I Forum di Amici della Vela
elica first 31.7 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: elica first 31.7 (/showthread.php?tid=29048)

Pagine: 1 2 3 4


elica first 31.7 - matteo - 20-11-2013 23:28

Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
28-29 CV, 7,5 kts circa di Vcrociera, compatibili con la carena di questa barca.

Forse intendevi Vmax/critica, non Vcrociera?

Mai visto un 31.7 andar così, sarà perchè montano tutti il 19/20 cv?

Ciao
matteo


elica first 31.7 - ghibli4 - 20-11-2013 23:32

Direi velocità max, con mare piatto, scafo pulito e motore a palla ci arrivi molto vicino. Tieni conto che la poppa si abbassa ed allunga la lunghezza al galleggiamento. Pero' si Velocità max perchè sei al massimo dei giri.


elica first 31.7 - BornFree - 21-11-2013 04:15

Unico difetto con un 29 cv a 7,5nodi farà neanche 20 miglia con un pienoBig GrinBig Grin

Battuta per chi conosce il serbatoio del 31.7 Big GrinBig Grin


elica first 31.7 - prop - 21-11-2013 04:45

Citazione:BornFree ha scritto:
Unico difetto con un 29 cv a 7,5nodi farà neanche 20 miglia con un pienoBig GrinBig Grin

Battuta per chi conosce il serbatoio del 31.7 Big GrinBig Grin
La discriminante è: spazio/tempo.
Saluti


elica first 31.7 - Nessuno 38 - 21-11-2013 13:07

Citazione:matteo ha scritto:
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
28-29 CV, 7,5 kts circa di Vcrociera, compatibili con la carena di questa barca.

Forse intendevi Vmax/critica, non Vcrociera?

Mai visto un 31.7 andar così, sarà perché montano tutti il 19/20 cv?
La V critica è circa 7,48 kts. Con 28-29 CV/3600 la raggiungi a 3.240 rpm (giri crociera continuativa), assorbendo 20,44-21,17 CV. Restano quindi disponibili 7-8 CV per le emergenze. Ovviamente l'utilizzazione a 2.500 rpm riduce la V ed il consumo è inferiore ad un motore da 19-20 CV.
Occorre comunque una verifica del peso effettivo navigante, qui sopra supposto di 4,45 tons.
Lo studio dell'elica ottimale dirà poi quale tipo di elica a pale orientabili meglio risponde alle esigenze specifiche.
Maxprop, Jprop, Variprop hanno infatti caratteristiche diverse che non le rendono sempre intercambiabili.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=90750


elica first 31.7 - Nessuno 38 - 21-11-2013 23:59

Citazione:prop ha scritto:
La discriminante è: spazio/tempo.
Saluti
Tanto per intenderci, un conto è percorrere 140 nm a 5 kts (=28 h), altro conto percorrerle a 6 kts (=23 h) o a 7 kts (20 h).

Con un serbatoio da 70 ltr vai comunque poco lontano anche con 20 CV.
Per il carburante esistono le taniche e/o un serbatoio ausiliario e/o un serbatoio raddoppiato.


elica first 31.7 - PVettor - 02-12-2013 19:51

Grazie a tutti per le risposte e i commenti.
ho preso la 16' perchè Max Prop mi aveva proposto una CLASSIC 406/63/3P sail drive, e 406mm sono una 16'. la J mi proponeva una 15', analogo alla Volvo.
@Nessuno:
Perchè dici che sfascio il sail drive, se l'elica è stata bilanciata e impostata ad un passo adeguato? Possibile che quello che mi sembra essere un sovradimensionamento trascurabile rispetto ai valori consigliati dalla stessa Volvo sia così disastroso?
Ti ringrazio per gli eventuali chiarimenti


elica first 31.7 - Nessuno 38 - 03-12-2013 00:23

@PVettor
Se cerchi nel forum, troverai il thread di un ADV che ha trinciato gli ingranaggi dell'invertitore, perché sottoposti a sforzo eccessivo in barba alle raccomandazioni Technodrive.
Lo sforzo eccessivo è dato sempre e principalmente dal diametro elica, perché assorbe il doppio del passo !!!!
Con Prop possono esserci differenze di vedute sui giri di utilizzazione del motore (lui in questo è più documentato su Volvo/Perkins), ma nel caso di specie l'elica che hai comprato (16') è grande di diametro sia nel caso di giri 3000 sia nel caso di giri 3600. Non è poi detto che la Max Prop abbia la giusta combinazione di passo. Id. per J-prop.
I calcoli spannometrici del venditore sono a tuo discapito. Per un calcolo serio occorrono riferimenti precisi.
Volvo, J-prop e Max prop non pagano i danni per elica errata né te la sostituiscono !!!!
Spero di essere stato chiaro, ma in caso contrario domanda ancora.


elica first 31.7 - prop - 05-12-2013 03:40

Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Con Prop possono esserci differenze di vedute sui giri... ma nel caso di specie l'elica...
Cazpita c'entro io?
Comunque, nella fattispecie:

[hide][Immagine: 2013124203853_GiriADV.jpg][/hide]

Saluti


elica first 31.7 - Nessuno 38 - 05-12-2013 03:59

@olpa
@Pvettor
... e con questo siete serviti di barba e capelli !


elica first 31.7 - prop - 05-12-2013 05:11

Aggiungo.
Dia fatto per condizioni ok.
Opportuno 33% di riserva.
Diametro di 16' non adeguato.
Saluti


elica first 31.7 - PVettor - 06-12-2013 04:33

con barba e capelli fatti (i capelli si erano già fatti da se)....non ho capito la risposta di prop.
Ho capito solo che l'elica è troppo grande.
Per non sprecare il tempo di mi ha gentilmente risposto, vorrei arrivare a capire quale sarebbe a questo punto un elica 'adeguata', se possibile calcolarla a partire dai dati della barca presi dal fabbricante:
Beneteau First 31.7:
lung.f.t. 9,61 m
Larghezza 3,23 m
Pescaggio 1,90 m (deriva a bulbo)
Dislocamento 3.600 kg a secco (considerando che viaggio sempre scarico e due persone di equipaggio calcolerei 4.000)
(la lunghezza al galleggiamento non è dichiarata ma in assetto di navigazione non dovrebbe scendere sotto i 9mt)
Motore Volvo Penta MD2020D 500 ore di moto
Sail drive MS25S
Power 19CV
Max engine speed (rpm) 3600
Gear ratio 2,47:1

La seconda domanda è:
se volessi montare la 16' per un anno, in attesa di prendere quella 'giusta' e considerando che il motore lo uso massimo 1h a uscita, rischio comunque di scassare il piede? Potete spiegarmi il perché, se uso un passo adeguato?
Dopo tante domande a tante persone non sono ancora riuscito a sapere qual è questo benedetto diametro 'giusto'.
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto.


elica first 31.7 - Nessuno 38 - 06-12-2013 05:34

Citazione:PVettor ha scritto:
... vorrei arrivare a capire quale sarebbe a questo punto un elica 'adeguata', se possibile calcolarla ....
Ovviamente è possibilissimo calcolarla con tanta maggior precisione quanto più precisi saranno i dati di riferimento.

Citazione:PVettor ha scritto:
La seconda domanda è:
se volessi montare la 16' per un anno, in attesa di prendere quella 'giusta' e considerando che il motore lo uso massimo 1h a uscita, rischio comunque di scassare il piede?
Risposta affermativa. Rischi comunque di ...
Ma tu guideresti la tua auto per un anno con il 'ruotino' ?

Citazione:PVettor ha scritto:
Potete spiegarmi il perché, se uso un passo adeguato?
Il passo adeguato potrà al massimo 'regolare' i giri motore a spese della V, ma non eliminare le conseguenze di diametro eccessivo.

Nel tuo caso la MaxProp con diametro adeguato corrisponde quasi esattamente alle tue esigenze. Idem Variprop-Variprofile.


elica first 31.7 - PVettor - 08-12-2013 02:49

Scusa Nessuno, quali dati sono necessari per il calcolo oltre a quelli che avevo riportato? Purtroppo non credo di averne altri.


Quando scrivi: Il passo adeguato potrà al massimo 'regolare' i giri motore a spese della V, ma non eliminare le conseguenze di diametro eccessivo.

intendi la maggiore coppia per farla girare? E' questo che danneggia gli ingranaggi del piede? o il contraccolpo maggiore che prendono ogni volta che si ingrana la marcia?
Se, per ipotesi, fosse giusta una Max o una J da 15', il loro peso sarebbe comunque un problema per il piede (a parte che più leggera è, meglio è)

Ho sentito di officine che possono modificare le eliche (non so quanto costerebbe e, cmq mi pare una cavolata). Avrebbe senso ridurre le pale mantenendo il corpo?

Se hai dei riferimenti a spiegazioni non riservate a degli ingegneri, ad una precedente discussione, o se puoi fornirmele direttamente tu te ne sarei grato.
Il mio obiettivo non è solo sapere quale elica sarebbe adatta, ma possibilmente capire i principi che ci stanno dietro.
Come sempre grazie


elica first 31.7 - Nessuno 38 - 08-12-2013 04:25

@PVettor
Mi chiedi spiegazioni non per ingegnere. Ci provo, chiedendo sin da ora scusa per la comprensibilità.
Stiamo parlando dell'elica che hai comprato : Maxprop diametro 16', che (a mio modesto parere) è poco definire esagerati.
La coppia resistente dell'elica è data in primis dal diametro ed a seguire da passo, nr. di pale e As/Ad. Il peso dell'elica ha certamente una sua incidenza, ma direi che è il diametro quello che a marcia innestata fa maggiormente sforzare gli ingranaggi del riduttore a causa della maggiore resistenza nella rotazione in acqua.
Il diametro 15' è da questo punto di vista meno gravoso, ma ancora eccessivo.
Ricordo qui che tutte le eliche a 3 pale orientabili sono scarse di As/Ad (superficie). Questo fa si che l'elica ceda facilmente a mare e vento e peso effettivo navigante.

I 'principi che stanno dietro'.
Dati una barca ed un motore, funzione dell'elica è quella di pompare una determinata quantità di acqua opportunamente accelerata. Un diametro grande, cui corrisponde obbligatoriamente un passo corto per non sovraccaricare il motore, accelera poco il flusso pompato e quindi non rende come dovrebbe. A pari giri un diametro piccolo, cui corrisponde obbligatoriamente un passo lungo per frenare il motore ai giri max, accelera troppo il flusso pompato e l'elica tende quindi a cavitare soprattutto con As/Ad scarso.
Concludendo, pale, diametro, passo e As/Ad devono garantire portata ed accelerazione di flusso necessari per imprimere la migliore spinta a data barca con dato motore.


elica first 31.7 - PVettor - 08-12-2013 22:46

Grazie per le comprensibilissime spiegazioni.
Sembra dunque che anche 15' sia eccessivo...
Per tornare allo scopo di questa discussione, che è 'determinare quale elica possa essere idonea ad un first 31.7, e visto che finora nessun possessore di 31.7 si è affacciato al forum, riuscite stabilirlo con i tuoi modelli di calcolo?
Ni rendo conto, per averne sentite tante, che anche i modelli più raffinati possono non trovare riscontro nella pratica, ma almeno una buona approssimazione dovrebbero consentirla.


elica first 31.7 - n/a - 10-12-2013 13:09

wow so coollll

great

thanks


42


elica first 31.7 - PVettor - 20-12-2013 06:04

ho chiesto a Beneteau con che elica esce standard dal cantiere il First 31.7
Risposta 'ufficiale': bipala fissa 16x11

A questo punto non so più che considerazioni fare, o meglio, quali considerazioni si applicano alla tripala visto che il diametro è in entrambe i casi 16'?


elica first 31.7 - ghibli4 - 20-12-2013 16:06

Io sulla mio 31.7 mi sono trovato l'abbattibile tripala della volvo. Mi sembra molto onesta come elica sia a motore che a vela.

Se decidi di cambiare fammi un fischio, non mi dispiacerebbe provare una stagione con la paperetta.


elica first 31.7 - Nessuno 38 - 20-12-2013 16:35

Citazione:PVettor ha scritto:
ho chiesto a Beneteau con che elica esce standard dal cantiere il First 31.7
Risposta 'ufficiale': bipala fissa 16x11

A questo punto non so più che considerazioni fare, o meglio, quali considerazioni si applicano alla tripala visto che il diametro è in entrambe i casi 16'?
Quanto riferisci conferma ancora una volta che la maggior parte dei cantieri tratta l'elica alla stregua di una ruota qualsiasi: l'importante è che sia tonda e permetta al veicolo di muoversi, ma non importa il come! In 50 anni i costruttori automobilistici hanno capito che devono calcolare ruote e pneumatici, i costruttori nautici non hanno ancora capito che devono calcolare le eliche in funzione del più probabili usi.

Un'elica a 2 pale avrà sempre diametro un po' più grande di una 3 pale. Ma la musica non finisce qui. Ci sono altri parametri da tener presenti: passo e As/Ad come minimo.

Quanto al resto, rimando alle considerazioni già sopra svolte.