I Forum di Amici della Vela
Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua (/showthread.php?tid=151360)

Pagine: 1 2


RE: Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua - Wally - 11-02-2024 22:41

Si, infatti son loro che mi hanno consigliato il tglio e non i fori ed avevano ragione coun incollaggio a macchie avrei crivellato di fori la coperta e forse non avrei ottenuto un risultato soddisfacente.
Domani spero di riuscire a passare da loro con il cadavre e vediamo cosa suggeriscono, rimango però dell'idea che se faccio 5 stecche di VTR 10x10 sagomate per baglio ed incollate con resina caricata e poi tra di esse ci metto termanto e poi chiudo tutto non dovrebbe essere male.


RE: Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua - clavy - 13-02-2024 17:55

(11-02-2024 22:41)Wally Ha scritto:  Si, infatti son loro che mi hanno consigliato il tglio e non i fori ed avevano ragione coun incollaggio a macchie avrei crivellato di fori la coperta e forse non avrei ottenuto un risultato soddisfacente.
Domani spero di riuscire a passare da loro con il cadavre e vediamo cosa suggeriscono, rimango però dell'idea che se faccio 5 stecche di VTR 10x10 sagomate per baglio ed incollate con resina caricata e poi tra di esse ci metto termanto e poi chiudo tutto non dovrebbe essere male.

Sicuramente il pezzo ripristinato sarebbe molto solido ma forse troppo, temo che andresti a creare delle zone di concentrazione del carico nel punto di connessione tra toppa e vecchia struttura che, essendo più flessibile potrebbe reinnescare un punto di delaminazione.

Io cercherei di ripristinare con materiali e tecniche simili all'originale, il sandwich è una brutta bestia quando molla.


RE: Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua - cmv88 - 13-02-2024 23:24

+1

Capita che ad alcuni venga l'idea di laminare kevlar o carbonio per effettuare delle riparazioni su stratificati in fibra di vetro, pensando di avere grossi vantaggi rispetto alla riparazione con il materiale originale. Spesso però la toppa è peggio del buco, proprio perché non considerano le differenze tra i vari materiali, che in alcuni casi possono favorire la delaminazione della zona appena riparata.


RE: Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua - Wally - 14-02-2024 09:02

Nó io faró tutto con VTR mi ricaveró 4 stecche curvilinee da resinare e tra esse termanto incollato e poi sopra a tutto anzi sotto visto che lavoro dal basso la lastra di VTR ripulita da tutto che avevo asportato.


RE: Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua - mlipizer - 14-02-2024 09:50

Se hai salvato la lastra di VTR è ancora più semplice perchè la devi solo fazzolettare. Volendo puoi svasare i bordi per ricreare una superficie liscia con i fazzoletti di rinforzo. Ti scrivo su WA.
Non capisco perchè vuoi fare le stecche curvilinee e cosa intendi. Cioè stecche di rinforzo in VTR pieno e riempire gli spazi vuoti con termanto? Si può fare , ma non ne vedo l'utilità. La VTR esterna è integra o è crepata?


RE: Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua - Wally - 14-02-2024 11:58

Allora la coperta ha la sua curvatura trasversale e longitudinale quindi le stecche di rinforzo sostituisco quelle che c'erano ma non servivano perché fatte male e non resinate. Considera che in coperta su 50 cm c'é una freccia al centro di 10mm.