I Forum di Amici della Vela
Frigo evaporatore ventilato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Frigo evaporatore ventilato (/showthread.php?tid=148726)

Pagine: 1 2 3


RE: Frigo evaporatore ventilato - ... - 01-01-2023 22:29

(01-01-2023 21:45)kavokcinque Ha scritto:  50 nel vano motore temo sia poco per un allarme.
Prova con 60.
Il mio termostato avvia l'estrattore aria a 52 gradi e lo ferma a 47 gradi. Anche a motore spento se il calore latente aumenta nel vano motore dopo aver spento, navigando a vela o all ormeggio.
Non sta sotto quadro motore ma sotto quadro generale. Prima di lasciare l 'ormeggio accendo l interruttore dell aspiratore insieme ad altre utenze, poi lui si regola in autonomia per la giornata.

Tengo presente la tua regolazione come riferimento.
Ho messo 50 a ... spanne ... vedro' nel tempo.
Interessante il fatto che aspiratore (io non ce l'ho) vada in autonomia con regolazione su temperatura invece che in continua sotto-chiave (che mi e' sempre sembrato sbagliato) come si vede di solito.

Grazie


RE: Frigo evaporatore ventilato - maema - 02-01-2023 13:46

Non vorrei fare il "bastian contrario", ma leggendo i manuali dei motori diesel sarebbe richiesta una leggera sovrappressione nel locale motore (50 Pa), cioè andrebbe messo un Ventilatore che spinge aria in sala macchine, visto che un motore turbo di 2000cc a 2500 rpm consuma circa 140/150 metri cubi di aria/h... Fra l'altro portando la sala macchine in depressione e con temperature oltre i 50 °C il contenuto di ossigeno cala di oltre il 20%... è vero che le sovrappressioni in sala macchine sono mal tollerate dall'equipaggio perchè portano gli odori fuori dalla sala macchine, ma è comunque una buona prassi, premere aria in sala macch. con motore in moto e invertire il senso (aspirare) una volta arrestato il motore per raffreddare più velocemente il locale. Garantisco che anche i meccanici raccomandano questa prassi.
Buon anno,
M


RE: Frigo evaporatore ventilato - ... - 02-01-2023 16:21

(02-01-2023 13:46)maema Ha scritto:  Non vorrei fare il "bastian contrario", ma leggendo i manuali dei motori diesel sarebbe richiesta una leggera sovrappressione nel locale motore (50 Pa), cioè andrebbe messo un Ventilatore che spinge aria in sala macchine, visto che un motore turbo di 2000cc a 2500 rpm consuma circa 140/150 metri cubi di aria/h... Fra l'altro portando la sala macchine in depressione e con temperature oltre i 50 °C il contenuto di ossigeno cala di oltre il 20%... è vero che le sovrappressioni in sala macchine sono mal tollerate dall'equipaggio perchè portano gli odori fuori dalla sala macchine, ma è comunque una buona prassi, premere aria in sala macch. con motore in moto e invertire il senso (aspirare) una volta arrestato il motore per raffreddare più velocemente il locale. Garantisco che anche i meccanici raccomandano questa prassi.
Buon anno,
M

Secondo me hai ragione ...
Mia opinione (ho sempre letto cosi' su tutti i manuali) e' che un motore diesel e' perfettamente in grado di aspirare quanto necessita da solo (e non in competizione con altro aspiratore ... che sarebbe deleterio come giustamente @maema dice).
Estrattore e' utile SOLO a motore spento per togliere il calore (fastidioso specialmente d'estate). Deleterio con motore acceso (dovremmo spingere aria e NON togliere).

BV


RE: Frigo evaporatore ventilato - Tamata - 02-01-2023 16:41

io vorrei acquistare uno di questi... da mettere dentro il frigo. ma non mi pare di trovarli in italia/europa... qualcuno lo conosce?

https://www.amazon.com/VALTERRA-A10-2606-Valterra-Fridge-switch/dp/B0064E4K8O


RE: Frigo evaporatore ventilato - kavokcinque - 02-01-2023 21:54

(02-01-2023 13:46)maema Ha scritto:  Non vorrei fare il "bastian contrario", ma leggendo i manuali dei motori diesel sarebbe richiesta una leggera sovrappressione nel locale motore (50 Pa), cioè andrebbe messo un Ventilatore che spinge aria in sala macchine, visto che un motore turbo di 2000cc a 2500 rpm consuma circa 140/150 metri cubi di aria/h... Fra l'altro portando la sala macchine in depressione e con temperature oltre i 50 °C il contenuto di ossigeno cala di oltre il 20%... è vero che le sovrappressioni in sala macchine sono mal tollerate dall'equipaggio perchè portano gli odori fuori dalla sala macchine, ma è comunque una buona prassi, premere aria in sala macch. con motore in moto e invertire il senso (aspirare) una volta arrestato il motore per raffreddare più velocemente il locale. Garantisco che anche i meccanici raccomandano questa prassi.
Buon anno,
M.
Io ho un tubo che collega la presa d'aria su un lato dello specchio di poppa alla parte bassa del vano motore, l'altro tubo dal soffitto del vano motore va alla presa sull altro lato e nel mezzo c'è l'estrattore elettrico. Direi che si forma una circolazione forzata....
Cmq con motore in moto l'aria che esce è calda e con un termometro con monitor esterno vedo che a metà altezza non si superano i 60 gradi a beneficio dell accessoristjca del propulsore.
Potrei mettere sulla mandara un altro ventilatore in senso contrario, ma quali sarebbero le differenze pratiche e i vantaggi?
Motore con più potenza e temperature più basse? Il motore è un Volvo D2 55 aspirato.


RE: Frigo evaporatore ventilato - Argo74 - 02-01-2023 22:16

Ho spostato il compressore trentennale da sotto il lavandino a un gavone dedicato a cui ho messo due ventole da pc collegate come si deve. In pratica partono insieme al compressore.
TEstato questa estate con barca sotto al termoretraibile e 40 gradi, funziona benissimo.


RE: Frigo evaporatore ventilato - ... - 02-01-2023 22:37

(02-01-2023 22:16)Argo74 Ha scritto:  Ho spostato il compressore trentennale da sotto il lavandino a un gavone dedicato a cui ho messo due ventole da pc collegate come si deve. In pratica partono insieme al compressore.
TEstato questa estate con barca sotto al termoretraibile e 40 gradi, funziona benissimo.

Interessante, volevo farlo anche io ed avevo visto dei kit tipo questo della Brunner ([hide]BrunnerKit[/hide] ) .
Hai utilizzato una roba del genere oppure te lo sei fatto da solo ?

Inoltre, aspirano aria da interno vano motore frigo (cioe' estraggono calore) oppure immettono aria fresca ?

Grazie


RE: Frigo evaporatore ventilato - kavokcinque - 02-01-2023 22:56

Fatto da 3 anni anche io. Una ventolina soffia aria sul radiatori, una estrae dal lato del compressore. Con termostatino a pasticca da 50 gradi incollato sul compressore


RE: Frigo evaporatore ventilato - maema - 03-01-2023 09:37

(02-01-2023 21:54)kavokcinque Ha scritto:  Io ho un tubo che collega la presa d'aria su un lato dello specchio di poppa alla parte bassa del vano motore, l'altro tubo dal soffitto del vano motore va alla presa sull altro lato e nel mezzo c'è l'estrattore elettrico. Direi che si forma una circolazione forzata....
Cmq con motore in moto l'aria che esce è calda e con un termometro con monitor esterno vedo che a metà altezza non si superano i 60 gradi a beneficio dell accessoristjca del propulsore.
Potrei mettere sulla mandara un altro ventilatore in senso contrario, ma quali sarebbero le differenze pratiche e i vantaggi?
Motore con più potenza e temperature più basse? Il motore è un Volvo D2 55 aspirato.
Direi che hai una circolazione ben fatta soprattutto se i tubi sono ben dimensionati, conosco imbarcazioni che non hanno neanche un tubo o al massimo un tubo di diversi metri da 90 mm (!).
Ma comunque non è la mia branca, mi sono limitato a riportare quel che dicono i manuali... ma suppongo, soprattutto nel caso di un motore aspirato che se tu misurassi la potenza resa quando aspiri un metro cubo di aria che pesa 1,290 Kg rispetto a quando lo aspiri a 60°C (circa 1,060 Kg/mc) la differenza sia proporzionale alla miscela aspirata... Per quanto invece riguarda le apparecchiature elettroniche che stazionano in un ambiente oltre i 50/60°C posso assicurarti che la curva di guasto è nettamente (!) peggiore, e non di poco, i brand migliori si preoccupano di limitare le prestazioni automaticamente al salire delle temperature, mentre i meno buoni ...lasciano che si guastino ! Un meccanico che incontro spesso e che ha esperienza da vendere mi spiegava di come le alte temperature e la depressione in sala macchine siano responsabili di varie problematiche (anche sui motori sovralimentati)...anche se quasi tutti i costruttori fanno così, magari con l'alibi che il motore serve per uscire dal porto, poi si va a vela...
Buon vento,
M


RE: Frigo evaporatore ventilato - Carlo Campagnoli - 03-01-2023 14:40

Se vuoi migliorare l'efficienza e rapidità di raffreddamento ti consiglio la piastra statica più grande che riesci a farci stare e compressore da 50 invece del solito 35.
Le dimensioni esterne del gruppo sono le stesse, ma le prestazioni migliorano molto facendo girare il compressore a velocità minori.
La spesa è un po' più alta, un 20-30% in più, anche perché non li trovi in kit, ma ne vale la pena.


RE: Frigo evaporatore ventilato - orteip - 03-01-2023 18:10

Frigo ventilato WAEO ottimizzato con coibentazione della cella, coibentazione tubi, ventole di raffreddamento compressore, guarnizione nel coperchio con maniglia a chiusura ermetica, termostato digitale ma soprattutto gas ben bilanciato al millesimo dopo svariate prove grazie anche all'App sul rapporto di refrigerazione dei gas (Ref Tools Danfoss); i risultati ottenuti con l'ultimo Upgrade sono più che ottimi: cella a -2/-1 gradi COSTANTI per il primo terzo a partire dal fondo con un consumo complessivo reale e misurato di 42 Ampere in 24 ore (Circa 1,75 Ampere ora).
Ora si che sono soddisfatto...87


RE: Frigo evaporatore ventilato - ... - 03-01-2023 18:47

Che modello di compressore hai montato esattamente ?
Il BD35 o il BD50 come migliore suggerito da @carlocampagnoli ? (o nessuno dei due ? WAEO immagino sia Waeco ?).
Per l’evaporatore, hai preso il ventilato VE150 (carenato) di cui si parlava qualche msg fa o altro ?

Grazie


RE: Frigo evaporatore ventilato - Verro - 04-01-2023 01:21

Orteip ottimo lavoro, sicuramente aver creato una sorta di chiusura ermetica con una leva a bloccare, é il modo migliore per ottimizare l' utilizzo del compressore. Posso chiedere come lo hai realizzato? È un lavoro che ho sempre rimandato e avere consiglio da chi ha provato sarebbe prezioso. Ti ringrazio anticipatamente.


RE: Frigo evaporatore ventilato - orteip - 04-01-2023 09:13

(03-01-2023 18:47)... Ha scritto:  Che modello di compressore hai montato esattamente ?
Il BD35 o il BD50 come migliore suggerito da @carlocampagnoli ? (o nessuno dei due ? WAEO immagino sia Waeco ?).
Per l’evaporatore, hai preso il ventilato VE150 (carenato) di cui si parlava qualche msg fa o altro ?

Grazie

Si è un waeco con evaporatore ventilato VN14 (quello con la ventolina)



(04-01-2023 01:21)Verro Ha scritto:  Orteip ottimo lavoro, sicuramente aver creato una sorta di chiusura ermetica con una leva a bloccare, é il modo migliore per ottimizare l' utilizzo del compressore. Posso chiedere come lo hai realizzato? È un lavoro che ho sempre rimandato e avere consiglio da chi ha provato sarebbe prezioso. Ti ringrazio anticipatamente.

Trovi info qui

https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=142772


RE: Frigo evaporatore ventilato - ... - 04-01-2023 12:23

@orteip ho trovato su un vecchio thread che hai il compressore danfoss BD50 ... corretto ? (non modificato nei giri che piu' va piano e scalda meno).
Qui il vecchio 3D del 2018 msg #75 : https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=118938&pid=439225691#pid439225691

Giusto per precisione di chi ci legge e poi magari va a cercare in rete : per l'evaporatore ventilato della WAECO, il codice giusto del prodotto attuale dovrebbe essere quello referenziato da @mesarthim VE150 (oppure su SVB anche VD-14 o VD-15 e non VN14, i nomi prodotti cambiano nel tempo).

Grazie (hai inventato mille diavolerie [ganza anche la ottimizzazione notturna] ma sei "il diavolo" Smiley47 dei frigoriferi !!!)


RE: Frigo evaporatore ventilato - Argo74 - 04-01-2023 12:41

(02-01-2023 22:37)... Ha scritto:  Interessante, volevo farlo anche io ed avevo visto dei kit tipo questo della Brunner ([hide]BrunnerKit[/hide] ) .
Hai utilizzato una roba del genere oppure te lo sei fatto da solo ?

Inoltre, aspirano aria da interno vano motore frigo (cioe' estraggono calore) oppure immettono aria fresca ?

Grazie
Una estrae e una immette, messe in modo da avere un flusso corretto, una praticamente di fronte all'altra e in mezzo l'evaporatore.

Due normalissime ventole da pc.


RE: Frigo evaporatore ventilato - orteip - 04-01-2023 14:16

(04-01-2023 12:23)... Ha scritto:  @orteip ho trovato su un vecchio thread che hai il compressore danfoss BD50 ... corretto ? (non modificato nei giri che piu' va piano e scalda meno).
Qui il vecchio 3D del 2018 msg #75 : https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=118938&pid=439225691#pid439225691

Giusto per precisione di chi ci legge e poi magari va a cercare in rete : per l'evaporatore ventilato della WAECO, il codice giusto del prodotto attuale dovrebbe essere quello referenziato da @mesarthim VE150 (oppure su SVB anche VD-14 o VD-15 e non VN14, i nomi prodotti cambiano nel tempo).

Grazie (hai inventato mille diavolerie [ganza anche la ottimizzazione notturna] ma sei "il diavolo" Smiley47 dei frigoriferi !!!)

Si ho confuso io eliminando una lettera e spostandone un'altra da VN-14 errato al corretto VD-14 N

https://www.dometic.com/it-it/outdoor/cerca?q=9105306609


RE: Frigo evaporatore ventilato - ... - 04-01-2023 15:03

Grazie @argo74 (con le ventole dei pc spendo sicuramente meno)
Grazie @orteip della precisazione

BV


RE: Frigo evaporatore ventilato - kavokcinque - 04-01-2023 18:44

(04-01-2023 15:03)... Ha scritto:  Grazie @argo74 (con le ventole dei pc spendo sicuramente meno)
Grazie @orteip della precisazione

BV
Orteip ha girato a tutti un sacco di modifiche e tarature pressione gas che in parte abbiamo copiato sui Bavaria anni 2000 che sono notoriamente scarsi come refrigerazione. Il suo ovviamente ha tutte le modifiche e sicuramente ha prestazioni eccellenti.


RE: Frigo evaporatore ventilato - Verro - 05-01-2023 01:40

(04-01-2023 09:13)orteip Ha scritto:  Si è un waeco con evaporatore ventilato VN14 (quello con la ventolina)




Trovi info qui

https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=142772

Grazie mille