I Forum di Amici della Vela
sostituzione albero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: sostituzione albero (/showthread.php?tid=132376)

Pagine: 1 2


sostituzione albero - marcofailla - 12-08-2018 13:53

fossi un armatore di HR (cioè con budget di un certo tipo), io l'armo in carbonio lo metterei perché migliora ciò che quella barca sa fare meglio : portare tela con mare e vento
IMHO i quintali di legno massello non c'entrano nulla, anzi forse migliorano pure l'andamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: sostituzione albero - rob - 12-08-2018 14:43

(12-08-2018 06:57)zankipal Ha scritto:  Gli alberi in carbonio robusti hanno spessori notevoli e alla fine pesano poco meno di quelli standard in alluminio, con lo svantaggio che sono dei parafulmini...
ciao Paolo, grazie per l'info sul peso, non ho mai fatto direttamente calcoli comparativi.
Fra le differenze (ok anedottiche), ricordo sempre uno dei -per me- più forti velisti di questi tempi, Yves Parlier: disalbera durante il Vendée Globe zona oceani sud, arriva con armo di fortuna in NZL, dà ancora e non può toccare terra pena squalifica, sotto lo sguardo curioso dei pescatori locali tira giù i due monconi di albero, li sega, prepara una specie di "forno" per cuocere l'epoxy con delle lampadine, rimette tutto assieme e resina, poi da solo con dei paranchi tira su l'albero, riparte e arriva fino all'arrivo.
Chiaro ognuno ha i suoi riferimenti/valori specifici dell'andar per mare, personalissimamente mille volte uno come Parlier rispetto a un timoniere di CA Smiley32

[hide][Immagine: 4936.jpg][/hide]

direi anche eroico nel non farsi distrarre dal decolleté di Romaine Bohringer nella trasmissione tv Big Grin
[hide]

[/hide]


RE: sostituzione albero - zankipal - 12-08-2018 22:32

(12-08-2018 13:53)marcofailla Ha scritto:  fossi un armatore di HR (cioè con budget di un certo tipo), io l'armo in carbonio lo metterei perché migliora ciò che quella barca sa fare meglio : portare tela con mare e vento
IMHO i quintali di legno massello non c'entrano nulla, anzi forse migliorano pure l'andamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda, casualmente ne avevo di fianco una proprio oggi nel canale.di Dugi Otok, siamo stati.investiti da una serie di onde di quei motoscafari del C... la mia dopo due rolii si e' fermata, quella e' andata avanti un quarto d'ora....


RE: sostituzione albero - nape - 13-08-2018 01:27

Io, se facessi crociera, metterei la randa sui carrelli e i garrocci a prua: vele tagliate come si deve, manovre semplici, veloci e più che altro sempre certe con ogni tempo. Tutto questo voler avvolgere lo capisco davvero poco (fare sulle draglie un genoa ingarrocciato come sul boma una randa sui carrelli ci vuole un minuto) così come capisco poco il volersi portare dietro lassù per aria i pesi delle vele mezze avvolte nelle condizioni in cui, lassù, i pesi non ci vorrebbero proprio. Per me vale poi sempre l'equazione: asse neutro=dove caspita ho messo la sega a tazza. Anche sull' imponenza di sua maestà HR.


RE: sostituzione albero - Danilofalabrach - 13-08-2018 11:34

(13-08-2018 01:27)nape Ha scritto:  Io, se facessi crociera, metterei la randa sui carrelli e i garrocci a prua: vele tagliate come si deve, manovre semplici, veloci e più che altro sempre certe con ogni tempo. Tutto questo voler avvolgere lo capisco davvero poco (fare sulle draglie un genoa ingarrocciato come sul boma una randa sui carrelli ci vuole un minuto) così come capisco poco il volersi portare dietro lassù per aria i pesi delle vele mezze avvolte nelle condizioni in cui, lassù, i pesi non ci vorrebbero proprio. Per me vale poi sempre l'equazione: asse neutro=dove caspita ho messo la sega a tazza. Anche sull' imponenza di sua maestà HR.

concordo, ci pensai parecchio ad un genoa non avvolto quando presi il 48, poi però mi parve un pò azzardato e scelsi di mettere l'avvolgitore, si parlava comunque di una vela di oltre 70 mq abbastanza difficile da movimentare. oggi con vele piu piccole riconsidererò la cosa, anche perchè quasi mai ho usato il genoa parzialmente avvolto, quando aumentava il vento armavo lo stralletto volante (in pbo ) su cui ingarrocciavo un fiocco


RE: sostituzione albero - bullo - 13-08-2018 13:23

Fare sulle draglie un genoa ingarocciato? Non capisco cosa voglia dire.
Per mia esperienza quando si cambia una vela con garrocci non s'imbroglia sulle draglie ma va buttata di sotto attraverso losteriggio di prua.
Visto partire pulpito di prua draglie e candelieri, vela strappata.
Ricordarsi che genoa grandi si fa fatica a tirarli giù di bolina bisogna mettersi in poppa. Il genoa con garrocci per la teoria del piano inclinato tende a salire e ci vogliono diverse braccia per ammainarlo.


RE: sostituzione albero - zankipal - 13-08-2018 17:31

Ma un bel avvolgifiocco elettrico Reckman ....


RE: sostituzione albero - nape - 13-08-2018 22:04

Beh, Zankipal, davanti ad un HR armato di Reckman mi arrendo...


RE: sostituzione albero - Danilofalabrach - 14-08-2018 19:24

(13-08-2018 17:31)zankipal Ha scritto:  Ma un bel avvolgifiocco elettrico Reckman ....

ma dai, elettrico su un 37 piedi? Smiley57


RE: sostituzione albero - bullo - 15-08-2018 13:26

Nape non hai risposto alla mia domanda: Fare sulle draglie un genoa ingarrocciato?
Cosa significa?


RE: sostituzione albero - nape - 15-08-2018 21:58

Scusa, Bullo, avevo perso il filo, intendo alla sera, quando dai ancora, se non vuoi ripiegarlo nel sacco ed averlo pronto fuori al mattino.
Però, al proposito, mi è sembrato di aver visto -non ho esperienze perchè ho sempre avuto stralli cavi- alcuni tenere il fiocco piccolino legato alle draglie ma sempre tutto ingarrocciato al di sotto del primo garroccio di quello issato per avere il cambio pronto. É fattibile o ho intravisto male io? Parlo di barche piccole, diciamo sui nove, dieci metri.


RE: sostituzione albero - bullo - 15-08-2018 23:02

Se un fiocco rimane ingarrocciato allo strallo si può imbrogliarlo alla falchetta raso il ponte, sempre che non ci sia burrasca e non si vada di bolina.
Con la prua si può andare dentro un frangente e la vela strapparsi.
Col bel tempo si può fare tutto anche andare a prua e usare il genoa come coperta


RE: sostituzione albero - Pellicano - 28-06-2019 12:12

Buongiorno,
Riprendo questo vecchio post per rendervi partecipi delle peripezie di quest'inverno:
tolto il meccanismo del rollaranda, messi dentro 2 tubi di alluminio fino in testa, montata rotaia antal e sostituiti i vecchi cursori della randa con i pattini antal; rifatta la trozza del boma e del vang, nonchè le pulegge in derlin di tutta l'attrezzatura, poi già che c'ero26, rifatte sartie, impianto elettrico, antenna vhf, revisionata la stazione del vento, faro ponte combinato con via motore, luci di via, segnavento e trattamento epossidico e verniciatura in zone poco sicure.....chissà forse sul comet 1050 metterò un albero in carbonio homemade come CORMAX insegna....ma ho tempo per pensarci e farmi passare la voglia...solamente per isolare tutto, penso sia da mal di testa!
Saluti
P