I Forum di Amici della Vela
Visualizzazione prodotti meteo a bordo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Visualizzazione prodotti meteo a bordo (/showthread.php?tid=140536)

Pagine: 1 2


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - maxgasta22 - 18-03-2020 18:46

Ringrazio gli amici del forum per le informazioni che ho particolarmente apprezzato in quanto pur essendo il sottoscritto in possesso del certificato di operatore radio e che la formazione per l'esame LRC sia a buon punto, non conoscevo neanche l'esistenza delle funzioni che sto apprendendo dai loro posts. Vorrei comunque chiedere loro che tipo di formazione è necessaria per apprendere la conoscenza del sistema in quanto mi appassiona.


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - orteip - 18-03-2020 19:00

dipende a quale sistema tu ti riferisca. Per la radio SSB credo non basti l'attestato di operatore radio LRC ma in merito la mia non è un'informazione precisa; per opencpn, per scaricare i file grib e guardare le previsioni nonchè per installare gateway Wifi a bordo non occorre alcuna formazione ma seguire le semplicissime istruzioni e smanettare un pò se poi invece parliamo di metereologia, bhe allora la cosa si fa complessa. In giro trovi diverse letterature per approfondire gli argomenti oltre a corsi e veri e propri studi.


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - pepe1395 - 18-03-2020 20:26

@rob Smiley32


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - HAL9001 - 19-03-2020 05:56

@orteip...[] Se è effettivamente così, perchè spesso abbiamo previsioni contrastanti?
[/quote]

Pietro forse 10 anni fa , oggi per niente vero. Ad esempio, vai qui [hide]https://www.wetterzentrale.de/de/topkarten.php?map=1&model=arp&var=1&time=3&run=0&lid=OP&h=0&tr=3&mv=0[/hide] che riporta carte basate sui vari modelli matematici utilizzati : GFS, ARPEGE, ICON, JMA, NAVGEM, ecc. ecc., cioe' di americani, tedeschi, francesi, canadesi, olandesi, giapponesi ecc. ecc. e guarda se danno previsioni differenti, ovviamente sulle stesse aeree e dimensioni e stessi orari e vedi di quanto differiscono...i satelliti oggi c' e' li hanno tutti, e la matematica non e' un opppinione, al contrario della vela (cit. Bullo :smiley4Smile. Infatti guarda caso praticamente utilizzano tutti il NWP (numerical weather prediction) : https://en.wikipedia.org/wiki/Numerical_weather_prediction come algoritmo per elaborare i file grib..Smiley2 . E fidati, quello che ha scritto Rob non e' corretto...di piu'. Smiley4


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - orteip - 19-03-2020 08:20

Cari amici, e caro Alberto, riconosco pienamente e l’ho anche scritto nel mio post precedente che Rob è uno che scrive con cognizione di causa i sui interventi ed ho anche scritto che io non mi ritengo affatto competente in questa materia, quindi non mi resta che approfondire ed imparare....100


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - fiolet - 19-03-2020 11:26

Pietro:
e' vero che dotarsi di una ricetrasmitente SSB, fare il corso etc 'e complesso e costoso, ma segnalo che e' sufficiente un buon ricevitore in onde corte, tipo ad es. il Sangean 909 del costo di 150 E circa, per poter ricevere le emissioni di Wetterncentrale ed altri. Scarichi un programmino di decodifica che trovi gratuitamente in rete e ricevi le carte meteo. L'ho usato anni fa per alcune stagioni ma ora non ricordo il nome del programma, né cmq, sono in grado di dire se e come usare quei dati per integrarli con le grib. Resta il fatto che "ricevere" puo' essere piu' semplice ed economico di quel che pensi.


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - orteip - 19-03-2020 14:35

Fiolet: Sulla base di quella che è una mia opinione personale, io credo che dotarsi di radio SSB, fare i corsi, prendere abilitazioni ecc. sicuramente può essere costosto ma, sempre sulla base della mia opinione personale, io credo altrettanto che non sia questo il problema fuocalizzato che possa spaventare chi già possiede una barca.
Mi spiego meglio: se viaggio in oceano spendere 1000/2000 euro, forse più forse meno, per attrezzare tutto l'ambaradam ha un suo ovvio pechè ma, se faccio la vacanzetta classica dove al massimo sono fuori portata radio e telefonica per poche ore, secondo me non ha più senso imbarcarsi in questa avventura per poi utilizzare il tutto solo per scaricare dei file grib o delle carte meteo, sinottiche, ecc. quando invece, con meno degli stessi 200 euri che hai indicato potresti avere la connessione internet in barca con la quale: ci vedi le previsioni; ci leggi le e-amil; ci vai su youtube; ci vedi qualche film e non sai quanto può essere utile quando hai dei bambini a bordo e ci fai tremila altre cose.

Ovviamente è mia opinione personale ma per il tipo di navigazione che faccio io e che mi pare sia più o meno uguale a quella della maggior parte di noi, io preferirei la soluzione internet molto più flessibile e versatile anche se i costi dovessero essere inversi.


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - danielef - 20-03-2020 00:24

Do il mio piccolo contributo semplicemente per confermare che Rob se ne intende e dice cose molto giuste; dategli retta.
Non ha senso pensare che un programma di previsione anche semplicemente ad area locale (LAM quindi non globale) inizializzato dai dati GRIB distribuiti dai grossi centri meteo citati possa girare su un PC o qualcosa di simile. Vi do un esempio chiarificatore: Pensate solo che anche usando un PC molto costoso a multiprocessori, una previsione ad alta risoluzione prende più tempo di quanto il tempo meteorologico stesso ci mette ad evolvere. Per capirci: se cerco di fare una previsione inizializzata sui dati meteo di adesso per sapere cosa succede tra 24 ore, un sistema simile potrebbe finire di fare i calcoli dopo 25 ore. Utile, no? Molto meglio usare le previsioni a media risoluzione già messe a disposizione dai grossi centri meteo.
L'unica cosa che può fare un PC o simile è interpolare i dati distribuiti dai centri e illustrarli graficamente.
Ovviamente tutto ciò vale ora, nel 2020; in futuro chissà!


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - orteip - 20-03-2020 09:24

Che Rob sia una persona competente e che parli con cognizione di causa mi pare che l’ho già scritto però, mi pareva fosse anche abbastanza chiaro che qui non si stava parlando di elaborare file che contenessero l'insieme di tutti i dati meteorologici inerenti a tutti i nodi della griglia del pianeta e per ciascun nodo in tutti i sui livelli. File enormi da fantamiliardi ed oltre di k-byte di cui come è stato già detto in modo chiaro, dell’elaborazione se ne occupano super computer con stanze piene di server e processori.

La questione invece verte sul fatto che Rob l, da persona competente quale è, sostiene che dall’elaborazione dei super computer ne scaturiscano dei file che contengano già le previsioni per piccola la zona selezionata di interesse mentre io sostengo che dall’elaborazione di cui sopra ne scaturiscono dei file che contengono solo pochi dati metereologici della zona selezionata che poi il PC elabora con un suo programma.

Detto questo non sò cos'altro aggiungere se non che, per dire ciò, io credo che sicuramente tu prima di me avrai avuto modo di approfondire la materia e magari anche testare personalmente il relativo programma di cui parli su un PC a multi processori ed hai avuto modo di vedere che impiega oltre 25 ore per elaborare un file grib che è talmente piccolo da pesare mezzo K-byte di dati o poco più (praticamente un niente di dati).

Però anche in questo caso non capisco il perchè, benanche sia in altro settore ed in altro campo, il mio pc neanche dedicato e con un solo processore, gestisce un modello matematico che elabora semza problemi file che contengono qualche mega-Byte di dati.... bho...

PS - Ribadisco che Rob è una persona sicuramente competente e quindi non credo che non abbia bisogno di soli supporters ma ben vengano tutte le altre spiegazioni competenti che con riferimenti e spiegazioni competenti (come quella di Rob) possano aiutare ad approfondire la questine per i capoccioni come me....19

PS 02- ovviamente non è assolutamente mia intenzione fare polemica o entrare in qualche battibecco sterile ma per quello che riguarda me, solo di approfondire la materia con nozioni documentabili che possano accrescere la mia conoscenza.


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - danielef - 20-03-2020 11:52

(20-03-2020 09:24)orteip Ha scritto:  PS 02- ovviamente non è assolutamente mia intenzione fare polemica o entrare in qualche battibecco sterile ma per quello che riguarda me, solo di approfondire la materia con nozioni documentabili che possano accrescere la mia conoscenza.

Mi scuso se sono sembrato polemico; non era mia intenzione e spiego meglio quello che volevo dire.
Stiamo parlando di due tipi di operazione diverse e occorre distinguerle bene.
1) eseguire una vera e propria previsione facendo correre un "modello di previsione numerica". Si prendono da qualche parte i dati iniziali e al contorno e si esegue quella che tecnicamente si chiama integrazione del sistema delle equazioni "prognostiche". E' certamente possibile ma c'è qualche problema di cui tener conto: le equazioni prognostiche sono un sistema di equazioni differenziali non lineari tutt'altro che semplice. A parte una serie di problemi sui quali sorvolo (parametrizzazione di fenomeni sub-griglia, "caoticità, etc) c'è una condizione necessaria che impone che il passo temporale sia minore di un certo valore legato al passo di griglia affinché l'integrazione sia stabile. Inoltre si è visto che per ottenere previsioni affidabili ora conviene eseguire previsioni di "ensemble" che richiedono di ripetere da capo lo stesso calcolo un certo numero di volte (10 o più) con piccole variazioni e fare delle medie appropriate. Per non tirarla troppo in lungo: questo tipo di modellazione NON può essere fatta da un computer che non sia un supercomputer. Perché? Basta fare un banale conto di quanti calcoli elementari occorre ripetere per ottenere una previsione anche ad area limitata e moltiplicare per il tempo occorrente a fare il singolo calcolo.
2) Far fare le previsioni dai supercomputer dei grossi centri mondiali che le fanno con tutti i crismi e le rendono disponibili su griglie dell'ordine di 10km ed usare i loro risultati interpolandoli su griglie più piccole. Anche questo non è un calcolo banale ma è senz'altro fattibile da un PC perché richiede un numero di calcoli elementari che è di molti ordini di grandezza inferiore al numero di calcoli del caso numero 1. Se vogliamo possiamo chiamare anche questo un "modello" ma chiamarlo "modello di previsione" non è appropriato.

Come ho già scritto, tutto ciò vale ora nel 2020, nel futuro non si sa; il progresso in questo campo corre come una formula uno.


RE: Visualizzazione prodotti meteo a bordo - maxgasta22 - 20-03-2020 12:08

Smiley32Smiley32Smiley32
Il post da me pubblicato, aveva lo scopo di chiedere agli amici più esperti se fossero della strumentazione necessaria per consentisse ai nostri cruiser (e parlo per me) di monitorare il meteo in relazione alla nostra rotta.
Da più parti, con differenti punti di vista ho ricevuto delle preziose informazioni che mi consentiranno di documentarmi e valutare la convenienza perfezionare la mia attuale presenza nautica in relazione all'uso che gran parte di noi fanno della loro imbarcazione.

(20-03-2020 09:24)orteip Ha scritto:  Che Rob sia una persona competente e che parli con cognizione di causa mi pare che l’ho già scritto però, mi pareva fosse anche abbastanza chiaro che qui non si stava parlando di elaborare file che contenessero l'insieme di tutti i dati meteorologici inerenti a tutti i nodi della griglia del pianeta e per ciascun nodo in tutti i sui livelli. File enormi da fantamiliardi ed oltre di k-byte di cui come è stato già detto in modo chiaro, dell’elaborazione se ne occupano super computer con stanze piene di server e processori.

La questione invece verte sul fatto che Rob l, da persona competente quale è, sostiene che dall’elaborazione dei super computer ne scaturiscano dei file che contengano già le previsioni per piccola la zona selezionata di interesse mentre io sostengo che dall’elaborazione di cui sopra ne scaturiscono dei file che contengono solo pochi dati metereologici della zona selezionata che poi il PC elabora con un suo programma.

Detto questo non sò cos'altro aggiungere se non che, per dire ciò, io credo che sicuramente tu prima di me avrai avuto modo di approfondire la materia e magari anche testare personalmente il relativo programma di cui parli su un PC a multi processori ed hai avuto modo di vedere che impiega oltre 25 ore per elaborare un file grib che è talmente piccolo da pesare mezzo K-byte di dati o poco più (praticamente un niente di dati).

Però anche in questo caso non capisco il perchè, benanche sia in altro settore ed in altro campo, il mio pc neanche dedicato e con un solo processore, gestisce un modello matematico che elabora semza problemi file che contengono qualche mega-Byte di dati.... bho...

PS - Ribadisco che Rob è una persona sicuramente competente e quindi non credo che non abbia bisogno di soli supporters ma ben vengano tutte le altre spiegazioni competenti che con riferimenti e spiegazioni competenti (come quella di Rob) possano aiutare ad approfondire la questine per i capoccioni come me....19

PS 02- ovviamente non è assolutamente mia intenzione fare polemica o entrare in qualche battibecco sterile ma per quello che riguarda me, solo di approfondire la materia con nozioni documentabili che possano accrescere la mia conoscenza.