I Forum di Amici della Vela
rifare coperta in teak - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: rifare coperta in teak (/showthread.php?tid=77403)

Pagine: 1 2 3 4 5


rifare coperta in teak - Leonardo696 - 22-09-2012 16:39

600 euro a mq.

boh......ho un mucchio di dubbi

per non dire di peggio


rifare coperta in teak - danielef - 24-09-2012 16:57

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
600 euro a mq.

boh......ho un mucchio di dubbi
...anche io e proprio per questo ho posto il quesito!

Ma non posso neppure negare che sia allettante...

Daniele


rifare coperta in teak - kristian - 20-11-2012 07:32

Messaggio cancellato perchè contro le Regole del Forum


rifare coperta in teak - matteo45 - 21-11-2012 18:44

Citazione:danielef ha scritto:

Confesso che anche io la penso abbastanza come i professionisti presenti in questo forum ma sono molto curioso di sapere se qualcuno ha commenti su questo sito:

http://www.cubiertasdeteka.com/servicios-teka.html

Daniele
Ciao Daniele, perchè non approfondisci: hanno fatto la coperta ad uno Swan 411, certo ti sarebbe essenziale vedere dove è la barca e come hanno lavorato. Vedere una coperta qualche anno dopo la posa è utile. Lavorare all' aperto o sull' acqua ha certamente molti svantaggi ed il lavoro può allungarsi di molto se lo si vuole fare con cura. Può diventare un lavoro da cani ed il risparmio che possono fare sulla mano d' opera si può vanificare.

Hai però un vantaggio ed una scusa: ti fai una bella crociera, ti rivedi la Baleari e se mai scendi giù e ti costeggi l' Andalusia che ha delle città meravigliose.
Ed uno svantaggio, i costi di trasferimento e di permanenza per tenerli sotto tiro... e ciò aumenterà di molto i circa 12000 € previsti. Ho avuto esperienza simile ad Arbatax ed il cantiere aveva delle camere in cui alloggiarmi, per il resto ho avuto tempi e costi logistici superiori al previsto, ma certamente inferiori a quelli che avrei avuto in Turchia o Malta o Spagna.
Non dimenticare che la coperta di un vecchio Swan è un po' più complessa delle altre per tutte le attrezzature e per i cielini sottostanti e questo richiede un lavoro più lungo che in molti altri casi.
Il fatto che abbiano già fatto una coperta simile ti permette di approfondire questa referenza,
Auguri e bv!


rifare coperta in teak - Scarpa Vittorio - 08-12-2012 23:42

Mi stanno rifacendo la coperta, tuga e pozzetto nuovi
con rigatino Burma da 12 mm. Circa 900 € al mq.

Il prezzo di Luca è molto onesto. Anch'io, in un primo
momento, ho pensato di sostituire il teak con quello finto
piuttosto che togliere tutto e far applicare l'antisdrucciolo,
ma poi gli ADV mi hanno convinto a non farlo, e oggi sono
contento di aver seguito il loro consiglio.

Se sarò fortunato continuerò a navigare per altri 10 anni,
e quando smetterò di farlo sicuramente la coperta sarà ancora
buona e se la godrà qualche altro velista.

Buon vento e pachea.


rifare coperta in teak - Montecelio - 09-12-2012 00:06

Citazione:kristian ha scritto:

Sei stato autorizzato a farti pubblicità nel Forum? Nel tuo profilo come Ultime Novità c'è l'invito a contattarti, e che siamo Carosello!


rifare coperta in teak - IanSolo - 10-04-2013 16:34

Se non si pensa qualcosa di diverso le idee buone non usciranno mai quindi vediamo se questa e' proprio un'assurdita' :

In una coperta in teak che non sia in troppo cattive condizioni (nessun distacco ne di legno ne di sigillante) ma semplicemente consumata e' pensabile di 'impiallicciare' dei listelli giustamente sagomati incollandoli a combaciare sopra le doghe esistenti (ovviamente carteggiate e pulite a dovere) ?

Perche' questa domanda:
- Ho osservato che i fogli da impiallicciatura fino a 4-5mm di spessore costano molto meno delle doghe (primo risparmio).
- Considero i fogli piu' maneggevoli delle doghe essendo piu' sottili.
- Si evita il (grosso) lavoro di asportazione delle vecchie doghe perche' basta carteggiarle (secondo risparmio).
- L'incollaggio non dovrebbe avere problemi (si incollano liste analoghe sull'opera viva di barche in legno moderne come quella del filmato di questa discussione http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85064).
- Una futura usura non darebbe problemi diversi da quelli presenti perche' arrivati a quel punto si e' come prima.
- L'estetica a lavoro finito sarebbe identica a quella di un rifacimento completo.
- Il tempo necessario per il lavoro sarebbe molto inferiore a quello del rifacimento completo.
- Il lavoro puo' essere effettuato per gradi e la barca potrebbe essere utilizzabile anche con i lavori in corso (forse).

Opinioni, critiche, suggerimenti ???


rifare coperta in teak - danielef - 10-04-2013 17:34

Citazione:IanSolo ha scritto:

In una coperta in teak che non sia in troppo cattive condizioni (nessun distacco ne di legno ne di sigillante) ma semplicemente consumata e' pensabile di 'impiallicciare' dei listelli giustamente sagomati incollandoli a combaciare sopra le doghe esistenti (ovviamente carteggiate e pulite a dovere) ?

Mi sembra un'ottima questione da porre agli specialisti di questo forum e m'interessano le loro risposte - in particolare perché continuo a rimandare il rifacimento della mia povera coperta per mancanza di fondi!
L'unico dubbio che mi viene in mente è che il lavoro manuale richiesto potrebbe non essere molto diverso da quello per la sostituzione completa. Se è così la differenza di costo risulterebbe solamente dalla minore cubatura di legno occorrente e alla fine potrebbe non esere rilevante.

Daniele


rifare coperta in teak - IanSolo - 10-04-2013 18:48

----
L'unico dubbio che mi viene in mente è che il lavoro manuale richiesto potrebbe non essere molto diverso da quello per la sostituzione completa. Se è così la differenza di costo risulterebbe solamente dalla minore cubatura di legno occorrente e alla fine potrebbe non esere rilevante.
----

Vero se il lavoro di trattamento della superfice richiesto e' rilevante (ma cio' significa una coperta molto danneggiata), io immagino il caso in cui basti una carteggiatura pure grossolana tanto va coperta dall'impiallicciata e la rugosita' puo' servire ad aiutare l'adesione. In questo caso e' un lavoro veloce fatto 'a macchina' (levigatrice) e dovrebbe costare meno che scalpellare a mano le doghe esistenti e ripulire bene il fondo (visto fare: e' un'operazione lunga e faticosa quindi costosa).


rifare coperta in teak - nikisail - 10-04-2013 19:44

se sei disposto a disalberare c'è un cantiere a Fiumara a costi abbordabili.
BV


rifare coperta in teak - IanSolo - 10-04-2013 20:40

Non si tratta di un lavoro da fare adesso e neppure della ricerca di un cantiere a basso costo, la domanda mira ad un'analisi di fattibilita' e valutazione pro/contro oltre alla stima dell'onerosita' dello specifico procedimento.


rifare coperta in teak - Scetti - 10-04-2013 22:25

Con il teak sintetico , facciamo troppo snobbismo... è vero che costa uguale se non di più del teak vero , con il sintetico siamo a 140€ al mq solo di materiale....
Però l'installazione è molto più facile e semplice... se uno si sa prendere le dime ti mandano il ponte preassemblato che serve solo incollarlo a cirfre mi pare intorno a 250€al mg.....ma potrei sbagliarmi....

Io credo che con il finto teak il costo alla fine sia almeno la metà... certo non è legno... comunque può essere carteggiato... non si sporca... si scalda 4-5 gradi in più del legno... mi aspetto che i 20.000€ diventino 10.000... e tale risparmio se vero forse fa passare sopra a tutti i difetti del sintetico....

Comunque anche i nostri plasticoni ... o plastichini vedi il mio relitto... non sono mai così nobili.... insomma una barca tutto legno un ponte in sintetico è un insulto.. ma in barche in plastica..... plastica per plastica... forse il teak vero è quasi uno spreco...

Mi aspetto che i 20.000€ diventino 10.000... e tale risparmio se vero forse fa passare sopra a tutti i difetti del sintetico....

fatti fare un preventivo così per curiosita... ci sono due o tre siti... interessanti di teak sintetico...


rifare coperta in teak - kristian - 06-08-2013 01:38

Messaggio cancellato perchè contro le Regole del Forum


rifare coperta in teak - stefano702 - 06-08-2013 01:48

Ecchelooo!!!...pensavo non ce ne fossero più, invece ogni tanto qualcuno arriva!!!....evvvvaiiii!!!Big GrinBig GrinBig Grin


rifare coperta in teak - Baladin - 06-08-2013 03:57

Citazione:kristian ha scritto:
Messaggio cancellato perchè contro le Regole del Forum




Miiih..tre messaggi e tutti contro le Regole..Smile. 6 mesi di solo lettura senza possibilità' di scrivere..42


rifare coperta in teak - gian54 - 08-09-2013 08:06

su una barca che vale 70k euro, ha senso spenderne 20k per rifare il ponte nuovo?

il teak mi piace in pozzetto, è inevitabile su barche in legno,... ma insomma, siamo sicuri?? che sia la cosa giusta da fare?

parlo di pura economia, e sottolineo che anche i migliori costruttori dopo 15-20anni devono cambiare tutto.

su uno swan-HR puo' essere un 15% del valore.... ma quando, su una barca 'normale' si arriva al 30% del valore, mi sembra che i dubbi siano legittimi


rifare coperta in teak - Capitanmano - 19-09-2013 05:08

A me, su un HR 42 del '92 con coperta in tek estremamente usurata, per economia immediata e di gestione, per comodità e anche per gusto personale (cattivo gusto forse!) piacerebbe tirare via tutto e fare tutto antisdrucciolo, lasciando al limite in tek le bordature del pozzetto o poco più.
Ho sentito un unico cantiere, sicuramente bravissimi ed ultraspecializzati (nonché molto cari), per un preventivo ma mi sono subito fermato perché la richiesta economica è stata praticamente uguale a quella per rifare la coperta con il tek, mentre pensavo di risparmiare molto.
C'è qualcuno che ha esperienza di lavori simili?


rifare coperta in teak - albodo - 21-09-2013 18:46

Un artigiano Siciliano, che lavorava per Aicon, ha fatto nel passato molte cose per me.

Lavora veramente bene e se comperate il materiale voi, con una spesa estremamente contenuta vi farà un lavoro di classe.


rifare coperta in teak - Capitanmano - 24-09-2013 20:25

Citazione:albodo ha scritto:
Un artigiano Siciliano, che lavorava per Aicon, ha fatto nel passato molte cose per me.

Lavora veramente bene e se comperate il materiale voi, con una spesa estremamente contenuta vi farà un lavoro di classe.

In che zona lavora?


rifare coperta in teak - albodo - 24-09-2013 21:42

Lavora dove serve: si sposta lui.
Viene da te e rileva il vecchio tek, con dei fogli.
Poi costruisce il nuovo nella suo officina; torna, presenta sul vecchio, se tutto quadra incolla.
Guardi se ti piace, controlli, paghi.
Tu comperi il legni, tu decidi la qualità.