - 13-10-2012 23:06

Citazione:Observer ha scritto:
Come promesso ecco una foto del 'trattamento Chanteclair'

cut....

Ripeto, mi sembra venuto fin troppo bene per non essere aggressivo, e soprattutto sono venuti via alcuni pezzettini di comento (ma dopo 20 anni potrebbe essere normale :coolSmile.

Adesso sono molto tentato di andare ti teak wonder, magari ritardo il rifacimento di qualche anno....

Observer, oltre ai comenti, mi pare siano venuti via anche parecchi tappi.
I comenti si possono ricostruire con il sikaflex solo nelle le parti mancanti, i tappi...pure!!!SmileSmile


Trattamento teak - Observer - 14-10-2012 02:23

Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Come promesso ecco una foto del 'trattamento Chanteclair'

cut....

Ripeto, mi sembra venuto fin troppo bene per non essere aggressivo, e soprattutto sono venuti via alcuni pezzettini di comento (ma dopo 20 anni potrebbe essere normale :coolSmile.

Adesso sono molto tentato di andare ti teak wonder, magari ritardo il rifacimento di qualche anno....

Observer, oltre ai comenti, mi pare siano venuti via anche parecchi tappi.
I comenti si possono ricostruire con il sikaflex solo nelle le parti mancanti, i tappi...pure!!!SmileSmile

Purtroppo quella è l'età (20 anni) del teak, sono venuti fuori le viti perchè è consumato, i tappi non ci starebbero neanche se fossero una striscia adesiva Big Grin
Grazie.


Trattamento teak - matteo45 - 14-10-2012 02:59

Citazione:toponautico ha scritto:
[quote]Messaggio di starghost
Letto in un'altra discussione:

Invece del tek wonder che costa un botto, come suggerito da un ADV prepara una miscela così composta:
70% petrolio bianco
30% olio di lino
Funziona e spendi meno della metà.

Cosa ne dite?
vorrei provare anche io, i costi sono sui 5 euro al chilo, ma l' olio di lino è cotto o crudo? credo che i produttori aggiungano un prodotto anti muffa, potrebbe andare bene quello per le idropitture?

Per quanto riguarda il lavaggio, ho provato sia finish che chante clair anche sole piatti, va bene solo mi raccomando di bagnare prima bene la coperta, se non è tanto sporco diluire e [u]fare piccole aree volta per volta e poi lavare con moltissima acqua, seguendo grosso modo le istruzioni del teak wonder[u] in particolare sciacquare bene anche le murate, altrimenti si vedono le colature;per me il migliore è il finish, senza dubbio e lo mischio con un po' di shampo auto. Purtroppo il finish è anche quello che lascia più vedere le colature sulla vetroresina. Con la spugna.

Per sbiancare ho già provato con acqua e limone, va bene, certo non è così sbiancante come il teak wonder 2; ho comprato dell' acido ossalico ma non lo ancora provato.


I comenti del sikaflex, e altri sono molto sensibili a acidi, alcali e oli, quindi attenzione a sciacquare molto bene quando si ha lavato o sbiancato e applicando l' olio, ovvio, con legno ben asciutto, se mai asciugare subito con stracci e con attenzione gli eccessi di olio. Sarebbe meglio, ma come si fa, spennellare doga per doga senza toccare i comenti.


Trattamento teak - starghost - 15-10-2012 15:59

Matteo,

cercando informazioni sul web mi sembra di capire che l'olio di lino debba essere cotto, in quanto crudo è, diciamo così, instabile, ma anche la soluzione con cera d'api non mi dispiace.


Trattamento teak - Salvatorecorradi - 15-10-2012 20:05

meno fai è meglio è . La maggior parte di questi prodotti sono aggressivi e tutti i cantieri te lo direbbero.
Una volta l'anno dagli una bella spazzolata e poi bagnalo sempre con acqua salata. Ti resta chiaro esotto il sole ha dei bellissimi riflssi.


RE: Trattamento teak - Formax49 - 23-10-2022 11:32

[hide][attachment=50695][/hide][hide][hide][attachment=50693][/hide]olio di vaselina 1,30 euro litro e passa la paura