I Forum di Amici della Vela
lentezza a motore, consigli? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: lentezza a motore, consigli? (/showthread.php?tid=133727)

Pagine: 1 2


RE: lentezza a motore, consigli? - RMV2605D - 12-11-2018 12:44

(12-11-2018 12:17)Utente non piu attivo Ha scritto:  mi si è aperto un mondo.

https://en.wikipedia.org/wiki/Yanmar_2GM20 cita The continuous rating output at the crankshaft is 11.8 kW, at 3400 revolutions per minute (rpm). The maximum output at the crankshaft is 13.4 kW, at 3600 rpm.

Quindi davvero lo tratto troppo con i guanti. Ma se do 3400 giri l'impressione è che si smonti tutto Big Grin Big Grin Big Grin

Sicuro che non dipenda dall'elica a becco d'anatra?

Quando ho preso la mia barca aveva una bipala a becco d'anatra, sopra i 2200 rpm tutto vibrava in modo terrificante e si faceva a malapena 4-5 knt, in retro un incubo.

Ho messo una elica tripala a pale orientabili della Max Power e la barca è cambiata dalla notte al giorno: a 2400 rpm va a 5,5-6 knt senza più una vibrazione, dando manetta a fondo va a 7-8 knt e in retro inchioda e va da Dio.

898989


RE: lentezza a motore, consigli? - Utente non piu' attivo - 18-11-2018 10:10

oddio... questo non posso saperlo, ma in retro manovro perfettamente. non saprei come verificare


RE: lentezza a motore, consigli? - andros - 18-11-2018 11:27

(12-11-2018 12:17)Utente non piu attivo Ha scritto:  mi si è aperto un mondo.

https://en.wikipedia.org/wiki/Yanmar_2GM20 cita The continuous rating output at the crankshaft is 11.8 kW, at 3400 revolutions per minute (rpm). The maximum output at the crankshaft is 13.4 kW, at 3600 rpm.

Quindi davvero lo tratto troppo con i guanti. Ma se do 3400 giri l'impressione è che si smonti tutto Big Grin Big Grin Big Grin
un bicilindrico comunque non è un motore che gira pari ma al regime di coppia dovrebbe trovare un suo equilibrio.
se non lo fa i casi sono due o tre o quattro...89
il primo controllo la stabilità del motore sui supporti e controllare l'integrità degli ammortizzatori.
allineamento motore\albero(se c'è l'albero)
controllo del gioco valvole.(ebbene si se non lavorano pari c'è un disequilibrio)
aumentare il passo o il diametro dell'elica per far lavorare il motore a regime un tantino più basso.(e non farlo lavorare in surplace)
se a manetta perdi un 5\10% di rpm max a vantaggio di una velocità maggiore e un motore che lavora è tutto guadagno di silenziosità.
insomma le berche non sono auto...e l'elica è un organo importante non solo per l'avanzamento.


RE: lentezza a motore, consigli? - falanghina - 18-11-2018 12:09

Se in questi anni non avesse mai cambiato i silent block, non serve cercare lontano secondo me.