I Forum di Amici della Vela
Scala antitorsione per risalita albero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Scala antitorsione per risalita albero (/showthread.php?tid=70853)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Scala antitorsione per risalita albero - sailor13 - 10-04-2012 04:18

Citazione:Observer ha scritto:

Spigami perchè non sarei in sicurezza?
Citazione:Observer ha scritto:

Certo se mi viene un malore nessuno mi tira giù, ma lo stesso vale per quando uno naviga da solo, e allora stiamo a casa, magari abitando vicino ad un ospedale
PS: non sono un alpinista, ma la maniglia [u]credo[u] si adoperi solo per salire, non come anticaduta. Il dispositivo da adoperare come anticaduta deve consentire un minimo di assorbimento dell'energia.


Scala antitorsione per risalita albero - corradocap - 10-04-2012 04:27

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:

Spigami perchè non sarei in sicurezza?
Citazione:Observer ha scritto:

Certo se mi viene un malore nessuno mi tira giù, ma lo stesso vale per quando uno naviga da solo, e allora stiamo a casa, magari abitando vicino ad un ospedale

Concordo con le considerazioni di Vittorio, ma credo che con le opportune cautele il lavoro si possa pur fare, la cosa che mi sconcerta ed allarma è che si possa pensare di farlo DA SOLI!

nobbuono buana!
Cool


Scala antitorsione per risalita albero - Observer - 10-04-2012 05:08

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:

Spigami perchè non sarei in sicurezza?
Citazione:Observer ha scritto:

Certo se mi viene un malore nessuno mi tira giù, ma lo stesso vale per quando uno naviga da solo, e allora stiamo a casa, magari abitando vicino ad un ospedale
PS: non sono un alpinista, ma la maniglia [u]credo[u] si adoperi solo per salire, non come anticaduta. Il dispositivo da adoperare come anticaduta deve consentire un minimo di assorbimento dell'energia.

Allora (semplifico per farmi capire, spero non ci siano alpinistiWink), la maniglia lavora 'tipo' stopper,cioè scorre su una cima (in questo caso una drizza, vincolata a piede d'albero e messa in tensione) in un verso (nel nostro caso verso l'alto) e rimane bloccata nell'altro.
Per salire uso i gradini e la maniglia la uso solo come sicura, o come fermo per lavorare all'altezza desiderata.
La fissi all'imbragatura tramite cima di adeguato diametro.
Ad ogni gradino la spingi verso l'alto ed è esattamente come se fossi vincolato ad una drizza con una persona sotto che la recupera su un winch.
In caso di caduta, rimani bloccato alla cima collegata alla maniglia, esattamente come se fossi collegato alla drizza; al massimo della sfiga cadi nel momento in cui stai tirtandola verso l'alto e cadi 'libero' per una ventina di cm.
L'assorbimento lo danno la cima che collega la maniglia all'imbragatura e la drizza a cui è vincolata, esattamente come se salissi issato con la drizza.
Per scendere si stringe la maniglia che svincola lo strozzatore e libera la discesa, ma solo finchè viene mantenuta la stretta sulla maniglia (questo vuol dire che per un qualsiasi causa tu dovessi mollare, la maniglia si blocca).
Ovviamente come per salire con la drizza posso (devo) usare due maniglie, come userei due drizze, una principale e una di sicurezza.

Certo se mi viene un malore nessuno mi tira giù, ma lo stesso vale per quando uno naviga da solo, e allora stiamo a casa, magari abitando vicino ad un ospedale SmileSmileSmile

L'ho copiato solo per aggiungere le faccine che avevo dimenticato prima, per far capire che era solo una battuta e niente più!


@Corradocap vorrei sapere la differenza tra questo sistema e quello di andare su vincolato ad una drizza tenuta su un winch da una seconda persona.
A parte quello già indicato del malore, ma come già detto questo rientra nell'eterna discussione: navigare da soli si/no! Visto che un malore ti può anche prendere in mezzo al mare.


Scala antitorsione per risalita albero - sailor13 - 10-04-2012 05:39

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Mi dici per favore cosa succede se scivoli, e per istinto ti aggrappi alla maniglia?
buonanotte a tutti...


Scala antitorsione per risalita albero - Observer - 10-04-2012 05:44

Citazione:sailor13 ha scritto:
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Mi dici per favore cosa succede se scivoli, e per istinto ti aggrappi alla maniglia?
buonanotte a tutti...

Rimani lì aggrappato alla maniglia!!!
Perchè per sbloccarla devi impugnarla correttamente e non aggrapparti per istinto!
E' uno dei migliori strumenti di sicurezza degli alpinisti, qualcosa vorrà dire.
Come ha detto una volta un AdV:
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire Wink


Scala antitorsione per risalita albero - lucalore - 10-04-2012 05:53

L'ho vista (non provata) giusto sabato a Milano da Equipe Nautica... Sembra interessante...


Scala antitorsione per risalita albero - sailor13 - 10-04-2012 13:47

Hai ragione, non sento bene, e come ho ammesso in precedenza, non ne capisco di alpinismo.
Però con gli occhiali vedo bene, e leggo.
Non ho trovato nessuna pagina su internet, eccetto questa, in cui le maniglie jumar vengano descritte come apparato di sicurezza, ma sempre come attrezzo per risalire o discendere la corda. Inoltre, in tutte queste pagine, l'uso delle maniglie è abbinato ad un bloccante ventrale. Questo vorrà pur dire qualcosa o no?
Per quel poco che so io, qualsiasi apparato di sicurezza, per essere definito tale, deve intervenire automaticamente, senza intervento. Quindi il fatto che tu 'apri' la maniglia per scendere, ne fa cessare l'uso come 'sicurezza'. Il dispositivo di sicurezza deve essere libero di scorrere verso l'alto e verso il basso senza intervento, ed entrare in tensione automaticamente se necessario.
Mi dispiace di aver inquinato questo thread sulla scala, ne chiedo scusa ai lettori del forum, ma con la sicurezza non si si improvvisa.


Scala antitorsione per risalita albero - Frappettini - 10-04-2012 14:39

sempre che abbiano i giusti requisiti di sicurezza, spero che accessori di questo genere si diffondano sempre di più! Personalmente mi sono scocciato di cacciare fogli da 50 per far sostituire la luce di fonda!!!!!!!!!!!!!!!


Scala antitorsione per risalita albero - sarastro - 10-04-2012 16:15

Citazione:sailor13 ha scritto:
Hai ragione, non sento bene, e come ho ammesso in precedenza, non ne capisco di alpinismo.
Però con gli occhiali vedo bene, e leggo.
Non ho trovato nessuna pagina su internet, eccetto questa, in cui le maniglie jumar vengano descritte come apparato di sicurezza, ma sempre come attrezzo per risalire o discendere la corda. Inoltre, in tutte queste pagine, l'uso delle maniglie è abbinato ad un bloccante ventrale. Questo vorrà pur dire qualcosa o no?
Per quel poco che so io, qualsiasi apparato di sicurezza, per essere definito tale, deve intervenire automaticamente, senza intervento. Quindi il fatto che tu 'apri' la maniglia per scendere, ne fa cessare l'uso come 'sicurezza'. Il dispositivo di sicurezza deve essere libero di scorrere verso l'alto e verso il basso senza intervento, ed entrare in tensione automaticamente se necessario.
Mi dispiace di aver inquinato questo thread sulla scala, ne chiedo scusa ai lettori del forum, ma con la sicurezza non si si improvvisa.

caro sailor13,
scusa, ma su questo argomento si scrive troppo senza esperienza diretta di sicurezza in montagna e speleo che è l' unico settore dove si sono scientificamente studiate, provate e normate soluzioni per appendersi nel vuoto

nella nautica si propongono con leggerezza gioiosi attrezzi, invenzioni ed innovazioni per tante cose, più per il gusto di proporre novità che per necessità - c'è già tutto quello che serve - .. la novità tira e si vende ... tanto di norma va tutto bene ...

scalette (gradini di legno, poi alluminio, su cavo d' acciaio) si sono usate in speleo fino agli anni '70, poi soppiantate completamente da corde statiche e bloccanti
ai tempi ci si legava la corda in vita, ora c'è l' imbrago che è nettamente più sicuro del banzigo o della tavoletta e se correttamente dimensionato consente la permanenza anche per lungo tempo - altrimenti come farebbeo alpinisti e speleo che ci lavorano anche pe ore ?

per quanto riguarda la maniglia è d' uso collegarla con una fettuccia all' imbrago, puoi salire con cautela e volare, nel caso, solo qualche centimetro, anzi devi, se voli di più dubito il sistema puleggia - drizza possa tenere - si dimentica troppo spesso che in barca è quello il punto debole

tutte queste gioiose 'invenzioni' e 'innovazioni' sono semplicemente esercizi superflui rispetto a quanto già esiste e troppo epesso mancano dei requisiti di vera sicurezza base

buon divertimento e
saluti velici
sarastro

p.s. scusa sailor 13, rileggendo rilevo che ho cominciato a scrivere per risponderti sulla sicurezza che può offrire una jumaro (o altro tipo di bloccante) in salita o a persona ferma
naturalmente semprechè non ci sia strappo, cosa fondamentale in barca

poi ho ampliato il discorso Disapprovazione ... e ti ho coinvolto nel resto dove siamo d' accordo ... scusa BlushBlushBlushDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione

WinkBig Grin

saluti velici
sarastro


Scala antitorsione per risalita albero - sensi piero - 10-04-2012 17:59

Citazione:sailor13 ha scritto:
Non ho trovato nessuna pagina su internet, eccetto questa, in cui le maniglie jumar vengano descritte come apparato di sicurezza, ma sempre come attrezzo per risalire o discendere la corda. Inoltre, in tutte queste pagine, l'uso delle maniglie è abbinato ad un bloccante ventrale. Questo vorrà pur dire qualcosa o no?
Per quel poco che so io, qualsiasi apparato di sicurezza, per essere definito tale, deve intervenire automaticamente, senza intervento.
Citazione: Quindi il fatto che tu 'apri' la maniglia per scendere, ne fa cessare l'uso come 'sicurezza'.
Nel caso dell'utilizzo delle due maniglie....
non puoi aprire una maniglia....
se non hai l'altra bloccataBig GrinBig GrinBig Grin

Domanda:
ma allora....(lo chiedo per capire, non per polemica)Big Grin
La Sicurezza...
va ricercata solo nel sistema di risalita....comprese le 'gioiose invenzioni'...

oppure....(per essere completa)richiede tassativamente l'uso
dell'imbrago sulla seconda drizza?

In parole povere....
al di là di: scale, bansigo, biciclette....Big Grin
E'il fatto di essere imbragato sulla seconda drizza...
che mi rende sicuro....
o no??????


Scala antitorsione per risalita albero - sarastro - 10-04-2012 18:59

No

Penso di poter affermare che nel salire ed appendersi nel vuoto la sicurezza sia un insieme di fattori

Nel caso di risalita di albero in barca, per esempio:

Concetto, es. facilità di montaggio, velocità di salita, poco sforzo fisico …
Tecnologia collaudata delle parti metalliche
Tecnologia collaudata dei materiali quali imbraghi, fettucce, corde ecc
Assemblaggio, modalità e sicurezze
Adattabile a varie misure corporee
Possibilità di utilizzo in buona sicurezza anche in solitario
In barca, nessuna sensibilità all’ umido e corrosione
Impossibilità o almeno riduzione al mimino di possibilità di errori di montaggio o da distrazione o incompetenza durante l’ uso
Mai affidamento su un solo elemento di tenuta, sempre almeno due in contemporanea, meglio se tre
Impossibilità di squilibrarsi
Impossibilità che l’ attrezzo possa sfilarsi, anche in caso di malore
Passaggio da modo salita a statico poi a discesa senza buchi di sicurezza
Nessun requisito di forza o competenza specifica a carico di chi fa assistenza
Stesse caratteristiche di affidabilità e utilizzo in tutte le condizioni, anche critiche di vento, rollio ecc
Asciutto o bagnato non cambia
Posizione sufficientemente comoda per lavori prolungati
Consente di raggiungere tutti i punti voluti
…. (altro ?)

Per la mia esperienza, se volete il massimo, solo tecnica e materiali speleo-alpinistici rispondono a tutto, poi, giù giù, i vari banzighi e le scalette possono andare bene in porto con tempo bello …
Sempre fermo restando i punti deboli ineliminabili, per es pulegge e drizze, ma se volete la sicurezza quasi assoluta, è già stata proposta la gru con cestello (che però credo che ai fini antinfortunistici legali non vada bene neanche lei … DisapprovazioneWink)

saluti velici
sarastro

p.s. se poi qualcuno riuscisse ad “inventare” un 'nuovo e innovativo' accrocco che risponda a questi requisiti - e magari anche di più - semprechè sia superiore e costi meno relativamente a quelli esistenti 42 (dubito alquanto, però ...Wink) spero che almeno mi citi …..


Scala antitorsione per risalita albero - sensi piero - 10-04-2012 20:03

Citazione:sarastro ha scritto:
No

Penso di poter affermare che nel salire ed appendersi nel vuoto la sicurezza sia un insieme di fattori

Nel caso di risalita di albero in barca, per esempio:

Concetto, es. facilità di montaggio, velocità di salita, poco sforzo fisico …
Tecnologia collaudata delle parti metalliche
Tecnologia collaudata dei materiali quali imbraghi, fettucce, corde ecc
Assemblaggio, modalità e sicurezze
Adattabile a varie misure corporee
Possibilità di utilizzo in buona sicurezza anche in solitario
In barca, nessuna sensibilità all’ umido e corrosione
Impossibilità o almeno riduzione al mimino di possibilità di errori di montaggio o da distrazione o incompetenza durante l’ uso
Mai affidamento su un solo elemento di tenuta, sempre almeno due in contemporanea, meglio se tre
Impossibilità di squilibrarsi
Impossibilità che l’ attrezzo possa sfilarsi, anche in caso di malore
Passaggio da modo salita a statico poi a discesa senza buchi di sicurezza
Nessun requisito di forza o competenza specifica a carico di chi fa assistenza
Stesse caratteristiche di affidabilità e utilizzo in tutte le condizioni, anche critiche di vento, rollio ecc
Asciutto o bagnato non cambia
Posizione sufficientemente comoda per lavori prolungati
Consente di raggiungere tutti i punti voluti
…. (altro ?)

Per la mia esperienza, se volete il massimo, solo tecnica e materiali speleo-alpinistici rispondono a tutto, poi, giù giù, i vari banzighi e le scalette possono andare bene in porto con tempo bello …
Sempre fermo restando i punti deboli ineliminabili, per es pulegge e drizze, ma se volete la sicurezza quasi assoluta, è già stata proposta la gru con cestello (che però credo che ai fini antinfortunistici legali non vada bene neanche lei … DisapprovazioneWink)

saluti velici
sarastro

p.s. se poi qualcuno riuscisse ad “inventare” un 'nuovo e innovativo' accrocco che risponda a questi requisiti - e magari anche di più - semprechè sia superiore e costi meno relativamente a quelli esistenti 42 (dubito alquanto, però ...Wink) spero che almeno mi citi …..
Ok.... tutto giusto!!!!!!!
Ma...
Ammesso che l''attrezzo' utilizzato per salire, risponda a tutti quei requisiti!!!!!

Ipotesi:

Ma se mi cede(come già accennato),
la puleggia-drizza dell'albero, con la quale stò salendo....
e tutto va a farsi benedire???...Sadsmiley


Allora....
Anche utilizzando materiali speleo-alpinistici(imbrago-fettuccia-maniglia)sulla seconda drizza....

consideriamo pure, l'intervento di una Terza drizzaSadsmiley
Ri-domando:

Sono sicuro....
o no???????


Scala antitorsione per risalita albero - sarastro - 10-04-2012 20:20

http://www.youtube.com/watch?v=6sIJOBhtllI

Wink
Big Grin

saluti velici
sarastro


Scala antitorsione per risalita albero - ale07 - 10-04-2012 20:59

una parentesi quasi ot

[hide][Immagine: 201241014400_asap-1_2.jpg][/hide]
l'ASAP è un inseguitore collegato alla fune di sicurezza, sale e scende da solo inseguendo l'operatore, questo se collegato direttamente funge anche da dissipatore, ovviamente occorre l'adeguato tirante d'aria, se si vuole tenere più distante occorre il dissipatore

è uno strumento molto valido e funziona molto bene, altri modelli non ''inseguono così bene''

[hide][Immagine: 2012410144045_nb_1.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 2012410144110_ascensionInfo.gif][/hide]


[hide][Immagine: 2012410144139_1.gif][/hide]

[hide][Immagine: 201241014423_ascensionInfo 3.gif][/hide]

[hide][Immagine: 2012410144224_ascensionInfo.gif][/hide]


le maniglie bloccanti se inseguono possono garantire sicurezza su fune principale ( quella di sicurezza) lo fanno solo in salita, e bisogna accompagnarle perchè stiano almeno alla stessa altezza dell'operatore in discesa stanno atctacate al gancio porta attrezzi della cintura

IMHO al di là degli attrezzi spesso si assimila l'attività sportiva a quella da lavoro, dove nella prima il fatore di riscio non è quasi mai a zero mentrelo DEVE essere nell'attività lavorativa.

ad esempio lo stesso fattore di rischio non e pari a zero quando un prodiere fà le accrobazie sul tangone con lo spi, quando in regata sale a riva ecc ecc

ognuno fa come gli pare, IMHO è tutto rispettabile

personalmente ho sempre qualche dubbio quando saltano fuori sistemi alternativi, propagandati e magari con un velato tentativo di lucro




bv


Scala antitorsione per risalita albero - Observer - 11-04-2012 00:16

Citazione:sensi piero ha scritto:
Citazione:sarastro ha scritto:
No
Ok.... tutto giusto!!!!!!!
Ma...
Ammesso che l''attrezzo' utilizzato per salire, risponda a tutti quei requisiti!!!!!

Ipotesi:

Ma se mi cede(come già accennato),
la puleggia-drizza dell'albero, con la quale stò salendo....
e tutto va a farsi benedire???...Sadsmiley


Allora....
Anche utilizzando materiali speleo-alpinistici(imbrago-fettuccia-maniglia)sulla seconda drizza....

consideriamo pure, l'intervento di una Terza drizzaSadsmiley
Ri-domando:

Sono sicuro....
o no???????

al 100% non sarai mai sicuro, anche 4 drizza in dyneema nuove di pacca potrebbero per assurdo cedere tutte insieme (la sfiga non ha limitiWink)
Ma una ragionevole sicurezza (per ragionevole intendo che ci manderei tranquillamente mio figlio!) usando due drizze questo SI!
Che poi tu abbia qualcuno che ti issa o che usi le maniglie jumar e i gradini per salire in testa d'albero, questo non fa differenza tanto l'annello 'debole' rimane il duo drizza/puleggia.
Certo che se dovesssi salire su una barca abbandonata da anni di cui non conosco le condizioni del cordame e dell'attrezzatura non so se lo farei (neanche con 3 drizze).Big GrinBig GrinBig Grin

@sailor13 Senza nessuno spirito polemico, (anzi se tu bazzicassi in Liguria ponente/Costa azzzurra verrei di persona a farti vedere come ho attrezzato il mio imbrago, così faremmo anche due chiacchere senza rompere le Palla 8Palla 8 agli altri del forum), ma se hai voglia e tempo ti consiglio di andare in un negozio di alpinismo/speleologia a vedere una jumar, e poi mi dici cosa ne pensi.

Buon vento


Scala antitorsione per risalita albero - Observer - 11-04-2012 00:20

P.S. se poi dopo tutti questi discorsi ci fosse ancora qualcuno che le drizze le fissa al banzigo/imbragatura con il moschettone anzichè con un bel nodo a otto, che sarebbe poi il savoia doppio (molto meglio della gassa), allora se le cerca CoolCoolCool


Scala antitorsione per risalita albero - AndreaC - 11-04-2012 00:40

Qualcuno mi sa dare un indirizzo di un negozio che si possa trovare nella zona di Milano o Varese attrezzato nel settore dell'alpinismo.
Grazie e buonvento


Scala antitorsione per risalita albero - starghost - 11-04-2012 00:51

Attenzione chi ha la Petzl

http://www.petzl.com/it/pro/verticalita/imbracature/imbracatura-newton-avviso-di-controllo


Scala antitorsione per risalita albero - Observer - 11-04-2012 01:00

Citazione:starghost ha scritto:
Attenzione chi ha la Petzl

http://www.petzl.com/it/pro/verticalita/imbracature/imbracatura-newton-avviso-di-controllo

[:136][:136][:136]

Non è il mio modello.

Grazie mille lo stesso!


Scala antitorsione per risalita albero - sensi piero - 11-04-2012 02:11

Citazione:sarastro ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=6sIJOBhtllI

Wink
Big Grin

saluti velici
sarastro
Buon segno....42
Anche stavolta l'ha buttata in 'vacca'Big Grin

ps. alla terza, vinci una....'bici'Wink