I Forum di Amici della Vela
Progetto per autocostruzione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Progetto per autocostruzione (/showthread.php?tid=76926)

Pagine: 1 2 3


Progetto per autocostruzione - umbosly - 24-09-2012 17:33

Caro sig. Renato condivido tutto di quanto detto , salvo che l'utocostruzione è da pensionati! io ho 31 anni e sono diversi anni che seguo l'autocostruzione e solo in 3 mesi,(con foto datata alla mano) lavorandoci tutte le sere e tutti i fine settimana sono riuscito a creare dal nulla (io ed un mio amico) una bellissima barca a vela (lo scafo e coperta grezzi da rifinire) in streap planking di 7,70mt spendendoci il giusto e ritrovandomi un manufatto unico e soprattutto con un'anima....
salutoni.

[hide][Immagine: 2012924212118_barca.jpg][/hide]


Progetto per autocostruzione - Orso Grigio - 24-09-2012 18:49

... come si vede dalle risposte, varie sono le anime, i pensieri, i sogni e le vie per arrivare alla meta ...
io dopo circa due anni passati ad aiutare un amico a costruire un Bernard di Foschi e dopo un pomeriggio passato a chiacchierare con quest'ultimo, considerando le mie esigenze sul tipo di barca ascoltai il suggerimento proprio di Foschi ...
... un buon usato ... già bell'e pronto ... certo sono molti che, vedendo l'Orso mi dicono che sarebbe stato meglio se ... ma questa è un'altra storia ...

Palla 8Palla 8

ps x Gourmet ... mi spieghi (anche in mp) sta storia di passare un pò di tempo in Thai a costruire sto catamarno ...???
hai visto mai ...


Progetto per autocostruzione - renato pacini - 24-09-2012 20:54

L'auto costruzione è una filosofia, non un'esigenza economica.
Che il Foschi dica che è meglio un usato è concepibile, è la soluzione ideale di chi vuole subito una barca .
Chi se la c ostruisce non lo fa per esigenze economiche ne di tempo, lo fa per pura passione. Se ho voglia di andare in barca ne ho la possibilità, quindi niente urgenza di possederne una tutta mia.
Sono anche convinto che la barca usata potrebbe nascondere tante insidie,magari è stata modificata, maltrattata e poi, come si fa con le auto, ripulita per la vendita (quando viene ripulita). E' di recente che su questo forum qualcuno si chiedeva cosa servisse del piombo che ha trovato infilato da qualche parte nella sua barca, io saprò, un domani, cosa ho messo nella mia e lo saprà anche ci la erediterà siccome oltre ai piani di costruzione lascerò anche una relazione tecnica molto dettagliata e pregna di foto..
Umbosly, io sono l'ADV Renato, lasciamo il Lei per altri ambienti.
Vero quello che dici, magari è una soluzione anche per chi ha impegni di lavoro, però bisogna vedere che tipo di professione svolgi e con quali orari
Il mio non me lo avrebbe consentito, per questo magari mi sono espresso come ho fatto, riferendomi alla mia personale esperienza.
Attualmente mi prende giornate intere,levandoci ore ed energie che mi sottraeva il mio mestiere, mi sarebbe rimasto ben poco da dedicarle. Inoltre ti preciso che di aiuti nel lavoro manuale io non ne ho. Avessi avuto qualche amico/socio ad aiutarmi, avrei finito da un pezzo.
B.V.


Progetto per autocostruzione - gourmet - 24-09-2012 21:03

Citazione:Orso Grigio ha scritto:


... come si vede dalle risposte, varie sono le anime, i pensieri, i sogni e le vie per arrivare alla meta ...
io dopo circa due anni passati ad aiutare un amico a costruire un Bernard di Foschi e dopo un pomeriggio passato a chiacchierare con quest'ultimo, considerando le mie esigenze sul tipo di barca ascoltai il suggerimento proprio di Foschi ...
... un buon usato ... già bell'e pronto ... certo sono molti che, vedendo l'Orso mi dicono che sarebbe stato meglio se ... ma questa è un'altra storia ...

Palla 8Palla 8

ps x Gourmet ... mi spieghi (anche in mp) sta storia di passare un pò di tempo in Thai a costruire sto catamarno ...???
hai visto mai ...

Ciao Orso,
un po' di tempo fa avevo letto di una ditta Thai che produce ottimi catamarani a vela e che vendeva anche i piani per l'autocostruzione...
Escludendo motore ed armamento lo scafo di un 4o' veniva a costare sui 20.000$ compreso il trasporto... e la cosa mi aveva allettato...
Il problema era trovare in Italia un posto idoneo per poterci lavorare tranquilli senza spendere capitali...
Poi considerando che, NONOSTANTE TUTTO QUELLO CHE SI SONO INVENTATI E CHE POTRANNO ANCORA INVENTARSI... tra tre anni me ne vado decisamente in pensione... cosi mi è scattata la molla di andarmelo a costruire direttamente la... godendomi la Tahi... riducendo le spese logistiche e se necessita... la disponibilità di manodopera non manca...


Progetto per autocostruzione - Orso Grigio - 25-09-2012 01:47

Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:Orso Grigio ha scritto:



ps x Gourmet ... mi spieghi (anche in mp) sta storia di passare un pò di tempo in Thai a costruire sto catamarno ...???
hai visto mai ...

Ciao Orso,
un po' di tempo fa avevo letto di una ditta Thai che produce ottimi catamarani a vela e che vendeva anche i piani per l'autocostruzione...
Escludendo motore ed armamento lo scafo di un 4o' veniva a costare sui 20.000$ compreso il trasporto... e la cosa mi aveva allettato...
Il problema era trovare in Italia un posto idoneo per poterci lavorare tranquilli senza spendere capitali...
Poi considerando che, NONOSTANTE TUTTO QUELLO CHE SI SONO INVENTATI E CHE POTRANNO ANCORA INVENTARSI... tra tre anni me ne vado decisamente in pensione... cosi mi è scattata la molla di andarmelo a costruire direttamente la... godendomi la Tahi... riducendo le spese logistiche e se necessita... la disponibilità di manodopera non manca...


... quindi si tratta di un progetto futuro ...
... facciamo così ... non perdiamoci di vista e, soprattutto, tienimi aggiornato ... hai rivisto mai ...

SmileSmileSmile


Progetto per autocostruzione - gourmet - 25-09-2012 18:14

Citazione:Orso Grigio ha scritto:
Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:Orso Grigio ha scritto:



ps x Gourmet ... mi spieghi (anche in mp) sta storia di passare un pò di tempo in Thai a costruire sto catamarno ...???
hai visto mai ...

Ciao Orso,
un po' di tempo fa avevo letto di una ditta Thai che produce ottimi catamarani a vela e che vendeva anche i piani per l'autocostruzione...
Escludendo motore ed armamento lo scafo di un 4o' veniva a costare sui 20.000$ compreso il trasporto... e la cosa mi aveva allettato...
Il problema era trovare in Italia un posto idoneo per poterci lavorare tranquilli senza spendere capitali...
Poi considerando che, NONOSTANTE TUTTO QUELLO CHE SI SONO INVENTATI E CHE POTRANNO ANCORA INVENTARSI... tra tre anni me ne vado decisamente in pensione... cosi mi è scattata la molla di andarmelo a costruire direttamente la... godendomi la Tahi... riducendo le spese logistiche e se necessita... la disponibilità di manodopera non manca...


... quindi si tratta di un progetto futuro ...
... facciamo così ... non perdiamoci di vista e, soprattutto, tienimi aggiornato ... hai rivisto mai ...

SmileSmileSmile

Tranquillo che da questo forum non scappo... ormai mi sento 'di famiglia'... come se fossi a casa mia...!!! Smile
Poi vedo che sei di Roma ed a Roma e dintorni dovrei realizzare un altro progettino a breve... tanto per tirare la pensione... senza annoiarmi troppo...

Dai... diamo inizio al conto alla rovescia... e incrociamo le dita..
Thai mi/ci aspetta... CoolCoolCool


Progetto per autocostruzione - beppe_rm - 26-09-2012 06:04

interessante la Thai: non hai qualche altro riferimento?


Progetto per autocostruzione - snupetta - 26-09-2012 19:26

beppe ci sono tante barche bisognose di cure il mercato è pieno,dai pochi o tanti lavoretti,la costruzione da zero porta via parecchi anni e soldi in media 5 o 6 ,tempo che potresti passare in mare Big Grin


Progetto per autocostruzione - gourmet - 26-09-2012 20:04

Citazione:beppe_rm ha scritto:
interessante la Thai: non hai qualche altro riferimento?

Si certo... ma devo cercarlo nel labirinto dei preferiti... con un po' di pazienza li trovo e li posto per tutti...


Progetto per autocostruzione - gourmet - 26-09-2012 20:28

Citazione:renato pacini ha scritto:
L'auto costruzione è una filosofia, non un'esigenza economica.
Che il Foschi dica che è meglio un usato è concepibile, è la soluzione ideale di chi vuole subito una barca .
Chi se la c ostruisce non lo fa per esigenze economiche ne di tempo, lo fa per pura passione.
CUT....
E' di recente che su questo forum qualcuno si chiedeva cosa servisse del piombo che ha trovato infilato da qualche parte nella sua barca, io saprò, un domani, cosa ho messo nella mia e lo saprà anche ci la erediterà siccome oltre ai piani di costruzione lascerò anche una relazione tecnica molto dettagliata e pregna di foto..
Umbosly, io sono l'ADV Renato, lasciamo il Lei per altri ambienti.
Cut....
Avessi avuto qualche amico/socio ad aiutarmi, avrei finito da un pezzo.
B.V.

Quoto tutto quello che hai detto e che hai fatto...
Aggiungo solo una cosa...
mi sono divertito una vita a smantellare e ricostruire vecchie barche, spendendoci fior di capitali... quasi mai recuperati... ottenendo soddisfacenti e galvanizzanti risultati... sia funzionali che estetici.... ma per quanto tutto fosse come io volevo...
NON AVEVO QUELLA SENSAZIONE UNICA che si prova quando la barca TI NASCE in mano... quando la vedi crescere giorno dopo giorno... pezzo dopo pezzo... consiglio dopo consiglio...
Sembrerà banale... e forse per tanti lo è... ma ogni pezzo assemblato, preparato, presentato, pronto per esser definitivamente posto in opera lo senti quasi fosse un parto... e quand'anche la barca è ultimata e naviga da anni... ogni pezzo che vai a smontare per un qualsiasi motivo... te lo rigiri tra le mani e ti rivedi il film della sua costruzione... (ti rivedi anche negli errori commessi... e nelle migliorie che avresti potuto fare... ma... non hai fatto perchè avevi troppa fretta di finire... di correre... di andare...)
Ecco, aspetto con ansia la pensione, proprio per NON AVER più quelle frette... per poter lavorare con calma e dedizione studiando ogni minima miglioria... montando e smontando se necessario... 10 volte ogni minimo particolare... finchè il mio ego non sarà pienamente soddisfatto...


Progetto per autocostruzione - bistag - 26-09-2012 20:44

Ti quoto e quoto Renato
Ho avuto la fortuna di fare entrambe le esperienze: costruzione ex-novo e ristrutturazine pesante e, per la barca attuale ristrutturazione con tempi lunghi in parte a terra e in parte mentre la uso.
E' vero che è una cosa che si fa per la soddisfazione non per il fattore economico.
Comunque bisogna che tutti abbiano chiaro che le ore (tante) sacrificate alla famiglia, all'andare effettivamente per mare (che include spesso anche il primo punto) sono da mettere in conto e da non sottovalutare.


Progetto per autocostruzione - gourmet - 26-09-2012 22:41

VA BENE RAGAZZI...
Vorrà dire che, appena prendo la pensione, farò da apripista e aprirò un centro nautico per pensionati in Thai..
e per tenervi impegnati, come passatempo, vi farò fare le costruzioni a tutti...Big GrinBig GrinBig Grin


Progetto per autocostruzione - beppe_rm - 26-09-2012 23:45

Citazione:snupetta ha scritto:
beppe ci sono tante barche bisognose di cure il mercato è pieno,dai pochi o tanti lavoretti,la costruzione da zero porta via parecchi anni e soldi in media 5 o 6 ,tempo che potresti passare in mare Big Grin

grazie del consigliuo, snupetta.
purtroppo sono abbastanza maturo per aver costruito, o meglio finito, 3 o 4 barche con amici negli anni 70, e conosco il problema.

in ogni caso non prenderei mai quei mezzi cadaveri ambulanti che girano, a meno che non si tratti di qualcosa di veramente bello, ma c'è poca roba in giro.

il problema è che non c'è un usato di quello che cerco, almeno qui da noi in mediterraneo.


Progetto per autocostruzione - renato pacini - 27-09-2012 05:36

Snupetta scrive:
beppe ci sono tante barche bisognose di cure il mercato è pieno,dai pochi o tanti lavoretti,la costruzione da zero porta via parecchi anni e soldi in media 5 o 6 ,tempo che potresti passare in mare
---------------------------------------------------------------------
Credi che quest'estate il sottoscritto sia rimasto a fabbricare la barca? Ci sono dei mesi più indicati per farlo. In estate devi lavorare o la mattina prestissimo o al calar del sole perché il caldo ti ammazza e fa tirare troppo in fretta le colle, i fornitori sono chiusi...ed allora... tutti al mare. Maggio e giugno, settembre ed ottobre sono ottimi, ma anche aprile e persino novembre non sono acci. Durante l'inverno si lavora in garage dove si preparano i pezzi dello scafo oppure si realizzano oggetti per l'armamento o gli arredi, c'è tanto da fare, credimi..
Insomma, si va dietro al tempo e non si deve necessariamente rinunciare ad altro, basta un poco d organizzazione.
Fare come dici tu sarebbe un tormento ed allora ... che gusto ci sarebbe?


Progetto per autocostruzione - stefano702 - 27-09-2012 07:06

Citazione:renato pacini ha scritto:
L'auto costruzione è una filosofia, non un'esigenza economica.
Che il Foschi dica che è meglio un usato è concepibile, è la soluzione ideale di chi vuole subito una barca .
Chi se la c ostruisce non lo fa per esigenze economiche ne di tempo, lo fa per pura passione. Se ho voglia di andare in barca ne ho la possibilità, quindi niente urgenza di possederne una tutta mia.
Sono anche convinto che la barca usata potrebbe nascondere tante insidie,magari è stata modificata, maltrattata e poi, come si fa con le auto, ripulita per la vendita (quando viene ripulita). E' di recente che su questo forum qualcuno si chiedeva cosa servisse del piombo che ha trovato infilato da qualche parte nella sua barca, io saprò, un domani, cosa ho messo nella mia e lo saprà anche ci la erediterà siccome oltre ai piani di costruzione lascerò anche una relazione tecnica molto dettagliata e pregna di foto..
Umbosly, io sono l'ADV Renato, lasciamo il Lei per altri ambienti.
Vero quello che dici, magari è una soluzione anche per chi ha impegni di lavoro, però bisogna vedere che tipo di professione svolgi e con quali orari
Il mio non me lo avrebbe consentito, per questo magari mi sono espresso come ho fatto, riferendomi alla mia personale esperienza.
Attualmente mi prende giornate intere,levandoci ore ed energie che mi sottraeva il mio mestiere, mi sarebbe rimasto ben poco da dedicarle. Inoltre ti preciso che di aiuti nel lavoro manuale io non ne ho. Avessi avuto qualche amico/socio ad aiutarmi, avrei finito da un pezzo.
B.V.

Renato, quoto ogni singola parola che hai detto...perchè io ne sò qualcosa!!!Smile
La barca che ho in costruzione, la stò facendo esattamente come hai spiegato tu.
Ne costruisco ogni singolo particolare, compresa la ferramenta in acciaio inox.
Ci lavoro dal 2007 (a pezzi e bocconi)....già adesso me la sento appiccicata sotto la pelle ed è un'esperienza che non scambierei con nient'altro.CoolCool

X umbosly: ma quello scafo li, lo avete costruito veramente in tre mesi???
Avete costruito anche i listelli per lo strip???
Che colla avete usato per la costruzione???
Scusami per la raffica di domande, ma sono curioso di sapere.Smile


Progetto per autocostruzione - ssalsedine - 13-11-2012 20:54

Io sto vivendo proprio in questo periodo una conversione.. e rivalutando l'autocostruzione!
E' vero, il mercato è pieno di barche che vengono via a prezzi allettantissimi. Negli ultimi mesi ho girato l'Inghilterra del Sud e soprattutto la Bretagna: sono sempre riuscito a trattare il prezzo richiesto su due piedi, salvo poi ritrattare l'acquisto dopo un'attenta analisi. Perchè?
Perchè le barche veramente in forma si fanno pagare anche con la crisi e quelle che riesci a portar via per poco hanno sempre molto che non va.

Detto ciò bisogna vedere cosa il capitano vuole fare con la barca. Nel 2001 avevo poco più di vent'anni. Mi comprai un Piviere 6,14 mantenuto (ovvero da sistemare) per pochi soldi, lo sistemai con le mia mani e molto divertimento e ci girai tutto il Tirreno, Sicilia, Sardegna e Corsica comprese con un bilancio complessivo talmente positivo che dubito riuscirò mai più a divertirmi così tanto avendo speso così poco!

Però se si ha intenzione di navigarci sul serio con una barca, la scelta deve essere fatta usando altri parametri. E in tal caso scinderei due casi:
1)si ha il budget per una barca fresca dove si necessitino solo piccoli upgrade di attrezzature e rinfrescate di manutenzione. Bene, in tal caso non c'è autocostruzione che possa competere in quando a bilancio lavoro/resa.
2)si pretende di comprare una barca vecchia e nella quale mettere le mani in proprio riportandola in condizione ottimale avendo speso meno che comprando una barca in forma? Bene, in tal caso forse si può pensare all'autocostruzione.

Poi ci sono considerazioni 'di nicchia' che alcuni qui carpiranno al volo mentre ad altri usciranno dall'orecchio opposto a quello in cui sono entrate. In certi casi l'autocostruzione è impagabile. Quando?
Quando l'armatore sa che pur pagando meno un bell'usato è sicuro che non sarà mai soddisfatto di certe scelte di compromesso che il cantiere ha fatto in sua vece. Quando si hanno idee (su come dev'essere una barca) e si sa che solo l'autocostruzione può essere un bel 'contenitore' dove farle convergere. E farsi la barca come ci va.

Se allora azzeriamo subito le ore spese a cercare, visitare barche usate candidate all'acquisto già avremo un bel gruzzolo di ore spendibili diversamente (io ne ho già spese tante, veramente tante nell'ultimo anno).

Considerato tutto ciò non prenderei mai l'autocostruz. in seria considerazione se non potessi soddisfare certi prerequisiti.
Esempio: disporre di uno spazio gratuito dove lavorare magari vicino al mare. Disporre di tanto tempo (ma proprio tanto)da dedicare all'impresa.


Progetto per autocostruzione - ssalsedine - 13-11-2012 20:59

Per Renato Pacini:
Intorno all'11 Dicembre sarò in zona tua.. ti andrebbe ti farmi visitare il cantiere, fare due chiacchiere?


Progetto per autocostruzione - bistag - 13-11-2012 22:13

vengo anch'ioWink!!!


Progetto per autocostruzione - ssalsedine - 14-11-2012 00:21

Beh, se l'amico Renato ci invita si può fare!

Citazione:bistag ha scritto:
vengo anch'ioWink!!!



Progetto per autocostruzione - Giosep66 - 14-11-2012 14:39

Umbosly che modello di barca stai realizzando?